Beh, in pratica, se tutti guidassero bene il mondo ora sarebbe invaso da esseri replicanti di natura vegetale; e non sapremmo che il dottore per tutto il racconto non ha detto altro che la verità.

L’invasione degli Ultracorpi è un classico della fantascienza anni ’50 al cinema, e parla di un’invasione di creature antropomorfe uscite da misteriosi baccelli. Le persone sostituite diventano prive di emozioni, mentre i parenti e gli amici lentamente si accorgono che qualcosa non va.
Il film inizia nel presente e si dipana nel passato, come flashback narrato dal protagonista; così, non possiamo sapere tutto quello che accadde nel passato e fino alla fine non possiamo nemmeno essere sicuri che quello che accadde sia realmente quello che successe: è affidabile il narratore?
Con un climax abbastanza lungo, il film si divide in 3 atti: introduzione, realizzazione del pericolo e fuga. Nel mentre, la protagonista della vicenda è la storia d’amore tra i due protagonisti; storia che per mia sorpresa naufragherà per forze narrative!
Il film si lascia guardare e a una certa il climax riesce a creare pure un po’ di ansietta, anche se alla fine la parte della fuga si dilata troppo a lungo. Il cast è in parte, anche se ho preferito Dana Winter a Kevin McCarthy. Don Siegel dirige una pellicola che alterna i campi lunghi a inquadrature molto più vicine per farci sentire lo stress dei protagonisti mentre le musiche, anche qui importanti nella narrazione, imperano le scene.
Bellino, a voi è piaciuto?
Altro grande classicone, e mi sarebbe piaciuto vederlo da ragazzino, penso che mi avrebbe messo discreta strizza, invece ho visto prima il remake con Sutherland, che infatti mi ha raggelato abbastanza.
Credo di aver visto questo classicone nei primissimi Novanta, quando l’uscita del secondo remake, quello di Ferrara, spinse le emittenti a recuperarlo.
McCarthy è un mito, anche se lo preferisco nei ruoli di quand’era più anziano 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
beh, possiamo dire che l’ho visto da ragazzo no? (più o meno LOL)
ma sarà che mi fanno più simpatia le attrici che gli attori di solito
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lho visto, direi che si guarda, niente di eclatante ma niente nemmeno di negativo. Buon pomeriggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon pomeriggio a te^^
"Mi piace""Mi piace"
Non credo di aver visto l’originale, o almeno non lo ricordo. Ho visto quello con Sutherland e poi Invasion, con Kidman e Craig, che mi è piaciuto molto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
io il recente lo avevo iniziato, ma non mi era proprio piaciuto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho visto anch’io durante un corso, il mio era Storia del Cinema. Va visto contestualizzato, altrimenti appare come monotono e di già visto, quando non solo il “già visto” successivo in realtà non esisteva, ma si ispira proprio a film del genere.
Sono film che spiegano molti dei cliché successivi, a volte neanche più comprensibili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
col già visto a me è capitato con poe, mamma mia tutto mi sapeva di dejavu!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto la versione porno.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che trama ha?
"Mi piace""Mi piace"
So di averlo visto almeno una volta, ma non ne riservo alcun ricordo, è successo una vita fa! 😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Beh, dei 3 che ho visto finora è quello meno impattante e più classico. Ma è comunque importante scoprire e analizzare il cinema classico no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente, è la base di partenza del cinema moderno. Quando si studia seriamente qualcosa, si inizia sempre dalle basi e non è detto che non scopri anche qualche piccola perla. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esatto
Che poi di film classici ne ho visti a decine!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non ricordo male l’ho visto intorno agli anni’70 in un cinema d’essai che c’era una volta a Roma,, ma non ricordo il nome.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma non mi hai detto se ti è piaciuto^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho un ricordo vago, ma mi sembra che si, mi era piaciuto, devo rivederlo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho visto da ragazzina, un gran bel film, un’idea bellissima. Oggi certo sarebbe piuttosto lento…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Ma in verità ho trovato molto più lento La stranezza per dire
"Mi piace""Mi piace"
Non l’ho visto… immagino comunque che siano due film completamente diversi. Io degli Ultracorpi ricordo la suspense, straordinaria per allora… ma erano altri tempi, forse ora potrebbe sembrare un po’ ingenua
"Mi piace"Piace a 1 persona
a me piacciono i ritmi dei film classici^^
li trovo eleganti
"Mi piace""Mi piace"