10 Queer Movies 2.0

Buongiorno! Oggi, verso la fine di Agosto, torno con un proseguimento di una lista lanciata qualche mese fa: quella sulle pellicole contenenti personaggi queer decenti e non (troppo) stereotipati.

In questa lista 2.0 ho scelto grandi film, alcuni già citati nel mio piccolo blog mentre altri piacevoli ricordi che mi porto dalla mia adolescenza. Tutti indubbiamente film da vedere, sia per i drammi e le situazioni che portano, sia in altri casi per il sorriso che vi faranno comparire in volto.^^

Ecco, quindi, i miei dieci film di questa lista:

  • In & Out
  • Summer Storm
  • Bernard & Doris
  • Il mio amico Einstein
  • The imitation game
  • La casa degli spiriti
  • Parliamo delle mie donne
  • Miss Detective
  • A proposito di donne
  • Rimini Rimini

Questa è la mia lista di dieci film, di questi consiglio particolarmente i primi due anche se anche gli altri sono molto belli e particolari.+

In & Out parla di un uomo, un insegnante liceale di una provincia americana, che in procinto di sposarsi con la sua fidanzata storica subisce un tremendo outing in diretta televisiva da parte di un suo ex studente. Da quel momento non solo la sessualità del povero professore verrà messa in dubbio, ma subirà da coloro che definiva amici anche diverse contestazioni della sua virilità, mentre un aitante giornalista apertamente gay inizia a tormentarlo per una serie di interviste. Un film divertente, con una bravissima Joan Cusack e delle tematiche veramente espresse bene.

Summer Storm invece tratta dei primi passi nella sua vita sessuale di un giovane ragazzo che scopre le sue inclinazioni sessuali gay scoprendosi innamorato del suo migliore amico, mentre l’amico guarda invece le ragazze. Drammone estivo e adolescenziale ambientato in un campeggio in cui la squadra di canottaggio del protagonista vuole concentrarsi per allenarsi, una di quelle location perfette per un film di Venerdì 13, campeggio stranamente super affollato sia di ragazze che di ragazzi. All’epoca fu uno dei film più potenti che ebbi la fortuna di guardare, un film veramente bello.

Ecco, questo era il post. Come al solito, se avete altri titoli, potete condividerli nei commenti, mi fa sempre molto piacere. Ciaone a tutti!^^

download
Nella lista ci sono alcuni drammi, ma nessuno batte questo…

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

29 pensieri su “10 Queer Movies 2.0”

  1. Ho visto un film sull’argomento, da un punto di vista diverso dal solito. Si chiama “I toni dell’amore” (Love is strange) del 2014, con Alfred Molina e John Litghow. E’ molto intenso e per niente scontato.

    Piace a 1 persona

      1. Due ragazzi si piacciono e sentono di amarsi, un fine settimana, nell’appartamento di uno, ma l’altro è insicuro sul continuare la relazione, perché il mondo è omofobo e, col tempo, ha reso l’altro terrorizzato dall’amore tout court…
        Tutto questo si “mostra” a noi con sguardi che sbirciano quasi col telescopio questi ragazzi, sguardi che vengono intralciati dalla gente, anch’essa scrutante i ragazzi, e forse li “fischia” e li rende vittime: la gente che intralcia il nostro sguardo è la metafora perfetta del vero “intralcio” omfobo alla felicità di ognuno…
        non solo: quello sguardo intralciato indica bene che noi spettatori, di quei ragazzi spiamo solo un weekend, intravediamo pochissimo, giusto quel poco che “l’intralcio” visivo della gente ci permette di catturare, e quindi la nostra disperazione di avere gli ostacoli alla nostra visione/comprensione dell’amore è ancora più atroce…

        Piace a 2 people

      1. Sia i fatti relativi alla decodificazione dell’Enigma sia i fatti relativi alla vita privata di Turing che si vedono nel film sono praticamente tutti inventati o completamente distorti. Sarà vera o veritiera una cosa su tre che si vede nel film, a dir tanto.

        Particolarmente idiota la scena in cui uno del team di Turing dice di avere un fratello in un convoglio e potrebbero salvarlo ma decidono di non farlo per non far capire ai tedeschi che avevano capito il loro segreto. Che buffonata. Poi Turing accusato di spionaggio… Proprio non hanno fatto una roba bene in quel film!

        Piace a 1 persona

  2. In&Out capolavoro imprescindibile, di cui ho fatto una recensione in versi qualche tempo fa! Degli altri ho visto solo La Casa degli Spiriti che però non mi è piaciuto molto (non avevo amato nemmeno il libro). Cercherò di recuperare gli altri, grazie!

    Piace a 2 people

    1. Wow: è la prima volta che trovo qualcuno non innamorato de La Casa degli Spiriti, allora non sono sola nell’universo … scherzi a parte, non dico che non mi sia piaciuto, o forse tanto clamore me lo ha un po’ rovinato?
      E sono d’accordo anche su In & Out … tranne per le dichiarazioni su I ponti di Madison County 😉 😀

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...