Dracula di Bram Stoker è sempre stato uno dei miei film preferiti perché è molto elegante e romantico, sia come gotico sia come romanticismo. Gli attori sono tutti calati nelle loro parti e gli ambienti e i costumi sono sempre estremamente dettagliati con il rosso, il bianco e il nero che spiccano su tutto. Non a caso qualche mese fa lo ho inserito nella mia lista dei film più eleganti e belli da guardare.
Avendo letto il Dracula di Bram Stoker, Dracula di Bram Stoker è molto diverso dal libro su cui si basa ma a differenza di molti adattamenti riesce a guardare la storia da un punto di vista diverso ma pur sempre fedele: Dracula non è più un vampiro assetato di sangue e morte, il quale desidera stabilirsi in Occidente solo per trovare sangue vergineo esotico, ma invece un’anima dannata che distrutto dall’amore cerca di riconquistarlo scoperta la sua reincarnazione proprio in Occidente. Se nel libro è una creatura della Notte, nell’adattamento è un uomo che persa la sposa rinnega Dio e per questo viene punito per l’eternità. Tuttavia, la pellicola è comunque capace di mostrare le ambientazioni gotiche e inquietanti del Castello, la dolce innocenza e purezza di Lucy e l’incredibile astuzia di una preda capace di insidiarsi nelle tane dei suoi cacciatori. Rimane un’esperienza che lascia il segno, un cult moderno.
Dracula di Bram Stoker è un film molto bello secondo ogni significato del termine, ha vinto una moltitudine di premi ed è stato in grado di portare una interpretazione del vampiro, influenza per esempio della famosa – e da me apprezzata – saga di Twilight: un uomo affascinante, avvolto da una nebbia di mistero che si perde nella notte dei tempi, incapace di vivere nel secolo che lo trattiene perché quello a cui realmente appartiene si è consumato molte vite fa. Personalmente, non posso ritenere che qualcuno lo ignori perché il soggetto su cui si basa è iconico, il film stesso è diventato parte stessa della cultura popolare e quindi sicuro di non incorrere nelle ire dei futuri lettori, usufruirò degli spoiler senza ritegno.
Commento:
Ciò che mi ha colpito di Dracula di Bram Stoker, creatura di Francis Ford Coppola, oltre al già pluricitato lato visivo, è il montaggio e la rielaborazione delle immagini: quasi in ogni scena è notabile una sovraimpressione delle immagini; ciò, oltre a fornire quasi un’aurea di mistero e orrore nello spettatore, riesce a mantenere costante la minaccia di Dracula anche nei momenti più lieti perché lui è sempre presente. Secondo il mio parere, ciò si nota soprattutto nella prima parte, durante l’influenza del Conte prima su Jonathan, poi su Lucy e infine Mina, un virus che lentamente infetta tutti quelli con i quali entra in contatto; ma non necessariamente un contatto diretto: una lettera, un pensiero, un sogno, un marchio sono sufficienti per scatenarne l’influenza e, come succede a Mina, una volta toccati dal Peccato solo estirpandolo alla radice è possibile liberarsene. Inoltre, le scene hanno sempre una fotografia molto bella, tra il chiaro delle lampade e lo scuro dell’ombra, la passione dei colori caldi e la paura di ciò che si nasconde in quelli freddi; colori molto belli, che rispecchiano gli ambienti cittadini confortevoli e invece in titanici e labirintici intrichi del Castello. Tutti gli attori riescono a dare molta profondità ai personaggi che portano davanti alla cinepresa, i miei preferiti sono ovviamente un affascinante Dracula, una pura Lucy e il povero – ma bel – Jonathan; gli altri sono ottimi comprimari ma non reggono il confronto, forse solo le mogli di Dracula sono capaci di imporsi a livello visivo e di importanza nella scena portando sempre una carica erotica e di liberazione sessuale là dove compaiono. E i vestiti sono fantastici. Le donne sono abbigliate in maniera impeccabile, il vestito sembra la metafora del personaggio e cambia in modo da mostrare ciò che avverrà: come dimenticare il vestito fluttuante di Lucy la notte in cui viene scelta da Dracula? O l’intrico di fili e corpetti che indossa Mina quando incontra il Conte in città? Per non parlare dell’assoluta mancanza di stoffa ma solo la presenza di gioielli nelle scene delle mogli di Dracula! Insomma, un film perfetto sotto ogni punto di vista, con una colonna sonora capace di trasportare lo spettatore in un mondo nuovo e misterioso grazie a poche note per ogni singola scena.
Dracula di Bram Stoker per me è un film che rappresenta la binomia del romanticismo: dolore e passione, mistero e amore, il dominio dei sentimenti. In questo adattamento Dracula viene maledetto non per l’odio ma invece per amore, il suo amore morto si potrebbe dire per colpa di lui; in questo adattamento Dracula non cerca di uccidere per il puro piacere personale – nel libro fa una strage nella nave che lo trasporta nell’arco della crociera – ma invece è costretto dalla sua stessa natura per la quale alla fine chiede la morte una volta ottenuto ciò che desidera: ricongiungersi alla propria metà morta anni prima. Inoltre, durante la visione di Dracula di Bram Stoker è possibile godere del trionfo della bellezza umana proprio perché questo capolavoro la celebra, la esalta e la decora con sequenze cariche di erotismo senza scadere mai nel softporn o nella mera contemplazione di un corpo maschile o femminile che sia perché il Conte nel bene e nel male ha sempre portato con sé la liberazione dei corpi unita però a una prigionia dello spirito (forse i costumi della nostra società?). Infatti, secondo me le scene più belle sono proprio quelle in cui il corpo viene esaltato.
Dracula di Bram Stoker è un film estremamente visivo e durante la sua visione mi sono annotato dettagli veramente interessanti. Il primo tra tutti ovviamente è l’apparizione del Conte, la sua prima apparizione: prima l’ombra, poi solo poi lui; e l’ombra molte volte se la si nota non segue il suo padrone ma invece tormenta quella di Jonathan in sequenze a dir poco inquietanti. Inoltre, durante la scena del taglio della barba, Dracula si muove verso il suo ospite a una velocità incredibile: c’è forse l’uso di un tapiroolan? La scena con le mogli di Dracula è molto bella, ma la percepisco sempre con un senso di soffocamento, non lo lasciano e pian piano la sensazione di pericolo è sempre più intensa fino al culmine quando vengono fermate dal loro sposo; da notare il colore rosso preponderante nella sequenza. Poi ovviamente ci sono altre cose come un’inquadratura di Van Helsing che mi ha riordato l’Esorcista, gli ambienti claustrofobici del manicomio e l’eleganza della scena con Lucy al cimitero, adoro tutto di quella scena.
Per concludere offro questa ultima riflessione, Dracula in Dracula di Bram Stoker ama Mina. Ma non lo vediamo solamente perché lo dice, ma proprio per il suo comportamento: durante il loro primo incontro cerca di farle una buona impressione, al cinema avrebbe potuto farla sua ma invece sceglie di lasciarla libera e successivamente le chiede esplicitamente di scegliere. Il loro è un legame che si crea naturalmente, dopotutto il Conte era stato giudicato affascinante da Jonathan e le sue donne lamentano solo che lui non le ami, non che le tratti male anche perché quando se ne lamentano lui cerca di sublimare tale mancanza con il regalo di un bambino – metafora di un matrimonio finito? Molte volte nei film si abbina la prole alla speranza di migliorare il matrimonio –
Dracula di Bram Stoker è un capolavoro che non smetterò mai di citare ed elogiare e di sicuro dopo la sua visione ha modificato i miei gusti nel cinema di genere. E per voi Dracula di Bram Stoker che cos’è?
I have crossed oceans and time to find you.
Hai scritto un articolo molto “appassionato”. Mi hai messo molta voglia di vederlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sììì
è bellissimo **
elegante, sospirante, forte visivamente e perfetto. Te lo consiglio ^^
"Mi piace""Mi piace"
Giustamente, questo film non è un adattamento fedele alla lettera, ma resta comunque un’opera elegantissima, molto raffinata che comunque, a suo modo, mantiene intatto lo spirito del romanzo, soprattutto nell’erotismo che mette in scena. Dracula rappresenta lo sfogo delle passioni e degli istinti sessuali repressi nell’uomo, o deviati: Dracula, come hai detto, non è in grado di amare le sue mogli, anche fisicamente, e Lucy, una volta trasformata, va a caccia di bambini. La stessa Lucy, in realtà, sovverte quello che era l’ideale di giovane inglese, dal momento che gioca a concedersi e ritrarsi con ben tre uomini, mentre Mina è un personaggio femminile molto più convenzionale, fedele al marito e devota a lui solo. E poi, ovviamente, c’è la metafora del sangue; insomma, non è un caso se fece scalpore quando uscì, in piena età vittoriana!
"Mi piace"Piace a 2 people
esatto, concordo su tutto
bellissimo film, ed è vero che c’è la metafora del sangue: vampiro è stato citato perfino nella mia guida al cinema erotico e porno (che comunque, il mio articolo su quella è indicizzato ed è la seconda recensione del libro che mostra google ;0 )
molto bello come film ma mi ripeterei. In effetti però non conoscendo i costumi dell’epoca a parte il disagio di mina per la lussuria di lucy (lussuria… nn ci fa nulla con sti poveri cristi) non pensavo che lucy fosse considerabile una facilotta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora (Inghilterra ottocentesca, ma anche molto oltre) era considerato molto sconveniente che una giovane, soprattutto di buona famiglia come Lucy, tubasse con vari uomini, anche senza alcun rapporto fisico; e giustamente Mina è a disagio perché lei, al contrario, incarna il prototipo della donna vittoriana. Non è un caso se proprio Lucy diventa la vittima di Dracula, quando arriva in Inghilterra.
"Mi piace"Piace a 2 people
very interesting^^
sì in effetti sapendolo mi sembra quasi scontato: alla fine dracula ha dovuto impegnarsi molto di più con mina
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo per un vero capolavoro!
Tra l’altro secondo me Coppola ha fatto bene a modificare la storia originale, il libro di Stoker a me è piaciuto ma probabilmente è invecchiato male rispetto ai canoni cinematografici odierni. E così facendo ha fatto un prodotto diverso e ugualmente bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
esatto, grazie per il commento^^
tu… per caso… hai visto… Dracula 3D? LOL
"Mi piace"Piace a 1 persona
Povero Darione… ha un’età. La scena della mantide non si spiega se non con l’età avanzata e l’essere circondato da gente che non gli dice che non è, purtroppo, più in grado di lavorare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Me lo consigli per due risate o non è neppure quel trash?
Invece, nn so dove recuperare i Dracula con lugosi e lee…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ molto trash, però un po’ mi dispiace consigliarlo per il suo valore trash. Forse è meglio lasciarlo lì dov’è, cioè nel dimenticatoio…
Dracula con Lugosi ho visto su Amazon.it con 5 euro e 22 centesimi ti porti a casa il DVD! Mi sembra un ottimo prezzo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ok grazie^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il film dei film. Per me è una delle pellicole più belle sul tema vampiri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
condivido pienamente^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei stato esaustivo e appassionante. Ok, mi arrendo😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
👑👑👑
"Mi piace"Piace a 1 persona