Buongiorno!
Oggi voglio condividere con voi un libro che mi ha accompagnato per molte settimane in un viaggio all’interno del cinema dell’orrore, un libro che con molte immagini e didascalie mi ha mostrato i retroscena dei film più celebri e particolari importanti per capire a fondo ciò che ha reso grande il cult analizzato!
L’orrore è la realtà. La consapevolezza. E’ ciò che dobbiamo affrontare; l’assassino che sta davanti a noi con i denti scoperti e brandisce un coltello. La moglie morta, distesa sul pavimento. La pelle cadente che scopriamo un giorno nello specchio, il bambino che corre dietro a un pallone senza accorgersi del camion che noi vediamo arrivare. E’ l’insetto che striscia fuori dal nostro orecchio. E’ un nazista al potere.
[…]
Fin dall’inizio della storia dell’uomo esiste un legame tra orrore e arte. Basti pensare alle pitture rupestri che ritraevano leoni, tigri e orsi. O agli ultimi giorni di Cristo. Strage, ingiustizia, violenza e, alla fine, la vita ultraterrena. Nella Bibbia, nel Corano, negli antichi testi cinesi e giapponesi l’orrore si mescola alla spiritualità. Vi descrivono le morti più dolorose e le paure più terribili. Ci ricordano che la fine, reale e tangibile, è sempre in agguato.
Ciò che avete appena letto è un estratto dalla prima pagina della guida. E dopo ciò, dopo questa veloce introduzione al genere di cui leggeremo, ecco che questo bel libro semplice ma esauriente spiega la storia di ogni sottogenere partendo dalla base sociale e psicologica per cui ci affascinano per arrivare alla sua storia citando i titoli più importanti. Mi è proprio piaciuto, tratta di tantissime categorie tra cui le donne assassine, freaks, mostri vari e serial killer; ma ovviamente sono tante altre quelle presenti! E poi, come ciliegina sulla torta propone una top50 dei più grandi cult horror da vedere almeno una volta nella vita; lista con conseguente analisi di tutti e cinquanta!
Insomma, mi è veramente piaciuto e l’ho apprezzato anche per alcuni accenni di gossip che mostra. Il miglior approfondimento? Quello per Che fine ha fatto Baby Jane? Ovviamente è consigliatissimo!
E voi, appassionati e professionisti, lo conoscete?
Da ragazzo ho avuto anch’io l'”illuminazione” con un libro simile, dedicato alla storia del cinema horror, che ho amato profondamente e conservo ancora. Sono davvero letture che ti rimangono nel cuore e le porti poi sempre con te 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai proprio ragione! È un libro veramente bello, mi ha lasciato l’impressione che un vero horror dovrebbe concentrarsi sull’atmosfera e non sugli jumpscares
"Mi piace"Piace a 1 persona