Il Poirot di Kenneth Branagh & Assassinio sul Nilo

Buongiorno! Oggi desidero commentare brevemente il Poirot di Kenneth Branagh e la sua interpretazione di Assassinio sul Nilo.

Poiché il personaggio è tratto dalla saga di Agatha Christie ed esistono un libro e svariate trasposizioni con il medesimo titolo del film, il post conterrà eventuali spoiler.

Poirot

Il Poirot di Kenneth Branagh è molto diverso dai suoi predecessori. Io sono cresciuto con quello interpretato da David Suchet, e poi per qualche film con quello interpretato da Peter Ustinov; ecco, la visione del personaggio di Branagh non ci assomiglia per niente.

Questo Poirot è un uomo d’azione, un cinico e attento investigatore capace di arditi inseguimenti e abile sparatore, prestante e con il volto mascherato da baffi molto più grandi del normale. Se una volta l’investigatore belga era un piccolo uomo affabile e ospitale, inoffensivo, qui perfino il bastone da passeggio diventa un’arma e Poirot in toto si trasforma in un uomo polite ma sempre freddo e distante, intento ad osservare la vita che gli scorre intorno.

Con un personaggio del genere, ovviamente anche il taglio dei film che lo ospitano cambia radicalmente.

Ci sono molte scene d’azione, troppe scene d’azione, alcuni piccoli jumpscare (o scene d’azione in miniatura) per mantenere alta l’attenzione del pubblico in attesa del primo omicidio. La regia e il montaggio sono molto frenetici, con virtuosismi di camera che non mi hanno impressionato minimamente risultando alquanto fastidiosi. Rimangono i grandi campi lunghi e lunghissimi per mostrare l’immensità del paesaggio, ma non sono più viste paradisiache di paesaggi da sogno ma invece riflessioni su quanto l’umanità è piccola in confronto alle grandi costruzioni storiche o alle bellezze del mondo.

Sembra quasi che Branagh tema che il pubblico, ormai abituato all’azione dei cinecomics e agli horror ricolmi di jumpscares, senza un preciso taglio non riesca a concedergli l’attenzione dovuta.

Death on the Nile

Sono andato a guardare Assassinio sul Nilo in madrelingua sottotitolato in italiano al cinema, e quindi alcuni errori di traduzioni mi sono passati senza far danni. Ho apprezzato molto i dialoghi nella prima parte, molto soffici e suadenti, come se fossero onirici. Non ho apprezzato il prologo del film: in bianco e nero, ambientato durante sul campo di guerra; temevo che fossi entrato nella sala sbagliata!

Il film scorre bene, ha un cast esteticamente molto bello ma non impattante come le precedenti trasposizioni, perfino la precedente trasposizione di Branagh (sul celebre treno) aveva un cast più carismatico e memorabile. Credo che se avesse svolto un casting differente, almeno per il triangolo amoroso, le sorti del film sarebbero cambiate radicalmente.

E poi la telecamera! Fa di quei giri allucinanti pur di abbagliare lo spettatore, si allontana dalla nave e si adagia sul letto del fiume o si avvicina alla riva per mostrare un coccodrillo che si pappa un gabbiano. Abbastanza evitabile.

Ah, e a parte una scena dell’interrogatorio, tutti gli indizi erano impossibili da percepire rendendo questo Whodunit abbastanza fallimentare. Anche il cambio di etnia dei personaggi era inutile, mi sarei aspettato che tra le cause esplicite per non far sposare i due starcrossed lovers ci fosse che lei era nera, ma ciò non viene esplicitato; allora perché non lasciarla bianca?

Conclusioni:

Kenneth Branagh nel suo primo film su Poirot, di cui ho parlato qui, aveva dato vita a un’interessante trasposizione del personaggio e del libro, ma qui secondo me si prende troppe libertà con effettivi pochi successi; avrei preferito un altro cast e una camera maggiormente fissa e meno maratoneta. E voi lo avete visto?

Un adattamento meglio riuscito pur con le dovute reinterpretazioni

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

55 pensieri su “Il Poirot di Kenneth Branagh & Assassinio sul Nilo”

      1. Uscendo dal cinema, con amici, si è pensato che Branagh (o la stessa produzione Fox), un terzo film “christieano”, potrebbe farlo su Miss Marple!
        Nelle nostre fantasie, però, non siamo stati capaci di fare un immaginario casting…

        Piace a 1 persona

      2. Eh, credo lo abbia detto anche in una intervista
        Secondo me se continua la reinterpretazione sceglie non una dolce vecchina pettegola ma una algida signora. Direi judy dench, meryl streep, frances mcdornand

        Potresti farci un articolo 😉
        Studia il franchise rielaborato da kenneth e rifletti^^

        "Mi piace"

      3. Mi arrendo: io ho visto un altro film! (È quasi paterno con Bouc, negli interrogatori va a mitraglia in quanto a sarcasmo [quello di Ustinov, più che sarcasmo, era semplice pun più inglese che belga], fa scenate per l’aquilone, per la composizione dei vassoi, e raddrizza addirittura il piede della morta… anche sugli indizi non palesi, mah: Annette Bening sta 3h a urlare che le manca il rosso, e la macchina sta 3h sulla gamba di Hammer)

        Piace a 1 persona

  1. Avrei dovuto vederlo sabato sera, ma poi si è fatto tardi al ristorante e siccome sono vecchietto con la proiezione delle 22:30 avevo paura di addormentarmi! Ho scoperto che il 7 lo danno in lingua originale, e quasi quasi aspetto per vederlo così.
    A me Assassinio sull’Oriente Express era piaciuto, non mi sono strappato le vesti gridando al capolavoro ma l’ho trovato valido. In realtà tutto quello che hai descritto sono cose che mi piacciono molto (soprattutto i virtuosismi con la macchina da presa, mi fanno impazzire soprattutto quando giocano con i long take), e il Poirot di Branagh mi sembra una valida reinterpretazione del personaggio – che comunque non conosco molto bene, ho visto e letto molto poco di Agatha Christie.

    Piace a 1 persona

    1. ciao^^
      anche io l’ho visto in originale, te lo consiglio; le voci sono molto suadenti 🙂

      a me è piaciuto questo fin là, ho preferito di gran lunga il precedente; a matavitatau è piaciuto molto di più
      forse io essendo più attaccato a david suchet non ho apprezzato questa reinterpretazione più d’azione e simbolica

      "Mi piace"

  2. io e mia sorella abbiamo visto il primo e lo abbiamo apprezzato molto, perciò abbiamo la curiosità di vedere questa nuova trasposizione.
    Stiamo seguendo le repliche della stagione televisiva che ci piace molto nonostante il taglio meno di azione, perciò credo che i registi sbagliano a pensare che la gente ormai non posa godersi un film che non abbia un richiamo stilistico ai cinecomic

    Piace a 1 persona

      1. Quando lo vedremo sapremo tirare meglio le nostre conclusioni.
        Comunque apprezziamo veramente tanto lo stile della serie televisiva, anche se non c’è tutta questa azione, riesce comunque a tenerti attento alla storia nel tentativo di seguire i ragionamenti ed arrivare a capire chi sia il colpevole

        Piace a 1 persona

  3. Ho letto da Nick, ho trovato i tuoi commenti, e vedo che il dibattito è proseguito anche qui e ciò è molto bello.
    Trovo meraviglioso che Agatha emozioni e anche infervori a distanza di spazio, di tempo, e anche di “mezzo di comunicazione” passami il termine inappropriato.
    Tra i due non certo litiganti, la terza legge! 🙂 😉 😀

    Piace a 1 persona

  4. Non l’ho ancora visto ma ho visto (con fatica) Assassinio sull’Orient Express e condivido tutte le tue critiche sulle modifiche apportatae da Branagh al personaggio di Poirot rispetto ai libri, che lo snaturano completamente, e sui movimenti di macchina esagerati, pretenziosi e privi di significato. I romanzi della Christie hanno già avuto fior di trasposizioni cinematografiche con cui è piuttosto inutile e dannoso voler competere, anche a livello di cast.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...