Il matrimonio di mia sorella: IL RITO DEL MATRIMONIO CELTICO

Buongiorno! Sabato mia sorella si è sposata con il Rito del Matrimonio Celtico (il giorno prima c’era stata la cerimonia civile) al Feffakhorn e ho pensato di dare qualche impressione sul rito e su come è stato vissuto dai presenti.

IL RITO DEL MATRIMONIO CELTICO

Il Rito del Matrimonio Celtico si suddivide in più fasi anche se noi personalmente abbiamo assistito a quella effettiva, dove gli sposi alla fine si sono ritrovati congiunti insieme a vita.

Gli sposi si trovano con i loro testimoni davanti al celebrante nel mezzo di un cerchio composto dagli spettatori e affermano la consapevolezza della loro decisione.
Una volta confermata la loro volontà di procedere con la cerimonia, il Druido purifica la coppia con i 4 elementi simboleggianti le divinità della natura: Terra, Fuoco, Aria e Acqua (incarnate rispettivamente da un cristallo, una candela, l’incenso e un flaconcino di acqua pura).
A questo punto gli sposi devono simboleggiare l’unione delle loro persone e delle loro famiglie nel matrimonio con due atti: l’accensione di tre candele (una piccola ciascuno e insieme quella più grande) e l’unione dei suoli natii su di un piatto.
Uniti per la vita, gli sposi posano le mani congiunte sulla pietra da loro portata e avviene la conferma delle promesse fatte precedentemente; e seguono l’unione delle mani con il nastro bianco e rosso intrecciato, lo scambio delle fedi e la consacrazione.
Interessante è che lo sposo fa un nodo sul braccio della sposa per indicare che solo lui può scioglierlo e quindi la totale fedeltà dell’amata; e subito dopo però la bacia sul ventre, sulla fronte e sulle labbra per indicare la propria totale sottomissione e affermazione della libertà e del potere della propria donna.
Alla fine di tutto, gli sposi ora sposati firmano l’atto di matrimonio celtico e consacrano la loro unione con un brindisi di idromele.

Tra un anno ci sarà la Riconferma dell’unione, per confermare per sempre l’unione o scioglierla naturalmente e renderli di nuovo single (tipo un annullamento presumo).

IMPRESSIONI PERSONALI

Assistere a questa cerimonia è stata un’esperienza molto interessante, il Rito in sé è simbolico e molto completo. Eravamo un bel capannello di persone, tra presenti casuali e gli invitati delle due parti.

Prima del Rito c’è stata una processione per tutto il Feffakhorn, motivo per il quale nonostante fossimo tutti (soprattutto dal lato di mia sorella) in tiro, per le donne era stato sconsigliato portare i tacchi sul posto.
Il sole era cocente, io vestivo di nero e avevo pantaloni lunghi, al Feffakhorn c’era gente seminuda e noi poveri stronzi in giacca e cravatta! Perfino le donne stavano meglio di noi uomini al matrimonio: con un minimo di scollatura e la gonna di certo non avevano le nostre stesse calure.

Il Druido è stato molto interessante da seguire e secondo me la cerimonia a livello simbolico è ben più ricca di quella Cristiana Cattolica perché prevede un maggiore focus sulla coppia in quanto persone e abitanti del mondo, abitanti di un mondo non antropocentrico ma governato dalle leggi naturali.
Per esempio il Druido, benedicendo mia sorella e mio cognato con i quattro elementi, ho la netta sensazione che li abbia benedetti creando nell’aria dei pentacoli (anticamente significavano fertilità e protezione).

Poi mia sorella aveva un abito molto bello rosso e nero, con una corona di rose nere in fronte, mentre mio cognato era vestito con una tunica e una mantella e i capelli intrecciati (stile serie tv sui vichinghi).

Una cerimonia molto interessante, a voi è mai capitato di assistere a qualcosa di simile?

Pubblicato da

Austin Dove

Mi chiamo Antonio, sono un appassionato di cinema. Pur avendo studiato materie legate all'ambiente, la mia passione è l'arte e quindi qui provo a condividere ciò che apprezzo e le mie riflessioni! Ciao!^^

29 pensieri su “Il matrimonio di mia sorella: IL RITO DEL MATRIMONIO CELTICO”

  1. Indubbiamente sarà stato molto suggestivo. Potevi mettere qualche foto… Ma come mai una scelta così alternativa? Scusa la curiosità, ammetterai che non è cosa che si sente tutti i giorni. Io ho assistito a un rito ebraico, perché lo sposo era ebreo osservante, ed è stato molto interessante. Hai ragione quando dici che il simbolismo di queste cerimonie è superiore a quello del matrimonio cattolico.

    Piace a 1 persona

  2. Congratulazioni a tua sorella e a suo marito!
    Ho assistito solo a tradizionali matrimoni cattolici (di cui uno quest’estate e confermo: le donne, in genere stanno molto meglio con i loro abiti leggeri piuttosto che noi con pantaloni lunghi, camicie e cravatte), per cui mi manca questa esperienza. In realtà non so se riuscirei a dargli la solennità che merita: essendo così distante da me forse correrei il rischio di percepirlo solo come un bello spettacolo invece di una cerimonia importante con i suoi simboli e i suoi riti.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...