10 film con scenografie da urlo

Buongiorno! Recentemente sul profilo IG del mio blog ho lanciato un sondaggio per decidere il prossimo articolo e a vincere è stato il format dei 10 titoli accomunati da un tema! Quindi, oggi parliamo di film con scenografie e, nel preciso, interni da urlo! Come potrete capire, qui ci stanno molti film in costume.

Se volete decidere anche voi il tema di alcuni post, seguitemi lì.^^

Il cattivo poeta. Film drammatico, che vidi al cinema e di cui parlai nel blog diverso tempo fa, mostra come sarebbe la villa di Annunzio. E quella villa è un mondo estraneo, un mondo passato, dove la bellezza naturale contrasta l’horror vacui degli interni. Veramente affascinante.

Gosford Park. Regalo di Natale dei miei genitori, lo consiglio vivamente a tutti. E’ ambientato in una magione inglese secondo me durante gli anni ’30: costumi, interni, ranghi sociali. Per chi ama i film storici è una gioia per gli occhi, supportata da un cast eccezionale.

Agatha Christie: 13 a tavola. Poirot, si sa, risiede sempre nelle dimore più affascinanti e caratteristiche del territorio inglese e americano; aggiungendo a ciò che il film parla di cinema e di divi e delle loro ville… Beh, il film con interni strabilianti è servito.

Il ladro di Bangdad. Versione del ’61, il film non riuscì a entrare nella Top5 del mese in cui lo guardai solo perché mi mancava l’inizio. Il film riesce a creare interi ambienti molto caratteristici, anche se il mio preferito rimane il palazzo imperiale (?) con tutti i temi dell’azzurro.

Cruella. Il film in sé è monnezza, si salva per cast, costumi, scenografie e musiche (pop e già amate dal pubblico). Il film in sé è una gioia per gli occhi, lo vidi al cinema all’aperto, e i palazzi sono F-A-V-O-L-O-S-I. Peccato per la sceneggiatura che lo smonta a monnezza.

Maria Antonietta – La storia vera & Marie Antoinette. Parlai di entrambi i film in un articolo sulla figura della regina francese sul grande schermo. I palazzi reali fanno sempre la loro porca figura e i due film, così distanti nell’anima come nella realizzazione, non mancano di mostrare luoghi fastosi e unici.

L’età dell’innocenza. Altro film che ha mancato la Top5 per mancata completezza di visione, questo è un gioiellino con la splendida e immensa Michelle Pfeiffer! Film in costume, ogni inquadratura è un quadro. Veramente da guardare e rimirare.

La brava moglie. Stupendo film francese di recente pubblicazione, lo vidi al cinema all’aperto l’anno scorso. Commedia con Juliette Binoche, parla di un moto di femminismo che si impossessa di una scuola francese per brave moglie negli anni ’60 del 1900. E il palazzo in cui è stata fondata la scuola è spettacolare, ho adorato ogni sua stanza; e anche l’hotel in cui i due amanti si rifugiano ha interni squisiti. Ve lo consiglio, non credo abbia fatto molto rumore alla sua uscita.

Billy Elliot. Il film in sé ormai è quasi un cult, credo non abbia bisogno di presentazioni. Il modo in cui il ragazzo si affaccia al mondo della danza e che combatte contro i pregiudizi per il suo sogno è veramente splendido. E splendido è, rimanendo in tema con la lista, il palazzo in cui lui va a fare l’audizione.

Ecco, siamo arrivati alla fine. Conoscevate tutti i film proposti? Io vi saluto, spero vi siate divertiti leggendomi. Ciaone e alla prossima.^^

Pubblicità

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

28 pensieri su “10 film con scenografie da urlo”

      1. Il film è bello ma Billy Elliot ha quel qualcosa in più che mi ha portato a classificarlo al secondo posto, 😉. Ho visto vari film in cui la Dunst ha recitato e uno di quelli che mi è piaciuto di più è “Piccole donne”, il film del 1994 dove interpreta Amy March da ragazzina, 🙂

        Piace a 1 persona

      2. Jumanji l’ho visto e gli effetti speciali usati al suo interno sono davvero molto realistici: un bellissimo film in cui recita anche un indimenticabile Robin Williams, 🙂. Intervista col vampiro, invece, mi manca.

        Piace a 1 persona

  1. Mi trovi d’accordo, Marie Antoinette di Sofia Coppola è una vera gioia per gli occhi per scenografie e costumi 8oltre che per Kirsten Dunst). I film tratti dai libri di Agatha Christie, prima che arrivasse Kenneth Branagh, erano sempre molto accurati nel ricostruire gli ambienti inglesi. Gosford Park, come ogni progetto in cui sia coinvolto Julian Fellowes (basti pensare a Downton Abbey) è storicamente accurato al 100% e restituisce un’atmosfera incredibilmente autentica in ogni dettaglio.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...