Buongiorno!
Oggi torno con un post di cucino ispirato da un post di Instagram ma da cui si distacca nella preparazione: riquadri di pane con dentro un uovo e il condimento a scelta! Una ricetta semplice per una colazione all’americana o un pranzo da portare via e riscaldare in seguito.

Ecco la ricetta:
- Prendi una padella o una piastra e cospargila di olio o burro, per renderla antiaderente; accendi la fiamma del fornello per iniziare a riscaldare.
- Da una fetta di pane, taglia da essa un quadrato interno abbastanza grande per formare una cornice con la fetta rimasta e metti la cornice sulla padella.
- Ora che hai la cornice che sta cuocendo, svuota il guscio d’uovo (con tuorlo e albume) dentro alla cornice di pane e con la forchetta rompi l’albume in modo che si sparga in modo omogeneo dentro al buco del pane.
- Subito aggiungi il condimento desiderato sull’uovo (se esso è particolarmente grasso, cuocilo prima) in modo che si amalgamino.
- Ora, prendi il quadretto di pane lasciato da parte e mettilo sopra al condimento per formare un coperto al buco della cornice.
- Con la spatola, capovolgi il tutto in modo che il quadretto, la cornice e il ripieno si uniscano durante la cottura e formino un piccolo toast ripieno.
- Dopo qualche minuto a seconda della cottura voluta, togli il pane all’uovo e lascialo raffreddare sul piatto.
- Se sei capace, puoi mangiare; non ti spiego come fare anche quest’azione così astrusa.
Come avete potuto capire è una ricetta incredibilmente semplice; il mio ripieno era costituito da sale e a seconda del panino wurstel o pancetta. La ricetta originale prevedeva anche formaggio (che non posso mangiare), cipolla, verdurine tritate, che non avevo voglia di preparare. Forse il mio pane all’uovo era troppo morbido, soprattutto quello con la pancetta, ma con le posate si può gustare perfettamente.
Inoltre, quando mia mamma ha provato a svolgere questa semplice ricetta ha trovato una buona variante: ha schiuso le uova e lavorate in una terrina per introdurre nella cornice di pane un fluido già più omogeneo e facile da maneggiare in padella.
Fatemi sapere se voi avete mai fatto qualcosa di simile, con questo vi saluto. Ciao.^^
PS: ho deciso di condividere nell’articolo anche alcune idee da altre blogger che hanno deciso di condividerle: Raffa e Madame Verdurin.
Raffa dice: ” Ho detto: bell’idea! E le ho fatte come cena, da mangiare nel piatto con le posate. Niente pancetta, ma tanto formaggio. Mi dispiace che non lo puoi mangiare, ma sull’uovo caldo il formaggio filante è la fine del mondo. Le ho chiamate uova tostate. A proposito: il buco lo faccio rotondo, con un bicchiere.”
Madame Verdurin aggiunge, per San Valentino: ” … Con il buco a forma di cuore, piatto perfetto (e semplicissimo!) … uso un semplice stampino per biscotti.”
Io le faccio da un paio di anni, dopo che le ho viste preparare in un film, per colazione: non chiedermi che film era perché non lo ricordo, ma ricordo che chi le preparava era un pazzo che aveva rapito una bambina perché sostituisse sua figlia morta, e quella era la colazione preferita della figlia… Ho detto: bell’idea! E le ho fatte come cena, da mangiare nel piatto con le posate. Niente pancetta, ma tanto formaggio. Mi dispiace che non lo puoi mangiare, ma sull’uovo caldo il formaggio filante è la fine del mondo. Le ho chiamate uova tostate. A proposito: il buco lo faccio rotondo, con un bicchiere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow! Dai dopo ti cito nell’articolo come terza variante 😉
Quindi confermi che è una bella idea 😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima, noi poi le uova le mangiamo spesso, perciò bisogna variare. Questa è una ricetta semplice e veloce, e con qualche aggiunta di fantasia è anche molto saporita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh
A mia mamma non piacciono molto ed è lei che cucina e sceglie 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io le faccio come la tua mamma, però con il buco a forma di cuore, piatto perfetto (e semplicissimo!) di San Valentino 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Hai uno stampo apposito?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, uso un semplice stampino per biscotti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ok 🙂
e ci metti qualcosa di rosso anche?
"Mi piace""Mi piace"
No di solito no, ma volendo potresti mettere dei pomodori ciliegini oppure fare un cuore di salsa di pomodoro sul piatto (re riesci, magari se ti aiuto con lo stesso stampino per biscotti…)
"Mi piace"Piace a 1 persona
interessante!
"Mi piace""Mi piace"
Ah ah ah … “se sei capace, puoi mangiare” 🙂 😉 😀 applausiiiiiiiiiiiiiii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Puro genio, lo so 🌟🌟🌟
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente siiiiiiiiiiiiii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Volevo sdrammatizzare, era una lista troppo seria 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa è una delle ricette che preferisco, semplice ma salva cena! La preparerò senz’altro! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La conoscono tutti allora 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra delizioso, non resta che provare!😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciaooo^^
Si, ve lo consiglio, molto semplice
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci penso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provala pure^^
"Mi piace""Mi piace"
E’ una ricetta che ho visto spessissimo in film e serie tv, ma che a essere onesti non mi ha mai ispirato molto. Proprio stasera volevo farmi delle uova, ma purtroppo non ho pane e non posso andare a comprarlo; la prossima volta magari lo proverò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Non hai nemmeno pancarré?
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo no, l’ho finito qualche giorno fa… appena si degnano di pagarmi vado a fare la spesa e prendo anche quello per provare la ricetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
wow che onore 🙂
quindi ti ispira ^^
"Mi piace""Mi piace"