Questo film lo ho visto al cinema e questo ha sicuramente migliorato la mia esperienza che comunque rimane prettamente visiva.
Il cast poteva essere scelto meglio perché nessuno di loro ha una parte di vera adrenalina e quindi The Rock poteva anche stare a casa a favore di un attore meno prestante ma più simpatico per rendere il personaggio più vicino allo spettatore e più umano e comune; secondo me la scelta migliore è stata la Åkerman: una bellezza fredda ed elegante, sguardo glaciale e una figura autoritaria, non è la prima volta che lo fa. E i dialoghi erano abbastanza imbarazzanti, con gente che si guardava in cagnesco e finti termini scientifici per dare un tocco di professionalità e tecnicismi. E la trama è più scontata che altro.
La visione è stata molto bella, si sente la gravità del pericolo chimico che la Energyne dimostra fin dalle prime inquadrature che mostrano il primo animale mutato e le scene in città, le più riuscite, sono molto accattivanti grazie ad animali enormi che distruggono tutto per uno scopo, cioè arrivare a una torre e distruggere un segnale fastidioso. Il mio animale preferito era sicuramente il lupo perché è stato quello mutato meglio e quello con cui hanno usato maggiore fantasia, ma anche il coccodrillo aveva il suo perché trasformato in un dinosauro gigante (ma non ha retto l’hype che ho avuto fino a 3/4 di film!!); lo scimmione doveva restare intelligente e positivo e quindi non lo hanno modificato troppo ma lo boccio su tutta la linea.
Il film poteva finire con la morte dei due cattivi, mezz’ora prima senza ulteriori spargimenti di sangue: troppo lungo a mio parere, e potevano tagliare anche moltissimo dalla parte ante urbem.
Lo consiglio solo a chi vuole vedere animali giganti che ammazzano tutti in un film dove non ci vede sangue.
1 commento su “Rampage”