Oggi voglio parlare di Chick Flick, un episodio della seconda stagione di Charmed, che ho deciso di riguardare per il tema trattato.
Charmed è una serie televisiva fantasy che parla di un gruppo di sorelle che scoprono di essere streghe da parte di madre e da quel momento iniziano un percorso di crescita interiore e di rinsaldamento dei propri legami familiari volto non solo a sopravvivere ai demoni reali e metaforici che le attaccano ma anche a creare la propria identità di donne nel mondo. Io adoro questa serie perché con essa ho imparato l’inglese ascoltandola in lingua originale con i sottotitoli italiani, perché presenta numerosi riferimenti alla cultura cinematografica e letteraria, perché il tema centrale dell’opera è la famiglia: è per quella che combattono!
L’episodio in questione è molto particolare perché parla delle tre ragazze alle prese con il Demone dell’Illusione (Demon of Illusion) che istiga gli spettatori di film violenti come quelli horror a insultarsi e azzuffarsi arrivando a scatenare vere e proprie risse con morti; egli agisce proiettandosi fuori da una pellicola e, quando falliscono ad eliminarsi reciprocamente lui e le Charmed Ones, sceglie di farle cacciare da due assassini seriali presi letteralmente da un thriller e da uno slasher movie. Così le tre sorelle devono interpretare le final girls, dovendo scappare a un armadio armato di ascia e a una pazza con un coltello, entrambi immuni alle capacità magiche delle streghe appartenendo essi alla realtà dell’illusione. Ovviamente, ci sono tre sottotrame diverse che vedono protagoniste in un lento intreccio le tre protagoniste: Piper vive il suo primo vero appuntamento con Leo, Phoebe ha il suo amore incarnato in un personaggio di un film che letteralmente esce dallo schermo per salvarla, Prue è alle prese con il suo idolo della fotografia, il misogino che l’ha spinta a diventare fotografa. Tutto finirà per il meglio.
Questo episodio tratta di temi molto interessanti come la metacinematografia e la pericolosità dei media intesi come possibili fonti di violenza e lesione morale, i cardini su cui si basa la puntata, ma non dimenticando mai l’amore, la famiglia arrivando a parlare di sessismo in alcuni punti però come elemento di contorno vero e giusto. Il metacinema è notabile dal fatto che parlano con la pellicola, ci sono personaggi che escono dai loro film, discussioni sulla loro forzatura di scrittura che li limita nelle scelte e nelle battute mentre noi siamo teoricamente liberi di vivere come vogliamo, anche se è chiaro che il Demone ha la funzione di mostrare quanto in realtà siamo influenzati da tutto ciò vediamo, sentiamo, tocchiamo.
Particolarmente divertente è il rapporto delle Halliwell con i due serial killer. Come già scritto, essi sono immuni alla telecinesi su di sé e non si bloccano quando Piper ci prova e questo rende le due sorelle apparentemente più forti del trio praticamente carne da macello in tipica salsa slasher, anche se vengono più volte salvate da un mite Leo, un innamorato Billy e la combattiva Phoebe che, costretta da un potere passivo, è costretta a usare il proprio corpo e la propria fantasia come armi. Scene divertenti si susseguono come quando Piper in chiaro cliché esplicito si nasconde nella doccia tirando la tendina mentre scappa da Bloody Mary oppure quando tutti si rincontrano in una sala della loro immensa villetta con i nervi a pezzi, inseguiti, da vere e proprie battagliere Scream Queens.
Poi, vabbeh, ho annotate due frasi che sono tutto nella pellicola: una trovata geniale in lingua inglese e un femminismo espresso come battuta prima di fare quello che sanno fare meglio. La prima si trova nella scena in cui Prue è nella camera oscura col misantropo e misogino fotografo che lei venerava tanto prima di conoscere, riuscendo però ad aprire gli occhi e poi a farsi valere; la frase è detta da Phoebe mentre cerca di allontanare la sorella dall’uomo senza creare sospetti: «I really need to demon-strate something to you!», geniale! La seconda invece vede le tre sorelle messe all’angolo dal tizio con l’ascia e Billy pronto a mettersi tra loro per salvarle, ma Prue prontamente gli risponde «Billy, it’s the 21st century. It’s the woman’s job to save the day.», per poi insieme alle sorelle fulminare con astuzia il loro nemico.
Tutto ciò mostra il vero spirito della serie tv che, seppur non con la fama di colleghe contemporanee come Fiends, Buffy o simili, ha segnato un’epoca dando al tempo un sex symbol come Alyssa Milano o al futuro attrici che hanno consolidato una carriera come Kaley Cuoco, potendo annoverare un ulteriore successo. Io non vedo come possano fare una nuova serie, un remake che pretende di essere femminista quando l’originale non lo è solo perché tre donne che combattono quasi sempre contro uomini lo sono già senza dare il fastidio di darlo a vedere e dimostrarlo. Non capisco come possano fare demoni con la CGI quando quelli originali erano belli proprio perché veri, truccati, ma erano quello che veniva filmati sul set e quindi reali, quasi sempre portatori di riflessioni più profonde. Non capisco poi perché se anche se Charmed non era questa grande qualità il remake debba essere la stessa identica solfa con la pretesa di essere più moderno e con effetti migliori.
Charmed rimarrà sempre quello interpretato da Shannen Doherty, Holly Marie Combs, Alyssa Milano, Rose McGogwan perché sono state loro a dare vita a quei personaggi e con la loro fisicità a metà delle battute e trama.
A Shannen Doherty sono affezionato per via di Beverly Hills 90210: hai mai visto questa serie?
"Mi piace"Piace a 1 persona
no, credo sia della generazione precedente xD
infatti, ho conosciuto friends e charmed sfortunatamente grazie alle repliche
ma deve essere bellissima: quando ho nominato la serie di sfuggita proprio per shannen, la mia prof di ripetizioni, 30n, è saltata dalla sedia dalla eccitazione xD
"Mi piace""Mi piace"
Eccome se lo è: è la miglior serie tv di tutti i tempi (e te lo dice uno che ne ha viste tante: 2 le ho anche recensite nel mio blog). Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie a te per la visita^^
allora prima o poi la guardo, ma è tanto lunga?
"Mi piace""Mi piace"
Gli episodi sono 296, e per vederli tutti ci ho messo 2 anni e 2 mesi (dal Settembre 2008 al Novembre 2010). Ma quanto ne è valsa la pena. Le prime 3 stagioni in particolare sono un capolavoro assoluto. Guardale anche tu, non te ne pentirai! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok, la metto tra le serie da guardare^^
"Mi piace""Mi piace"
Ottima decisione! A presto! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente d’accordo. Ora non ricordo l’episodio di cui parli (anche mentre leggevo il tuo riassunto non mi ha detto niente, per cui c’è il caso che, avendolo seguito in tv, lo abbia regolarmente perso), ma sottoscrivo tutto quello che dici alla fine dell’articolo. Anche io ho un legame particolare con questa serie, visto che è stata la prima che ho seguito regolarmente di settimana in settimana, sebbene in tv per cui con tutte le limitazioni del caso, e l’idea di un reboot mi lascia quantomeno perplesso.
Ma soprattutto, come dici tu, è l’idea di dover esasperare i temi della serie originale. Secondo me era un pregio delle serie di quel periodo di poter parlare con tranquillità di temi anche molto complessi senza dover costantemente sottolinearne il messaggio: raccontavano una storia, e se in più eri interessato ad assorbirne il significato tanto meglio. Adesso, invece, deve essere tutto non solo esplicito, ma esasperato, sbattuto in faccia. Non ci sono più sottotesti perché tutto diventa testo.
E’ la stessa cosa a cui pensavo ieri leggendo del prossimo reboot di Buffy, già propagandato come “inclusivo” perché hanno in mente di avere una protagonista di colore, dimostrando di non aver mai capito niente della serie originale e dei suoi protagonisti (come d’altronde di Charmed).
E mi fermo se no tiro fuori torce e forconi e do inizio a una rivoluzione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
tira, così arricchisci l’articolo <3<3<3
più che altro veramente, penso che fare il reboot sia veramente sterile; che poi, con questi tempi potevano modernizzare con il potere della tecnologia (presente in High Scool-Scuola di supereroi) o delle piante…
Buffy mi manca, è bella? So che c'è Sarah Michelle Gellar ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si lei è la protagonista. Allora, secondo me è una serie che sta invecchiando molto male, soprattutto per quanto riguarda gli effetti speciali, ma resta comunque molto valida. E’ stato il capostipite da cui sono originate tutte le altre serie simili, di forti personaggi femminili che combattono le forze del male, tra cui appunto anche Streghe, e anche solo per questo ne vale la pena. Certo, in confronto è molto più drammatico e le prime tre stagioni sono mooolto teen drama anni 90, e a seconda della tua età potrebbe risultare più o meno interessante o noioso, ma le trame soprannaturali sono sempre molto belle e valide.
Sono 7 stagioni per 140 episodi, per cui ce n’è un bel po’, ma non farti spaventare dalla lunghezza: ha anche un bel finale che chiude tutto in modo molto sensato, che non è poco!
Ah, e guardalo in inglese: l’adattamento italiano è giustamente passato alla storia per essere uno dei peggiori mai realizzati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
lol
lo guarderei anche solo per boreanaz, conosciuto con bones
hai visto il film da cui è tratto buffy?
"Mi piace""Mi piace"
Se ti piace Boreanaz allora adorerai la seconda stagione, che è tutta incentrata su di lui! Sul suo personaggio, Angel, hanno poi costruito uno spin off, molto bello anche quello.
L’ho visto, e… no. Proprio no. Cioè, se cerchi del trash anni 90 è perfetto, ma io l’ho trovato davvero brutto. Senza contare che la storia che racconta (come Buffy diventa l’ammazzavampiri) poi è riraccontata anche nella serie, per cui non è nemmeno fondamentale vederlo per comprendere il telefilm.
"Mi piace"Piace a 1 persona
però ha il merito di avere fatto da ispirazione per un prodotto che ha lanciato la carriera di attori molto bravi^^
"Mi piace""Mi piace"
Quanti ricordi che mi hai portato alla mente! Da bambina era la mia serie preferita, la adoravo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero? 💙
Io sfortunatamente mi devo accontentare delle repliche
Preferisci pre o post morte prue?
"Mi piace""Mi piace"
Da bambina preferivo post morte di Prue, anche perché adoravo Paige. ma se la dovessi riguardare adesso forse sarebbe diverso!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io preferisco post, la terza serie è troppo seria
Ma da 20n ora nn faccio preferenze, riconosco solo che hanno entrambe grandi valori
"Mi piace""Mi piace"
Questo articolo è davvero bello. Non ricordo l’episodio perché conosco bene la serie dall’entrata nel cast di Rose in poi, quindi dalla 4 stagione. Nonostante ciò si capisce benissimo ciò che intendi e i temi trattati sono davvero importanti e sorprendentemente attuali, nonostante l’episodio sia stato girato quasi 20 anni fa. Non c’è niente da fare, lo ripeto, Charmed è uno, il remake sarebbe stato bellissimo se continuato dalle attrici originali, mantenendo la sua impostazione altrettanto originale. Il reboot che faranno, riallacciandomi al tuo discorso, vuole essere pretenzioso, come va tanto di moda ora, in modo inutilmente ostinato, sarà molto probabilmente un buco nell’acqua, sprecando così l’opportunità di riprendere un cult della televisione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, e probabilmente pure le nuove attrici ne risentiranno: saranno additate come quelle che hanno provato a prenderne il posto…
Ah, quindi ti piace dalla quarta in poi! Bene, molti dicono che dopo la partenza della Doherty la serie drama sia peggiore, ma secondo me è solo cambiata^^
Secondo te la storia di Billie si poteva evitare? A me piace ma riconosco che con l’arrivo della sorella si incasina parecchio…
"Mi piace""Mi piace"
A dir la verità non ho mai posto attenzione a guardare le prime tre stagioni, perché Shannen se n’è andata quando io sono nato, quindi all’epoca della messa in onda vidi appunto le altre cinque stagioni. Inoltre mi affezionai tantissimo al personaggio di Paige e questo ancora oggi mi spinge sempre a rivedere gli episodi in cui c’è lei fondamentalmente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
con uno dei suoi episodi (in cui lei era protagonista sulle altre due) ho imparato l’inglese: A Knight To Remember è stato la prima volta che ho visto un film o simile in inglese con i sottotitoli in inglese!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi si è inviata la risposta prima che finissi di scriverla. Continuo dicendo che veramente io apprezzo molto l’aggiunta di Billie, ha dato novità e brio, e credo che la storia della sorella sia stata di fatto quella portante della stagione, evitarla avrebbe comportato un cambiamento totale della storia, cioè si sarebbe sviluppata in maniera completamente diversa. Non possiamo dirlo come sarebbe stato senza, potremmo inventarci qualsiasi altra continuazione. Non so se mi sia riuscito a spiegare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo^^
a me kaley cuoco è sempre stata simpatica, credo di averla nominata anche quando ho bocciato il trailer del reboot
alla fine le charmed ones erano donne e quindi per accapparrarsi ancora il pubblico più giovane avranno scelto di immettere un’apprendista^^
PS: mi è arrivata la tua risposta mentre scrivevo quella prima XD
"Mi piace"Piace a 1 persona