Consiglio 5 film: Gennaio

Buongiorno! Come al solito ringrazio chiunque abbia il buon cuore di seguirmi: grazie a voi questo mese ho registrato un nuovo picco assoluto di Views, Visitatori e Commenti nel mio piccolo angolo di relax! Ciò mi rincuora molto perché attesta una certa fedeltà nonostante i miei post molto striminziti, dettati ovviamente dal poco tempo concesso dalla mia ossessiva sessione di Gennaio!

Comunque, andando oltre ai miei sentitissimi ringraziamenti, un altro mese è passato e con esso si spera molte delle restrizioni (la mia regione passa a gialla!); ma soprattutto, oggi è il primo giorno di Febbraio e quindi oggi condivido con voi 5 titoli che mi hanno appassionato durante le lunghe serate passate a casa!

Il mio Regno si sta formando, avrò lei come idolo!

Ecco i titoli:

  • The Greatest Showman. Grandioso musical con cast stellare e musiche a dir poco toccanti. Qui Hugh Jackman è stato superbo, rispolvera il suo passato di attore teatrale e ci regala un’esibizione elegante e misurata, mentre vive la vita di un imbonitore di folle, ossessionato dalle sue origine povere ma capace di elevarsi dando una possibilità di emancipazione ai relitti della società. Musical emozionante sulla discriminazione e la voglia di emanciparsi, sia economicamente sia dai giudizi altrui.
  • La cosa da un altro mondo. Inquietante film fantascientifico in bianco e nero, padre del capolavoro di John Carpenter e figlio della Guerra Fredda tra Russia e America. Parla di un gruppo di scienziati americani che sconfiggono un cristone alieno di due metri e biondissimo, arrivato sulla Terra per invaderla; ovviamente, il film con la scusa delle navi volanti aliene invita lo spettatore a rivolgere sempre lo sguardo al cielo. Pellicola magistrale, anche per mostrare come i film siano legati al periodo storico di produzione.
  • 12 anni schiavo. Film storico e biografico su un uomo di colore negli anni della schiavitù americana che, nel giro di una sola notte, si ritrova da uomo libero del Nord a schiavo vendibile del Sud. Angoscianti i ritratti di questi uomini che seppur predicanti il nome di Cristo non si fanno remore a stuprare donne o frustare poveretti, con la minaccia dell’ancor peggiore pistola puntata alle tempie. Alla fine lui riesce a salvarsi ma non perché viene liberato ma perché gli viene riconosciuto il suo stato di uomo libero!
  • Le follie dell’imperatore. Esilarante commedia d’animazione che fa del metacinema e delle battute folli il suo marchio di fabbrica; Yzma è il mio personaggio preferito, lei è la vera mattatrice della vicenda e ogni volta muoio dalle risate! Ne parlai sul mio blog dettagliatamente perfino qui!
  • Vita da vampiro. Riuscitissimo connubio tra gotico e commedia nera, filmato con la tecnica del falso documentario. Parla della vita di un gruppo di vampiri riuniti a vivere sotto allo stesso tetto nell’era moderna, di come si cacciano il sangue e del passato che li ha condotti in quel preciso punto spazio-temporale; con naturalezza, il film risponde anche alle domande di genere più stupide e di vita quotidiana. Il mio vampiro preferito ovviamente è l’antico Peter, non si può non amarlo!

Ecco, qui come al solito si conclude il mio post. Sotto potete trovare una canzone tratta da The Greatest Showman, che ha vinto il Golden Globe ed è stata nominata ai premi Oscar. Vi saluto e dico: ciaone a tutti!^^

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

29 pensieri su “Consiglio 5 film: Gennaio”

  1. The greatest showman non mi ispirava e invece mi ha colpita molto, canzoni comprese. 12 anni schiavo è un must da vedere, ha bisogno del suo tempo e soprattutto di concentrazione, ma è davvero bello. Le follie dell’imperatore non l’ho mai visto, ma in compenso da piccola guardavo la serie tv a cartoni 😄

    Piace a 1 persona

      1. Mi correggo, la serie era “A scuola con l’imperatore”, il protagonista è Kuzco ma c’è anche Kronk come nel film.
        Del sequel l’ho letto ora mentre cercavo il titolo della serie hahah

        Piace a 1 persona

  2. Ho visto solo 12 Anni Schiavo e Le Follie dell’Imperatore; il primo non lo consiglierei a cuor leggero, è davvero pesante, ma il secondo resta sempre un capolavoro anche a vent’anni dalla sua uscita.

    Devo vedere La Cosa da un Altro Mondo; il film di Carpenter è un capolavoro, sono curioso di vedere questa versione.

    Piace a 1 persona

    1. ciao!
      sì, io lo apprezzai mentre i miei genitori non hanno particolarmente apprezzato; ma lo trovo molto verosimile
      la cosa da un altro mondo lo trovi su raiplay, sempre che non lo abbiano già tolto

      "Mi piace"

      1. perfetto^^
        dopo vengo a leggere

        mi sembra che l’arco del protagonista è incentrato sul risollevamento dalla situazione di povertà (infatti le tacche sono: ricchezza coi freaks, dignità con la cantante e infine la famiglia), mentre zac efron punta sulle discriminazioni esterne e interiori

        che ne dici?

        Piace a 1 persona

  3. Dunque, direi che Zac Efron come dici tu, è pronto ad accettare i freaks come suoi pari ma non è pronto a rischiare che gli altri (i suoi genitori) non accettino lui se si unisce ai freaks come vorrebbe. Per quanto riguarda Barnum, credo che lui, troppo preoccupato di dare alla moglie il benessere che le ha promesso (a cui lei non dà tutta l’importanza che gli dà lui) tratti inizialmente i freaks solo come un mezzo per giungere a questo scopo, salvo poi scoprire che non solo sono persone ma anche amici leali. In ogni caso, tutto è bene quel che finisce bene 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...