Buongiorno! Oggi torno a parlare di Scautismo con questo breve post, una sorta di testimonianza e conta dei danni subiti: vi racconto come sono state le Vacanze di Branco al tempo del Coronavirus e delle sue restrizioni.

Prima di tutto, cosa sono le Vacanze di Branco?
Le Vacanze di Branco rappresentano il ‘campeggio estivo’ dei Lupetti, di solito riuniti in una casa a svolgere 24/24 ore le proprie attività assieme ai Vecchi Lupi (lo staff); quest’anno per combinazione e concatenazione di eventi, le VdB si sono svolte da venerdì pomeriggio al pomeriggio della seguente domenica presso l’oratorio della parrocchia ospitante il Branco.
Quindi, in quanti eravamo?
Partendo dal presupposto che con un certo di Lupetti ci deve essere un minimo di Vecchi Lupi maggiorenni, quest’anno eravamo proprio tanti nello staff ma pochi nel Branco: 5 Lupetti a fronte di 6 Vecchi Lupi, due dei quali sempre in cucina.
Un numero così esiguo è dovuto alla data leggermente infelice (il lunedì successivo iniziava la scuola), alla grande distanza temporale tra le VdB e la fine delle attività domenicali, ai timori dei genitori ovviamente legati alla pandemia e al successivo rientro a scuola. Invece da parte dello staff bastava capire chi avesse disponibilità.; i numeri non sarebbero mai un problema, se solo il Clan si rendesse utile almeno una santa volta.
Cosa abbiamo fatto per combattere il Covid?
Le regole sono sempre state molto rigide. Prima di tutto, abbiamo fatto il solito triage che credo chiunque abbia fatto in vita sua e che facciamo ormai da anni: temperatura, igienizzante, mascherina, sintomi ecc ecc; le solite procedure che si attuano presso i punti di ritrovo. Inoltre, ogni giorno igienizzavamo i tavoli, i bagni e tutte le superfici, la mascherina sempre in ambienti chiusi e ognuno usava le proprie cose, con i contatti fisici ridotti al minimo possibile. Per dormire, i bambini usavano brandine distanziate con più di 2 metri quadrati di isolamento.
Com’è stato farle seguire?
Ricordarsele è stato molto faticoso perché bisognava pensare di igienizzare tutto prima di usare qualcosa e la mascherina in oratorio era molto dolorosa, soprattutto quando dovevamo sgolarci per farci sentire dai Lupetti urlanti; ovviamente, la maschera copre il suono della voce. Più facile è stato pulire le superfici, soprattutto il tavolo dove mangiare o svolgere le attività: i bambini se li prendi bene sono sempre servizievoli e prendevano il pulire il tavolo come un gioco, soprattutto se si mangiava! Ah, ovviamente abbiamo sempre mangiato all’aperto.
Non credo che a scuola si igienizzeranno le mani così spesso come con noi. O in chiesa. Ma tant’è.
Come Vecchio Lupo, com’è stato?
Non è stato il mio primo campo ovviamente e anzi ne ho fatti altri, dal punto di vista di esperienza mi sento abbastanza rodato (poi 4/5 di loro li conoscevo perché un anno e mezzo fa ero stato un loro Vecchio Lupo) anche se dal punto di vista sociale gli staffer più vecchi mi hanno rimproverato spesso (LOL) perché non mi contraddistinguo per pazienza o diplomazia AKA sbuffavo troppo. Ho trovato il problema sanitario influente ma non invalidante. Sapete cosa ho trovato invalidante? Stare sempre con sti cei perché non riuscivamo a turnarci: uno dei Vecchi Lupi più giovani faceva sempre il minimo, non sapeva improvvisare e ci ritrovavamo sempre noi rodati a stare con i Lupetti e le poche volte che rientravo per guardare le notifiche del cell, lo beccavo a leggere in stanza o in cucina a ciarlare con i cuochi. L‘impegno è la chiave di svolta per gestire bene le Vacanze di Branco.
Conclusioni.
Le VdB2021 sono andate piuttosto bene e siamo anche riusciti a fare un’attività distesa su 2 giorni riguardo alla narrazione; un anno e mezzo fa (quando ero un loro Vecchio Lupo a tempo pieno) ero riuscito con lo stesso Branco a fare una cosa simile con la fiaba e infatti da quella esperienza rielaborata in seguito è venuto fuori il mio racconto La terra del Caos.
Sono rimasto soddisfatto, ho dato il massimo e i bambini si sono divertiti, molto. Vedo questa esperienza come la chiusura ufficiale del mio ciclo Lupetti (a meno che prima o poi non diventi io stesso Akela): infatti, un anno e mezzo fa, quando avevo quello stesso Branco, a causa della pandemia erano saltate le VdB! Sono stato felice di recuperarle anche se in forma ridotta e in una casa che non era una casa.
Voi avete mai provato esperienze di volontariato simili? Fatemelo sapere, intanto vi saluto e vi lascio come al solito alcuni link a tema molto interessanti.^^

L’origine del mio nickname, che è lagata agli Scout: qui
Perché fare i Lupetti è importanti per i bambini: qui
La mia testimonianza del mio ciclo Scout: qui
La mia esperienza con la Caritas: qui
Una valle tra le montagne venete in cui ho fatto diversi campi Scout: qui
6 lupi e 5 lupetti in un oratorio in vacanza ? Sto ridendo e non so se riesco a fermarmi. Scusami e non ti arrabbiare
"Mi piace"Piace a 2 people
Alla fine è sempre volontariato e non era giusto privare delle vacanze di branco i lupetti
"Mi piace""Mi piace"
Ma le vacanze in oratorio ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì perke con le misure di sicurezza era difficile trovare una casa in tempo e delle dimensioni giuste
"Mi piace""Mi piace"
Ma uscivate per i boschi, o stavate sempre dentro ?E’ quello che non ho capito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
In giardino parrocchiale, per fortuna era grande e c’erano anche i campi da calcio
Poi siamo anche andati in un’altra parrocchia
"Mi piace""Mi piace"
Interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie^^
"Mi piace""Mi piace"
Io millemila anni fa ero coccinella.
"Mi piace"Piace a 2 people
che bello 🙂
bei ricordi vero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto belli.
La Natura mi manca sempre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
vivi in città?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Semi … nel senso che non è molto grande e in pochi minuti raggiungiamo il Parco del Ticino dove facciamo chilometri di camminate nel verde.
Però intorno alla casa è praticamente tutto cemento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Almeno sei vicina a un parco ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai fatta esperienza simile…nel senso di badare a bambini. Ma il mio più bel ricordo di vita collaborativa e comunitaria riguarda il lungo periodo di servizio civile in cui noi obiettori autogestivamo in buona parte la Croce Rossa di Mondovì…. E dopo 33 anni siamo ancora amici
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao!
Bello, mio papà ha fatto la naia per 2 anni e anche lui ha ancora rapporti. Io nn so se farò altrettanto
"Mi piace""Mi piace"
Grande, bro!
Mi spiace per il numero esiguo… la prossima volta anticipatele un pochetto (appena dopo la fine della scuola, magari)… so cosa significa avere a che fare coi ragazzini (sono due anni che gestisco un campo estivo), una bellissima esperienza che arricchisce e stanca (nel modo migliore possibile, ovviamente).
Moz-
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciaoo, che onore averti qui^^
il problema della data è che essendo noi non professionisti, molte volte studenti, e giovani, molti branchi hanno proprio preferito eliminarle e aspettare settembre per ricominciare le attività o fare una o due attività estive.
credo che prima cmq i bambini vadano in vacanza con i genitori e ad agosto/luglio le restrizioni erano troppo grandi per un’associazione di volontariato come la nostra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, non è certo la prima volta che ti lascio un commento 😀
Comunque ho capito qual è la questione: effettivamente per te è volontariato, per me è lavoro… tu devi far coincidere un po’ di cose, giustamente…
Moz-
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes per tutto lo staff
Uno dei problemi ^^
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata scout da ragazza ma per breve tempo, però col gruppo parrocchiale di cui facevo parte abbiamo portato in montagna un sacco di ragazzini nei gloriosi anni ’70. Tutto molto più alla buona di ora (a parte ovviamente il covid che per fortuna non c’era), una certa avventatezza, tanta fatica ma anche tanto divertimento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
fse o agesci? i primi sono unisex, i secondi misti
bella cosa, ma in montagna a fare camminate o soggiornare in casetta lontani (ma non troppo) dalla civiltà?
"Mi piace""Mi piace"
Ai miei tempi c’erano AGI (femmine) e ASCI (maschi), l’AGESCI è nato più tardi. Andavamo in tenda o a volte in case, in montagna, un po’ fuori dalla civiltà ma non troppo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
interessante, nn sapevo
grazie della condivisione 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Che bello leggere di questi ritorni alla normalità, anche se in formato ridotto! I bambini sono molto più responsabili di quanto spesso li si dipinga, basta spiegare loro per quale motivo si deve seguire una procedura e facendoli sentire responsabilizzati lo fanno tranquillamente; anzi, in classe spesso sono più disciplinati di me, che mi dimentico sistematicamente di igienizzare la cattedra! Comunque anche a scuola ci si disinfetta le mani in continuazione, c’è sempre il gel sulla cattedra e quando un ragazzo si alza per andare in bagno/al cestino/qualsiasi cosa passa e prende un po’ di gel da passare sulle mani. Ormai è diventato quasi automatico, mi domando cosa sarà di questa abitudine quando il Covid non ci sarà più o non sarà più un’emergenza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh ho beccato un prof 😂
Si per fortuna anche a scuola si fa così e non siamo gli unici stronzi
Potresti condividere cob un posr la tua esperienza 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata scout, ho fatto i lupetti e ho ancora ricordi davvero stupendi di tutte le mie vacanze di branco. Alcuni dei miei capi scout erano davvero eccezionali e sono grata loro ancora adesso per le tante cose che mi hanno insegnato, la pazienza che hanno avuto e l’impegno che si prendevano per noi. A volte, oltre a divertirmi, mi hanno anche fatto riflettere in modi che mi sembrano impossibili per l’età che avevo. Ho già preiscritto anche i miei bambini agli scout e spero possano vivere esperienze altrettanto soddisfacenti. Grazie per aver condiviso la tua, non riesco proprio a immaginarmi una vdb in tempo di Covid ma sono sicura che, come dici tu, se ci sono impegno e buona volontà (tra uno sbuffo e l’altro) il risultato possa essere davvero positivo, divertente ma anche coinvolgente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciaoo! Che bello, sono felice per e i tuoi bambini 💙
Che nome caccia avevi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono mai arrivata a fare il vero passaggio tra branco e reparto. La verità è che, quando ho visto che in reparto per le attività ci separavano maschi e femmine, sono corsa via!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nuuu
Quindi eri agesci^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente. Io adoravo stare in branco, giocare a rugby lupetto, rotolarmi nel fango… quando mi hanno detto che quello lo facevano solo i maschi e io dovevo stare in tana a fare lavoretti col pirografo sono scappata a gambe levate! Non è cosa per me…
"Mi piace"Piace a 1 persona
mah
le coccinelle le volte che le vedo fanno anche loro quei giochi; poi ovviamente c’è il sessismo di mandare avanti una certa tradizione al posto di un’altra ma dipende anche dallo staff
io ho sempre puntato a esprimere il lato artistico dei miei bambini e fatto lo stesso anche con gli scout
"Mi piace"Piace a 1 persona
E così dovrebbe essere. Ma sicuramente oggi hanno cambiato approccio, io ti parlo di parecchi anni fa, sono certa che per i miei bambini, che sono già iscritti (tipo dalla nascita), sarà tutto diverso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo^^
e poi cmq va apprezzato lo sforzo eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata scout anch’io ma sono partita direttamente dal Reparto. Di campi estivi ne ho fatto uno soltanto, ma ho partecipato anche al San Giorgio e a diversi campi invernali. Bel racconto 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonasera^^
Hai fatto anche tu molte esperienze e mi sa che hai fatto molti più campi invernali di me: io li saltavo 😝
Grazie, spero aiuti a portare nuove leve
"Mi piace"Piace a 1 persona
Commento un pochino in ritardo! Beh, come intuibile dal mio nick, sono stato scout (AGESCI) anche io per ben 12 anni cominciando dal Reparto dove sono stato anche Capo e ho fatto servizio come Clan nei lupetti, un’esperienza che mi ha regalato tanto.
Purtroppo per motivi di lavoro ho dovuto abbandonare l’associazione ma mai dire mai, in fondo scout una volta, scout per sempre.
Cavolo, sono contento che l’esperienza nel complesso sia andata bene (ma in fondo con bambini e ragazzi si trova sempre qualcosa di positivo anche quando le cose non vanno nel migliore dei modi) ma deve essere davvero dura organizzare un campo con le regole imposte dalla pandemia… mi auguro che tutti le rispettino come avete fatto voi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, mi è venuto in mente ora, sono stato anche capo nel lupetti, ero Chil!
"Mi piace"Piace a 1 persona
che bello 🙂
io sono stato chikai e poi Bagheera
"Mi piace""Mi piace"
Ora che ho fatto mente locale ricordo di essere stato da rover in servizio Fratel Bigio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con lo stesso branco? Di solito si usa sempre lo stesso nome
"Mi piace""Mi piace"
Nel mio gruppo Chil aveva più importanza di Fratel Bigio quindi da capo ho optato per quello! 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da noi è più frequente FB^^
"Mi piace""Mi piace"
ciao^^
mi fa piacere di trovare altri scout anche se… agesci (😂😂😂)
sì l’esperienza è andata bene ma le direttive erano severissime e farle rispettare ai bambini era dura 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Eh lo so, l’AGESCI è la peggiore! XP
Tu invece eri?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fse
Nn credoci siano agesci dalle mie parti, forse fuori città
"Mi piace""Mi piace"