Scooby-Doo e il viaggio nel tempo

Buongiorno, oggi torno con la mia passione per Scooby-Doo con uno dei suoi film d’animazione: Scooby-Doo e il viaggio nel tempo!

scooby-doo e il viaggio nel tempo

Trama:

La Scooby Gang questa volta va a salutare un loro amico informatico, che dopo diversi sforzi e con l’aiuto del proprio professore è riuscito a sviluppare il suo primo videogioco; tuttavia, qualcuno ha tramato nell’ombra contro il giovane sviluppatore iniettandogli nel sistema un virus. Così, quando il virus attraverso un congegno è entrato nel mondo reale, Scooby-Doo e i suoi amici provandolo a catturare finiscono con esso anche loro nel videogioco: per riuscire a scappare dovranno trovare in ogni livello una scatola di croccantini Scooby-Snacks!

Commento con spoiler:

Scooby-Doo e il viaggio nel tempo è un film d’animazione molto carino e che sicuramente se proposto a un fan del franchise non fallisce a intrattenere.

Con l’ambientazione dentro a un videogioco, Scooby-Doo e il viaggio nel tempo offre durante la narrazione diverse località e numerosi tempi storici, tutti caratterizzati da nemici e interazioni diverse con gli ostacoli. Devo dire che la migliore è stata sicuramente quella dentro alla preistoria perché incentivava l’altruismo: infatti, a dispetto della colata lavica che incombeva, Scooby corre a salvare il cucciolo di uno pterodattilo e guarda caso il pacchetto di croccantini si trovava proprio sotto al masso che gli schiacciava l’ala!

Il mostro di turno, questa volta, è un mostro reale -in quel mondo- anche se creato da un malintenzionato. Pur essendo più legato al fantasy che alla fantascienza (da quando un virus anche se reale emette sfere di elettricità?), è caratterizzato molto bene: infatti, viene mostrato più volte con l’attitudine al baseball e al travestimento per ingannare i protagonisti, spesso usa i nemici caratteristici del livello per inseguire la Scooby Gang ed è legato all’elettromagnetismo (con i magneti che lo indeboliscono).

Inoltre, in Scooby-Doo e il viaggio nel tempo ci sono tutti i piatti forti che hanno reso celebre il cartone fin dai suoi esordi: diversi travestimenti (ne ho contati tre), due inseguimenti per l’intera area di fuga tra la Scooby Gang e il mostro e l’ingordigia di Shaggy e Scooby.

La trasformazione di Daphne:

Per concludere in bellezza e con una riflessione, nell’ultimo livello del videogioco, la Scooby Gang incontra i rispettivi cloni di se stessi nati dai racconti che gli stessi avevano narrato allo sviluppatore del gioco riguardo alle loro avventure: infatti, mentre i protagonisti indossano abiti moderni, i loro cloni assomigliano sia per i vestiti che per i colori ai disegni delle serie anni ’60 di Scooby-Doo.

Ciò è molto interessante perché ci mostra come Daphne nel corso dei decenni sia cambiata. All’inizio, il suo personaggio raffigurava la tipica bella ragazza tutta bellezza e niente cervello, la solita oca dai bei vestiti ma incapace di difendersi da sola; con il passare del tempo, però, il personaggio ha subito un’evoluzione che la vede diventare una ragazza intelligente, abile nella difesa personale e capace di salvare in più di un’occasione il suo fidanzato. Infatti, il suo background viene ampliato, viene detto che essendo un’ereditiera i suoi genitori la istruirono nelle lingue e nelle arti marziali (dettaglio che viene citato in Scooby-Doo e il viaggio nel tempo quando lei salva Fred da un samurai demoniaco). Insomma, il personaggio di Daphne è sicuramente maturato e si è evoluto per stare al passo con i tempi.

Questo cambiamento è visibile in Scooby-Doo e il viaggio nel tempo proprio durante l’ultimo livello del videogioco, quando interagisce con la clone del passato: infatti, è la Daphne reale ad allontanare la clone dagli specchi del Luna Park (e quindi è meno vanitosa di prima) ed è sempre lei a ricordarsi della botola della casa stregata per liberarsi dal mostro.

Giudizio finale:

Scooby-Doo e il viaggio nel tempo è sicuramente un bel film d’animazione con tematiche diverse dal solito e testimone di uno dei cambiamenti più belli per l’empowerment femminile.

Pubblicità

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

4 pensieri su “Scooby-Doo e il viaggio nel tempo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...