Buongiorno! Oggi è il compleanno di uno dei registi cult, i cui film mi hanno sempre accompagnato nella mia timida crescita cinefila tra citazioni, riferimenti, recensioni, analisi e alla fine qualche riuscita visione: sto parlando di John Carpenter!

Per celebrare il suo compleanno ho deciso di elencare i film creati dal Maestro che sono riuscito a vedere, con un breve commento ciascuno, concludendo infine l’articolo con un commento generale sul suo stile e di come l’ho recepito in quanto a spettatore. Buona lettura.^^
Halloween – La notte delle streghe
Forse il suo film più celebre e iconico? Di certo è quello che ha dato vita al franchise più longevo e fortunato, regalando al mondo la bravissima Jamie Lee Curtis e il diabolico Michael Myers! Mi ricordo che la prima volta che vidi il film ero al liceo, stavo cercando disperatamente di recuperarmi i classici dello slasher perché all’epoca era il mio genere horror preferito; purtroppo, Non aprite quella porta è rimasto introvabile. Che dire della pellicola, in verità di esatto mi ricordo più il terrore e l’ansia che essa mi ha trasmesso, questa Ombra della Strega che pian piano si ossessiona alla vittima e non la lascia in pace fino a quando finalmente la uccide, inquietantissima la scena finale quando Laurie pensa di averlo ammazzato e lui si rialza mentre lei è voltata a piangere!
Fog
Di questo film feci un articolo, qui. Adoro le sue atmosfere, mi ha sempre ricordato Lo Squalo di Spielberg perché con le sue nebbie minaccia una città il cui sindaco si rifiuta di raccomandare ai concittadini di non uscire (e venire sbudellati). Anche qui l’ansia regna sovrana, anche qui le case non sono il posto di salvezza ma le porte d’ingresso sono miseri ostacoli di fronte all’ineluttabilità dell’assedio. La sequenza migliore? L’inseguimento nel faro, ovviamente!
1997: Fuga da New York
Di solito non amo molto i film fantascientifici (distopici per altro) ma questa pellicola riesce a creare un mondo pericoloso, aggressivo e disperato come pochi. L’interpretazione di Kurt Russell è veramente formidabile, anche se ho empatizzato con il personaggio di Adrienne Barbeau, già attrice in Fog e protagonista della sequenza di quel film che preferisco. In aggiunta, secondo me la pellicola ha il merito di avere ispirato la famosissima saga videoludica di Batman Arkham, con il secondo capitolo chiaramente figlio di questo capolavoro.
Grosso guaio a Chinatown
Per i lettori più attenti del mio piccolo blog, questo titolo non dovrebbe risultare nuovo: lo ho citato in almeno due liste! Indovinate, se volete, quali! Sono sempre affascinato dal mondo che Carpenter riesce a creare, quasi un micro-cosmo a sé stante dentro a San Francisco: costumi, scenografie, intere leggende e perfino un sistema magico! Con uno stupendo placebo finale! Ho adorato il ritorno di Kurt Russell e la giornalista interpretata da Kim Cattrall, forse un pelino troppo passiva alla fine.
Vampires
Sicuramente uno dei film più cruenti e splatter di quelli che ho visto finora, Carpenter abbandona le atmosfere gotiche e preferisce ambientare il tutto nell’era moderna, usando come tematiche il dramma sociale e l’inesorabilità del destino. Qui i Vampires sono essere cruenti, guidati e tenuti in vita da un leader che funge da capobranco della nidiata; sangue e dramma si mescolano in un’opera che mescola azione e orrore in un modo veramente accattivante! E’ nato prima questo film o The Day Walker (citazione marveliana)?
The Ward – Il reparto
Torniamo con un luogo assediato da un individuo ostile, una presenza questa volta, che uccide lentamente in stile slasher paranormale le pazienti dell’ala psichiatrica di un ospedale. Lo vidi molti anni fa, ma ancora oggi mi ricordo alcuni jumpscares piazzati benissimo. Forse il meno autorevole e memorabile tra i film visionati ma la solitudine e il senso di disagio sono sempre presenti e assieme a un cast solido riescono a dar vita a un bel filmetto e a un twist finale che rende il tutto tristemente molto più realistico di quanto mi sarei mai potuto aspettare.

Commento generale sul regista e il suo stile
Premetto che sono cosciente che mi mancano ancora troppi suoi classici (La cosa, Essi Vivono, Il villaggio dei dannati…) per avere un’idea anche solo parziale ma comunque ritengo di potermi definire un suo estimatore: tutti i film che ho citato mi sono piaciuti e sono riuscito a trovare un filo conduttore tematico!
Carpenter è un regista, sceneggiatore e compositore; sono sue molte delle colonne sonore dei suoi film e dei sequel di Halloween! E composizioni come le sue riescono sempre a creare un’atmosfera terrificante, trascinante e accattivante; memorabile come la semplicità della colonna sonora di Halloween ti entri nelle ossa! Inutile ribadire che parlando di questo artista non bisogna mai dimenticarsi del suo lato di musicista.
Nei suoi film di Carpenter ho notato come tematiche la paura costante, il senso di angoscia e solitudine, perfino dentro alle proprie abitazioni dove invece dovremmo sentirci al sicuro. Inoltre, Carpenter è un regista con una fantasia infinita che è riuscito a produrre i suoi capolavori con budget ridicoli; ciò dice molto. E una critica sociale anche, di come gli outsiders e gli innocenti spesso siano sempre quelli lasciati vivere, perché un senso di vendetta (umano o divino) è sempre rintracciabile!
Insomma, Carpenter è un artista che ci ha dato tanto e secondo me, anche solo con le colonne sonore, ci può dare ancora molto. E voi, quali ricorda vi sblocca leggere questo articolo? Avete un suo film preferito o che con rammarico vi manca?
Un tributo molto bello.
Mi associo.
Dei suoi film il primo che mi viene sempre in mente è La cosa. Spero che tu possa vederlo presto.
Poi direi Fuga de New York e Grosso guaio perché sono diversi eppure a loro modo iconici per gli anni che ho vissuto.
Ma ovviamente non c’è nessuno dei suoi film che mi sia piaciuto poco!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ^^
Sono felice che il mio tributo sia stato apprezzato
La Cosa lo ho sempre lasciato da parte perché è estremamente pessimista, conosco il finale e non mi ispira 🙃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh! Non a caso io e l’ottimismo non possiamo stare sulla stessa frase …
Onore a te per l’attitudine!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Semper 🌟
"Mi piace""Mi piace"
Fuga da New York è un cult!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
tutti a parte l’ultimo sono cult ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello anch’io mi associo a un grande maestro del brivido che stimo molto
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
film preferito?
"Mi piace""Mi piace"
Comunque ora, per colpa tua, ho deciso di riguardarmi “Grosso guaio a China Town” 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Mi fa piacere averti ispirato ma non è che ho commesso un errore di battitura e mi stai prendendo in giro? 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
In che senso?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho sbagliato a scrivere il film vero?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non credo… forse ho sbagliato io a scrivere Chinatown staccato. Comunque lo sto guardando! 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io domani vado a vedere scream 5 e mi sto recuperando la trilogia ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
😁😁😁
"Mi piace""Mi piace"
D’accordo su Carpenter ovviamente. Io ho visto Fog, 1997, e Chinatown, l’ultimo è il mio preferito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fog non è troppo horror per te? 🙃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Incidente di percorso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scoperta la trama in corsa? 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, sono stata trascinata da amici
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando uscì?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anni ’80
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma io l’ho visto in dvd a una serata Halloween in casa di amici. Non avevo visto trailer, non sapevo nulla 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, tutto per il cinema 💙
Un bagaglio inaspettato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quelli senza i quali non vivrei sono:
Dark Star,
Halloween,
Escape from New York,
Big Trouble in Little China,
Prince of Darkness,
In the Mouth of Madness…
–
mi dispiace per Precint 13, The Thing e They Live, bellissimi, ma li ho scoperti tardi…
dovrò approfondire di più Starman…
Vampires era divertentissimo… e non male neanche Ghost of Mars e The Ward…
The Fog e Christine non li ho mai davvero compresi, ma Memoirs of an Invisible Man è sempre divertente…
–
gli altri (Elvis, Village of the Damned e Escape from LA) non li ho ancora colpevolmente visti…
"Mi piace"Piace a 2 people
Un estimatore 💙
Metà dei tuoi film li ho visti, sono soddisfatto ^^
Peccato che nn ti sia piaciuto The Fog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come ho scritto altrove, “Distretto 13” è geniale: un film di zombie travestito da film sulle gang di strada. Sempre un grande, John: e poi scrive pure le musiche!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si so che è un compositore, adoro le sue hosts^_^
"Mi piace""Mi piace"
Auguri zio John, il migliore di sempre per quanto mi riguarda! :–D
Ottimo il tuo tributo! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieeee
tu hai scritto qualcosa?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Macché, secondo la nuova politica nel blog riposo i weekend! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma infatti il post l’ho scritto ieri e iniziato venerdì sera 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grosso guaio a Chinatown mi piace tantissimo, l’ho visto tre volte, ma 1997: Fuga da New York per me è il top, l’avrò visto almeno dieci volte e da un po lo sto proponendo al mio gruppo/cinema, ma le mie amiche fanno resistenza…lo adoro.
Grazie per questa “colonna sonora” leggendo il post ci sta d’incanto 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao e grazie
Io preferisco il lato horror dell’artista ma se ami la fantascienza 1997 è il top, concordo
Invece temevo che i fan dell’originale mi decapitassero per non aver scelto la traccia cult ma una sua rielaborazione!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me niente decapitazione 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
E ti ringrazio 🌟
"Mi piace"Piace a 1 persona