Merlin

Merlin è una serie televisiva inglese, trasmessa da BBC Onedal 20 settembre 2008 al 24 dicembre 2012. Inutile dire che è tra le mie preferite nel genere fantasy dietro solo a Charmed.

merlin-6-stagione.jpg

Introduzione: 

Questa serie tratta delle figure del ciclo bretone e delle figure arturiane in un modo fresco e originale, immaginando un universo in cui la magia è bandita, Merlino e Artù sono coetanei e una delle streghe più temute della letteratura si scaglia contro il fratello non per motivi politici ma solo per salvarsi: infatti, tutti gli episodi si basano sul rapporto tra il principe e poi re Artù e il suo servitore Merlino, segretamente un grande mago, che cercherà di salvare il padrone centinaia di volte senza farsi scoprire a usare la magia o ne pagherebbe con la vita l’errore.

Commento:

A me questa serie è sempre piaciuta perché in sé ha tanti valori, primo tra tutti la speranza per un futuro migliore. Il mondo di questa serie,infatti, lo vediamo verdeggiante  e rigoglioso, ma anche chiuso e minaccioso: se riveli veramente chi sei, se fai il tuo coming out come stregone, morirai non perché hai attentato alla corona ma solo perché sei tu; fortunatamente Merlino è positivo e spera in un mondo migliore, un mondo dove streghe e stregoni sono tutelati e il ragazzo vede nel futuro re questo monarca illuminato e pacifico e ogni giorno lo salva nella speranza che possa essere differente dal padre.

All’inizio la formula della serie era molto semplice: episodi autoconclusivi in cui Artù da bravo idiota si faceva salvare senza nemmeno rendendosene conto; poi c’è stata un’evoluzione e nuovi elementi hanno reso questa forse tra le più drammatiche serie televisive abbia mai visto.

Questi nuovi elementi sono la scoperta della magia da parte di Morgana e quindi l’inizio di un odio profondo verso chi le ha dato una vita piena d’amore ma che sarebbe capace di riprendersi se solo conoscesse i segreti della figliastra!

Morgana:

Morgana secondo me è stato il personaggio che ha reso la saga la meraviglia che è diventata. Da ragazza spensierata e viziata diventa uno dei mali più radicati in Camelot prima come cospiratrice e poi come leader di eserciti. Una delle sue caratteristiche è l’ironia tragica perché noi sappiamo il dolore che prova nel sapere che il patrigno/padre la ucciderebbe se si rivelasse, sappiamo l’odio verso il fratello perfetto che ha tutte le fortune, sappiamo ciò che fa e vediamo il destino correre per una sua strada verso una battaglia che non può essere vinta dall’odio. Morgana è uno dei miei personaggi preferiti e favoriti: solitaria anche se circondata dalla famiglia, nasconde la sua vera natura e si sente minacciata, vede gente uccisa perché pratica la magia, il suo istinto materno si attiva per un piccolo druido ricercato per essere ucciso, ha una sorella e solo quella è la sua confidente, sorella che verrà uccisa dai protettori di tutto ciò che Morgana sta cercando di combattere. Ogni volta che la vedo sullo schermo, sento il suo dolore, è ingiusto.

Riflessione: Questo personaggio tragico mi ha fatto riflettere: e se al posto di streghe e stregoni ci fossero stati lesbiche e gay? Entrambi devono nascondere la loro vera natura, entrambi vengono discriminati ed entrambi rischiano il peggio se fanno coming out perché rischiano di vedere tutti quelli che gli rivolgevano il sorriso tramutarsi in assalitori fisici e verbali. Una lettura proprio brutta. E se al posto di streghe e stregoni ci fossero stati i negri? La popolazione nera è sempre stata discriminata e il comportamento di Morgana mi ha riportato alla mente quel poco che so delle Pantere Nere, lei che combatte con la forza della rabbia per un posto migliore, lei che combatte per la sua gente!

Secondo me questa serie anche se i suoi effetti speciali sono invecchiati non troppo bene nel giro di pochi anni rimarrà sempre attuale perché tratta, consciamente o inconsciamente, temi importanti in cui ognuno può rispecchiarsi.

giphy.gif

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

9 pensieri su “Merlin”

      1. A questo punto darò una chance alla serie: sono troppo curioso di sapere se la tua ipotesi è fondata o meno.
        Colgo l’occasione per dirti che ho sfornato un nuovo post, in cui racconto una mia esperienza molto importante e molto personale… spero che ti piaccia! 🙂

        Piace a 1 persona

  1. Secondo me, avrebbe funzionato meglio slegata dal ciclo bretone: sentire quei nomi associati agli attori scelti (per esempio, nella famiglia di Ginevra ci sono tipo due o tre etnie diverse, tra lei, il padre e il fratello) faceva un effetto trash tipo quello di serie come Xena o Robin Hood (quello dove lady Marion era vestita di cuoio rosso e combatteva con la frusta).
    Merlin ha avuto i suoi momenti divertenti e carini, alcune storie non male, ma ha sempre oscillato troppo tra il buffo e lo spaventosamente serio, per me.

    Piace a 2 people

  2. Ho letto i commenti precedenti e posso dire che non vedo nessun legame fra magia e omosessualità in Merlin.
    Della serie trovo strana anche l’applicazione del politically correct nella scelta degli attori.
    Tuttavia è una serie tv che mi sono divorato, 5 stagioni in due settimane durante un periodo in cui ero malato e costretto a stare in casa.
    Mi è piaciuta tantissimo, sono felice che l’abbiano completata e nonostante la struttura alla Don Matteo delle puntate, non mi ha mai annoiato! Consigliata agli amanti del genere

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...