Batman: Il lungo Halloween (Batman: The Long Halloween) è una miniserie a fumetti di tredici numeri dedicata all’omonimo personaggio, scritta da Jeph Loeb, disegnata da Tim Sale e pubblicata dalla DC Comics tra l’ottobre del 1996 e l’ottobre del 1997.
Trama:
Ambientata durante il primo anno di attività del supereroe, La lunga notte di Halloween narra la ricerca del misterioso assassino Festa, così chiamato per la particolarità di uccidere soltanto durante le festività, da parte di Batman, James Gordon e Harvey Dent. La storia affronta anche gli eventi che hanno portato alla nascita di Due Facce e la lotta di Batman contro il crimine organizzato che attanaglia la città di Gotham City.

Commento:
Leggere questa graphic novel è stata una bellissima esperienza, pian piano mi sto recuperando tutti i classici. Caratterizzata da disegni dinamici e molto duri, e da una trama complessa ma scorrevole, Il lungo Halloween porta lo spettatore in un mondo dove la mafia si scontra con la vendetta e la spietatezza dei mostri di Gotham.
Inizialmente avevo comprato il volume per la sicura presenza di Poison Ivy (mi piace molto come personaggio) e poi sono stato incentivato dall’uscita del film The Batman, che cita quest’opera tra le ispirazioni. Inoltre, essendo un giocatore della serie Batman Arkham mi ero sempre chiesto come fosse un fumetto con delle rappresentazioni dei personaggi così iconiche (il vestito da gatto di Catwoman).
Mi è piaciuto, ha delle tavole che sono opere d’arte e la storia mette su un mistero molto ambiguo, in cui tutti sono sospettabili. Qui Batman non è solo il vigilante potente e invincibile ma anche un uomo fallace, che cade per esempio sotto al controllo di Poison Ivy. Ho adorato Selina Kyle, una vera vamp col trucco fittissimo, e Poison Ivy, qui una femme fatale che manovra con facilità gli altri. Inoltre, è interessante Harvey Dent, non avevo mai visto su carta il suo arco trasformativo a Due Facce. Sottotono invece il maggiordomo.
Il lato gangster dell’opera condisce con buona misura il mistero, rendendo il serial killer un fattore scatenante per la guerra tra bande.
Commento con spoiler:
La storia è veramente bella da leggere e volutamente ambigua: infatti, non è possibile capire con esattezza chi fosse Holiday. Io all’inizio pensavo fosse Catwoman, in questa versione sembra indipendente a livello familiare dalla figura di Falcone, per sfoltire le fila di chi la vuole morta. Secondo me alla fine Harvey non è mai stato il killer e il figlio di Falcone lo ha solo finto per uccidere il rivale del padre e prendersi la gloria.
Inoltre mi sarebbe piaciuto leggere la versione originale della sceneggiatura perché vorrei sapere la parola inglese per ‘mostri’, riferendosi a tutti i criminali che hanno sfumature psicopatiche o fantasy: dicono freaks o monsters? E poi personalmente ho trovato leggermente over the top figure come Poison Ivy e Solomon Grundy in un contesto così realistico e gangster.
Anche l’arco trasformativo da Harvey Dent l’ho trovato molto frettoloso: lui scompare e ricompare un serial killer vendicativo, che fa strage dei suoi traditori. Avrei preferito una trasformazione più estesa, non solo alla fine. Anche perché così non si spiega la sua ossessione per il doppio; sembra più attaccatura alla tradizione che reale sceneggiatura.

A me la graphic novel è piaciuta parecchio. Dopo aver letto Batman Vampire, aver giocato alla serie di Batman Arkham e visto i film, questo è un altro tassello per conoscere meglio questo mondo così gotico e prolifico!
Non seguo i DC, ma il tuo articolo mi è piaciuto molto. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spoiler: secondo me Holiday è più di una persona, ma come hai scritto giustamente la spiegazione non c’è, è una storia ambigua. Però, per me, questa ambiguità aumenta il suo fascino, invece di diminuirlo.
Mi son comprato il seguito, ma devo ancora leggerlo!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao! Anche per me lo aumenta tranqui^^
Io voglio comprare Anno1 e un’altra storia con protagonista/antagonista Poison Ivy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senza Year One non esisterebbe The Long Halloween, Loeb ha preso a piene mani da lì (dichiaratamente)! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so c’era nella introduzione ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
E io ricambio^^
"Mi piace""Mi piace"
Anche a me piace molto Poison Ivy
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lei molto figo come personaggio ed ecologista quando ancora nn andava di moda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto.
Avantissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
purtroppo lei è uno dei personaggi apertamente più fantasy (o scifi) per cui al cinema ora che va l’iperrealismo nessuno la incarna -_-
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma noi abbiamo pazienza e aspettiamo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo
Va bene anche come scienziata ecoterrorista 😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non l’ho letto ma trovo molto belli i disegni
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
sì i disegni sono molto belli, ma preferisco per esempio quelli di Batman Vampire; cercalo su Google 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
in effetti sono molto belli anche quelli. Dal punto di vista visivo Batman da tanto, a me non fa impazzire a livello concettuale. Cioè il miliardario coi traumi e il fondo fiduciario, non mi dice niente capito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì molti lo criticano in questo senso 😁
ma Batman è uno degli universi che ha i nemici più maturi e che si presta alle riletture più originali ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono del team Poison Ivy tutta la vita.
Avrà dei metodi poco ortodossi, ma la sua causa è giusta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
infatti è uno degli antieroi più celebrati^^
peccato che nessuno l’abbia portata sul grande schermo a parte il fallimentare Batman & Robin, che ho recentemente rivisto; Uma Thurman e la sua Poison Ivy sono le uniche cose che si salvano del film, con le scenografie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Direi che Batman e Robin può anche contare su un meraviglioso Arnie che fa davvero tanto tanto ridere.
Comunque sì peccato per Uma che per il ruolo era perfetta
"Mi piace"Piace a 1 persona
se conosci il personaggio di Mr Freeze nei fumetti, Arnie è lo stupro finale del cast al mondo batmaniano xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, però è anche divino. E’ talmente orrido che ha fatto il giro ed è diventato superlativo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Guardati il gameplay di Batman Arkham City vs di lui. E ti ricredi 🙃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace che tu non abbia apprezzato Batman & Robin. Io l’ho adorato così tanto che l’ho inserito in questa classifica: https://wwayne.wordpress.com/2014/06/19/i-10-film-che-tutti-odiano-tranne-me/
"Mi piace"Piace a 1 persona
è fatto male
a livello di cinema e di fedeltà al canone è imbarazzante
"Mi piace""Mi piace"
Colgo l’occasione per dirti che ho appena sfornato un nuovo post… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando ho tempo passo^^
"Mi piace""Mi piace"
Tornando ai cinecomics, l’hai visto Venom?
"Mi piace""Mi piace"
Tornando ai cinecomics, hai visto Venom?
"Mi piace"Piace a 1 persona
nop
sono pochi i film marvel che apprezzo
"Mi piace""Mi piace"
Sul film di Venom ho scritto questo post ironico, spero che ti strappi qualche risata: https://wwayne.wordpress.com/2018/10/06/venom/
"Mi piace"Piace a 1 persona
certo che ti spammi sempre bene eh 😂
"Mi piace""Mi piace"
Spammo anche i post degli altri, infatti nei commenti ai miei post metto sempre una marea di link provenienti dai blog altrui. Adoro fare pubblicità agli altri bloggers, soprattutto quando hanno talento e li considero degli amici virtuali (e tu rientri certamente in questo novero).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre gentile ^^
Io invece preferisco l’anonimato, non spammo quasi mai 😱
"Mi piace"Piace a 1 persona