La Top5 di Febbraio

Buongiorno! Anche Febbraio è passato e con esso quasi tutto il Carnevale e la visione di molti film. Alcuni pure cult, sono felice. La tesi è quasi stilata completamente, ieri ho curato l’impaginazione con mio papà (io non ci capisco molto di Microsoft purtroppo)! Quindi Marzo inizia con una bella soddisfazione.

Per la Top5 di oggi ho scelto due cult, due film non recentissimi molto belli e poi un brillante thriller in costume. Buona lettura.^^

Schindler’s List. Toccante dramma biografico sul genocidio degli ebrei da parte dei nazisti con protagonista assoluto Liam Neeson, l’ho guardato per la prima volta in vita mia. Ho una storia particolare con questa pellicola: alle medie ci fecero imparare a suonare con il flauto la celebre soundtrack e io la portai all’esame finale. Ancora oggi mi ricordo il motivo. Il film è emotivamente pesante, ma è veramente bello e mostra fino in fondo il clima di terrore dei campi di concentramento.

Il matrimonio del mio migliore amico. Divertente commedia con Julia Roberts mentre rivaleggia in amore con l’innocente Cameron Diaz, una frescata di aria fresca. Lo consiglio vivamente e consiglio la lettura di questa bellissima recensione di Raffa.

Ideal home. Esilarante commedia gay sull’essere genitori, impreparati sull’esserlo ma poi felici di esserlo diventati; i protagonisti sono Steve Coogan e Paul Rudd, che si ritrovano il nipote del primo dopo che il figlio è finito in carcere. Una bella miscela di culture diverse per la creazione di una famiglia strana ma sinergica.

Mississippi burning. Ne avevo sentito parlare ma finalmente l’ho visto; altro film pesantino ma da vedere. Mi ha colpito profondamente il razzismo insito nei cuori della popolazione del Sud: chi non odia gli uomini di colore, semplicemente non li vede uomini ma bestie. Willem Dafoe e Gene Hackman sono gli agenti federali mandati nella cittadina rurale per la sparizione dei militanti dei diritti civili dei neri e dovranno abbattere un muro di razzismo e omertà per catturare i criminali (pur condannandoli per pene brevissime!).

The Limehouse Golem. Thriller in costume nella Londra vittoriana, un serial killer più spietato di Jack lo squartatore e un assassinio domestico; sono questi i casi investigati da Bill Nighy nell’ambiente teatrale. Ho adorato la sceneggiatura e il montaggio, con più piani narrativi esposti come ipotesi e un twist che rende il tutto molto più inquietante. Ovviamente i costumi e il trucco sono stupendi, il cast sul pezzo e il metateatro/metacinema/metaeverything è alle stelle. Ve lo consiglio, è su Raiplay.

Eccoci alla fine. Visto che su IG nessuno mi ha filato, ve lo chiedo qui: preferite un post su Doom o Pokémon Platino? Ho finito le run di nuovo di entrambi e vi lascio la scelta; sennò sceglierò io. Con questo vi saluto e spero che per Aprile sarò laureato. Ciao!!

PS: e ovviamente, speriamo che l’Ucraina si salvi e Putin venga dimesso, sia politicamente che come uomo.

Giratina vi attende pure in un racconto, prossimamente…
Pubblicità

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

59 pensieri su “La Top5 di Febbraio”

  1. Di questa lista ho visto il film con Julia Roberts e “Schindler’s List”. Quest’ultimo la prima volta l’ho visto alle medie ma ogni volta che lo danno in tv lo guardo sempre: la storia di quest’uomo (interpretato da un grande Liam Neeson), prima dalla parte dei nazisti e che poi si ravvede, creando una lista di persone che impiegherà come operai nella sua fabbrica. Un film totalmente in bianco e nero, a parte il colore rosso della bambina che compare in alcune scene del film.

    Piace a 1 persona

      1. Sì, soprattutto l’ultima scena di questa bambina è un colpo al cuore: in una scena precedente la vedi che riesce a trovarsi un nascondiglio e pensi: “Bene, è salva. Sicuramente nessuno la troverà”, e quella dopo è il suo corpicino, ancora avvolto nel cappottino rosso, ammassato insieme a quello di tanti altri. Una scena a cui non si può non rimanere indifferenti, 🥺.

        Piace a 1 persona

      1. Stavo guardando la filmografia di questo attore e ci sono alcuni film in cui ha recitato che ho visto: i film della serie “Asterix e Obelix”, “Novecento” e “La carica dei 102 – Un nuovo colpo di coda”. Quest’ultimo film, però, lo devo riguardare perché non mi ricordo be quale ruolo interpretasse, 🙂.

        Piace a 1 persona

      1. Fra i miei blog di cinema preferiti c’è Nuovo Cinema Locatelli: mi piace perché non “ideologico” e molto chiaro. Nn sempre concordo con le sue idee ma capisco i suoi perché: e non è dote comune

        Piace a 1 persona

    1. Ciaooo^^
      sì la commedia è molto bella e i due protagonisti la reggono benissimo entrambi! solo, per carattere, Rudd ha un personaggio un po’ più dismesso ma con l’arco migliore 🙂

      grazie, sei il PRIMO a votare
      la mia carriera da influencer è morta sul nascere 😂

      Piace a 1 persona

      1. Ahahah c’è chi sta peggio. A me i social portano zero visite tanto che manco condivido più i post, figurati se dovessi fare un sondaggio…
        Ho avuto un boom di like e visualizzazioni nell’ultima foto ma (suppongo) solo perché avevo messo 3 confezioni di birra Bud. Non mi ricordo se ci seguiamo su Instagram, poi controllo, ci entro raramente. I social di Zucco non fanno per me…

        Piace a 1 persona

  2. Schindler’s List è un film che mi commuove sempre. Nella parte finale, quando gli danno un anello e lui scoppia a piangere perché voleva salvarne di più mi strazia sempre. Mississipi Burning è un film veramente pesante ma che spiega bene un problema tremendamente radicato ancora oggi negli Stati Uniti e lo fa molto bene. Comunque vai con Pokemon Platino, giusto perché fa parte della mia infanzia (anche se onestamente io ho perso la vita giocando chissà quante volte a Smeraldo).

    Piace a 1 persona

    1. Ciaoo^^
      sì, entrambi due film molto belli ma pesanti; personalmente ho preferito MB perke per me il concetto del razzismo lo vedo molto più attuale

      sono felice che anche tu abbia votato, ma si è formato un pareggio 😂

      "Mi piace"

      1. beh, platino è praticamente pronto^^

        ma doom è semplicemente una nuova run (ho delle cose da dire eh, ho avuto qualche problema di fruizione) ma credo che scriverò su un reblog del vecchio post 🙂

        Piace a 1 persona

  3. Schindler’s List, film da brivido che mi ci è voluto tempo per metabolizzare, crudo e tristemente reale. Liam Neeson, super!
    Il matrimonio del mio migliore amico, davvero carino.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...