
Struggente lungometraggio di Charlie Chaplin, il suo primo e forse il suo capolavoro, parla di un uomo povero che per compassione adotta un orfanello trovato neonato per strada e delle loro avventure nel passare degli anni.
Chaplin ritrae un uomo abbastanza egoista anche se con le migliori intenzioni: più volte lo vediamo sfruttare il bambino per lavori più o meno onesti oppure sottrargli le coperte mentre dormivano vicini; tuttavia il protagonista è anche un uomo dolce e amorevole, che infatti accoglie in casa senza problemi il trovatello e fa di tutto per accudirlo.
Il bambino invece è adorabile: è premuroso verso il padre, lo aiuta a racimolare soldi, gli prepara la colazione e gli è sempre fedele e affettuoso anche quando potrebbe avere una vita migliore.
La trama pur essendo molto semplice è struggente perché il legame padre-figlio tra i due è forte ed evidente nonostante le difficoltà in cui i due vivono. Per tutto il film questa coppia cerca di sopravvivere insieme e anche quando le forze sociali tentano di separarli, preferiscono fuggire che per l’appunto separarsi.
Il film dal punto di vista tecnico è veramente interessante: un cinema muto in bianco e nero, anche se capiamo che sul set i dialoghi scorrevano a fiumi, e una colonna sonora che accompagna e impreziosisce la narrazione. I dialoghi fondamentali, tuttavia, sono riportati come cartelloni e proiettati dopo la nostra visione sorda della conversazione.
La macchina da presa è sempre statica: sono gli attori che recitano muovendosi nei riquadri che essa riprende (che siano le abitazioni o i vicoli della città); per le diverse inquadrature nella stessa scena, è la cinepresa a spostarsi creando campi lunghi, campi medi e primi piani con l’avvicinarsi o meno di essa all’oggetto; una serie di stacchi e inquadrature rappresentano quindi la narrazione del film.
La recitazione invece è molto iperbolica, una comicità slapstick adatta a farsi capire senza l’uso della parola. Ma nei momenti toccanti, che devono essere impattanti nel nostro cuore di noi spettatori, Chaplin riesce benissimo a trasmettere l’emozione!
E questo è il primo articolo del nuovo format che, con la mia costanza alla prova, mi farà pubblicare articoli fuori orario man mano che visiono i film indicati dalla scuola Sentieri Selvaggi. Ciao!
Bene! Hai cominciato alla grande, aspetto le prossime visioni.
Ti è sfuggito un refuso… la comicità è slapstick 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
No,se cerchi su google vengono fuori insieme
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero? Lo scopro adesso, non l’avevo mai sentita. E sì il bannerino è molto bello.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Erano anni che non aprivo Gimp 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo Splastick è un’altra cosa…
https://en.wiktionary.org/wiki/splatstick
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho aperto il link
A style of humor focusing on physical comedy, such as slipping on a banana peel, and with foolish characters who get into humiliating situations
è giusto
ma non ho scritto splastick… ora controllo, volevo scrivere slapstick
"Mi piace"Piace a 1 persona
e mi sa che ho scritto male pure io:
ho scritto Splatstick invece Splastick…
"Mi piace"Piace a 1 persona
nono ho corretto io adesso
ma chi è lo stronzo che inventa due parole così simili dal significato leggermente diverso: uno fa l’errore di battitura e manco se ne accorge 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti piace il bannerino per il format? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante rubrica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Di necessità virtù 😁
"Mi piace""Mi piace"
Un capolavoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
oh finalmente un film che apprezzi di quelli che propongo 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo inizio, continua così! 👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bella questa rubrica, 😀👍. Ben fatto Tony, bravo, 👏👏👏!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazieee
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pregoooo, 😊🤗!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante la tua valutazione.
Non per niente Chaplin è considerato un genio.
Hai visto la febbre dellâoro o Monsier Verdoux?
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
no, per ora quelli mi mancano
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per la rubrica, così che posso seguire anch’io il tuo corso di studi ^_^
“Il monello” è un classicone, già si vedeva la propensione di Chaplin a non limitarsi alle semplici “comiche”, come ne sfornavano a valanga i suoi colleghi, ma ad aggiungere anche denuncia sociale e una storia più corposa, per quanto il cinema muto consentisse.
A proposito, tu lo sai cosa è poi diventato l’attore “monello” da adulto? Incredibilmente è riuscito a diventare un’icona del cinema da bambino e un’icona della TV da adulto ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao e grazie 🙂
Si lo sapevo già, Fester, ma guardando la Wiki mi sono spulciato tutto il film
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un mito ^_^ Essendo io cresciuto negli anni Ottanta, la famiglia Addams in bianco e nero era un culto assoluto, e zio Fester era come un mio zio ^_^
Ora sono curioso di scoprire quale sarà il prossimo film del corso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No ho scelto di guardarlo io, abbiamo una lista di obbligatori e intanto guardo quelli facilmente accessibili
Penso a Drive, che è su Netflix.
Poi il we alla sera abbiamo le proiezioni della scuola, ma sono cortometraggi o documentari. Non ne parlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Benvenuto nel magico mondo di Chaplin!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie dell’accoglienza 😁
"Mi piace""Mi piace"
Fra 7 giorni inizia il Torino Film Festival. Se ti interessa su mymovies trovi tutti i film in programma. Io sarò l’intera settimana in vacanza!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero? Grazie ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo. Vai nella sezione festival e lo trovi. A occhio circa 130 film. Il costo non è alto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aah
Si paga 😆
"Mi piace""Mi piace"
Streaming amico caro! Ma almeno se ti scappa puoi mettere in pausa e riprendere! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah ok
Allora mi sa che passo xD
Ho netflix gratis
"Mi piace""Mi piace"
Ma fai girare un po’ l’economia su! 😁😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando lavorerò farò girare l’economia. Al momento non è un ciclo ma una freccia dritta
"Mi piace""Mi piace"
Come va x il resto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’appartamento nn mi piace
Voglio cambiare
Forse pubblico l’articolo sulla mia vita a roma finora
"Mi piace""Mi piace"
Roma l’abbiamo più e più volte vissuta ma sempre e solo da turisti. Viverci (so che dico una banalità) è tutt’altra cosa. Attendo tuo post!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ok^^
"Mi piace""Mi piace"
Hai visto Sandman? Che ne pensi? Io conosco a memoria il fumetto nn riesco ad avere opinione indipendente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco niente, ne serie ne fumetti
Guardo solo film, impegnano meno
"Mi piace""Mi piace"