Buongiorno! Per concludere il mese di Aprile, ho deciso di condividere con voi alcune riflessioni scaturite dalla visione di Promising Young Woman e dal seguente brainstorming che ho svolto con un mio amico riguardo al film visto anche da lui. E’ la prima volta che commento un film che ha vinto agli Oscar (come miglior sceneggiatura originale) nell’anno della sua uscita!
Potrei fare spoiler!

Potrei fare spoiler!
A me Promising Young Woman è piaciuto molto, soprattutto per la struttura a capitoli e la protagonista, imperfetta nella sua psicopatia ma con la quale è impossibile non entrare almeno in empatia.
La struttura del film è narrata dal punto di vista della protagonista, Cassandra, e divide la visione del mondo tra donne (molestate o da molestare) e gli uomini; interessante è che alla fine tutti gli uomini della vita di Cassandra si dimostrino molestatori o quantomeno sessisti! E che pure le donne non siano da meno! Seguiamo la vita della protagonista nella sua vendetta contro coloro che portarono al suicidio la sua migliore amica, la cui collanina Cassie porta sempre al collo, in una struttura simile a quelle di Tarantino: infatti, il film mi ha ricordato un botto Kill Bill, pur discostandosi molto nel finale.
Parlando della vendetta di Cassie, nelle prime scene il suo atteggiamento è molto ambiguo: capiamo che si finge sbronza per irretire i predatori, ma poi una volta a casa la prima scena del film è volutamente ambigua. Sappiamo solo che stravolge il suo atteggiamento rivelandosi sobria e arrabbiata, mentre nella scena successiva la vediamo mangiare un hotdog con il ketchup che le cola lungo il braccio (chiara metafora del sangue). Tuttavia, la sua vendetta non è mai violenta ma invece è psicologica, sradicando i pregiudizi e l’ipocrisia della gente benpensante.
Infatti, la tematica preponderante e più ovvia è il sessismo che circonda le donne, quasi rovinando loro la vita. Ma il film non dipinge solo gli uomini come cattivi e sadici, ma anche le donne sono dipinte come macchine attive di questa cultura, nutrendo un’ipocrisia e una sfiducia verso coloro che denunciano molestie o violenze peggiori.
Questa tematica si nota già dal titolo, che denota almeno 3 significati diversi (e uno parla anche del classismo nelle varie classi lavoratrici): cos’è una donna promettente?
- E’ una donna con un futuro radioso davanti, che prometteva tanto ma poi si suicida?
- E’ una donna con enormi potenzialità ma che tutti definiscono una fallita?
- E’ una donna che promette, sorride e poi si rifiuta allo spasimante?
Cos’è una donna promettente?
Comunque, a me è piaciuto un sacco il montaggio perché creava spesso dei paragoni tra situazioni drasticamente diverse ma appartenenti alla stessa medaglia, o lasciava spesso un velo di ambiguità. Poi l’umorismo nero offerto da Cassie. Le musiche pop che ricreano un’aurea femminista (It’s raining men o il riarrangiamento musicale di Toxic ne sono un esempio).
Inoltre, ho adorato i colori a pastello che vestono e circondano la protagonista. Spiccano rispetto all’aggressività del suo carattere e dell’atteggiamento con cui interagisce con il mondo; e ho notato che l’unico ambiente interamente con colori a pastello è la pasticceria in cui lei lavora, gestita da una donna trans MtF (e ben caratterizzata come personaggio vivo e non come trans) e per cui Cassie riceve spesso biasimo e imbarazzo.
Insomma, non solo al mondo c’è tanto maschilismo e mascolinità tossica, ma anche classismo: lei non viene giudicata male solo perché donna ‘isterica’, ma anche perché è una ex studentessa di medicina che lavora ora in un piccolo locale; una fallita, no?
Per concludere le mie riflessioni sconclusionate, a me Promising Young Woman è piaciuto molto e ne consiglio la visione. La vendetta migliore ovviamente è quella del Dean, anche se il finale (pur essendo realistico) mi ha lasciato un enorme boccone amaro in bocca.
Fine possibili spoilers, guardatelo! O ditemi come l’avete trovato! Ciaone e alla prossima!
Bravo, un bell’articolo per la conclusione di aprile!
"Mi piace"Piace a 2 people
grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piaciuto anche a me, anche se ho trovato che la vendetta “ultimate” e le “vendettine settimanali” collimassero poco tra loro… inoltre, non ho percepito che dicesse davvero “di più” di certi prodotti televisivi analoghi (o anche cinematografici: vedi, per esempio, il Revenge di Fargeat)…
ma, in attivo, c’è, come dici tu, un favoloso montaggio e un tipo di sguardo sghembo e “di sottecchi”, uno sguardo malsicuro e “storto” tutto da indagare!
…e una vicenda così “tragica”, con gli uomini forieri di sofferenza, e con la sofferenza femminile così ben rappresentata (con la deformazione da casa di Barbie, sia delle inquadrature, sia delle scenografie, sia delle musiche: una deformazione che denota una sofferenza di “esserci inceppate” a un certo stadio a causa proprio della violenza), non è per niente un brutto vedere in tempo odierni!
"Mi piace"Piace a 2 people
bellissimo commento
casa da barbie riassume benissimo il film, la sentivo in sottofondo ma non riuscivo a identificarla!
secondo me le vedette settimanali sono estemporanee, se non avesse conosciuto ryan la trama non sarebbe partita; non sono collegate infatti con la vera trama
come in una serie tv (streghe per es): ci sono gli episodi settimanali col boss di turno ma poi pian piano si prosegue con la lore ^^
"Mi piace"Piace a 2 people
Non l’ho visto e non penso di vederlo. Ti saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Perché?
"Mi piace""Mi piace"
alla mia età solo lito fine
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ok 🙂
come mia zia
"Mi piace""Mi piace"
Avrà la mia età, considerando la tua età.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì ma lei è così da sempre
"Mi piace""Mi piace"
Film carino anche secondo me! Per rispondere al tuo dubbio, il titolo riprende le parole di un giudice che definì un *giovane promettente* un ragazzo che approfittò sessualmente di una ragazza quasi sua coetanea mentre quella era priva di sensi. Lui naturalmente se la cavò con una pena ridicola, tanto che lo stato cambiò le leggi sulla violenza sessuale per fare in modo che in futuro le pene per reati come quello fossero più severe.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao!
per fortuna che ho controllato i commenti, non ti avevo proprio visto!
non lo sapevo! è da storia vera questa chicca o me la sono persa nel film?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nel film non lo dice, ma è storia vera! Tra qualche giorno pubblico un post pure io sul film e ce lo scrivo! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
allora avvisami quando lo fai, che studiando molto tendo a perdere i post altrui 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fatto! Pubblicata stamani! :–)
Buon weekend!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggo dopo allora^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Carey Mulligan ha spaccato anche ne Il grande Gatsby: l’hai visto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
nop
"Mi piace""Mi piace"
Allora sono onorato di averlo portato alla tua attenzione: è davvero un film straordinario. Ho appena pubblicato un post in cui parlo di un altro film straordinario… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Dopo leggo^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Articolo molto carino che condivido appieno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Queste sono due teste cmq 🙂
Contento ti sia piaciuto
"Mi piace""Mi piace"