Telegram: spiegazione e utilizzi

Buongiorno!

Oggi sono appena tornato dal cinema, il mio Cinema Edera vicino a casa, a pochi passi, cinema nel quale ho avuto la possibilità di ammirare e rimirare – mascherato – prima Minari la settimana scorsa e oggi Nomadland; oggi è stata una bella giornata, conclusasi ancora meglio con la scuola online di scrittura creativa alla sera. Ovviamente, l’oggi mio è nel vostro passato me nel presente della composizione di questo articolo.

Vorrei portare con voi una piccola riflessione sull’app di messaggistica Telegram; sapete cos’è?

So che sembra complicato… ma – mamma – se segui la spiegazione, capirai anche tu 🙂

Telegram è un social molto utile di messaggistica che si distingue per la ricerca delle persone con cui chattare non attraverso il numero di telefono ma il mio proprio nickname: quindi, si può chattare con perfetti sconosciuti in totale sicurezza perché se si vuole si può rimanere nel totale anonimato.

Sono anni che utilizzo telegram, da là mi tengo in comunicazione con tutte le persone conosciute al di fuori di Scout, famiglia e università perché al di fuori di questi luoghi non ho nessun gruppo importante e l’obbligo della fiducia reciproca viene meno: è molto meglio usare l’anonimato o dare il proprio numero dopo avere conosciuto personalmente la persona e averla presa tra le proprie amicizie; troppe volte ho dovuto cancellare dalla rubrica dei contatti i numeri di persone con le quali avevo litigato mentre con Telegram basta cancellare la conversazione.

Telegram inoltre, a differenza di Whatsapp, da anni fornisce l’utilizzo di emoticons, stickers e gif facilmente salvabili e usabili durante la scrittura del messaggio; per Whatsapp ciò è un’aggiunta recente e per giunta veramente scomoda da usare!

Telegram dà la possibilità a content creator (bloggers e youtubers) di creare canali privati con cui avvisare privatamente dei nuovi contenuti i propri seguaci e lettori e anche comunicarci e dialogarci!

Per ultima cosa, la possibilità di cancellare le chat (da entrambi le parti della conversazione) è un’ottima arma per proteggere la propria privacy! Non a caso Telegram viene usata per il sexting; anche se farlo con un minore (pur) consenziente, il fatto che poi il minore possa cancellare la chat & denunciarti espone il maggiorenne porcellone!🤣🤣

Insomma, Telegram è un’app di messaggistica utile e ricca di privacy e funzionalità interessanti. Voi la usate? Ciaone e alla prossima, grazie di aver letto questo mio articolo sconclusionato!

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

18 pensieri su “Telegram: spiegazione e utilizzi”

  1. Io lo uso, ma lo sai 😛
    È un ottimo programma, con miglioramenti costanti e rapidi, una buona privacy e più funzioni di quelle che si usano, ma meglio in più che in meno XD
    E poi gli sticker sono una droga! Se si potessero organizzare per cartelle, sarebbe molto pratico, perché e facile farsi prendere la mano e averne sei milioni XD

    Piace a 1 persona

  2. Ho Telegram ma lo uso veramente molto poco, più che altro perché ormai sono abituato con Whatsapp e non mi viene d’istinto aprire Telegram. L’idea dei canali a cui accedere semplicemente tramite nick però mi piace molto, dà davvero l’idea di una community capace di formarsi e crescere quasi dal nulla!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...