Buongiorno! Oggi dopo molto tempo torno a parlare di letteratura con una riflessione sull’ultimo libro che ho letto: Merrick, di Anne Rice. Per chi non lo sapesse, lei è una prolifica autrice fantasy che ha scritto diverse saghe e libri, uno dei quali è Intervista col vampiro.
Merrick è un libro che mi è piaciuto a metà, letteralmente a metà: solo la narrazione al presente è degna di nota, mentre quella al passato è caratterizzata da episodi fin troppi lunghi con troppe descrizioni.
Ma quello che mi ha colpito è la mitologia gotica ideata dalla Rice, mitologia che ho potuto assaporare nel suo splendore essendo Merrick un libro che unisce le saghe dei vampiri con quelle delle streghe Mayfair.

In Merrick sono presenti come protagoniste due tipologie di figure: i vampiri e le streghe. Poi compaiono anche i demoni e gli spiriti, ma solo come contorni e/o citazioni.
I vampiri di Anne Rice sono esseri immortali, che possono essere uccisi solo con il fuoco o la luce del Sole. Antropomorfi e facilmente scambiabili per uomini o donne, sono descritti con un aspetto languido ed esotico, più belli del normale e fatalmente irresistibili.
Hanno un discreto sistema magico, legato perlopiù alla psiche: dotati di maggiorate percezioni sensoriali, possono leggere la mente delle persone e, se abbastanza potenti, anche far migrare la propria anima al di fuori del proprio corpo. Inoltre, dal punto di vista del vampirismo, possono guarire il punto da cui hanno dissanguato la vittima per coprire le proprie tracce e, se abbastanza potenti e antichi, sono in grado di sopravvivere senza doversi nutrire di uomini.
Mi domando se Twilight sia stato concepito prima o dopo della pubblicazione di Intervista col vampiro.
Invece, le streghe di Merrick, Merrick stessa è una strega ed è attraverso le sue azioni che ho conosciuto la categoria, sono legate al Voodoo.
Magia del sangue, spiritismo, grande senso della religione e costruzione di incantesimi, le streghe Mayfair sono donne nere (caratterizzazione sospettosamente fin troppo rimarcata nel libro) e il loro immaginario è legato all’immaginario che si ha della gente nera.
Merrick non ha paura degli spettri, anzi è in grado lei stessa di evocarli, compie sacrifici di sangue e ha un libro di conoscenza degli incantesimi (una sorta di Libro delle Ombre, come in Charmed) e utilizza parti di cadaveri per i suoi incanti. Da non dimenticare l’importanza del sogno, che diviene intermezzo di comunicazione con gli spiriti e gli antenati.
Il suo corpo stesso è incantante: viene spesso descritta come ammaliante e irresistibile, consapevole del proprio potere e fiera di usarlo.
La mitologia gotica di Anne Rice secondo me ha influito tantissimo nell’immaginario romantico dei vampiri e infatti l’autrice è molto celebrata. Certo, personalmente non so se leggerò un altro romanzo a causa dell’importanza che la Rice dà al ricordo, con interminabili sequenze nel passato, ma il suo lavoro è interessante.
Tuttavia, forse, per le streghe c’è un piccolo problema di visione di insieme.
Qui puoi la recensione del libro assieme alle mie altre letture: https://ilblogditony.blogfree.net/?f=1129431
Incredibile, l’Universo sta cercando di dirmi qualcosa!!!
Proprio ieri mi è tornato in mente per l’ennesima volta di informarmi sulla saga di Ann Rice per capire se possa piacermi, visto che ero curioso di questi romanzi vampireschi, ed ecco oggi il tuo post: se non è un segno questo! ^_^
“Intervista col vampiro” è del 1976, il film del ’94 e il romanzo Twilight è del 2005: direi proprio che la Meyer (ma anche le sue infinite colleghe) è parecchio debitrice di quelle idee.
L’unica cosa che mi blocca è il chiacchiericcio: non sopporto le allungature di brodo, i romanzi da 100 pagine portati a 400 con iniezioni di parole vuote, quindi titubo parecchio davanti alla Rice. Vedremo…
"Mi piace"Piace a 2 people
Ah grazie della cronologia ^^
Si lei si dilunga tanto ma non tanto descrizione ma proprio eventi non fondamentali
Come king in un certo senso
"Mi piace"Piace a 2 people
Infatti anche King l’ho mollato da decenni. Ultimamente ho provato a riprenderlo, ma sembra di sentir parlare una comare di paese: 500 pagine per dire assolutamente niente. No, non fa per me.
"Mi piace"Piace a 2 people
Allora ci sono i film 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
I film tratti da storie di King? Si salva poco e pure a corrente alternata, per quanto mi riguarda 😅 di quelli che ho visto, non ho molti bei ricordi.
Riguardo ad Anna Riso, Intervista col vampiro l’ho trovato discreto, mentre La regina dei cannati non tanto. Ma forse mi stavo avviando alla rottura col GDR di Vampiri, che dalla Rice pesca tantissimo 🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco il gdr ma il libro de LRDD lo ha mia sorella da anni. Sia il titolo sia la copertina non mi hanno mai ispirato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Twilight assolutamente DOPO intervista con il vampiro!!! XD Tieni conto che nel film, uscito dopo il libro, recita una Kirsten Dunst dodicenne, che ora ha già 40 anni…
"Mi piace"Piace a 3 people
Giusto, bella considerazione
E dire che la Kirsten mi piace come attrice 😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
Decisamente anche a me! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai letto niente di Ann Rice, ho solo visto il film di Intervista col Vampiro. E’ però un genere che amo e un immaginario che su di me ha grande presa, per cui potrei provare; più che i vampiri mi intriga effettivamente il panorama delle streghe voodoo, che conosco molto poco ma mi sembra suggestivo da morire!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao^^
Secondo me per le sreghe poteva fare di meglio, ma se ti interessano hanno un intero ciclo: le streghe Mayfair
"Mi piace""Mi piace"
Penso Twlight abbia un debito grosso come una casa neo confronti do Anne Rice
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao^^
Si credo anche io ormai. Ma anche Dracula di Bram Stoker deve aver influito
"Mi piace""Mi piace"
Quello sicuro, anche se personalmente i vampiri sono delle creature che proprio non mi interessano, ho il Dracula di Bram Stoker in tbr da tipo 2 anni e ancora non riesco a leggerlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Su quello è importante per la letteratura gotica
Leggilo almeno per questo 😝
"Mi piace""Mi piace"
Lo so infatti lo vorrei leggere ma allo stesso tempo non sento una grande spinta non so se mi spiego
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cmq io parlavo del film di Coppola più che del libro 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aaaaaa no mi manca pure il film di Coppola un giorno mi ci metterò con grazia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È quello che ha sdoganato l’idea del vampiro come amante dannato
"Mi piace""Mi piace"
Si proprio un archetipo di cui non sisentiva il bisogno
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piace
Meglio i vampiri mozzafiato che l’ennesimo film sulla presunta apparizione paranormale in soffitta 🤣
"Mi piace""Mi piace"
Quello sicuramente. Però preferisco altre creature dell’orrore come zombie o fantasmi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Solo nei film (di dubbia qualità) gli zombie sono chiamati tali 😆
E sono legati alla magia voodoo
"Mi piace""Mi piace"
Gli zombie di Romero sono creature stupende
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono non morti 😁
I film zombie non hanno mai zombie, prossima volta ascolta come ogni film li definisce.
Non morti, infetti, rabbiosi ecc ecc
"Mi piace"Piace a 1 persona