Film poetico, intimo e profondamente struggente. Guadagnino, già direttore del mio osannato Suspiria, racconta la storia romantica di due cannibali in un arco di formazione per la protagonista; inutile dire dietro al sangue e alla morte, il cannibalismo può essere letto come metafora dell’omosessualità.

Bones and all parla di una ragazza abbandonata dal padre, appartenente ad una non chiara razza di uomini mangiatori di altre persone; poco più di un adolescente, la ragazza parte alla ricerca di una madre, che non ha mai conosciuto ma portatrice del gene cannibale, incontrando altri suoi simili nel viaggio.
E’ durante il viaggio in macchina che lei inizierà finalmente ad esplorare se stessa fino a capire chi realmente lei sia.
Sarò franco, questo non è un film per stomaci deboli. Due persone hanno lasciato la sala e saremo stati una decina in tutto. Una decina scarsa.
La narrazione procede inesorabile, il film sarà ambientato negli anni ’80 all’incirca ed è per questo che secondo il cannibalismo è la metafora dell’omosessualità: i cannibali si riconoscono tra di loro ma vengono cacciati dalle altre persone, la loro comunità non è ideale ma è tutto quello che hanno, possono scegliere di sopravvivere, di uccidersi o di farsi rinchiudere in manicomio. Come ci dimostra il finale, senza fare spoiler, solo lontano dalla società i cannibali possono vivere serenamente.
E secondo me, solo un non etero può raccontare una storia del genere.
Interessante che entrambi i protagonisti siano parte di minoranze: lei è nera, lui è queer.
Entrambi in fuga, entrambi incapaci di vivere una vita normale.
Il film procede in atti precisi, con il finale che inizia da un preciso momento. Ecco, le morti e le aggressioni soprattutto quella iniziale al dito fanno impressione; ma servono a mostrare come non siano loro a volerlo, sono solo nati così. E lo spiegato fa ancora più impressione: sappiamo bene cosa sono capaci di fare.
Io consiglio di andarlo a vedere, le ambientazioni paesaggistiche sono molto belle, la regia è intima, il cast sul pezzo, la mitologia molto profonda e la colonna sonora trascinante. Però dovete sapere cosa andate a vedere!
Ma grazie, anche no!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si so che non sei il target 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sembra uno di quei film bellissimi che però so già che non apprezzerò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma nooo
Dagli una possibilitàaaa
"Mi piace""Mi piace"
Naaa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah… E io che non temo sangue e violenza, non so però se lo vedrò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché??? 😱
"Mi piace""Mi piace"
Il cannibalismo mi ripugna abbastanza. Ma potrei cmq passarci sopra vedrò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si beh il film merita
"Mi piace""Mi piace"
Domani parlo dei dischi del 2012. Pane x i tuoi denti gggiovani!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero ci sia Katy uu
"Mi piace""Mi piace"
Sono vegetariano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora potresti apprezzare. L’autrice del libro da cui è tratto è vegana 🥕
"Mi piace""Mi piace"
Lo andrò a vedere sicuramente, e non vedo l’ora! Lo aspetto da un sacco di tempo!
L’altra sera, invece, sono andato a vedere The Menu: te lo consiglio molto, a me è piaciuto davvero tanto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io è quello che aspetto da molto! BAA è stato fortuito
"Mi piace""Mi piace"
Ma anche no, grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
peccato
infatti almeno in Italia il film sta floppando
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è il mio genere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono di quelli a cui ha fatto completamente schifo…
e non per il gore, ma perché è sensazionalista e del tutto incongruente, sia come riprese sia come trama…
vomito assoluto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
interessante
lo analizzi in seguito?
io invece l’ho trovato molto coerente^^
certo nn è quel titolo di cui ti ricorderai tra 10 anni
"Mi piace""Mi piace"
Ho già postato! con tutto il mio odio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sì ho visto ora da pc
dopo o domani leggo 🙂
finalmente posso confrontare un’analisi col film in questione xD
"Mi piace"Piace a 1 persona