Dark Shadows è un film fantasy a tinte horror diretto da Tim Burton e ambientato nel 1972; con un cast stellare che vanta nomi del calibro di Johnny Depp, Michelle Pfeiffer ed Eva Green, riesce a narrare con piacevolezza e interesse la lotta ideologica tra un vampiro e una strega nella modernità.

Se dovessi descrivere il film con due parole lo definirei un gotico moderno: infatti, Dark Shadows riesce a portare la mitologia gotica ai giorni nostri e facendo ciò riesce anche a elogiare i traguardi che la modernità e la tecnologia hanno portato con sé. Sono tanti i mostri che vengono citati, anche se ovviamente quelli di maggior spicco sono la Strega e il Vampiro. Interessante che tutti i mostri di Dark Shadows siano legati a una maledizione e che la vera perfezione stia nella natura umana.
A me Dark Shadows piace soprattutto per il cast, che riesce a regalare ottime performances (soprattutto il trio citato all’inizio), le scenografie e tutto il reparto luci e trucco.
Invece, la pellicola soffre terribilmente per la sceneggiatura di Seth Grahame-Smith che è caratterizzata sì dai temi cari a Tim Burton – solitudine, incomprensione, inadeguatezza alle esigenze – ma scivola anche su battute di dubbio gusto e situazioni al limite sorpassato del trash e del volgare, come più o meno tutto l’arco narrativo della dottoressa.
Credo che siano i personaggi femminili a farla da padrone: Eva racconta una donna crudele e cinica, incapace di amare e ossessionata, mentre Michelle offre agli spettatori una donna temprata dalla situazione e che cerca in ogni modo di proteggere la famiglia; si può dire che siano donne antitetiche. E poi c’è Barnabas, interpretato da Johnny Depp, che è ricordabile solo per gli omicidi o le sequenze con altri personaggi, perfino il suo linguaggio dopo un po’ diventa troppo ridondante!
Tim Burton ci regala una nuova fiaba nera che come tematiche mi ha ricordato l’inglese La famiglia omicidi, vecchio di sette anni rispetto a questa pellicola.
Ho notato alcuni errori di regia e luci che sommati a una sceneggiatura che a volte perde acqua allagando il tutto inficiano di molto il buon esito della storia; per fortuna, Dark Shadows è ambientato in un edificio sublime (ma che mi ha ricordato la casa di Haunting-Presenze), i truccatori e costumisti hanno fatto un ottimo lavoro e la desolazione di quell’ambiente martoriato dalle onde e dalla fotografia scura e gelida hanno conferito un’aria sognante e austera a quel mondo triste che piace al regista.
E a voi? E’ piaciuto? Lo reputate una trashata immane o lo salvate?
A me è piaciuto, nonostante qualche battuta di dubbio gusto e poco umorismo, come hai fatto notare tu. Molto bella la recensione, completa e approfondita. Si vede che hai frequentato il corso a Roma…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Woww, grazie ^^
Sii,anche a me è piaciuto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me uno dei migliori film di Burton degli ultimi 15 anni, si vede che è qualcosa che ha amato e l’omaggio alla vecchia serie tv c’è tutto. Ottimo il cast, come hai detto, ma in generale proprio divertente questo film! :–)
"Mi piace"Piace a 3 people
Oh, un altro estimatore ^^
Ma tu sei riuscito a vedere la serie originale?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qualcosa sparso, e mi sa che Tim Burton ha dato vita ad una cosa che originariamente non aveva tutta questa forza… :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh lui è un genio^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me è un capolavoro di Burton! Nonché l’ultimo film “importante” di Burton…
Più che la dottoressa ho capito poco la presenza della lupetta (nonostante adori Chloe Moretz), e nella vicenda credo che Grahame-Smith sia stato bravo a mantenere la natura di soap-opera (di cui il film è un adattamento dell’originale del ’66-’71), garantendo un grado di divertimento ottimo e un’aura “fantasmatica” bellissima (che Burton, con Delbonnel, concretizza con i controattributi). Già nella mia serie su Burton dicevo che “Dark Shadows” parla di una ricombinazione del capitalismo: da atavico e aristocratico (quello propugnato da Collins) e da liberista senza scrupoli (quello di Eva Green), Burton si auspica un nuovo capitalismo “familiare”, attento alle esigenze “quotidiane”…
Eccellente anche il sottotesto della passione amorosa gemellata tragicamente con la possessività patologica, o dell’annullamento dell’utopia hippie in inconsistente vaniloquio lisergico (i figli dei fiori ironicamente trucidati)…
È stata anche l’ultima grande interpretazione di Johnny Depp…
"Mi piace"Piace a 3 people
Eh, secondo me la questione del wolfgirl era solo per un twist senza senso, tanto per dare pepe alla lotta.
Non avendo visto la soap non posso dire, anchr se l’adattamento non lo ho colto molto
Per me invece se non ci fosse stato depp sarebbe stato meglio, qui lo colloco già nel suo declino di quegli anni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non che abbia fatto i salti di gioia quando l’ho visto, ma è pur sempre un film carino e divertente… e come dici tu, con un ottimo cast! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
alla fine tutti quelli che hanno commentato lo hanno definito carino
non capisco da dove derivi la fama di non così bello, forse dai soliti haters?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Forse… o forse qualcuno si aspettava qualcosa di diverso, un horror o qualche altro genere.
Per me è riuscito nel suo intento di divertire e intrattenere: non credo potesse dare di più un film simile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma nemmeno con sleepy hollow burton ha fatto un vero horror
non credo che fossero i veri fan allora ad aspettarsi una cosa del genere; ecco, forse è la deriva leggermente trash
e come dici tu, è riuscito perfettamente a intrattenere
"Mi piace"Piace a 1 persona
La differenza, spesso, la fa cosa ci si aspetta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti saluto solamente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie del saluto^^
Non ti ispira?
"Mi piace""Mi piace"
il genere non è il mio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non fa paura
"Mi piace""Mi piace"
Non è proprio uno dei miei preferiti di Tim Burton, ma il cast è stupendo e soprattutto mi sembra si siano divertiti tutti quanti moltissimo a farlo per cui mi mette, se non proprio allegria, sicuramente di buon umore guardarlo, e lo faccio volentieri ogni volta che passa in tv.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
un altro non demolitore^^
allora veramente non capisco da dove derivi la fama non buona 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi colpisce la tua frase “interessante che la vera perfezione stia nella natura umana.”
"Mi piace"Piace a 1 persona
dai, su 100 caratteri una frase interessante l’ho trovata 😂😂
sì, perke alla fine tutti i mostri bramano la normalità: una vita da uomini normali e con una famiglia che li ama
in contrapposizione alla maledizione di essere dannati
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma daiiiiiiiiii
non è l’unica frase ovviamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarà 💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
No: è. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
ringrazio^^
"Mi piace"Piace a 1 persona