TBR (to be read)~ Booktag

Buongiorno!

Oggi torno a parlare di libri e letteratura con una booktag veramente carina scoperta grazie al blog Arcadia: lo scaffale della Laguna. L’argomento questa volta è leggermente diverso perché non riguarda i libri che abbiamo letto ma quelli che stanno aspettando da tempo di avere la loro occasione di entrarci nel cuore.
Un bel modo per ricordarli in attesa di leggerli, vero?

Romance: un romanzo con una o più storie d’amore.
Camera con vista, rigorosamente in italiano. L’ho comprato in un mercatino dell’usato e finalmente dopo averlo studiato sommariamente al liceo per la letteratura coloniale inglese, tra un po’ potrò farmi un’idea personale.

Mistery: un romanzo con uno o più misteri da risolvere.
Un cavallo per la strega. Dopo aver letto Dieci piccoli indiani alle medie e Un cadavere in biblioteca l’estate scorsa, ho voluto provare questo romanzo giallo, comprato con un buono spendibile in libreria regalatomi da mia sorella.

Giallo: un romanzo con un’indagine.
Non è propriamente un romanzo ma una raccolta di racconti su Arsenio Lupin, acquistata al mercatino dell’usato vicino a casa mia.

Distopico: un romanzo distopico.
Non ho nulla di distopico al momento ma essendo la distopia una branca della fantascienza, cito Dune. Seguendo la mia agenda di letture, che segue la cronologia degli acquisti, ci arriverò tra circa qualche anno; al momento non so nulla del franchise, non essendomi avvicinato ai film.

Fantasy: un romanzo con elementi fantastici.
The last vampire, Un libretto gotico che mi ha ceduto la mia insegnante di inglese qualche mese fa; mi aveva dato pure Merrick, che sto leggendo ora, e trovo l’autrice Anne Rice noiosa e inutilmente prolissa (ciao King!^^).

Generico: un saggio.
Lavoro, dunque scrivo!. Questo libro è un’interessante opera che ci ha consigliato il mio prof di critica cinematografica l’anno scorso durante le lezioni, per approcciarci alla stesura di recensioni professionali; alla fine del mio laboratorio settimanale estivo. Questo, ora che sono iscritto alla scuola di cinema, è tra i libri di testo per superare gli esami della scuola.

Narrativa: un romanzo che consiglieresti a tutti.
Beh, tra i miei TBR non posso non citare il Necromicon! Dopo la raccolta di Lovecraft e la successiva (e di successo) tag che lanciai sbagliando a scrivere il suo nome nel titolo, qualche mese fa ho visto in libreria questa edizione molto bellina.

E così siamo giunti alla fine. Ho tanti altri libri che mi aspettano e Merrick noioso com’è mi sta rallentando non poco.
Voi quanti libri avete in lista di lettura?

Nome sbagliato ma grande successo del blog e della communiy di WordPress Italia^^
Pubblicità

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

35 pensieri su “TBR (to be read)~ Booktag”

  1. Vado con ordine:
    Con “Camera con vista” mi hai fatto volare fino a 25 anni fa, quando l’ho letto in un momento molto intenso della mia vita. Il romanzo non mi ha colpito più di tanto (mi è piaciuto molto di più il film), ma lo porto nel cuore perché legato a un momento importante della mia vita.
    I primi racconti di Lupin sono deliziosi, pieni di sagacia e umorismo, poi si è troppo “holmesizzato” e per me ha perso smalto. (Essendo il personaggio nato dichiaratamente come anti-Sherlock Holmes, tanto da attirarsi le minacce legali di Conan Doyle, i primi episodi sono divertenti perché è una palese e irridente presa in giro dei canoni holmesiani.)
    “Dune” è come “Guerre Stellari”: una struttura fantasy impiantata in ambienti fantascientifici, quindi un mezzo-e-mezzo incatalogabile. Ho provato l’altro mese ad iniziarlo (in audiolibro) ma ho smesso già al primo capitolo: avrei dovuto tenere a memoria decine e decine di termini e riferimenti culturali inventati, ma mica mi pagano per farlo!!! 😀
    Però onestamente “Dune” no, non è proprio distopico, quindi fossi in te lo sposterei alla categoria “fantasy”, e alla voce “distopico” potresti provare “La svastica sul sole”, noto anche come “L’uomo nell’alto castello”, da cui una serie TV che mi dicono essere molto bella.
    Grazie per la dritta su “Lavoro, dunque scrivo!”, se è un consiglio che viene da un prof di critica cinematografica interessa anche me ^_^
    Onestamente io non consiglierei a tutti i racconti del Necronomicon, sia perché non a tutti piace l’horror sia perché si rifà ad atmosfere molto legate a due date: quando sono stati scritti (inizi Novecento) e quando sono esplosi in Italia (anni Settanta). Possono piacere anche in altre date, ma onestamente per “narrativa” io ci vedrei qualcosa di più universale, che cioè non parli di un argomento così estremamente specifico. Io adoro gli pseudobiblia e quei “libri falsi” degli anni Trenta, come appunto il Necronomicon, li ho letti e studiati a lungo, ma sono appunto passioni personali, non universali.
    Ora però mi hai messo in testa questa tag, chissà che non ci caschi pure io a farla 😛

    Piace a 1 persona

    1. Ciao^^
      Eh, alla fine non ho molti libri in lista di attesa e ho cercato di rispondere q tutto.
      Non avevo nulla di distopico e nulla di altrettanto celebre per la narrativa che non avessi già citato.

      Di solito leggo saggistica, horror e thiller ma nella tag queste ultime categorie erano assenti…

      Piace a 1 persona

  2. Uhhhh, una montagna! Tra libri in wish list e libri acquistati posso dire che tra letture e riletture ne ho in abbondanza. Ti metto solo alcuni titoli altrimenti verrebbe fuori un papiro: “Shining”, “Colpa delle stelle”, la biografia ufficiale di Steve Jobs, “L’uomo del labirinto”, ecc ecc. questi sono solo alcuni ma ce ne sono tantissimi altri, 😉.

    Piace a 2 people

  3. Ho poco in lista ma ho iniziato in questi giorni di malattia il lunghissimo manga Monster…che dalle prime pagine mi acchiappa assai (e x me è la prima escursione nel mondo dei manga). Sul distopico interessante è Il Mondo Nuovo di Huxley.

    Piace a 1 persona

  4. Carinissimo come tag, soprattutto perché quasi tutti abbiamo una miriade di libri in libreria in attesa di essere letti, per cui di materiale ce n’è a volontà! Quasi quasi lo faccio anche io, andando a citare il blog originario, ovviamente, che non conoscevo.

    Come mai Camera con vista rigorosamente in italiano? Non l’ho mai letto e non lo conosco, come mai questa presa di posizione così netta?
    Come ti hanno già scritto nei commenti, Dune non è un romanzo distopico, e rientrerebbe meglio nella categoria del fantasy – pur essendo ambientato nello spazio. Per non ripetere quelli che hanno già citati gli altri, di distopico di consiglio Il Racconto dell’Ancella, quantomai attuale in questo momento storico, o il più pratico, ma comunque divertente, Hunger Games.

    Piace a 1 persona

    1. ciao^^

      CCV in italiano perke l’ho trovato in italiano; volevo sottolinearlo perke è un classico della letteratura inglese e forse uno dicendo che leggo quello pensa che lo faccia in madrelingua

      anche il tuo titolo non lo conoscevo^^
      ma a me non piace molto la fantascienza fantasy, lo ho preso più per cultura generale

      "Mi piace"

      1. Ah ok, non ci avevo proprio pensato! Io uso i titoli diversi per indicare se ho letto qualcosa in inglese o in italiano, mantenendo nel primo caso il titolo originale e nel secondo quello tradotto.
        Hai fatto bene! Dune non è la lettura più semplice, scorrevole o divertente del mondo, però ti arricchisce veramente tanto; è proprio un’esperienza, tutti quanti dovrebbero almeno provarci a leggerlo almeno una volta.

        "Mi piace"

  5. Non commento sulla lista di libri e fumetti che aspettano la lettura che sennò sto qui fino a capodanno xD.
    Ho letto “Un cavallo per la strega” qualche anno fa ma ricordo che non mi ha fatto impazzire rispetto ad altri libri della Christie.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...