Un evento eccezionale è avvenuto: nel giro di sole 24 ore, sono stato nominato da due blog diversi per la stessa tag! Un record che non avevo mai ottenuto, è molto strano ma fa anche molto piacere! I due blog sono Fritz Gemini e Dia43. Grazie mille!
Ecco le regole del Liebster Award:
- Ringraziare il blogger che ti ha nominato, fornendo anche il link al suo blog
- Rispondere alle 11 domande ricevute (nel mio caso sono 22 domande)
- Nominare altri 5-11 blogger
- Chiedere 11 domande ai blogger nominati
- Avvisare i blogger che sono stati nominati
E senza timori, ecco le 22 domande a cui devo rispondere!
- Cosa provi quando scrivi per il tuo blog?
- Quale e’ stata la causa scatenante che ti ha portato all’apertura di un blog?
- Pensi ai tuoi anni passati a scuola. Quali reputi essere stati i migliori e i peggiori anni e perché?
- Quale e’ stato l’insegnante che ti ha trasmesso qualcosa che ritieni ancora oggi importante? E cosa ti ha trasmesso di cosi’ importante?
- Tornassi indietro, reputi che la scuola possa essere migliorata? Se si, dove?
- Tra gli incontri più importanti della tua vita, ce ne sono stati sicuramente almeno 3. Quali sono stati?
- Nel visitare una città o una zona d’Italia, c’e’ stato un posto che ritieni avere un’energia particolare che entra in sintonia col tuo Sé più profondo? Se sì, quale e perché?
- Visitando altri luoghi fuori dall’Italia, hai notato delle cose che ti fanno notare che il nostro paese sia indietro? Se si, in quale settore?
- Un desiderio della tua vita che non hai ancora realizzato. Qual e’?
- Hai la possibilità di prenderti un anno sabbatico. Cosa faresti?
- Per cosa ti piacerebbe essere ricordato?
- Qual è l’argomento preferito del tuo blog?
- Perché il blogging è importante di questi tempi?
- Potevi cominciare prima a fare il blogger?
- Qual è il tuo libro preferito e perché?
- Qual è la tua cucina preferita?
- Qual è la caratteristica che senti delle persone che hai vicino?
- Perché la realizzazione personale è importante?
- Di cosa sei grato?
- Cosa ti dà ispirazione nello scrivere il tuo blog?
- Qual è il tuo motto?
- Se potessi cambiare qualcosa, cosa sarebbe?
E poi, dopo anni a trascrivere le domande che non erano in lista, ecco i secoli per rispondere a tutte! Ci vediamo dopo le mie risposte, se sopravvivo! xD
- Soddisfazione, ecco cosa provo. Scrivere per qualcosa che ti piace e poi vedere che una qualche reazione è capace di suscitarla nella gente è sicuramente appagante. Infatti, i post che mi soddisfano di più li stampo, ci scrivo un’introduzione e li conservo in buste di plastica per il futuro, per quando cancellerò il blog o una tempesta magnetica manderà in tilt il nostro Internet.
- Mi ero iscritto a un forum di scrittura, il Creepy Pasta Forum (non so se si nota nel mio genere di racconti), e vedendo cestinati molti miei racconti in cui credevo volevo trovare un posto in cui condividerli anche se brutti. Quindi è nato il mio blog su BlogFree, dove ho tre sezioni di racconti: miei brutti, miei riusciti e altrui.
- I peggiori senza dubbio alle medie: grassottello, in un paesino che non conoscevo (la scuola a due passi da me aveva un pessima fama) e pure bullizzato il primo anno; credo che il mio carattere schivo e diffidente si sia formato là. I miei migliori sono riguardanti la prima, la seconda e la terza liceo, quando ho iniziato ad aprirmi di più, a fare nuove esperienze e ad approcciarmi alla scrittura; bellissimi prof, simpaticissima quella di storia dell’arte!
- Credo il mio prof di italiano delle medie. All’epoca ero fortemente osteggiato nella mia scelta di andare al classico, sia dai miei genitori che dai miei professori, nessuno credeva fossi abbastanza resiliente o propenso allo studio; l’unico che mi ricordo mi abbia vistosamente appoggiato è stato lui, dicendo: scegli la scuola che preferisci, se non ti piace o è troppo difficile, fai sempre in tempo a cambiare.
- Ehm, indietro… Sono troppo giovane, ma secondo me è peggiorata. Aule sempre più affollate, bagni abbastanza schifosetti e insufficienti aule didattiche. Nononononono.
- Il primo è stato sicuramente quello con mamma e papà, alla mia nascita. Il secondo potrebbe essere stato con una mia vecchia amica che vedo da quando ero piccolo perché entrambi figli di amici di un corso di matrimonio. Il terzo boh, con il mio riflesso allo specchio; vale?
- Roma, oserei dire. Ci sono stato quattro volte: due coi miei, una con gli scout e una con il liceo. Molto calda, piena di antichità, è una metropoli ed è uno dei centri artistici d’Italia. Meglio di così?
- Beh, l’Italia dal lato della comunità LGBT è sicuramente indietro e anche dal lato religioso; altrove anche in piccole città ho trovate locali gay; a Malta la mistura di religione era miscela in modo squisito; solo in Italia si parla di cristianesimo anche se non penso sia considerata religione di stato. In Italia le lingue straniere le sanno in pochi, altrove (Inghilterra, Grecia, Spagna e Malta) l’inglese è preponderante.
- Potrebbe essere avere una relazione stabile, parlando di cose realizzabili.
- Andrei in America, a visitare i grandi divi del cinema e i posti più famosi. Dev’essere molto interessante, hanno una concezione di cinema molto diversa da quella italiana.
- Beh, anche solo per il volontariato: ho speso mesi per quei mocciosi, potrebbero anche solo ringraziare! A parte gli scherzi, per un’opera di intrattenimento, mi piacerebbe molto.
- La mia persona. Purtroppo, è l’unica costante, anche se è brutto da dire! xD
- Perché con tutti questi social ti obbliga a riflettere e capire cosa vuoi comunicare e come farlo: siamo miliardi di persone, troverai sempre qualcuno più bravo di te a spiegare e quindi devi capire in cosa ti devi differenziare.
- No. Qui vi ho postato i miei primi cinque post. Se all’epoca ero così, figuriamoci prima.
- Vado molto a periodi: alcune volte avrei detto la saga di Eragon, poi Percy Jackson, poi Harry Potter, poi Starcrossed, poi Dracula, poi le mie guide al cinema porno e horror, poi… Ma tenendo a mente una frase presa da Il diavolo veste prada (Hai una relazione con chi prendi tutte le sue telefonate) direi il mio amato Dizionario di mitologia classica, lo consulto da quando ero bambino.
- Cucina italiana, non vegana e molto basata su proteine animali e carboidrati.
- Tutti stronzi. Per fortuna che ci sono che rischiaro il mondo.
- Siamo animali. L’unico scopo della vita per un animale è figliare e salvare la continuità della specie. Ora che i figli iniziano a scarseggiare, almeno noi dobbiamo realizzarci nella vita sennò siamo veri falliti.
- Sono grato di esistere, di vivere in moderata agiatezza in uno spazio geotemporale tranquillo senza guerra o povertà. Ho il mio pc, la mia casa, il mio cane e genitori da convincere per cose da fare per cui dovrei alzarmi dal divano. Meglio di così?
- I film che guardo, i libri che leggo, i videogiochi che mi intrattengono, le leggende con cui sono cresciuto e gli eventi che mi sconvolgono!
- Relax, troverai sicuramente qualcuno che lo fa al posto tuo.
- I miei problemi intestinali, non sapete che vuole dire avere sempre gas in addome, essere vincolati al bagno, dovere stare attento a ciò che mangio e non potere mangiare i dolci che mia sorella prepara, dovere prendere pastiglie contenenti enzimi che al massimo rallentino di qualche ora la mia corsa al bagno, stare in bagno ore, avere diverse scariche in un solo giorno, avere continui esami del sangue, delle feci, dell’urina, del colon e del retto, per vedere se ho batteri in gola o grafie varie per le dimensioni degli organi. Veramente, se faccio quelle veneree, di visite, le ho fatte tutte riguardanti i prelievi.
Bene, ho finito di rispondere. Avrei dovuto mettere le prime domande come ultime perché erano complicate e fare 22 risposte originali di fila è sicuramente sfiancante. Ma ce l’ho fatta. Ovviamente, il tutto è condito con ironia e quindi non è da prendere il 100% come vero. Ora, devo pure pensare alle mie di domande; vabbeh, visto che ho sofferto, faccio soffrire anche io! LOLLONE!
Domande che propongo:
- Secondo te, perché due donne che si baciano è socialmente accettato e guardato da milioni di utenti, ma due uomini che si baciano provoca sdegno e insulti?
- Come hai conosciuto il mio blog? Ti danno fastidio i miei commenti scritti nel linguaggio messaggistico?
- Weinstein è un molestatore; Allen è accusato di pedofilia; Polanski è condannato per violenza su una minorenne. Sono indubbiamente dei geni nel loro settore. Secondo te, è meglio condannare all’oblio questi uomini e privarci delle loro opere d’arte o scindere il film dal suo autore?
- Se dovessi descrivere una leggenda della mitologia classica, chi sceglieresti? Perché?
- Cosa ne pensi delle cantanti pop? Per esempio il classico confronto tra JLO e Mariah: per essere considerate grandi cantanti hanno bisogno di arrivare a note che manco i cantanti lirici o è anche questione di immagine e doti di iconicità?
- Se un film prende il nome del libro ma non ne rispetta i valori fondamentali, lo sapresti apprezzare avendo letto il libro? Quanto è liberatoria la volontà di derivare un film liberamente secondo te?
- Se smettesse di esistere l’Internet cosa succederebbe?
- Sei a favore o meno dello Scautismo? Come movimento è molto importante e aiuta a crescere i ragazzi che ve ne fanno parte, anche se i numeri in Italia (almeno dalle mie parti) non sono incoraggianti. Spingeresti tuo figlio a parteciparvi?
- Ecco un altro argomento che se mi leggete da un po’ avete capito che mi interessa a livello artistico. Secondo te, il cinema porno è considerabile arte o è al pari della prostituzione? Mi interessa una bella argomentazione.^^
- Ora (mentre scrivo questo, passerà un pezzo per la pubblicazione) sto leggendo Lovercraft; all’epoca deve avere fatto molto scalpore ma adesso i suoi mostri sono entrati nell’immaginario collettivo e li trovo classici, superati pur riconoscendo una qualche somiglianza collettiva e fisiognomica. Mi potresti descrivere un tuo mostro originale e secondo te mai visto da altri? Come te lo immagini? Una bella risposta visiva in un blog scritto!
- Qual è il post del tuo blog che ti ha deluso maggiormente? Perché ha floppato con il tuo pubblico, perché rileggendolo ti sembrava fosse venuto meglio, perché non rispecchia più quello che sei ora.
Bene, e anche questa è fatta. Ora tocca alle nomination. Esplodo ma ce la farò.
10 Nomination:
- Gaialor95
- Delirium Corner
- AAdolescenza
- Il verbo leggere
- Il Zinefilo
- Alix attraverso lo specchio
- Sam Simon
- Serial Escape
- Sandro Piri
Ecco, ce l’ho fatta. Questa è stata una delle tag più ardue da completare ma sicuramente molto interessante! Ringrazio chi mi ha nominato. Ovviamente chi ho taggato sono tutti blog che seguo per cui sono da tenere d’occhio. Ciaone, dopo questo vado a riposare nella mia comoda bara.

In realtà non ho mai partecipato a questo tag. Strano😕 e quindi non posso averti nominato
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì che hai partecipato xD
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie^^
"Mi piace""Mi piace"
Belle risposte Austin ero sicuro che avresti scritto cose interessanti. Sono contento che tu abbia ascoltato il tuo prof di lettere seguendo il tuo intuito e la tua volontà. Buona giornata. Fritz!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per avermi nominato^^
buona giornata anche a te 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Scherzavo, mi rimangio tutto. È che tu hai aggiunto nuove domande 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
LOL
dovevi farlo anche tu xD
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti e mille grazie per non avermi nominato!!! Non ce l’avrei mai fatta 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
avevi da poco scritto che non volevi nuove nomination xD
e poi nn nomino sempre gli stessi alle tag mensili^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, grazie ancora. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie a te per essere passata^^
come ti sembrano le mie domande?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono molto, richiedono risposte articolate, e anche le risposte che hai dato mi sono piaciute.
"Mi piace"Piace a 1 persona
per fortuna, alla luce di tutto mi sembravano troppo strane le mie nuove
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, sono intelligenti e ben poste, anche come argomenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il tag, appena riesco lo faccio anche io!!!! Buona giornata Austin, un abbraccio grande grande 😊😘
"Mi piace""Mi piace"
Oddio, la parte in cui hai descritto i problemi intestinali. Conosco persone a me vicine che hanno gli stessi problemi. Per certi versi, ti ammiro per essere stato così schietto. Grazie per la condivisione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì beh, questo molte volte viene preso sottogamba;
mi ricordo che le uscite di clan sono sempre un disastro perke o mi porto da casa o gli dimezzo la lista delle possibilità come portate da provare
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo pochi locali sono attrezzati
"Mi piace"Piace a 1 persona
quando ordino la pizza faccio la lista della spesa xD
no questo si questo aggiungo quest’altro
"Mi piace""Mi piace"
Congratulazioni! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie^^
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacciono molto tutte e 33 le domande, quindi mi permetto di rispondere anche se non sono tra i nominati.
Cosa provi quando scrivi per il tuo blog?
Talvolta mi è capitato di rendermi conto in anticipo che un mio post sarebbe piaciuto tantissimo, ma nella maggior parte dei casi non ne avevo la certezza: di conseguenza quando scrivo per il blog provo soprattutto ansia, perché ho sempre paura che il mio prossimo post non piacerà ai miei lettori. Ma è una paura positiva, perché mi spinge a dare il massimo affinché succeda il contrario.
Quale e’ stata la causa scatenante che ti ha portato all’apertura di un blog?
L’ho aperto senza volerlo. Cerco di spiegarmi meglio.
Quando creai un indirizzo di posta elettronica Hotmail, contestualmente mi venne regalato un blog WordPress (non scelsi neanche il nome, lo formarono loro con le lettere che avevo messo prima di @hotmail.it): se non mi avessero fatto questo omaggio, non sarei mai diventato un blogger. 🙂
Pensi ai tuoi anni passati a scuola. Quali reputi essere stati i migliori e i peggiori anni e perche?
Gli anni migliori sono stati senza dubbio il secondo e il terzo anno di liceo, perché è stato un lungo periodo della mia vita in cui tutto (ma proprio tutto) è girato sempre per il verso giusto. I peggiori invece sono stati il quarto e il quinto anno di liceo, perché con essi partì un periodo triste durato addirittura per 12 anni (con dei momenti di pausa naturalmente). Diciamo che la fortuna di quei 2 anni perfetti l’ho pagata cara in seguito! 🙂
Quale e’ stato l’insegnante che ti ha trasmesso qualcosa che ritieni ancora oggi importante? E cosa ti ha trasmesso di cosi’ importante?
La mia professoressa di Latino e Greco mi ha trasmesso autostima, perché è stata la prima a rendersi conto che ero un genio. Se non avessi avuto quella sconfinata fiducia nei miei mezzi che lei mi ha trasmesso, non sarei riuscito a fare cose incredibili e difficilissime come abilitarmi all’insegnamento, oppure vincere un concorso pubblico palesemente concepito per bocciare il maggior numero possibile di partecipanti.
Tornassi indietro, reputi che la scuola possa essere migliorata? Se si, dove?
Ci dovrebbero essere più docenti fissi, e ci dovrebbero essere anche meno alunni per classe. Al primo problema si porrà rimedio a breve con ben 2 concorsi pubblici; il secondo problema è di più difficile soluzione, perché riducendo il numero di alunni per classe ci vorrebbero più aule, più docenti, più soldi per pagare questi ultimi… tuttavia, la necessità di mantenere un distanziamento sociale anche nelle aule di scuola impone che non ci siano più classi pollaio, e a questo presto o tardi il ministero si dovrà rassegnare.
Tra gli incontri piu’ importanti della tua vita, ce ne sono stati sicuramente almeno 3. Quali sono stati?
Ne cito ben più di 3:
– il mio primo amore, per ovvi motivi;
– la professoressa che dicevo prima;
– la professoressa con cui mi sono laureato, perché è stata la prima a darmi il massimo dei voti dopo che per troppe volte me l’avevano negato per delle bazzecole;
– una coppia di ballerini che incontrai in maniera totalmente casuale su un treno, e che adesso fanno parte dei miei amici più cari;
– 2 ragazze che incontrai ai corsi di abilitazione all’insegnamento, e con le quali sono rimasto amicissimo anche in seguito;
– 2 colleghi conosciuti sul posto di lavoro, e con i quali sono riuscito a fare il raro e difficile salto da semplici colleghi ad amici veri e propri.
Nel visitare una citta’ o una zona d’Italia, c’e’ stato un posto che ritieni avere un’energia particolare che entra in sintonia col tuo Se’ piu’ profondo? Se si, quale e perche’?
I posti più belli d’Italia sono Udine e Isernia, lo dico da toscano e da viaggiatore che conosce l’Italia come le sue tasche. Ho percepito una particolare sintonia con questi luoghi per la loro bellezza estetica, per la socievolezza della gente e perché ho avuto la sensazione che avrei potuto rimanerci anche un mese senza mai stancarmi.
Ci sarebbe da nominare anche la Liguria, ma lì ci ho proprio vissuto, non è stata una semplice visita, quindi pur amandola moltissimo non la considero.
Visitando altri luoghi fuori dall’Italia, hai notato delle cose che ti fanno capire che il nostro paese sia indietro? Se si, in quale settore?
Detesto la retorica del “Quanto facciamo schifo noi italiani, quanto sono fenomeni gli altri”. Al contrario, in molti casi sono gli altri a non valere una scureggia di noi italiani. Detto questo, fuori dall’Italia l’unico posto che ho trovato più bello di luoghi come Udine e Isernia è Barcellona, ma questo non significa che i catalani siano più “avanti” rispetto agli italiani: significa semplicemente che loro hanno una città più bella delle nostre, che sono comunque invidiate in tutto il mondo.
Un desiderio della tua vita che non hai ancora realizzato. Qual e’?
Onestamente nessuno.
Hai la possibilita’ di prenderti un anno sabbatico. Cosa faresti?
Non me lo prenderei mai, per un iperattivo come me già solo i 3 mesi di ferie tra un anno scolastico e l’altro sono troppo lunghi. Comunque, nel remotissimo caso in cui decidessi di prendermi un anno sabbatico, leggerei libri e vedrei film a tutto spiano.
Per cosa ti piacerebbe essere ricordato?
Per essere stato un buon professore. Ho la certezza di aver già lasciato questo ricordo in alcuni dei miei ex alunni, adesso l’obiettivo è lasciarlo anche negli alunni attuali e in quelli che verranno.
Qual è l’argomento preferito del tuo blog?
Il cinema.
Perché il blogging è importante di questi tempi?
Perché sui social la gente ha meno pazienza: se un post è lungo più di 5 righe, lo molla subito. Di conseguenza, l’unico modo per esprimere un concetto in maniera articolata e sperare che qualcuno lo legga è rivolgerti ai lettori dei blog, che di norma sono disposti a leggere dei post anche molto più lunghi di 5 righe.
Potevi cominciare prima a fare il blogger?
No, perché ero già molto giovane quando l’ho aperto. Se fossi stato ancora più giovane, probabilmente avrei scritto delle scemenze di cui mi sarei poi vergognato in seguito.
Qual è il tuo libro preferito e perché?
“Il ballo tondo” di Carmine Abate, perché tra tutti i libri che ho letto è l’unico ad essere semplicemente perfetto dalla prima all’ultima pagina.
Qual è la tua cucina preferita?
Quella italiana.
Qual è la caratteristica che senti delle persone che hai vicino?
Non ho molto intuito nel cogliere la natura di chi ho davanti, a me sembrano tutti delle gran brave persone. Soltanto in seguito mi accorgo che non è così.
Perché la realizzazione personale è importante?
Perché molte persone hanno poca autostima, e quindi sentono continuamente il bisogno di aumentarla con delle gratificazioni personali.
Di cosa sei grato?
Di moltissime cose, ci metterei troppo ad elencarle tutte.
Cosa ti dà ispirazione nello scrivere il tuo blog?
I libri che leggo e i film che vedo.
Qual è il tuo motto?
Detesto i motti, le citazioni, gli aforismi e le perle di saggezza in generale. Spesso sono delle frasi solo apparentemente profonde, che in realtà comunicano solo delle grandissime ovvietà. Quando mi capita di leggerne uno penso sempre “La scoperta dell’acqua calda”.
Se potessi cambiare qualcosa, cosa sarebbe?
Ovviamente toglierei il virus.
Secondo te, perché due donne che si baciano è socialmente accettato e guardato da milioni di utenti, ma due uomini che si baciano provoca sdegno e insulti?
Perché la nostra cultura obbliga da millenni l’uomo ad assumere determinati comportamenti identificati come “virili”, e ormai questo stile di vita l’abbiamo introiettato così profondamente dentro di noi che spesso non riusciamo a tollerare gli uomini che non seguono questo codice di regole non scritte.
Come hai conosciuto il mio blog? Ti danno fastidio i miei commenti scritti nel linguaggio messaggistico?
Non c’è niente che mi dà fastidio del tuo blog. L’ho conosciuto perché parli di cinema, e i blog che parlano di quest’argomento prima o poi li incrocio tutti.
Weinstein è un molestatore; Allen è accusato di pedofilia; Polanski è condannato per violenza su una minorenne. Sono indubbiamente dei geni nel loro settore. Secondo te, è meglio condannare all’oblio questi uomini e privarci delle loro opere d’arte o scindere il film dal suo autore?
Nel caso di Weinstein le molestie erano una parte integrante del suo lavoro, e quindi è stato giustissimo buttarlo fuori a calci in culo dal mondo del cinema; nel caso di Allen e Polanski invece sono comportamenti che loro hanno tenuto al di fuori del set, e quindi si può essere più indulgenti. Attenzione: non ho scritto “sarei più indulgente”, ma “si può essere più indulgenti”.
Se dovessi descrivere una leggenda della mitologia classica, chi sceglieresti? Perché?
Senza dubbio l’Odissea. Non tanto per i mostri mitologici o le avventure di Ulisse: di quella storia mi piace soprattutto la determinazione del protagonista, che per vent’anni non perde mai la speranza di potersi riunire un giorno alla sua amata Penelope. Nel corso del suo lungo viaggio Ulisse ha avuto molte occasioni di dimenticarla mettendosi con donne più belle e più giovani di lei, ma lui non voleva sentir ragioni: lui voleva soltanto Penelope, e non l’avrebbe cambiata neanche con la più bella delle principesse.
Cosa ne pensi delle cantanti pop? Per esempio il classico confronto tra JLO e Mariah: per essere considerate grandi cantanti hanno bisogno di arrivare a note che manco i cantanti lirici o è anche questione di immagine e doti di iconicità?
L’immagine è essenziale nel mondo della musica. E infatti anche le cantanti brutte, come Lady Gaga, puntano comunque sull’immagine con costumi e comportamenti stravaganti.
Se un film prende il nome del libro ma non ne rispetta i valori fondamentali, lo sapresti apprezzare avendo letto il libro? Quanto è liberatoria la volontà di derivare un film liberamente secondo te?
Se il film è bello, non me ne frega niente se si è preso delle libertà rispetto al testo originale.
Se smettesse di esistere l’Internet cosa succederebbe?
Troveremmo altri modi di ammazzare il tempo. L’unico vero problema sarebbe riorganizzare la burocrazia, dato che si poggia in buona parte su dati presenti unicamente in rete.
Sei a favore o meno dello Scautismo? Come movimento è molto importante e aiuta a crescere i ragazzi che ve ne fanno parte, anche se i numeri in Italia (almeno dalle mie parti) non sono incoraggianti. Spingeresti tuo figlio a parteciparvi?
Aborro qualsiasi tipo di associazione, perché quando fai parte di un gruppo devi adeguarti alla volontà della maggioranza, soffocando la tua. Per una persona amante della propria libertà come me questo è inconcepibile.
Nel caso degli scout poi c’è pure il rischio che ti facciano il lavaggio del cervello: a mia cugina è successo, e ce ne è voluto di tempo per toglierle tutta la merda che le avevano messo in testa.
Attenzione: non sto dicendo che tutti i capi scout sono dei manipolatori che approfittano del proprio ruolo per traviare i giovani, ma soltanto che c’è questo rischio.
Ecco un altro argomento che se mi leggete da un po’ avete capito che mi interessa a livello artistico. Secondo te, il cinema porno è considerabile arte o è al pari della prostituzione? Mi interessa una bella argomentazione.^^
Ma certo che il cinema porno è arte, perché per fare alcune cose ci vuole molto talento. Non basta spogliarsi e fare sesso davanti a una telecamera. Se fosse così semplice qualsiasi bella ragazza potrebbe diventare una pornostar famosa, e invece una su mille ce la fa.
Ora (mentre scrivo questo, passerà un pezzo per la pubblicazione) sto leggendo Lovercraft; all’epoca deve avere fatto molto scalpore ma adesso i suoi mostri sono entrati nell’immaginario collettivo e li trovo classici, superati pur riconoscendo una qualche somiglianza collettiva e fisiognomica. Mi potresti descrivere un tuo mostro originale e secondo te mai visto da altri? Come te lo immagini? Una bella risposta visiva in un blog scritto!
Sono sempre stato una persona molto concreta, quindi raramente faccio galoppare l’immaginazione. E quando lo faccio, onestamente non mi metto a pensare ai mostri! 🙂
Qual è il post del tuo blog che ti ha deluso maggiormente? Perché ha floppato con il tuo pubblico, perché rileggendolo ti sembrava fosse venuto meglio, perché non rispecchia più quello che sei ora.
Sicuramente i post che mi hanno deluso di più sono quelli che non sono piaciuti al mio pubblico, o comunque sono piaciuti meno di quel che mi aspettavo. Ad esempio, quando scrivo un post – classifica mi aspetto sempre che si apra un bel dibattito nei commenti, ma talvolta questo non è successo, e ci sono rimasto malissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, hai risposto a 33 domande, sei un martire!
Mi spieghi la cosa del lavaggio del cervello? Io ho sempre avuto problemi con il mio carattere solitario e diffidente, ma credo esistano associazioni molto più dannose
"Mi piace""Mi piace"
Non posso entrare nei dettagli perché ci sono delle questioni legali dietro, comunque posso assicurarti che mia cugina era stata plagiata in una maniera impressionante. E purtroppo non è l’unica: scavando ho scoperto che nel mondo dello scoutismo è un fenomeno piuttosto frequente. Ma ripeto, con questo non voglio gettare fango su tutti coloro che ne fanno parte: sicuramente tra di loro ci saranno anche tante persone meravigliose. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi hai interessato. Chiedo in gruppo
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la nomination!
Sono anche belle le domande (oltre alle risposte), ma ho già partecipato con quelle di Nick di matavitatau! Certo poveri vegani, che t’abbiamo fatto? :–P
E i figli scarseggiano… Forse in Italia, ma nel mondo andiamo verso gli otto miliardi di umani!
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Italia ovvio 😂😂😂
Si lo so, e all’epoca mi ero fatto sentire 😵😡👿
"Mi piace"Piace a 1 persona
Accidenti, sui gay hai straragione, siamo anni luce indietro rispetto a tanti altri posti, e siamo insieme a tanti altri stati fondamentalisti o di quel sempre dimenticato “terzo mondo” (perifrasi ormai logora ma ancora ficcante)…
Negli anni ho visto alcune mostre fotografiche di Steve McCurry, splendide, documentanti, soprattutto, la Guerra del Golfo del ’90-91, l’India dei monsoni, l’Africa militarizzata, la meraviglia di Angkor Wat… in tutte queste mostre c’erano sempre alcune fotografie che McCurry ha scattato in Italia: e le foto “italiane” ritraggono sempre posti in cui ci sono preti o suore che passeggiano…
Io, di fondo, non ho nulla contro i preti o le povere suore, poveracci: fanno un mestiere duro pure loro… Ma che imperversino nelle foto di McCurry vuol dire che un un genio come McCurry, che ha visto tutto, vede «l’Italia» come un coacervo di preti e suore… vede l’Italia, si può dire, come un paese “fondamentalista”…
E le osservazioni che tu fai sui gay, purtroppo, lo confermano…
Eh oh…
Ma è anche, e soprattutto, colpa nostra che “ci si sta”… per abitudine o perché si pensa che mai qualcuno possa discriminare, forti di una «fiducia» nell’umanità che forse ci fa onore… ma che nella pratica non c’è un cacchio…
Tristezza…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo pienamente. Grazie per questa curiosità su mccurry^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sul “veganesimo” credo ci sia un certo equivoco: molti piatti italianissimi sono anche veganissimi: «Pasta alla pummarola» «Pappa al pomodoro», «Fagioli all’uccelletto», «Ribollita», «Aqua cotta», «patate fritte»…
Sì, ok, c’è anche la “fiorentina”, la “milanese”, i formaggi e tutto il resto, ma spesso si tende a sottovalutare, nella demonizzazione del «vegano», che vegani sono anche tradizionalissimi piatti: per cui, a mio avviso, c’è poco da dire «vegano no», visto che chiunque si sfondi di patate fritte, di pasta al pomodoro, di penne all’arrabbiata, o di pici all’aglione sbraitando contro i vegani che rovinano il mondo sta mangiando lui stesso, tecnicamente, vegano al mille per mille…
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piace la carne, ma in effetti mangiare vegano mi toglierebbe inutili dilemmi morali e la paura del lattosio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai pure come ti pare! figurati!
Era per dire che spesso sento dire «oddio, il vegano mai» oppure «il cibo vegano non mi piace», o nei ristoranti sento dire «non abbiamo cibo vegano», quando in realtà si mangia vegano moltissime volte senza rendercene conto…
Magari si usa «vegano» non per designare un tipo di alimentazione ma un comportamento, ma allora non si dovrebbe dire «non mangio vegano» o «non mi piace il cibo vegano», sarebbe direttamente da dire «non sono vegano» e stabilire una volta per tutte che il «vegano» non è un tipo di cucina…
è come dire «non respirerei mai l’azoto», proprio mentre si sta respirando azoto (che è l’80% dell’«aria»)…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Austin, innanzitutto grazie per la nomination 😀 non conosco quasi nessuno nel blog, non raggiungerei il numero minimo di nomination da fare, perciò ti risponderò qui alle tue domande.
1- Secondo te, perché due donne che si baciano è socialmente accettato e guardato da milioni di utenti, ma due uomini che si baciano provoca sdegno e insulti? Mah, perchè la nostra società non è così democratica e tollerante come vorremmo. Viviamo dentro stereotipi maschio-centrici, dove l’uomo deve tendere al machismo e la donna è solo oggetto di appagamento sessuale per il maschio. Di certo la religione non ha favorito la tolleranza da questo punto di vista ma, con un pò di ottimismo, credo che l’umanità stia facendo passi avanti in questo campo. Per me l’obiettivo è nè scandalizzarsi se due maschi si baciano, nè eccitarsi se due femmine si baciano; meno sessualità e più umanesimo.
2- Come hai conosciuto il mio blog? Ti danno fastidio i miei commenti scritti nel linguaggio messaggistico? Il tuo blog non l’ho conosciuto, mi è arrivato come uno tsunami in casa! XD credo che me ne hai parlato fin dalla prima serata in cui ci siamo conosciuti, mostrandomi gli articoli che avevi scritto con molta fierezza. Per il linguaggio ognuno ha uno stile personale: a te piace scrivere così e va bene. L’importante è che non commetti errori di grammatica, sennò risvegli il gramma-nazi che è in me! XD
3- Weinstein è un molestatore; Allen è accusato di pedofilia; Polanski è condannato per violenza su una minorenne. Sono indubbiamente dei geni nel loro settore. Secondo te, è meglio condannare all’oblio questi uomini e privarci delle loro opere d’arte o scindere il film dal suo autore? Risposta secca, scindere. Gli esempi non si fermano all’arte, in tanti altri campi ci sono questi personaggi di dubbia moralità che hanno contribuito ad accrescere la cultura umana. Esempio medico (del mio campo quindi): Wegener era un medico nazista che ha fatto esperimenti sui prigionieri, ma molte conoscenze mediche e fisiologiche si devono a questi esperimenti criminali; ha dato il suo nome a una malattia, la Granulomatosi di Wegener, che ora la comunità internazionale vuole rinonimare in Granulomatosi associata a poliangioite. Mi sembra stupido cambiare il nome a una malattia per questo motivo, ma molti la pensano diversamente da me.
3- Se dovessi descrivere una leggenda della mitologia classica, chi sceglieresti? Perché? Mh, mi piace il mito di Aracne, mi ricorda di non essere superbo ma umile. Ogni mito ti insegna qualcosa, peccato che sono poco ferrato in materia.
4- Cosa ne pensi delle cantanti pop? Per esempio il classico confronto tra JLO e Mariah: per essere considerate grandi cantanti hanno bisogno di arrivare a note che manco i cantanti lirici o è anche questione di immagine e doti di iconicità? Io non penso, ascolto. Credo che risponda alla domanda, ma sarò ancora più esplicito: conta di più il testo e l’arrangiamento che il volto e l’immagine che un/a cantante mostra di sè.
5- Se un film prende il nome del libro ma non ne rispetta i valori fondamentali, lo sapresti apprezzare avendo letto il libro? Quanto è liberatoria la volontà di derivare un film liberamente secondo te? Risposta secca, no. Ho letto Eragon anni fa, e il film non gli ha dato merito assolutamente; il libro è cento volte meglio. delle saghe di HP e Il signore degli Anelli conosco solo i film, ma tutti quelli che hanno letto i libri mi hanno detto che sono meglio dei film. I film sono e saranno sempre dei brutti riassunti dei libri, perchè il libro lo posso leggere per un mese senza stufarmi, mentre il film dopo 180 minuti non stop lo maledirei anch’io. Unico film che rende giustizia a un libro mi hanno detto sia “I ragazzi dello zoo di Berlino”: ho letto il libro, il film lo devo però ancora vedere.
6- Se smettesse di esistere l’Internet cosa succederebbe? Si vivrebbe meglio, più all’aria aperta e meno al chiuso 😉
7- Sei a favore o meno dello Scautismo? Come movimento è molto importante e aiuta a crescere i ragazzi che ve ne fanno parte, anche se i numeri in Italia (almeno dalle mie parti) non sono incoraggianti. Spingeresti tuo figlio a parteciparvi? Non credo sia questione di essere a favore o contrario. E’ un associazione con regole e obiettivi precisi, uno può condividere o meno. Personalmente, come amante della natura e delle escursioni in montagna, non mi manca non aver mai fatto Scoutismo, anche se penso poteva insegnarmi qualcosa di utile. Mio filgio lo spingerei a fare sport ed a essere attivo, poi che scelga lui cosa; se volesse fare Scout, non glielo vieterei di certo.
7- Ecco un altro argomento che se mi leggete da un po’ avete capito che mi interessa a livello artistico. Secondo te, il cinema porno è considerabile arte o è al pari della prostituzione? Mi interessa una bella argomentazione.^^ Davvero? una bella argomentazione? vabbè mettiamola così: la considero prostituzione, ma sono favorevole anche alle case di tolleranza XD
8- Ora (mentre scrivo questo, passerà un pezzo per la pubblicazione) sto leggendo Lovercraft; all’epoca deve avere fatto molto scalpore ma adesso i suoi mostri sono entrati nell’immaginario collettivo e li trovo classici, superati pur riconoscendo una qualche somiglianza collettiva e fisiognomica. Mi potresti descrivere un tuo mostro originale e secondo te mai visto da altri? Come te lo immagini? Una bella risposta visiva in un blog scritto! Sono andato a cercare su Wikipedia cos’è Lovercraft (o meglio chi)! ‘:-) devo descrivere uno dei mostri dell’autore o inventarmene uno mio?
9- Qual è il post del tuo blog che ti ha deluso maggiormente? Perché ha floppato con il tuo pubblico, perché rileggendolo ti sembrava fosse venuto meglio, perché non rispecchia più quello che sei ora. Scrivendo da poco non ho avuto tempo di maturare un sano rimpianto. Credo come delusione il primo in assoluto: avevo preso al balzo la notizia dell’epidemia COVID in Cina per scrivere un articolo con consigli generali su come prevenire e curare i raffreddori e influenze stagionali. In quel periodo chi avrebbe pensato che l’epidemia si sarebbe davvero diffusa a livello mondiale, e molti infatti mi hanno chiesto se mi sono pentito di averlo scritto, se mi sento in torto per come sono andate le cose. Mi sono giustificato, il mio secondo articolo iniziava proprio col difendere l’opera del primo, perchè in quel contesto era la cosa giusta da dire e scrivere, ma l’amarezza mi è rimasta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao, grazie per aver risposto^^
per rispondere a mia volta alla tua domanda, un mostro tuo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi avevi detto che questo sarebbe stato un articolo bello pieno di contenuti ma non immaginavo così tanto!! Ottimo lavoro!! Credo che ci metterò una vita a rispondere ma farò del mio meglio, ci hai lasciato domande davvero interessantissime.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie^^
Ci conto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante questo tag!
Abbiamo diverse cose in comune, come il tipo di cucina che amiamo, l’essere stati grassottelli (ahimé io sono lievitata ancora di più) e bullizzati alle superiori o l’avere problemi intestinali super frequenti 😅
Ottime le domande che hai proposto, sono curiosa di leggere le risposte delle persone che hai taggato 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie^^
sfortunatamente, i miei nn sono frequenti ma sempre presenti…
cmq, se ti piacciono puoi farle anche tu e poi porre domande tue ad altri 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Spero tu possa trovare presto la causa di questi problemi. Non deve essere facile
Io dopo anni ho scoperto essere uno dei tanti sintomi di una malattia di cui soffro.
Grazie! Ho partecipato qualche volta in passato 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
io sto per andare dal terzo gastroenterologo, spero che trovi qualcosa di nuovo…
per me il peso oscilla sempre tra i 72 e i 68 kg, secondo me dipende dalla capacità di digestione…
"Mi piace""Mi piace"