Buongiorno! Oggi torno a parlare di cinema con un’idea interessante tanto quanto ricca di spoiler: sto per confrontare due film diversi tra loro, uno americano e l’altro francese, entrambi incentrati sulla complessa e sola figura di Maria Antonietta!
I due film in questione sono:
- Marie Antoinette, di Sofia Coppola
- Maria Antonietta: La storia vera, di Francis Leclerc e Yves Simoneau
Li avete visti? Cosa ne pensate? Beh, io li ho visti e se volete potete leggere qui cosa ne penso; voi potete esprimervi nella sezione commenti.
I due film, come già accennato prima, sono profondamente diversi non solo per nazionalità ma anche per intenti e strumenti narrativi: il primo film è puro intrattenimento facilmente divisibile in tre atti e va dalla partenza di Maria dalla corte austriaca fino alla sua deportazione da Varsailles a Parigi da parte del popolo; il secondo film, invece, è più di stampo documentaristico e si basa sui documenti dell’epoca, con le emozioni e i pensieri della regina riportati da lei stessa allo spettatore o da una voce narrante.
Se non parlassero entrambi di Maria Antonietta non avrebbero nulla da condividere l’uno con l’altro.

Le attrici che interpretano Maria Antonietta sono rispettivamente Kirsten Dunst e Karine Vanesse. Entrambe sono molto brave e riescono a portare non solo la spensieratezza della regina ma anche la sua solitudine, la sua sensazione di sentirsi inadeguata: una donna complessa che viene additata come superficiale, mentre cerca solo un suo posto nel mondo francese; ed entrambe le attrici hanno successo in tale ritratto.
Direi che la Maria Antonietta di Kirsten è molto più innocente all’inizio e viziosa alla fine, incarna il lusso e lo sfarzo che caratterizza la sua figura nell’immaginario collettivo, mentre quella di Vanesse è molto più ingenua e giovanile, con le sue mode e le attenzioni per i bambini e le arti.

Un’altra sostanziale differenza che separa le due opere risiede nella loro forma e nella narrazione: se quella americana è un film di intrattenimento basato su una biografia, quella francese invece è uno sceneggiato più simile a un documentario che a un lavoro cinematografico.
Maria Antonietta: La storia vera è costruito sulla narrazione diretta ed esplicita di dettagli e particolari che aiutano lo spettatore a inquadrare la situazione privata e politico-economica del tempo: un narratore e la stessa Maria Antonietta spiegano rompendo la quarta parete, recitano il contenuto delle lettere e dei documenti, esternano i sentimenti della regina e chiariscono le turbe del popolo; lo spettatore è portato per mano a capire quali siano state le cause della rivoluzione francese. Per fare ciò la regia è oggettiva, non solo si concentra sulla regina ma anche sulla famiglia reale e mostra pure panoramiche di Versailles e di Parigi, mostrando nei particolari ma mai dando giudizi morali.
Marie Antoinette, invece, è un vero e proprio film biografico ma pur sempre di intrattenimento e quindi intrattiene lo spettatore con lo sfarzo e musiche pop, concentrandosi solo su Maria Antonietta come donna e regina. Ho notato una predilezione per i primi piani e le panoramiche atte a evidenziare la solitudine della protagonista, mentre conosciamo gli altri personaggi solo dal suo punto di vista. Questo film mostra lo sfarzo e il lusso, il vizio e la voglia di libertà: è caratterizzato da un montaggio a tratti molto veloce e ricco di sequenze, mentre in altri rallenta per mostrare il lutto e la minaccia.

Comunque, entrambi i film sono caratterizzati da interni e costumi sensazionali, anche se il film di Sofia Coppola, essendo pensato per il grande schermo, è sicuramente a budget maggiore e capace di sorprendere lo spettatore.
CONCLUSIONI E SALUTI:
Spero vi sia piaciuto questo mio articolo sconclusionato! Esso è nato perché possedendo il DVD di Marie Antoinette e avendo notato lo sceneggiato nell’offerta di RaiPlay, mi era sembrato interessante proporre la comparazione di due film basati sullo stesso canovaccio ma profondamente diversi!
A voi com’è sembrato? Vi piacerebbe un intero articolo su Marie Antoinette di Sofia Coppola? E vi è piaciuto questo, almeno? Fatemelo sapere nei commenti e… Beh, ciaone e spero alla prossima!

Ho visto quello raccontato da Alberto Angela ,molto bello non so se è quello che dici tu.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao!
non credo, questo è un vero e proprio film ma di stampo documentaristico
interessante il numero di versioni cmq^^
"Mi piace""Mi piace"
Anche quello di Alberto
"Mi piace"Piace a 1 persona
hanno usato un film e ci hanno montato in mezzo il programma?
"Mi piace""Mi piace"
Immagino di si. Sulla rai lo vedi
"Mi piace"Piace a 1 persona
finora non l’ho notato
come si chiama? ricordi?
"Mi piace""Mi piace"
Scrivi Alberto Angela Maria Antonietta.
Ulisse è il programma e ti esce. E’ della rai e lo trovi sicuramente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok grazie
"Mi piace""Mi piace"
Non lo so
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace moltissimo il film della Coppola, che attraverso quelli che possono sembrare vezzi pop (la colonna sonora, i colori lussureggianti, il montaggio stile videoclip) restituisce però una personalità realistica, con cui si empatizza più facilmente di quanto si possa pensare, senza mai annoiare anche se è una biografia. Non conosco la serie, grazie per averne parlato. Mi è piaciuto questo articolo comparativo!
"Mi piace"Piace a 2 people
Sceneggiato nel senso che è un film televisivoooo
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto dolo quello della Coppola e mi è piaciuto. Ora sono curiosa di vedere l’altro per confrontarli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Lo trovi su raiplay^^
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della dritta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merita, è molto accurato^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ho visto colo il film di Sofia Coppola, che mi è piaciuto moltissimo; è vero, è molto pop, ma credo che riesca molto bene a mettere in scena l’alienazione di una vita in cui, alla fine, succedono sempre le stesse cose con sempre le stesse persone e le stesse dinamiche, insieme alla voracità e alla volgarità della nobiltà francese. Arrivi al punto in cui sei talmente stomacato da quello che vedi, secondo me, che ti senti un po’ come Maria Antonietta. Fortunatamente è una figura storica che è stata ampiamente rivalutata, non meritava affatto la damnatio memoriae che le è stata riservata fino a pochi anni fa (ricordo che ancora quando ero piccolo io, negli anni Novanta, i giornalini riportavano ancora la leggenda della regina cattiva, cinica e sprezzante verso il popolo, quando la verità, ormai pare consolidato, è stata ben altro).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bel commento ^^
Purtroppo se volessi fare il post dovrei basarmi solosui contenuti speciali perché non ho vissuto questo fenomeno.
Tuttavia, mamma dice che abbiamo la biografia su cui si basa il film
Ma anche io ho sempre conosciuto Maria Antonietta come frivola da piccolo cmq
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo la sua rivalutazione storica è un fatto molto recente; paradossalmente la narrativa ci è arrivata molto prima, anche in Lady Oscar, uscito come manga già negli anni Settanta, si fa un ritratto della regina e della vita di corte molto più sfaccettato e complesso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo sapevo!
Lady oscar visto poco e quindi non posso confermare o rispondere:(
"Mi piace""Mi piace"
Un bel confronto direi! Anche se purtroppo non ho visto nessuna delle due versioni.
Però sono curiosissima su questa cosa delle musiche pop!
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è questo bellissimo ballo in maschera intradiegetico sulle note di una musica rock/pop extradiegetica 💙
E guardati Marie Antoinette, a costo di piratarlo 🙃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione! DEVO assolutamente perché questo è esattamente ciò che preferisco in assoluto.
GRAZIE!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
esatto
ora che hai ritrovato la retta via ti perdono dai peccati; vai in pace e guardalo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ah ah ma grazie! Come sei magnanimo 🙂 è vero comunque … con me di pazienza ce ne vuole 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pure con me 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora batti un cinque
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤟
"Mi piace"Piace a 1 persona