
Tre ore e come non sentirle.
Questo film, assieme agli altri della trilogia, lo avevo già visto, Il padrino più di una volta; ma erano anni che non lo riguardavo anche perché non amo i film infiniti. Ma era in lista, è su Netflix, alla fine l’ho ri-guardato.
Iniziando a studiare cinema ho notato molte cose importanti:
- il montaggio parallelo nella scena del battesimo
- l’arco evolutivo di Michael che lo rende il protagonista
- la scena del duplice omicidio al ristorante, punto di non ritorno, proprio a metà film
- molti primi piani, mezzi busti e la cinepresa sempre ad altezza occhi
- i raccordi di sguardo tipici del cinema classico
- la scelta di Michael di entrare negli affari di famiglia nella scena in ospedale
Inoltre, fin dalla prima scena possiamo notare il grande potere del padrino; e soprattutto quanto questi italo-americani ostentino la loro italianità! Cantanti d’opera, musiche popolari italiane, la pasta con le polpette! Ci mancano solo il mandolino e la mafia… ah, no, quella c’è. E in un’altra scena ci sono pure i cannoli.
Quanto gli americani siano senza origini il film lo spiega dettagliatamente, veramente ridicola ‘sta famiglia che si sente italiana ma ha bisogno di un interprete per parlare con un italiano vero. Scena poi resa malissimo nell’adattamento: capisco con Michael che da bravo ignorante americano parla americano, ma è straniante sentir parlare Michael in italiano e sentire il traduttore ripetere le stesse cose in italiano! Non potevano pensare a qualcos’altro?
A parte queste riflessioni, il film è molto bello, qui Al Pacino e Marlon Brando bucano lo schermo; Coppola ha veramente confezionato un capolavoro, ma anche Nino Rota ha aiutato moltissimo.
Dopotutto è un cult, no?
americani che sono senza radici, e se la sentono un sacco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Agree
"Mi piace""Mi piace"
E vogliamo parlare della morte di don Vito nel campo di pomodori? Scena pazzesca. E la musica è ormai iconica. Capolavork
"Mi piace"Piace a 1 persona
Povero nipotino che manco se ne rende conto
"Mi piace""Mi piace"
Film capolavoro indiscusso, ma non è il mio genere. Visto una volta, non lo rivedrei.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao
A me stranamente nn dispiace ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ sempre questione di gusti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo
Dove si celebra la famiglia vado sempre bene. Ecco, non sopporto invece i film stucchevoli sulla forza della amicizia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non reggo i film sulla mafia in generale, e nemmeno le serie tv
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si ma questa non è mafia come genere è più dramma esistenziale
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, però le ammazzatine ci sono e tutti gli stereotipi sugli italiani
"Mi piace"Piace a 1 persona
In ogni film ci sono stereotipi sugli italiani
Perfino Lillie e il vagabondo 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto diverse volte anni fa, ma non credo che riuscirei a rivederlo adesso, in età adulta.
È un cult e, come tale, è intramontabile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao
Perché non ora?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perché ho altre cose da vedere, tutto qui. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
ah ok!
questo per me era nella lista dei film da vedere per la storia del cinema!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh, è sicuramente una saga che ha fatto la storia del cinema. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grande film
"Mi piace"Piace a 1 persona