Buon Natale! Come lo passerete? Io in famiglia, ci sono una serie di tradizioni che mi piace rispettare e una di queste, cominciata l’anno scorso, è proporre un film natalizio da condividere con i miei lettori! E oggi il film è L’amore non va in vacanza.

L’amore non va in vacanza (The Holiday in madrelingua) è un film diretto, scritto e prodotto da Nancy Meyers e per me e la mia famiglia è un piccolo classico di Natale che riguardiamo sempre con piacere. Uscito nel non troppo lontano 2006, vanta un cast stellare e una sceneggiatura capace di riportare il sorriso sul viso dello spettatore più sconsolato. Lo adoro.^^
La trama ruota attorno a due donne sole al mondo che per le vacanze natalizie decidono di scambiarsi le case : Iris (interpretata da Kate Winslet) è una giornalista di successo inglese che vuole cambiare aria per dimenticare l’ex; Amanda (interpretata da Cameron Diaz) è una ricca creatrice di trailer cinematografici che desidera scomparire per un po’ dopo aver scoperto che il fidanzato l’ha tradita. Così, il film racconta le loro vicende nelle rispettive ma scambiate case natalizie, vacanze in cui entrambe riscoprono l’amore in ogni sua forma e riescono anche a creare legami che le portano a chiedersi cosa realmente vogliano.
Tranquilli, niente spoiler almeno per ora!
Ma se L’amore non va in vacanza ha una grandissima anima romantica, non bisogna dimenticarsi quella meta-cinematografica! Infatti, dati il lavoro e la vita di Amanda, quando Iris va a vivere a casa della ricca donna di cinema a Los Angeles viene inglobata da un mondo di riferimenti cinematografici anche grazie ai fortunati incontri che fa: prima un talentuoso compositore e poi un celebre sceneggiatore in pensione. Inutile suggerire che siano tantissimi i film e gli artisti che vengono citati; e c’è pure un cameo di Dustin Hoffman!

Ma parliamo delle due protagoniste!
Iris è una giornalista del Telegraph, un giornaletto insignificante inglese come ben sapete, ed è lei a presentare i personaggi del film con una bellissima introduzione sul concetto di amore e di innamorato. Realizzata dal punto lavorativo, il suo è un percorso di riscoperta dell’Io e della fiducia in se stessa in quanto donna meritevole di amore da altri e da se stessa; ovviamente questo arco di maturazione è possibile solamente estromettendo la tossicità dalla sua vita e cercando dall’esterno qualcuno o qualcosa che riesca a farle capire che della propria vita lei deve essere la protagonista. Essendo Iris lontana dal mondo del cinema e del lusso tipici di Los Angeles, la storia di Iris è anche la più meta-cinematografica perché è lei stessa il fulcro della scoperta del cinema: facendo conoscenze nel settore viene permeata di nozioni, conoscenze e film da guardare; una vera delizia per un cinefilo!
Amanda, incarnata da Cameron Diaz, è anche lei una donna insicura sull’amore a causa di un trauma infantile per cui non è più riuscita a fidarsi di nessun altro se non di se stessa; quello di Amanda è un viaggio metaforico per riscoprire se stessa grazie a Graham, l’affascinante e single fratello di Iris, che fa capolino nella casa della sorella poche ore dopo l’arrivo della nuova arrivata. Il problema di Amanda è il non affezionarsi ai suoi amanti e, infatti, durante la narrazione molte volte lei prova a piangere, non riuscendo però a scalfire la propria intimità. Ah, a proposito di intimità, è interessante il dettaglio che ho notato alla seconda revisione del film per il blog: Amanda e Graham sono visti seminudi a letto, nella propria intimità, solo dopo la terza volta che fanno sesso, quando metaforicamente si mettono a nudo parlando del proprio futuro. E non temete cinefili, anche Amanda è chiaramente meta-cinematografica: il suo personaggio è caratterizzato da una voce interiore che riassume la sua situazione sentimentale come se fosse la voce narrante di un trailer! Stupendo.

Insomma, L’amore non va in vacanza è una piccola perla con un grande cast e una sceneggiatura galoppante. Entrambe sono donne di successo mostrate prima come donne di successo al lavoro e poi come disperate in amore.
Il film costella la visione con una serie di primi piani intensi intervallati, soprattutto per il cottage inglese, da campi lunghi a mostrare l’ambiente circostante e le splendide campagne inglesi. Personalmente ho amato il piccolo e intimo cottage di Iris rispetto alla grande e lussuosa villa di Amanda perché è il film stesso a farcelo amare: il cottage è ricco di oggetti, è vissuto e disordinato, non ha paura di accogliere i suoi ospiti; invece, la villa è troppo ordinata, tecnologica, fredda e solo con molto calore riesce a riscaldarsi perché finalmente la vediamo riempirsi di sorrisi e chiacchiere grazie però a Iris. Quindi anche le case stesse ci raccontano delle loro proprietarie.
Ho voluto condividere con voi brevemente questa piccola perla impreziosita da una regia che sa come trasmettere lo spirito natalizio senza ammorbarci con i topoi del genere regalandoci una commedia fresca ma non glaciale e una sceneggiatura veramente sagace. Questo film è in casa mia da moltissimi anni, è legato alla mia infanzia e lo riguardo sempre con estremo piacere: le due attrici protagoniste sono bravissime, ci sono alcune scene che mi fanno sempre ridere (come le telefonate incrociate di Amanda e Graham ad Iris o la voce narrante che se la prende con Amanda) e altre che invece mi fanno riflettere (Iris che si rispecchia nella situazione di Miles, la solitudine di Amanda) e mi spingono a migliorarmi.
Per me L’amore non va in vacanza è un classico. E per voi?

Buon Natale! Come al solito, vi lascio alcuni link interessanti, ciao e buone feste!^^
Il mio recente racconto natalizio: Il buon Doriano.
Il mio speciale di Natale dell’anno scorso: Mamma, ho perso l’aereo.
Il mio articolo di auguri del ’19: qui.
Il mio articolo di auguri del ’18: qui.
Il mio articolo di auguri del ’17: qui.
Il mio disegno realizzato nel 2016: qui.

Io non ho un vero e proprio film di natale… Diciamo che però se passano un bel giallo classico tipo Poirot o Ellery Queen me lo gusto con piacere!
"Mi piace"Piace a 2 people
Buon Natale^^
Con Poirot concordo, EQ nn credo di conoscere
"Mi piace""Mi piace"
Ah…. Ambientazione newyorkese fine 40… Scrittore svagato che aiuta il padre poliziotto… Li adoro anche se li so a memoria. Li danno spesso su varie tv. Mi sento di consigliarteli
"Mi piace"Piace a 2 people
Se li sento nominare ci darò un’occhiata ^^
"Mi piace""Mi piace"
Trovi tutta la serie su Youtube
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ok
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo di sopravvivere alle soffocante domande dei parenti. Se sei meridionale, hai la mia più sincera, profonda e incondizionata empatia. Buon Natale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per fortuna sono del Nord!^^
Buon Natale 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque ti capisco e hai sempre la mia empatia. Al Nord i parenti sono un po meno invadenti.. ma a Natale tirano comunque fuori sempre il meglio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dai i miei sono abbastanza privati
È mia mamma che spiffera 🤣
"Mi piace""Mi piace"
Si è un classico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon Natale^^
Si molto bello
"Mi piace""Mi piace"
Un bel film, visto tantissimo tempo fa.
Non ho un film di natale preferito, anche perchè vedo poco la tele e vado raramente al cinema.
Diciamo che amo più le canzoni di Natale, anche se alla fine per me natale è tutt’altro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon Natale^^
Io ti consiglio la revisione, non te ne pentirai
Cmq natale è sempre e cmq famiglia ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto, famiglia 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E stasera il film perfetto: Coco.
Quante lacrime
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nuovo auguri a te e a tutti i tuoi cari!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille ^^
"Mi piace""Mi piace"
Di nuovo buon Natale! Credo che il periodo delle domande dai parenti sia ormai passato, per me: andrò a trovare i miei nonni domani ma non credo ci sarà molta gente, anzi. Temo che le grandi tavolate con nonni, zii e cugini come facevamo fino a qualche anno fa ormai siano solo un ricordo.
Il film non l’ho mai visto, anche se credo di averlo intercettato in televisione senza però fermarmi a guardarlo con attenzione; se però può diventare un film da copertina e cioccolata allora lo cerco subito, ne ho bisogno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon Natale again for ever^^
Si te lo consiglio, è veramente soft e delizioso, ottimo per un pomeriggio o una serata in tranquillità
"Mi piace""Mi piace"
Un film che adoro 🥰
"Mi piace"Piace a 2 people
Un’altra fan 💙
Buon Natale in ritardo e buone feste^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io tanto per cambiare ho scoperto questo film in ritardo, ma piace moltissimo anche a me!!
Lo hai descritto benissimo!
Film di Natale preferito? Io sono anziana e mi piacevano i Disney vecchio stile, adoro anche Love Actually anche se in realtà lo vedo sempre in altri periodi.
Il film che rivedo ogni anno durante i giorni di festa è il mio preferito: Moulin Rouge, anche se di natalizio non ha nulla …
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
dai, l’importante è scoprirli i film 🙂
moulin rouge film stupendo, ogni tanto mi riascolto Roxanne^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Roxanne capolavoro!
A me è piaciuta anche la rivisitazione dei Nirvana, e iil medley dell’elefante.
In generale lo trovo geniale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non conosco la versione dei nirvana^^
dopo vado ad ascoltare
"Mi piace"Piace a 1 persona
No no io dicevo la canzone dei Nirvana sempre nel film Moulin Rouge, scusa, mi sono espressa male.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora non ho proprio presente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
il video non è il massimo ma è solo per indicarti la parte
"Mi piace"Piace a 1 persona