Buongiorno! Recentemente è passata la Befana e come si sa bene, l’Epifania tutti i film natalizi si porta via. Devo dire che quest’anno io e la mia famiglia ci siamo dati da fare, accumulando un quantitativo di filmetti di serie B esorbitante; ma che ci volete fare, li troviamo perfetti per spegnere il cervello!
I miei film natalizi 2020-2021:
Una telecamera per due
Il mistero di Natale
Il paese di Natale
Natale a Winters Inn
Sposami a Natale
La tradizione del Natale
Non sono pronta per il Natale
Un principe per Natale
Una tata per Natale
La magia del Natale
Un misterioso Babbo Natale
Natale a Bramble House
Nightmare Before Christmas
Lettera di Natale
Un Natale con amore
Sempre Natale
Miracoli a Natale
Natale fuori città
Christmas at the palace
Miss Christmas
Mamma, ho perso l’aereo
Una poltrona per due
Chiamatemi Babbo Natale
La Befana vien di Notte
Avendo fatto cotanti film natalizi, posso proporre qualche considerazione giusto per non rendere il mio bellissimo post solo una mera listina di film (quasi tutti) da evitare.
Un fattore comune a molti film natalizi è la totale assenza di genitori o solitudine della protagonista: molte volte è orfana o lontana da casa o in rotta con i suoi parenti; in contrasto, l’oggetto del suo amore è sempre amato, parte di una ricca famiglia amorevole che farà riscoprire alla protagonista solitaria-gattara l’affetto.
Parlando di oggetto dell’amore, il target di riferimento del film ovviamente è femminile (anche se a mio papà questi film piacciono molto) e ciò si nota dal fatto che normalmente il protagonista maschile è molto più bello/affascinante di quello femminile, e molte volte pure con più pelle in bella mostra. In Sempre Natale questo concetto diventa quasi l’unico punto della trama, con lunghe inquadrature sul busto scolpito e i pantaloni a vita molto bassa.
Tuttavia, queste commedie sono anche le più caste: i protagonisti non vanno quasi mai oltre il corteggiamento e, se oltrepassano il limite, lo fanno fuori campo (SCOSTUMATI!). Questo si spiega perché di solito la donna ricerca più i sentimenti che l’atto in sé, mentre l’uomo si approccia maggiormente alla pornografia (e quindi a scene erotiche più spinte nei film); basti pensare alla vendita dei libri di letteratura erotica (dove narrano e non mostrano) come Cinquanta Sfumatura di Grigio, After e tutti gli Harmony.
Inoltre, saranno dettagli, ma ho notato che in molti di questi titoli manco c’è la neve! E molte volte è più importante l’Albero di Natale piuttosto che il presepe (e sono d’accordo).
Dulcis in fundo, una riflessione che avevo portato anche parlando di Mamma, ho perso l’aereo: i ricordi. In molte pellicole la protagonista alla fine capisce di avere sbagliato approccio o rimpiange la compagnia del manzo di turno ripensando a tutti gli avvenimenti avvenuti durante la narrazione; il problema è che il montaggio mostra queste scene non in prima persone come le ha vissute lei ma esattamente prendendole da quelle già girate durante il proseguo della pellicola. Bruttissimo, se volete vedere dei bei ricordi guardatevi Mamma, ho perso l’aereo. Imbarazzante.
Ecco, ho finito. Ora torno a studiare, ciaone burlone! Cosa ne pensate? Siete d’accordo?

PS: se ti è piaciuto questo articolo, prova a leggere anche questi! Ciao!
Non guardo molti film natalizi, dopo averne visto uno o due, mi sono già stancato di rivedere lo stesso schema – anche perché diversi sono solo film romantichini che per coincidenza sono pure ambientati a Natale, se la storia si sviluppasse tra il 19 e il 23 giugno non cambierebbe nulla 😛
Riguardo al presepe, forse non è molto popolare negli USA e in Canada, grandi produttori di questi film, oltre che l’albero di Natale è decisamente più neutro in termini religiosi (anche se si festeggia il compleanno di Gesù, la festa ha pure valenze laiche, e consumistiche).
"Mi piace"Piace a 3 people
ciao!
sì è vero, ma è carino anche vedere tutte le decorazioni xD
anche io ho notato questa cosa, strano però
in mamma, ho perso l’aereo per esempio il presepe c’è
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse è associato nello specifico al cattolicesimo, mentre gli USA tendono a essere più anglicani.
"Mi piace"Piace a 1 persona
potrebbe
sarebbe interessante come approfondimento^^
ps: ma solo a me si toglie il like al commento a cui sto rispondendo se lo metto prima di iniziare a scrivere?
"Mi piace"Piace a 2 people
A volte succede che levi il mipiace al post, da me, appena torno alla panoramica degli articoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
davvero?
per fortuna me questo non è ancora successo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è che sia un gran tormento, dopo essere uscito, lo rimetto (salvo certi blog col dominio proprio, la seconda volta ci rimane pure) ma se nel frattempo un altro blog che seguo pubblica un nuovo articolo, il lettore mi riporta in cima alla lista e devo scorrere per mettere il mipiace.
Forse dovrei farlo preventivamente, ma se non leggo, preferisco non mettere il mipiace, non si sa mai cosa ci sia scritto su XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
ora che mi ci fai pensare, a me il like scompare quando lo metto all’inizio
poi rimane
ma quando lo metto vedo che resta per un secondo e poi scompare, mostrandomi la lista di chi ha messo like xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Misteri dell’informatica XD sarà un fenomeno dovuto al refresh della pagina.
O ai folletti 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
secondo me sono più probabili i folletti 🤯
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il like si toglie anche a me, se lo metto prima, come dicii tu.
Concordo sul fatto che l’atmosfera natalizia è comunque bella, anche se le storie di questi film sono spesso scontate e stupidine…
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì concordo^^
ma in un momento tanto strano e stressante come questo, la banalità della prevedibilità può essere rincuorante 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un lavoro, praticamente! Temo che non cercherò questi titoli, non mi attraggonono quasi mai e non li hai venduti troppo bene (anche perché non era il tuo scopo farlo)! X–D
"Mi piace"Piace a 1 persona
alcuni cult però sono da vedere
credo che li possa distinguere perfino dal titolo xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma un bell’horror natalizio? 😕
"Mi piace"Piace a 1 persona
eh, non mi sono capitati quest’anno 😦
prima o poi mi piacerebbe Krampus, per fare il paragone con Mamma, ho perso l’aereo
"Mi piace""Mi piace"
Ho scoperto il seminale Black Christmas (in italiano Un Natale rosso sangue) del 1974… Ingenuo e con parecchie pecche ma indubbiamente originale (e Carpenter per il suo Halloween di r anni dopo qualcosa ha copiato!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
allora avrai riconoscito la gif di questo post^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto solo i classici Nightmare Before Christmas e Mamma ho perso l’aereo, per tutti gli altri film che citi, non vorrei sembrare snob o altezzosa ma proprio non ho il tempo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao! mentre studio sto legicchiando proprio ora la tua review e guarda un po’
io non ho netflix xD
per cui forse disponiamo dello stesso tempo ma con mezzi diversi^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente sì! Il bello di Netflix però, o delle altre piattaforme streaming , è che non c’è le pubblicità… sempre in tema di risparmio di tempo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì ma si paga^^
e poi guardo la sera, di pome non accendo mai la tv
"Mi piace""Mi piace"
Simpatico!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie^^
"Mi piace""Mi piace"
Effettivamente è una scelta narrativa (o una messa in scena, per così dire) discutibile XD
Insomma, comunque ne conosco solo due su tutti questi che hai citato… però figo che li abbiate visti in famiglia^^
Moz-
"Mi piace"Piace a 1 persona
in famiglia
mancava sempre mia sorella ma per il resto eravamo tutti^^
grazie per essere passato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Cavolo li ho persi tutti
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche mamma, ho perso l’aereo o la befana vien di notte?
"Mi piace""Mi piace"
Mai sentita la befana vien di notte, come film
"Mi piace"Piace a 1 persona
È con Paola Cortellesi
"Mi piace""Mi piace"
Mai sentito.
"Mi piace""Mi piace"