Blog personale: ho iniziato la tesi

Buongiorno! Oggi torno a parlare di meri fatti personali per informarvi che ho ufficialmente iniziato il mio internato per la tesi!

In pratica, la mia tesi si basa sullo studio di popolazione basato sul lavoro di alcuni pescatori di Chioggia Sottomarina: una o due volte al mese vado da loro in barca per compilare una tabella che raccoglie il peso in grammi e la lunghezza totale in millimetri di duecento esemplari di Squillamantis altrimenti chiamate comunemente canocchie.

Io raccogliendo questi dati a intervalli più o meno regolari posso calcolare come il peso e le dimensioni varino nel tempo e di come, anche, questi animali si adattino alle variazioni di temperatura e dell’ambiente in generale. Infatti, se una specie vive in un ambiente particolarmente favorevole avrà esemplari più sani e popolazioni di maggior numero.

L’esperienza è stata molto interessante anche se alla fine il lavoro maggiore lo hanno svolto i pescatori, io ho solo raccolto come scriba i dati e dovrò rielaborarli. Andare in barca è stato bello e il lavoro che fanno è molto duro, hanno tutto il mio rispetto e li ringrazio per avermi aiutato a capire cosa dovessi fare avendo loro avuto altri studenti prima di me. Ironicamente, la parte più stancante dell’esperienza è stata arrivare alla loro barca, con un viaggio di quasi due ore all’andata e quasi due ore al ritorno.

Invece, cambiando argomento, non riesco a trovare un part-time per iniziare a lavorare. Ho mandato curriculum a tutti i supermercati della mia zona e in più sono andato personalmente pure in alcune pizzerie, ma nessuno cerca personale o solo full-time; inutile dire che nessuno dei supermercati mi ha richiamato come le agenzie interinali (una si era attivata ma non ho più saputo nulla). Voi sapete come funzionano le candidature nei supermercati? Si fanno vivi loro o devo controllare io la candidatura?

Boh, sperando di non avervi annoiati, termino qui questo mio blog personale. Un piccolo archivio per il futuro, visto che non ho molta memoria. Voi come state?

Pubblicità

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

35 pensieri su “Blog personale: ho iniziato la tesi”

  1. In bocca al lupo per tesi e lavoro! Sotto Natale di solito cercano anche i normali negozi, per avere qualche commesso in più. Di solito mettono fuori i cartelli per ricerca di personale. Comincia a muoverti prima ancora che inizi dicembre. Mia figlia lavorava a Natale sempre nella stessa profumeria, esclusivamente per fare le confezioni regalo…

    Piace a 1 persona

  2. Mi sembra un’esperienza bellissima: le mie tesi sono state tutto un lavoro di biblioteca, ben diverse e molto meno emozionanti dalla raccolta di dati sul campo. In bocca al lupo!

    la ricerca di un lavoro è sempre lunga, penosa e frustrante. Anni fa avevo fatto domanda in un centro commerciale, e in quel caso erano stati loro a chiamarmi: durante il colloquio la manager ha letto il mio curriculum (con laurea magistrale, stage all’estero ecc) e mi ha chiesto cosa ci facessi lì. Io le ho risposto candidamente che avevo bisogno di lavorare, ma alla fine non mi hanno più richiamato (probabilmente hanno pensato – a ragione – che appena avessi trovato qualcosa di meglio li avrei abbandonati).

    Piace a 1 persona

  3. Bene, in bocca al lupo per la tesi, molto dinamica peraltro… gite in barca (va bene, per raccogliere e rielaborare dei dati…) e avventure!
    Quanto al lavoro, non saprei… io sono sempre per il propormi di persona… 🙂

    Moz-

    Piace a 1 persona

  4. In bocca al lupo per tutto!
    Anni fa anche io avevo provato a mandare cv a vari supermercati. So che chiamano loro ma il “quando ” è una grossa incognita. Tu pensa che uno cui avevo mandato il curriculum nel 2015 mi ha chiamato qualche mese fa e l’ ho cortesemente mandato a stendere. Io guarderei anche se enti come Comune, università o Regione hanno dei bandi per contratti di collaborazione. Lì non so bene come funziona dal lato fiscale (tasse, contributi etc.) in linea teorica, lì sei tu che ti gestisci le ore perché non sei formalmente assunto dall’ente. Può capitare che se finisci in un ufficio dove fai front office potresti dover essere in sede per gli orari di sportello (di solito 3-4ore al giorno) . Ti consiglio però di valutare il monte ore totale e la durata del contratto perché va inevitabilmente a impattare sulle ore settimanali. Meglio chiedere a colloquio come sarà organizzato il lavoro su base settimanale così puoi decidere.
    Per il resto io ho lavorato perlopiù in campagna e, a parte che adesso c’è poco niente, poi lì sarebbe un full time concentrato in qualche settimana, è difficile che facciano fare mezze giornate o part time.
    Con le feste potresti anche provare in bar o ristoranti, solo che anche lì è probabile che ti capitino giornate in full.

    Piace a 1 persona

      1. So che sembra una frase fatta ma non demordere. Purtroppo la ricerca del primo lavoro è quasi sempre molto onerosa (è quasi un lavoro a sé stante) però ti stai già muovendo bene 🙂

        Piace a 1 persona

  5. In bocca al lupo Austin. La tesi è una tappa formativa prima ancora che come studente come persona. Avendone scritte due e lette quasi un centinaio, lascio un consiglio non richiesto: vivi bene i momenti di scrittura, permettono non solo di entrare nella raccolta ed elaborazione dei dati raccolti, ma dentro i circuiti di ragionamento che sei riuscito a costruire in questi anni di studio. Per il lavoro part-time sono sicuro che arriverà, abbi solo un po di pazienza e rifai un giro se passato ancora qualche settimanaun vedi che nessuno risponde. Come sto: qui in Belgio, nonostante le percentuali bulgare di vaccinati, si sta per richiedere tutto. Come dicono a Roma, nun c’è sto più a capi’ …

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...