Il Club delle prime mogli

 Il Club delle prime mogli

Il Club delle prime mogli (o The First Wives Club, se preferisci in italiano) è un’esilarante commedia con protagoniste tre ottime Bette Midler, Diane Keaton e Goldie Hawn nel ruolo di tre donne soppiantate per amanti più giovani dai loro mariti.

Trama:

Allora, ai lontani tempi del college, c’erano quattro amiche con un futuro radioso e tanti sogni davanti a sè. Nel presente, però, una di loro si è suicidata perché lasciata dal marito per una più bella e giovane dopo che la poveretta gli aveva concesso le proprie risorse per fare carriera e gli anni migliori per stargli accanto. Al suo funerale, le altre tre si ritrovano e si scoprono nella stessa situazione; e nel nome della loro povera amica decidono di fondare il Club delle prime mogli, per superare i loro ex e andare avanti con le loro vite!

Commento:

Io adoro Il Club delle prime mogli, per me uno di quei film sicuri per ridere; anche perché la storia, pur essendo al femminile, è universale e mi ritrovo sempre nel loro percorso di rinascita.

Il Club delle prime mogli fin dall’inizio concentra il suo focus sulle donne e su come devono essere, utilizzando nei titoli di testa una grafica simile a quelle usate negli anni ’50, quando le donne normalmente stavano a casa ed erano poche le lavoratrici; in queste grafiche sono mostrate donne indipendenti, lavoratrici e di successo.

Il Club delle prime mogli inizia con un prologo che mostra quattro amiche, radiose e con un radiante futuro di fronte a loro, scattarsi la foto per la loro laurea e celebrandola scambiandosi delle collane di perle. La seconda scena mostra una di queste intelligenti donne buttarsi giù dal suo palazzo, perché lasciata sola dal marito a cui aveva dedicato la vita per l’amante più giovane; è al suo funerale che Annie (Diane Keaton), Elise (Goldie Hawn) e Brenda (Bette Midler) si ritrovano: infatti, erano loro le altre tre amiche del college e tutte stanno vivendo al momento infelicità matrimoniali.

Le tre protagoniste:

La forza de Il Club delle prime mogli sta proprio nelle sue tre protagoniste. Sono tre donne che si sentono vecchie, incapaci di reagire e succubi dei loro mariti, tutti ormai stanchi di loro e pronti a cercare lidi più puliti e splendenti in cui navigare. Tuttavia, loro tre insieme riescono a trovare la forza di reagire, perché insieme sono complementari.

  • Annie è l’eterna indecisa, una nevrotica con problemi di rabbia repressa, oppressa da una madre che non la capisce e la colpevolizza per la fine del matrimonio e un marito irresponsabile capace di piantarla per la loro terapeuta di coppia; le sue uniche gioie sono la figlia e la madre autoritaria, oltre a un cagnetto che non viene mai mostrato.
  • Brenda invece ha seri problemi di autostima dovuti all’età e al proprio corpo, ciò è mostrato anche perché in casa sul frigo tiene appese le foto di molte donne brutte ma considerate belle in altre culture, come per il caso di Anis el-Doleh. Aggressiva e sarcastica, molte volte cerca inutilmente di tranquilizzare il figlio riguardo alla loro situazione anche se con scarsi risultati.
  • Elise invece è la diva caduta, una donna che teme di invecchiare perché afferma che sennò potrebbe fare solo film come A spasso con Daisy e quindi si riempie di botox e beve come una spugna. L’apice del suo declino viene mostrato quando, a casa sola, si accascia ubriaca sullo stipite della porta in cui tiene i suoi ritratti (a sinistra popart e a destra in stile Madame X) con essi che la incorniciano: qui viene mostrato che come diva è grande ma ormai non riesce più a essere quella di un tempo, anzi ne è sconfitta.

La narrazione:

Il Club delle prime mogli è narrato come un flashback dalla narratrice onnisciente Annie e quindi è anche condito da una serie di considerazioni postume ai fatti.

Pur presentando una trama estremamente lineare, Il Club delle prime mogli riesce a destreggiarsi tra le storie non solo delle sue tre protagoniste, ma pure tra la nuova fidanzata del marito di Brenda (interpretata da una leggera Sarah Jessica Parker) e una rampante pluridivorziata amica di Elise, interpretata da una fascinosa e sferzante Maggie Smith.

La narrazione è sempre legata al genere della commedia, con una curva che classicamente parte dal fallimento del matrimonio, sale verso il senso di maturazione personale e finisce con le loro vite realizzate come volevano grazie alle loro capacità mai veramente sopite. Tuttavia, ci sono evidenti viraggi sia al dramma (il suicidio iniziale e l’elaborazione del lutto, il momento dello sfogo della rabbia delle tre, la loro situazione sentimentale) sia alla comicità (l’esilarante scena dell’ascensore esterno, il personaggio di Maggie Smith).

Citazioni e cultura pop:

In Il Club delle prime mogli viene citato un mondo appartenente alla cultura popolare, variando dai film agli attori, da celebrità a diverse opere d’arte. Ecco qui la lista di quelli che ho notato io!

  1. Tina Turner
  2. Porcellana Ming
  3. Sean Connery
  4. Tiffany
  5. Shelly Winters
  6. Mission Impossible
  7. Gun & Roses
  8. Jackie O
  9. Yellow submarine
  10. Van Gogh
  11. Anis el-Doleh
  12. La popart di Andy Warhol
  13. Madame X
  14. L’Oscar
  15. Il Golden Glob
  16. Claudia Schiffer
  17. Il cesso d’oro

Citazioni dal film:

  • There are just three ages in Hollywood: babe, district attorney and Driving Miss Daisy
  • Social climbers on the rise
  • Don’t get mad, get everything

Considerazioni finali:

Ovviamente consiglio la visione di Il Club delle prime mogli, con leggerezza ma sempre con riguardo tratta di temi importanti; mostra come sia difficile uscire dalle dipendenze, che siano emotive (come Annie) o da sostanze (Elise quando smette di ubriacarsi inizia a fumare come una matta), ma comunque lo fa con un sorriso: è una commedia che fa riflettere, che spingerà sicuramente lo spettatore a cercare di andare avanti al meglio delle proprie possibilità! Bellissimo, mette sempre il sorriso.^^

il club delle prime mogli gif

 

Pubblicità

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

39 pensieri su “Il Club delle prime mogli”

  1. penso che abbia uno stile molto particolare nel recitare, anche se nei suoi film i personaggi che lei interpreta sono abbastanza lineari e non tanto diversificati riesce comunque a farti appassionare e morire dal ridere. Un altro film che mi è piaciuto con lei e Jane Fonda è Book Club.

    Piace a 1 persona

      1. No, non lo sapevo!… ma sono dell’opinione che siano donne fantastiche di altri tempi.
        Appartengono a un genere differente, non saprei come spiegarlo ma i loro film a volte possono sembrare leggeri e comici ma trasmettono quasi sempre un messaggio rivolto in particolare al mondo delle donne.

        Piace a 1 persona

      2. siii!!… ogni tanto mi concentro su un attore e mi guardo tutta la filmografia, al meno quella che riesco a reperire.. e loro sono sempre nel mio mirino. Vorrei tanto vedere Poms. E poi non parliamo delle colonne sonore dei loro film!!

        Piace a 1 persona

  2. Lo vedrò, anche perché se una delle protagoniste si è tirata su attraverso la resilienza, allora tanto vale la pena imitarla, perché no? Peccato per la donna che si è suicidata. Ma è importante sottolineare che qualcuno ce l’ha fatta. Molto toccante!

    Piace a 2 people

      1. Spero di riuscire a seguire il film. Quando c’è una trama complessa ho delle difficoltà a seguirla. Ma io i film li vedo lo stesso, anche se di rado… E se vado in generi come quelli di Castellitto non ho alcuna difficoltà. Trame più complesse… ci vorrebbe uno studio monografico da Manuale dell’Utet!:-) ma siccome il tuo Blog è accogliente e ha più di un titolo, lo prendo come un allenamento!

        Piace a 1 persona

  3. Lo sto cercando^^! Esiste per caso in italiano? Anche se grazie al contagioso tuo
    blog, forse un film così bene documentato vale la pena essere visto con i sottotitoli al rallentin…Un po’ di lingua inglese a volte rinfresca la mente ! Può darsi che lo trovo anche in affitto o in vendita online?

    Piace a 1 persona

  4. Hola hemos republicdo tu texto en Masticadores Italia 260 / 5000

    Ciao, se vuoi conoscerci puoi guardare qui uno dei 16 blog. http://masticadores.com Collaborano più di 100 scrittori da 6 paesi e 5 lingue. È collaborativo e gratuito e citiamo sempre l’autore e il suo blog. Se vuoi parlare con noi la mia e-mail è fleminglabwork@gmail.com
    https://masticadoresitalia.wordpress.com/2021/10/04/il-club-delle-prime-mogli-by-austin-dove/

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...