Film sui fantasmi: 10 titoli da non perdere!

Buongiorno! Oggi condivido una lista che ho finito di stilare molto tempo fa ma che, per sovrapposizione con altri progetti, ho dovuto spostare fino a questo momento di pausa. In questo post desidero citare dieci film sui fantasmi che secondo me hanno qualcosa da dire ancora oggi. Buona lettura!

  • Questi fantasmi
  • The Grudge
  • Buffy l’ammazzavampiri
  • La sposa fantasma
  • La sposa cadavere
  • Beetlejuice
  • Sleepy Hollow
  • The Ring
  • Dark Shadows
  • Supernatural

Secondo me, questa lista è molto interessante perché non solo porta al suo interno diversi titoli che con il tempo hanno conquistato la loro indubbia icona di cult, ma riesce anche a mostrare come questi fantasmi siano in grado di spaziare nei diversi generi cinematografici.

Infatti, tra questi dieci film si possono notare non solo diversi horror (The Grudge, The Ring, Sleepy Hollow), ma anche alcune commedie (Questi fantasmi e Dark Shadows); inoltre, è interessante notare come questo genere di film abbia conquistato anche la televisione con ben due serie televisive citate qui sopra. Sorprendente, vero?

Voi avete altri titoli? Sennò, vi consiglio le mie liste che trovate qui e la mia altra lista di film sui fantasmi da non perdere! Ciaone, spero di sentirvi presto! 🙂

beetlejuice gif

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

37 pensieri su “Film sui fantasmi: 10 titoli da non perdere!”

  1. «The Others» è una scelta ovvia…
    o gli altri ghost movies dell”88: «High Spirits» di Jordan e «Scrooged» di Donner…
    o «Poltergeist», un classico…
    o «The Frighteners» di Peter Jackson: eccezionale…
    o «What Lies Beneath» di Zemeckis…
    e l’introvabile «Scarlatti/Lady in White» di Frank La Loggia!
    oltre il cinema, ed escludendo la letteratura (che aprirebbe a liste infinite), mi viene in mente «Palestrina» di Hans Pfitzner… «Die tote Stadt» di Korngold (carinissima)…
    …e il fantasma diegetico della «Lucia di Lammermoor» di Donizetti: se ne parla solo all’inizio e alla fine, ma la sua “profezia” innerva tutta l’opera!

    Piace a 2 people

  2. Fantastico, adoro le storie di fantasmi! Delle opere che hai citato me ne mancano solo 2 (anche se ho googlato La Sposa Fantasma e non mi giunge del tutto nuovo, capace che l’abbia visto e non me lo ricordi).
    Ho dovuto fare anche un attimo di mente locale per Buffy perché non mi ricordavo di fantasmi nella serie, e mi è venuto in mente l’episodio della seconda stagione in cui gli spettri si impossessano di lei e Angel per rimettere in scena la loro morte; è l’unico episodio con dei fantasmi? Onestamente non me lo ricordo…
    Credevo che non avessi visto Supernatural, mi sembrava che mi avessi detto che non fosse il tuo genere; cmq sono felice che l’abbia visto perché trovo le prime 5 stagioni stupende!
    Visto che il buon Nick Shadow, qui sopra, ti ha già dato degli ottimi consigli in fatto di film, ti suggerisco la serie The Haunting of Hill House, uscita l’anno scorso su Netflix: è un adattamento (molto libero, ma molto intelligente e riuscito) del romanzo di Shirley Jackson, ed è una rielaborazione del topos della casa infestata. Io l’ho letteralmente adorata, anche se in un paio di punti mi ha quasi provocato un infarto!

    Piace a 2 people

    1. Ciao^^
      Su buffy ho preso l’episodio in cui la rossa ( scusa ho un lapsus ) diventa un fantasma perché tutti impersonano i costumi che indossano ad halloween 😁

      Supernatural lo iniziai a vedere mentre aspettavo criminal minds; non ho visto episodi interi ma abbastanza da farmi un’idea^^

      "Mi piace"

      1. Ah già, avevo dimenticato quell’episodio; la rossa si chiama Willow!

        Supernatural, per me, è tra le migliori sere fantasy/horror; lascia perdere che a un certo punto degenera gravemente, il primo grande arco narrativo è uno dei migliori che abbia mai visto!

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...