Buongiorno a tutti, vi saluto dal mio letto di dolore con un mal di schiena incredibile: lunedì e mercoledì ho fatto due doppi turni che mi hanno stroncato; lunedì ho lavorato quasi 9 ore quando di contratto ne ho solo 4, ma almeno sono pagate come supplementari.
Oggi, dopo aver discusso di un episodio di Charmed a tema The Sandman, torno a parlare di horror e di videogiochi con The Ultimate Doom!
Questa volta, però, in una nuova ottica avendo provato la difficoltà Hey, not too rough. Un nuovo grado di difficoltà, per veri appassionati.

Introduzione mirabolante a parte (chi gioca a Doom si sarà fatto una grossa risata), Hey, not too rough è la seconda difficoltà più facile, quella che scegli quando inizi a prendere confidenza.
Ma il dettaglio interessante è che The Ultimate Doom, un po’ come Batman: Arkham City, è un videogioco che all’aumentare della difficoltà aumenta il numero di nemici presenti nei vari livelli; e quindi il gameplay è totalmente diverso ogni volta che si decide di cambiare.
Giocare a The Ultimate Doom con questo grado di difficoltà nei primi tre episodi (ricordo ai lettori che il videogioco in questione è suddiviso in 4 episodi contenenti ciascuno 9 livelli) non sono quasi mai morto, mentre le infamate sono arrivate con il quarto episodio. Livelli difficili e snervanti. Ma ce l’ho fatta.

Come gameplay non ho notato subito grandi diversità se non in due casi.
Nell’ultima mappa del primo episodio, dove vengono introdotti i Baroni dell’Inferno, nell’area di inizio ci sono i Pinky Demon.
E ile sfere di fuoco degli Imp sono più veloci, ma in generale i danni sono maggiorati e le munizioni che riforniscono risultano decisamente inferiori.
Tornando alle mie morti, posso affermare con soddisfazione di essere morto per la prima volta solo alla fine del secondo episodio, alla Torre di Babele contro il Cyberdemon. Quindi, durante il primo e il terzo episodio non sono mai morto.
Il discorso cambia con il quarto episodio, ritenuto da tutti il più infame per la presenza di lava in abbondanza e ondate cattivissime di nemici. Infatti, soprattutto durante la terza mappa (Sever the Wicked) e la sesta mappa (Against Thee Wickedly) sono morto svariate volte, anche a causa del Cyberdemon presente in entrambe le mappe.
Ecco, si potrebbe dire che il Cyberdemon sia la costante delle mie morti: è presente in tutte le mappe in cui sono schiattato più spesso!

E siamo giunti alla fine dell’articolo. Per quando uscirà spero di non fare il terzo doppio turno della settimana, ma non lo so. E voi? Cambiate spesso la difficoltà ai videogiochi? Preferite una sfida totalizzante o un passatempo molto tranquillo?
Io da quel che vedo sono più per il tranquillo, ma giocando sempre agli stessi titoli ogni tanto provo ad alzare il grado di difficoltà.
Ciaoo!^^
Doom è sempre stato un gioco molto divertente e mi fa molto piacere vedere come ancora oggi riesca a divertire ancora e ad attirare nuove persone. E il famoso quarto livello è un po’ squilibrato, certi punti erano davvero terrificanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo.
Lo youtuber davi doom lo ha fatto in brutal doom a difficoltà black metal. Eroe
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quanti ricordi, quante ore passate con Doom!
Sono una schiappa totale ai videogiochi, quindi di solito preferisco un livello basso , ma con titoli come questo Doom, con cui cioè ho giocato davvero tanto da prenderci un minimo di mano, ho provato anche ad alzare un po’ il livello di difficoltà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei come me 💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Auguri per il tuo mal di schiena.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Riposa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da domani fino a lunedì sera sarò in miniferie 😬
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Finalmente, mai unassenza mai un giorno di ferie o malattia
Me lo merito
"Mi piace""Mi piace"