Dario Argento: Occhiali neri

Dario Argento è un regista italiano che divide molto la critica e il pubblico, tra chi lo ama e chi lo odia; di solito, questi due gruppi non sono divisi a livello sociale ma a livello temporale: se a inizio carriera sono stati prodotti cult del calibro di Profondo rosso e Suspiria, dagli anni ’90 la qualità ha iniziato a incrinarsi fino a film orridi come Il cartaio e La terza madre.

Il miglior Argento degli ultimi anni, in collaborazione con Dylan Dog

Recentemente sono andato al cinema per l’ultima fatica del Darione nazionale e quindi ho deciso di condividere con voi la mia opinione sul film. Prima però riassumo in tre grandi categorie i film del regista che sono riuscito a guardare, per farvi capire meglio i miei gusti e come questo si pone con i film del passato.

Film che mi sono piaciuti. Suspiria. Profondo rosso. Trauma. Phenomena. Inferno. L’uccello dalle piume di cristallo.

Film che non mi sono piaciuti. Il cartaio. La terza madre. La sindrome di Stendhal.

Film meh. Tenebre. Il gatto a nove code. Opera.

Come potete capire, per me Dario Argento è ricollegabile al giallo all’italiana, all’horror esoterico. Sempre in palazzi dalle scenografie particolari, oniriche, dei bellissimi mondi paralleli alla realtà in cui l’orrore può scatenare le proprie pulsioni. Sempre con un ristretto numero di candidati e vittime sempre collegate al protagonista. Bellissime ed evocative colonne sonore e le famose soggettive del serial killer. Il mio Argento preferito? Se seguite le mie liste potete benissimo immaginare che si divide tra Profondo Rosso e Suspiria.

Purtroppo, Occhiali neri è un meh. Ma è già meglio degli ultimi film!

La misoginia di Argento c’è tutta, con queste donne prostitute che non hanno altra caratterizzazione, brave solo a sedurre o creare problemi per poi aspettare pazientemente di farsi sbudellare. Molte inquadrature delle tette della protagonista. Non c’è donna che si salvi, l’unica nota positiva del genere femminile è rappresentata da Asia Argento, un personaggio positivo e solare.

La trama è lineare e banale, con omicidi frettolosi che cercano solo per un brevissimo tempo di ricreare le inquietanti soggettive del killer dei tempi d’oro preferendo mostrare per la maggior parte del tempo l’omicidio in terza persona. Per la maggior parte del tempo, ci sono la protagonista e il bambino cinese, noiosetto forte. La Pastorelli è anche brava a interpretare la cieca, ma purtroppo perfino il suo personaggio manca di approfondimento; lei è cieca, punto.

Secondo me il problema maggiore della pellicola è il killer e il suo furgoncino bianco. Sembra che in tutta Italia il suo sia l’unico furgoncino bianco! E poi c’è stato uno sbaglio di casting: come può Argento credere che un figo di quel calibro inizi a uccidere perché ripudiato perfino dalle prostitute? Hanno provato pure a fargli crescere barba e baffi per inselvatichirlo, ma hanno ottenuto l’effetto contrario. LOL.

Insomma, Occhiali neri non è agli infimi livelli dei film brutti (Dracula 3D mi manca ancora) ma non è neanche un film propriamente decente. Io ero abbastanza annoiato; sinceramente mi aspettavo una caccia più spietata, perché sennò non mi spiego la scelta di ambientare la maggior parte delle scene in strada/campagna e non in casa. Però belle le musiche, anche se mi ricordavano l’ultimo Halloween.

Voi lo andrete a vedere?

Purtroppo non siamo ai suoi livelli…

La mia opinione su Trauma: qui

La mia opinione su Opera: qui

La mia opinione su Profondo Nero (Dylan Dog): qui

Articoletto su Pronfondo Rosso: qui

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

43 pensieri su “Dario Argento: Occhiali neri”

      1. Pensa che qui a To, nel quarantennale di PR, hanno proiettato il film all’aperto proprio dove il pianista/investigatore sente l’urlo della vittima, e alzando gli occhi vede la famosa finestra! Ovviamente tutti noi torinesi siamo prima o poi andati a vedere (da fuori) la famosa villa in collina…

        Piace a 1 persona

  1. Ho visto in tv tutti i film di Dario Argento mentre questo non l’ho ancora visto. Anche a me alcuni film hanno deluso molto: m’aspettavo più brividi, più paura e invece… niente. Concordo con te su “Profondo Rosso” e “Suspiria”: questi due film sono i più belli, 👍.

    Piace a 1 persona

      1. Al momento abbonamenti non ne ho ancora fatti: mi piacerebbe farne almeno uno ma non so proprio quale scegliere. Amazon Prime? Netflix? Oddio, sono proprio tanti e le offerte così varie che è difficile scegliere, 😉.

        Piace a 1 persona

  2. Che coraggio ad andare a vederlo! Lo ammetto, a me non è nemmeno passato in mente di farlo, ma come dico sempre sono di parte perché a me Dario Argento non è piaciuto MAI, nemmeno nei suoi capolavori più osannati per cui figuriamoci questo. Se poi il meglio che si può dire è “non fa così schifo”, allora me ne tengo alla larga!

    Piace a 1 persona

  3. Non amo Dario Argento e non amo i suoi film, anche perchè è un genere che non mi piace. A sentire mia figlia e mio marito i primi suoi lavori sono eccellenti, poi….il buio. Quest’ultimo non l’hanno ancora visto, ma mi sembra che non ne abbiano poi tanta voglia…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...