10 film che ti fottono il cervello

Buongiorno, oggi torno con una lista di 10 film ad alto contenuto di spoiler, per cui se li temete fate molta attenzione! Qui parlo di film la cui trama è complessa, ricca di twist o di più piani di narrazione, non facendo più capire allo spettatore cosa cavolo stia guardando. Spero vi piaccia l’idea.^^

Predestination. Interpretato da Ethan Hawke, thriller fantascientifico con una trama ciclica. E’ stato il motivo per cui ho creato la lista: ci saranno altri film con un twist del genere, vero?? E’ ironico come per tutto il tempo abbia dato la caccia a se stesso, lasciando poi me e la mia famiglia a fissare lo schermo per diversi minuti dopo la conclusione.

Shutter island. Leonardo Di Caprio ha partecipato a questa pellicola, e ha fatto pure Inception; purtroppo, Inception mi manca ma questo invece l’ho ben visto e il twist finale è magistrale. Secondo voi è veramente una macchinazione per tappargli la bocca o sul serio ha di nuovo rotto il disco ed è tornato matto dimenticando lo spiegone finale?

The game. Thriller con Michael Douglas, non mi è piaciuto molto ma la rivelazione finale … Beh, lascia basiti! Soprattutto perché avevano pianificato perfino il suicidio!

Push. Stupendo film di fantascienza con tinte supereroistiche con Chris Evans (gli piacciono i supereroi? Terzo franchise che partecipa in ‘sto genere!) e una trama veramente brillante. Ci mette a ingranare ma poi riesce a regalare sequenze ben congegnate e stimolanti! La domanda è: alla fine lei da che parte sta? E qual è la verità?

The Cube 2. Sequel del celebre thriller splatter, scelgono di buttarla sul piano temporale facendo esplodere il cervello agli spettatori tra infiniti piani temporali paralleli, spiegazioni filosofico-ingegneristiche e un twist finale che rende tutto molto più amaro. Un gran film, ma completamente diverso dall’originale!

Basic. Thriller in uniforme con John Travolta, che deve capire cosa sia successo durante un’operazione finita male. Innanzitutto, la verità è impossibile da capire perché con ogni versione dell’evento narrato c’è una sequenza filmica che mostra l’accaduto e quindi lo spettatore non riesce benissimo a figurare gli eventi di per sé; inoltre, il vero twistone finale arriva alla fine. Figo ma non mi sorprendo abbia floppato.

The father: niente è come sembra. Io per tutta la durata della pellicola al cinema ho avuto una sensazione di angoscia, pensavo veramente che lo stessero raggirando. Poi le scenografie curate in modo da confondere mi hanno reso incerto fino all’ultimo, con gli eventi che si sommavano e si miscelavano fino alla rivelazione finale. Molto triste. Io personalmente preferisco Una donna promettente.

I WeirDo. Finisci il film e dici: ma che cos’ho appena visto? Cosa è successo veramente? Quindi alla fine era tutto un what if da entrambi i punti di vista? Boh, secondo me la narrazione vera e propria è attendibile finché lui non guarisce, poi partono gli allucinogeni.

Sogno di una notte di mezza età. Interessante commedia (la prima della lista) francese con Gerard Depardieu. Anche qui i what if e le pippe mentali abbondano in maniera tale che è praticamente impossibile capire cosa sia parte della narrazione e cosa sia solo una lunga divagazione della mente del protagonista. Io vi consiglio la visione!

Cosmopolis. Film di Cronenberg, e già qui partiamo complicato. Pattinson è bello e bravo, recita quasi sempre in posti chiusi: o in limousine o in appartamento (sulla sedia); quando è dentro a questi luoghi è sicuro di sé, un uomo affascinante e senza scrupoli, quando è fuori è vulnerabile, preda della pazzia e degli istinti suicidi. La domanda che mi sono fatto è stato, anche qui: ma che cavolo sto guardando? I dialoghi più vacui, la filosofia più astrusa e leggendo su wikipedia la trama pure pezzi di trama che mi sono perso. Qui il cervello si fonde non perché è brutto, mi è piaciuto moltissimo, ma perché è così elaborato su concetti di economia e filosofia che semplicemente io non l’ho retto! Sono imploso e il finale non aiuta.

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

45 pensieri su “10 film che ti fottono il cervello”

  1. Ho visto Predestination, e proprio come te alla fine sono rimasta un po’ inebetita, però mi è piaciuto; Shutter Island bellissimo, secondo me alla fine lui ha capito tutto e preferisce spegnersi piuttosto che vivere coi ricordi; The game non lo ricordo tanto, ma mi era piaciuto; The cube mi sono fermata al primo; Basic piaciuto, ma niente di che; The father piaciuto tantissimo, ne vorrei parlare prossimamente (lui è incommensurabile). Gli altri mi mancano.

    Piace a 1 persona

  2. Ho visto sia “The Cube” che “The Cube 2” e sinceramente c’ho capito ben poco. M’aspettavo qualcosa che facesse venire i brividi ma le mie uniche reazioni sono state dei gran sbadigli è una domanda: “Ma che è sta’ roba?”, 👎.

    Piace a 1 persona

      1. Ma sì, quasi quasi gli dò una seconda possibilità, come ho fatto per alcuni libri che nella prima lettura ho trovato dei mattoni ma che ad una seconda lettura ho rivalutato… chissà che non succeda anche per questi due film, 😉.

        Piace a 1 persona

  3. Ne ho visti alcuni di questa lista, ma è un tipo di film che mi divertono moltissimo; se non lo conosci ti consiglio uno qualsiasi dei film di Satoshi Kon, sono animati ma ti fanno a pezzi le sinapsi ugualmente!
    Per Shutter Island sono d’accordo con Raffa: di Caprio si ricorda tutto, ma vivere con quei ricordi è talmente intollerabile che preferisce la lobotomia.
    The Cube 2 non mi è piaciuto molto, preferisco l’atmosfera claustrofobica da trappola del primo film piuttosto che la fantascienza del secondo.
    The Father è un filmone! Probabilmente è il mio preferito degli Oscar dell’anno scorso, e sono contentissimo che Anthony Hopkins abbia vinto come Miglior attore!

    Piace a 2 people

    1. Ciaooo^^
      Sono contento che la lista ti piaccia come idea, ci ho messo più di un anno per stilarla

      Kon li ho già sentito nominare ma per ora mi manca, ma pian piano recupero tutto.
      E del cubo hai visto anche il terzo?

      Per Promising Young Woman ho detto che è il mio preferito perché è quello che riguarderei di più
      Ovviamente The Father ha altre pretese e livelli di letture^^

      "Mi piace"

  4. Per ragioni anagrafiche
    1) Twelve Monkeys di Gilliam,
    2) eXistenZ di Cronenberg,
    3) Solaris e Stalker di Tarkovskij,
    4) Prince of Darkness di Carpenter,
    5) The Conversation di Coppola,
    6) Angel Heart di Parker,
    7) Inside Man di Lee,
    8) INLAND EMPIRE di Lynch (e tutti i film di Lynch),
    9) Black Swan e The Fountain di Aronofsky,
    10) L’Année dernière à Marienbad di Resnais
    11) e naturalmente Akira di Otomo
    battono
    Shutter Island, che per me fu “rivisto”,
    e The Game, che a me non m’ha mai detto un cacchio…

    Piace a 2 people

    1. Questo è un bel post, complimenti Tony, ed il commento di Nick, include un’altra lista di capolavori. Parto da Shutter Island, dato che Tony lancia la domanda. Per il 60% e’ il protagonista che dà di matto. eXistenZ è di una bellezza sconvolgente, proprio perchè uscito un paio di mesi prima di Matrix, prima che scoppiasse la moda di Matrix, quando al netto di essere un nerd che leggeva di “matrici” di ste robe non se ne sentiva neanche l’olezzo a km di distanza. E’ il doppio finale ti stende, senza darti alcuna possibilità. Angel Heart è una versione elegante ed in cravatta di eXistenZ, superlativo. Cosmopolis è il film piu’ sottovalutato di Cronenberg… proprio per questo uno dei suoi piu’ complicati. Se entri in quella Limousine, sei partito come fosse un trip. Tutti i film di Lynch. Piena sottoscrizione. Solaris e Stalker standing ovation. Solaris di Tarkovskij, supera persino il romanzo già bellissimo di Lem. La scena del dottore iniziale è un cortocircuito neuronale di quelli devastanti, cosi’ come gli stacchi e le carrellate sulla foresta di Stalker. The game si salva il finale… pero’ è troppo razionale per fottermi il cervello. Aggiungo alla lista: Allucinazione perversa, ed un jolly… che c’entra di striscio: A bullet in the head. Saluti a tutti e buona estate.

      Piace a 1 persona

  5. Oh, Predestination sono certo di averlo visto ma non lo ricordo… nel dubbio non ti leggo, in caso dovessi riguardarlo (e poi certamente direi “aaah come no, certo che l’ho visto!” 😅
    Fantastico Shutter ma non so risponderti, sono passati troppi anni… ero ancora un mandrillo single (per poco, mi sono impegnato lo stesso anno) 😢
    Bello anche Push ma anche per questo sono passati troppi anni per poterti rispondere.
    FANTASTICO Hypercube, mi era piaciuto più del primo ma se non ricordo male ci doveva essere un terzo che non è mai arrivato 🤔 “Non so perché ma ogni volta che ti vedo mi viene fame” (sono andato a memoria per un film che ho visto solo una volta al cinema, mi riferisco a quello che mangiava sé stesso degli altri universi).
    Basic come il primo, proprio non lo ricordo a so di averlo visto!

    Piace a 1 persona

  6. The Game lo vidi per caso una sera, mentre studiavo all’uni e devo dire che feci volentieri la nottata. Ho visto The Cube e anche il secondo. Ottimi 😉 però un film che di recente ha messo alla prova il mio cervello è stato Tenet. O l’hanno fatto apposta per farci fumare il cervello oppure è troppo per una mente “non scientifica” come la mia. 😅

    Piace a 1 persona

  7. Non hai messo STAY-NEL LABIRINTO DELLA MENTE.
    Sai, in questi giorni ho visto Bliss, film un pò particolare, ma non voglio spoilerartelo. Però se sei curioso vedilo. Ha un suo modo strano di dire certe cose….Mi ha fatto un pò riflettere.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...