Serie televisive: il mio rapporto

Buongiorno, sono cresciuto con le serie televisive.

Da bambino mi ricordo che passavo ore a guardare i Power Rangers e I due Fantagenitori, Scooby-Doo. Molti anime tra cui Mermaid Melody (che prontamente cambiavo con qualcos’altro all’arrivo dei miei amici) e Detective Conan. Stravedevo per la Melevisione!

Alle medie invece passai alle vere e proprie serie televisive: Provaci ancora Gary, La vita secondo Jim, Ghost Whisperer e tante altre serie comiche. Entrai in fissa con Charmed e poiché la sua messa in onda tagliava in due metà sfalsate il pomeriggio, studiavo pochissimo. Charmed credo sia stata la serie della mia adolescenza.

Purtroppo, ora non guardo serie televisive nuove o meglio sono diffidente. Le uniche due che sto seguendo con regolarità al momento La Tata su Paramount Channel e Criminal Minds (un rewatch usando Rai4).

Per me una serie televisiva, al contrario di un film, sono ore su ore da dedicare alla visione e da rubare ad altre attività. Se una volta avrei detto che sono meglio le serie televisive perché un episodio normalmente dura meno di un’ora, ora affermo di preferire i film: infatti, nella sua completezza, la narrazione dura solo un paio di ore. Basti pensare a Scream Queens, ci misi settimane a guardarla perché dovevo entrare nella forma mentis di gustarmela, di ricapitolare le precedenti puntate e trovare la serata adatta per tutto questo.

Ora, inoltre, mi trovo anche nella triste situazione di provare un leggero ribrezzo per le poche serie verso cui sono rimasto fedele: sono stanco di vedere sempre gli stessi episodi, soprattutto quelli che collego alla mia adolescenza. Ma se tolgo pure quelle che mi sono piaciute (CSI, vari polizieschi e sitcom) cosa mi rimane?

E voi? Che rapporto avete con le serie televisive?

giphy (1)

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

71 pensieri su “Serie televisive: il mio rapporto”

  1. Ultimamente sto seguendo meno serie in TV, perché il mio interesse è calato – molte non mi interessano e, se parliamo di cartoni animati, ritrovarli con gli episodi sparsi a casaccio mi dà sui nervi 😡

    Una bella fetta del tempo che dedico alla TV è stata cannibalizzata dai videogiochi, in modo progressivo, da ormai vent’anni e allo stato attuale, guardo TV soprattutto a pranzo (per lo più, repliche di cartoni o episodi di Masterchef che quasi conosco a memoria. A volte, telefilm sui supereroi, se riescono a catturarmi e non ho altro da fare).

    Poi dipende dai periodi, seguo più o meno televisione.
    In generale, non mi sento né rispettato, né stuzzicato dalla programmazione: non amo gli argomenti tipici delle fiction italiane, i reality porno-soft non li avrei guardati nemmeno da quindicenne e i film iniziano tardi e finiscono più tardi. Sul versante animazione, il disinteresse medio delle emittenti mi fa annoiare: le novità sono rare e trattate male e quando si degnano di fare un recupero di vecchie glorie assenti ormai da troppo tempo, bisogna accendere un cero ai santi.

    Piace a 1 persona

      1. credo di essere leggermente più giovane, perke sono nato alla fine degli anni ’90^^
        ma poi ho riascoltato recentemente la sigla dell’anime e… adoro, trascina un botto la versione italiana!!

        "Mi piace"

  2. Power Rangers e Fantagenitori! Spettacolo! Anche io ci passavo i pomeriggi, su Antenna 3, credo, invece di studiare. I Power Rangers, poi, li seguivo già fin dalla loro prima trasmissione italiana, quando andavo all’asilo; un anno mia mamma mi aveva anche fatto il costume di carnevale da Red Ranger.

    Anche io preferisco i film, perché amo le storie che iniziano, si sviluppano e, soprattutto, si concludono. Tuttavia oggi la vera rivoluzione si sta facendo in televisione, per cui restare immuni dalle serie tv è praticamente impossibile.
    Difficilmente faccio dei rewatch, a meno che qualcosa non mi sia davvero piaciuto molto: qualche anno fa, ad esempio, ho fatto il rewatch di Buffy, e quest’autunno ho rivisto le prime stagioni di Supernatural perché lo davano all’ora di cena.
    Streghe, pure, l’ho rivisto un sacco di volte durante l’adolescenza, guardavo sempre le repliche, anche se sono diversi anni che non lo becco più.
    In generale, però, delle serie trovo frustrante il continuo ritardare la conclusione, il continuo allungare il brodo in modo più o meno sensato, e, come dici tu, anche l’enorme investimento in fatto di tempo. Un buon compromesso sono le miniserie, che adoro: iniziano e finiscono nel giro di pochi episodi, perfette!

    Piace a 2 people

  3. Ultimamente, insieme a mia figlia, ho scoperto la mania di guardare una serie tutta di fila, dal primo all’ultimo episodio (non ricordo qual è il termine che si usa), e così mi piace di più, perché non devo aspettare una settimana tra un episodio e l’altro. Guardiamo tutte le serie criminal e American horror story, anche se ultimamente mi ha deluso.

    Piace a 2 people

      1. Strano… Sono praticamente onnipresenti e pure storiche. Poi dipende dalle reti che guardi se uno è un affezionato di Netflix non conosce le serie Rai, ad esempio. Io bazzico fra Topcrime Rai e scaricamenti selvaggi su eMule😉

        Piace a 1 persona

  4. Io invece ho una soglia di attenzione molto bassa, se sono a casa e un film non m’interessa faccio molta fatica a seguirlo, preferisco andare in sala. Per quanto riguarda le serie, anche io faccio massivi rewatch (Law and Order e l’Ispettore Barnaby a vita!). Sarò strano ma preferisco la TV ai servizi di streaming, cui mi rivolgo solo quando in TV non trovo alcune serie che m’interessano.
    Giusto in lockdown ho recuperato alcune serie come Ash vs Evil Dead e Boris che non avevo mai visto. Comunque, utlimamente ho trovato un rinnovato interesse per programmi come Masterchef e Bake Off (più che altro perchè mi piace mangiare).
    Finchè ero nel vecchio appartamento con i miei coinquilini guardavamo American Horror Story ma, finita la convivenza, finita la magia della serie. Boh.

    Piace a 1 persona

      1. Cavolo, uguale! Io come serivzio di streaming ho Prime Video, ma solo perché ho l’abbonamento al prime per le spedizioni. Sono contento di non essere l’unico che ancora guarda la vecchia TV (anche se le pubblicità abbondanti, soprattutto durante il giorno, lo rendono quasi insopportabile.
        Anche a me il cambio di ispettore non è piaciuto più di tanto, ma devo ammettere che mi sono adattato.

        Piace a 1 persona

  5. Non sono più giovanissimo e devo dire che ho provato a guardare qualche serie televisiva di quelle nuove ma la maggior parte nono sono di mio gusto e poi ce ne sono davvero troppe. Sembra che tutti si siano messi a fare serie televisive solo per una questione economica, e questo si vede dalla qualità del prodotto.
    Quando ero giovane guardavo Attenti a quei due, Ellery Queen, Kung Fu e Star Trek (The Next Generation) Di quelle un po’ più recenti ho apprezzato Person of Interest, Lie to Me, My Name is Earl e The Big Bang Theory.
    Un saluto

    Piace a 1 persona

    1. Ciao!^^
      Secondo me la questione economica esiste nelle serie tv come nei film ma una bella serie è bella anche con pochi soldi e una sceneggiatura non originalissima (vedi Streghe)

      Non conosco nessuna delle vecchie serie tv che hai citato, ma ho visto il film remake di Attenti a quei due (rifatto al femminile)^^

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...