Death Ship (1980)

Death Ship è un film del 1980 di Alvin Rakoff appartenente al filone nazi-horror, in voga in quel periodo.

Death-Ship-Pic-1.jpg

Cit: […] E’ come se fosse viva e volesse ucciderci […]

Trama:
Dopo un rovinoso naufragio, un gruppo di disperati trova rifugio su di una nave abbandonata. Il mistero avvolge l’imbarcazione, deserta ed angosciante. Purtroppo, la fortuna non assiste i malcapitati…

Cast principale:
George Kennedy: Captain Ashland
Richard Crenna: Trevor Marshall
Nick Mancuso: Nick
Sally Ann Howes: Margaret Marshall
Kate Reid: Sylvia
Victoria Burgoyne: Lori
Jennifer McKinney: Robin Marshall
Danny Higham: Ben Marshall

Informazioni generali:
Genere: orrore
Regia: Alvin Rakoff
Soggetto: Jack Hill, David P. Lewis
Sceneggiatura: John Robins
Produttore: Derek Gibson, Harold Greenberg
Fotografia: René Verzier
Montaggio: Mike Campbell
Effetti speciali: Michael Albrechtsen, Peter Hughes
Musiche: Ivor Slaney
Scenografia: Chris Burke

Commento:
Questo film mi è piaciuto parecchio, parla di un gruppo che cadono fuori dalla nave inabissata e finiscono nella nave maledetta.
I lati positivi di questo film sono sicuramente le atmosfere gotiche che si riescono a raggiungere grazie all’oscurità presente negli antri della nave, le sequenze che mostrano la vastità dell’ambiente meccanico e la sua forza nei suoi motori paragonati alla piccolezza dell’uomo e alla sua debolezza prigioniero in quella gabbia viva e i bruschi cambi tra situazioni ansiogene e altre troppo allegre che, così d’improvviso, fanno l’effetto di veri e propri jumpscares!
Poi, facendo spoiler insignificanti o importanti, mi è piaciuto come il vecchio viene plagiato dagli spettri della nave perché lui vede in essa una possibilità di rivalsa dopo il suo pensionamento attuato dalla compagnia della nave affondata e quindi pian pianino accetta le visioni che bussano alla sua mente e ne prende apparentemente il comando; molto intriganti e disagianti sono anche le caramelle maledette, le sequenze di torture avvenute nella nave e la doccia di sangue!!
Consiglio a tutti gli appassionati del genere questo film che vedo proprio come la metafora del Nazismo perché è intrigante, ansiogeno senza veri e propri jumpscares e appassiona sapere la salvezza dei personaggi.

Pubblicità

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

12 pensieri su “Death Ship (1980)”

    1. -Dracula di Bram Stoker e tutti i film precendenti; ecco, nn ci giurerei per Dracula 3D xD
      -1921 – Il mistero di Rookford: nn è propriamente gotico ma in alcune inquadrature può creare una forte suggestione ma molti elementi chiave del genere nn sono rispettati^^
      -Frankenstein Junior ad esempio, stupenda la sviolinata nella notte in un castello buio ed enorme XD

      Ora nn me ne vengono in mente altri, a te?

      "Mi piace"

      1. Di una moglie che decide di far fuori il marito dopo essersi innamorata di una donna. Una trama decisamente audace per un film degli anni 50, ma si sa che i francesi non si sono mai risparmiati in quanto a provocazioni. E qua il risultato è stato esaltante.

        Piace a 1 persona

      2. Non ci avevo pensato, ma hai ragione: può darsi che abbiano tirato fuori il lesbo non soltanto per provocazione, ma anche perché ritenevano che potesse attirare in sala qualche spettatore dai gusti un po’ particolari. Quale che sia stata la loro strategia di marketing (sempre che esistessero già negli anni 50), ha avuto successo, perché quel film è diventato un cult. Ha perfino ispirato un remake, anche se mi sono sempre rifiutato di guardarlo: sapevo che, nonostante la presenza di Sharon Stone, non avrebbe mai potuto toccare le vette di qualità dell’originale.
        E poi da un bel po’ di tempo evito per principio i sequel, prequel, remake, reboot e tutti gli altri film che rimasticano roba già fatta: mi sono stufato delle minestre riscaldate. E il pubblico dev’essere d’accordo con me, dato che non si contano più i remake che hanno fatto flop (da Robocop a Point Break passando per Ghostbusters).

        Piace a 1 persona

      3. ORA ho presente il film!!!
        ho visto il remake, là puntano sull’erotismo xD
        più che altro i remake alla fine sono senza mano autoriale (sto seguendo parecchi youtuber e blogger che parlano di cinema) e quindi forse sono nn solo meno belli ma anche meno interessanti^^

        "Mi piace"

      4. Io di Youtuber seguo solo Chiara Nicolazzo. Adoravo anche Linda Cipoloni e Yotobi, ma la prima si è praticamente ritirata, e il secondo è un po’ peggiorato negli ultimi tempi. Quali blogger di cinema segui? Magari me ne fai scoprire qualcuno che non conosco! 🙂

        Piace a 1 persona

      5. come cinema puro pochi ma:
        -nella piattaforma forumfree molte volte si trovano commenti degli user che appassionati del genere si sono informati e ne sono abbastanza conoscitori da utenti che possono confrontare, riflettere…
        -qui per esempio seguo Lucius Etruscus, CineFatti, L’ultimo spettacolo et similia; nn so se siano professionisti o meno, ma comunque fanno belle riflessioni e trovano sempre un nuovo argomento su un film che ho già visto ed è questo secondo me quello che dovrebbe fare il critico: giudicare il film trovando sempre un nuovo punto di angolazione per giudicarlo^^

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...