Buongiorno! Pur non essendo il primo del mese oggi rispetto la mia tranquilla tradizione di condividere i 5 film più belli guardati durante il mese appena trascorso; questi film di solito sono pellicole vecchie, guardate in DVD o trasmesse in televisione ma che vale sempre la pena di recuperare.
Questa volta ho preferito di dare la precedenza a film quasi tutti fantasy, tranne che per un cultone della commedia e un classico natalizio!
Ecco i miei 5 consigli:
- Nightmare before Christmas. Classico natalizio in stop-motion e diretto dallo stesso regista di Coraline; possiamo dire che questo lavoro è MOLTO meno inquietante di quello successivo. Una bellissima storia arricchita in italiano dalle canzoni di Renato Zero; di suo consiglio anche la cover di Marylin Manson di This is Halloween e una cover dei Backdoor Broadway.
- I fratelli Grimm e l’incantevole strega. Stupendo film fantastico a tratti gotici molto inquietanti che racconta le vicende fittizie che in un mondo popolato da mostri avrebbero potuto ispirare le storie ai due celebri fratelli. Divertentissimo è notare ogni particolare, soprattutto perché il mattone con tutte le loro storie è in lista di lettura!
- Hotel Transylvania. Film d’animazione che riprende la letteratura gotica e la riveste di temi universali e moderni come la xenofobia, il razzismo e le persecuzioni; una trama molto leggera ma al tempo stesso profonda che prende sia i figli più piccoli con i colori vivaci e le grandi animazioni, sia quelli più grandi che si immedesimano nella voglia di partire della protagonista e i genitori iperprotettivi come il conte Dracula.
- Una poltrona per due. Questo per me è il film della Vigilia e quindi anche quest’anno me lo sono guardato! Bellissimo, ha un ritmo molto veloce anche se porta tematiche molto importanti; il cast è eccezionale, anche se io come al solito preferisco la bravissima Jamie Lee Curtis (che riesce sempre a passare da ruoli castigatissima come in Halloween e Fuga dal Natale a ruoli in cui è semisvestita e libertina come in Scream Queens e Una poltrona per due). Quello che mi colpisce di più la falsità del mondo mondano descritto nella prima parte, di cui anche Winthorpe faceva parte.
- Susanna!. A me fanno ridere le persone che definiscono i film degli anni 2000 vecchi e decrepiti perché poi ci sono io che senza problemi mi guardo film degli anni ’50, ’60 e ’40! Susanna! è una commedia esilarante a tratti surreale con tempi comici spettacolari, una sceneggiatura improntata sulla commedia dell’equivoco e tante sorprese. Io ho riso tutto il tempo, poi il personaggio di Katharine Hepburn è assurdo, una donna determinata, elegante e soprattutto combinaguai!
Ciaone a tutti! Questa è la mia lista, vi aspettavate qualche film? Li conoscete tutti? Li avete visti tutti (mi riferisco a uno in particolare ovviamente)? Bene, in ogni caso ciaone burlone e vi e ci rinnovo la speranza di un anno migliore.
Voglio troppo recuperare Hotel Transylvania
"Mi piace"Piace a 1 persona
è un cartone bellissimo **
credevo di averlo pure commentato sul mio blog ma me lo devo essere sognato perke non trovo il post 😅😅😅
"Mi piace""Mi piace"
rettifico, se cerchi nel mio motorino di ricerca a sinistralo trovi 🤣🤣🤣
"Mi piace""Mi piace"
Susanna è stupendo!!
"Mi piace"Piace a 2 people
capolavoro!
e ieri ho visto anche Le mie due mogli, sempre con Cary Grant; preferisco Susanna!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo
"Mi piace"Piace a 2 people
Di poche parole stasera 😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo
"Mi piace"Piace a 2 people
Mi mancano I Fratelli Grimm e l’Incantevole Strega e Susanna, mentre gli altri ovviamente li ho già visti; Nightmare before Christmas è mooolto meno inquietante di Coraline nonostante i mostri e l’aspetto non proprio rassicurante dei personaggi. Coraline è proprio una storia sinistra comunque la si voglia girare, ma a me piace molto anche per questo!
I film “vecchi” andrebbero rivalutati! Purtroppo effettivamente oggi non in molti li guardano o se ne interessano, sebben ci siano dei capolavori immortali non solo nella Hollywood classica ma anche nell’età del bianco e nero e del cinema muto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao! i fratelli grimm te lo consiglio perke è una storia molto fiabeggiante ma anche sinistra ad alti livelli, vale la pena
e concordo, ho letto un sacco di film horror in bianco e nero che meriterebbero 😦
"Mi piace""Mi piace"
Che bello, una lista di cui ho visto tutti i film, non mi capita mai! E sono tutti bellissimi! Susanna è un cult per me, lo conosco a memoria, anche la canzoncina (“Io non posso darti che l’amor/ anche se è il mio unico tesor)… un vero gioiello di comicità, altro che “vecchio film in bianco e nero”, hai ragione! Bello anche Hotel Transilvania (con troppi seguiti non all’altezza). Una poltrona per due mi piace, ma gli ho sempre preferito Il Principe Cerca Moglie. In ogni caso bravo, un’ottima lista per le feste in famiglia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti Susanna! è il cultone che avevo citato a inizio articolo^^
grazie, avevo circa 10 titoli tra cui scegliere 🙂
hai saputo del sequel de Il principe cerca moglie? :O
"Mi piace""Mi piace"
Sì e lo attendo con un misto di infantile eccitazione e vero terrore XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io mi rifiuto. Il trailer è imbarazzante
"Mi piace""Mi piace"
Dovrei rivedere Susanna!, e sì… anche io guardo film vecchi, e mi sembra assurdo pensare che i pre-2000 siano considerati vecchi: per me sono l’altroieri.
Quando uscì Nightmare Before Christmas, ricordo che fu proprio una cosa mai vista^^
Moz-
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo conobbi nella mia infanzia, per me è la mia infanzia, lo guardavo in cassetta
"Mi piace""Mi piace"
Tra questi, solo Susanna non l’ho visto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Te lo consiglio, fa straridere ed è di alta qualità
"Mi piace""Mi piace"