Buongiorno! Prima di tutto volevo condividere con voi questa meravigliosa notizia: il mio contratto di lavoro è stato ampliato fino al 15 settembre!
Tornando a parlare di cinema, la selezione della mia Top5 dei film visti durante il mese appena trascorso è stata lunga e difficile perché dovendo guardare i film durante il mattino (se mi sveglio abbastanza presto) li guardo da solo e quindi la qualità media dei film visti si alza nettamente. Questo mese la lista è molto varia, anche se c’è almeno un film che forse, per chi mi conosce, era ovvio trovare nei Top5.
Buona lettura.^^

La leggenda dei 7 vampiri d’oro. Su, ormai sapete che io e il cinema gotico andiamo a braccetto, quando ho letto di questo titolo i miei occhi si sono trasformati in cuoricini! Unire l’immaginario gotico della Hammer con il cinema di arti marziali asiatico è stata un’idea che ho apprezzato moltissimo, poi a livello puramente estetico il film presentava idee molto carine: per esempio, le donne venivano rapite e uccise in lettini attorno a un grande calderone, dentro al quale veniva raccolto il sangue. Gli effetti speciali erano pietosi e la trama semplice, ma i costumi e il trucco erano sul pezzo!
Los ojos de Julia. Inquietante thriller spagnolo (dall’orrido titolo italiano) su una donna con una malattia degenerativa agli occhi che va in casa della sorella gemella a indagare convinta che quest’ultima, già cieca per la stessa malattia, non si sia suicidata ma sia stata invece uccisa. Interessante dal punto di vista registico con trovate che ci danno il punto di vista della donna e l’importanza della luce; l’attrice stessa (Belen Rueda) è molto brava e riesce a mostrarci il suo disagio e l’orrore verso una situazione medica che minaccia di essere permanente. Ottima sceneggiatura; un esempio? Lei è un’astronoma e la sorella una musicista: per entrambe la vista era indispensabile per lavorare e sfogare il proprio estro.
Al di là delle montagne. Toccante dramma in tre atti cinese diretto da Jia Zhangke, parla della vita di due generazioni di cinesi, una grande famiglia. Interessante è che ogni atto è distante diversi anni dagli altri e la macchina da presa ha un formato e una qualità diversi a seconda degli anni di riferimento (un elogio a Raiplay per non aver uniformato il formato, dove potete ancora trovarlo). Questo film è come tecnica e sceneggiatura, come modi di intendere il cinema, totalmente diverso dal cinema occidentale a cui siamo abituati, anche se è un film moderno: le inquadrature sono lunghe, superano i cosiddetti 10 secondi, c’è molto risalto verso i primi piani e i sentimenti e i drammi sono esaltati senza però scadere nel melodramma. Un’esperienza veramente unica che ho ripetuto con Green green grass of home qualche giorno fa.
Le follie dell’Imperatore. Su, ne ho parlato fin troppo in questi anni!
Notre Dame. Versione del ’39 con la splendida Maureen O’Hara nei panni di Esmeralda e Charles Laughton come Quasimodo, ho guardato la versione restaurata a colori che è reperibile su Raiplay. Che dire? Capolavoro. Una sceneggiatura brillante da cui ho anche trascritto una linea di dialogo, un film estremamente impegnato e che non ha paura a mostrare la volontà delle autorità che spesso prevalica le intenzioni del popolo. La Parigi del film è sporca, abietta, popolata dalla peggio feccia, il solo Re è la speranza grazie alla sua politica illuminata ma che è quasi sempre marginale, lasciando troppo potere all’ipocrita Frollo. Unica pecca? Pensavo che nella scena finale dopo l’assedio, Quasimodo si buttasse dalla torre o venisse linciato.
Eccoci, siamo arrivati alla fine. Mi sembra strano che tra tre mesi inizieranno le lezioni della scuola di cinema, sono veramente elettrizzato! Comunque, vi ricordo di non sparire: domani esce il mio speciale per celebrare l’anniversario della nascita del maestro Wes Craven! Ci vediamo!

Bella selezione di film. Ce ne sono un paio che mi intrigano. In bocca al lupo per il lavoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie^^
sì questo mese la scelta era tanta, sono felice sia venuta fuori una bella selezione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Intanto in bocca al lupo per il lavoro 😉
I “sette vampiri d’oro” l’ho rivisto anch’io da poco per il mio blog (in occasione dei festeggiamenti per il centenario di Nosferatu) e sinceramente mi è sembrata l’unione del peggio delle due case: sia la Hammer che la Shaw Bros erano in crollo verticale, non hanno più la forza di sfornare i capolavori che le hanno rese grandiose, e uniscono il peggio di entrambi i mondi. Basta confrontare il film con i grandi titoli Hammer e Shaw per vedere che non è una somma, è una sottrazione.
Quell’edizione del mitico “Notre Dame de Paris” la comprai in VHS in lingua originale (tanto era introvabile in Italia) venticinque anni fa, quando dopo la lettura del romanzone di Hugo volevo vedermi tutte le versioni esistenti. La porto nel cuore ma gli preferisco di gran lunga quella (ancora più rara) del 1982 con Derek Jacobi nel ruolo di Frollo ed Anthonyh Hopkins nel ruolo di Quasimodo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao e grazie ^^
Si avevo inteso non avessi gradito ma mancandomi i classici Hammer per ora mi sono goduto il film 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima scelta
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌟
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per il tuo contratto di lavoro! Notre Dame devo averlo visto da ragazza, ne ho un vago ricordo. Se è su Raiplay me lo rivedo volentieri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😁😁
Molto bellino te lo consiglio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Toccandomi con tutte e due le mani ci sentiamo domani
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanto sarcasmo in una sola frase
"Mi piace""Mi piace"
Innanzitutto complimenti per l’ampliamento del contratto di lavoro, 👏👏👏👏. Devo fare mea culpa ma dei film di questa top5 non ne ho visto nemmeno uno. Però, avendo RaiPlay, posso rimediare con quelli da te segnalati su questa app, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ^^
Te li consiglio, ADM c’è sicuramente 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è, 😉. Ora guardo se c’è anche Notre Dame.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Al di là delle montagne *
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è anche Notre Dame, 😉. Film perfetti per serate come quella di stasera dove non c’è niente di bello da vedere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oddio
Quello non è un filmetto leggerino eh 🙃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non li guardo sempre ma mi piacciono anche i film impegnati, 😊.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Corro a nascondermi, di questi film ho visto solo Le Follie dell’Imperatore! Però recupererei volentieri Notre-Dame de Paris, ho amato tantissimo il libro e avendo visto, come adattamento, solo il cartone animato Disney sono curioso di vedere come è stato trattato da altri registi.
Complimenti per l’ampliamento del contratto, vuol dire che stai facendo un buon lavoro! E in bocca al lupo per la scuola di cinema, sono sicuro che sarà una bellissima esperienza!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie 😀
forse alla fine siamo solo sottodimensionati e non possono permettersi di licenziare nessuno 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi intriga “Al di là delle montagne”. E ottima notizia x il lavoro 🎂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ^^
E fai bene, molto bello
"Mi piace""Mi piace"
Devo vedere il film con Belén Rueda, non lo conosco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bello, te lo consiglio ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vaiiiiii
sono contenta per te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieee
"Mi piace"Piace a 1 persona