A dire la verità, ogni lunedì mattina guardiamo a scuola, durante le ore di Visioni, opere legate alla lezione di Storia appena svolta. Un giorno abbiamo guardato i cortometraggi Lumiere montati insieme, per dire.
Non ne parlo perché raramente sono cose finite, film veri e propri e poi li guardo a distanza di ore da quando accendo il computer.
Oggi abbiamo guardato Aurora (del 1927), il primo film di Murnau in America ed il primo film ad avere la colonna sonora sincronizzata con la narrazione filmica: non a caso è considerato l’ultimo capolavoro del cinema muto, con il sonoro che sarebbe esploso negli anni seguenti.

Aurora dura un’oretta e mezza, anche se ho percepito la lunghezza della pellicola come doppia. Di Murnau avevo già visto Nosferatu, il grande cult del cinema horror e gotico, sinceramente ritengo sia un film più accessibile di Aurora e avrei scelto quello per presentare i film di quell’epoca.
Inoltre, molti dei miei compagni di classe non sono abituati a film del genere (io non faccio testo, sono col cell in mano anche se guardo Biancaneve della Disney, non ho grandi capacità di attenzione) e quindi per la maggior parte della visione, soprattutto verso la fine, diciamo che il silenzio non era di casa. Con le ragazze in prima fila che hanno giustamente manifestato rimostranze.
Il film parla di un fedifrago campagnolo che viene convinto dall’amante di città ad annegare la moglie in mare. Già qui mi immaginavo una trama drammatico, ben sapendo dalla mia guida al cinema erotico e porno che gli amanti che osano andare contro il matrimonio e le autorità fanno fini ben tapine (figuriamoci negli anni ’20). Tuttavia, il film prende un’altra direzione: lui ha i rimorsi e si riscopre innamorato della moglie, con la quale passa tutto il resto della giornata cercando di farsi perdonare prima e come fidanzatini e neo-sposi poi. Ecco, questa seconda parte l’ho trovata fin troppo piena.
Il film è vincitore di 3 Oscar, nell’anno di lancio della cerimonia. L’attrice che interpreta la moglie è la prima attrice nella storia a vincere l’Oscar alla migliore attrice!
Come si può intuire, il cast è eccelso, con una mimica facciale e l’espressione corporale veramente parlanti. Murnau d’altro canto ha il merito di unire l’espressionismo tedesco con lo sfarzo e la narrazione americani.
Il film dal punto di vista tecnico è veramente interessante: sovraimpressioni, montaggio alternato, trucchi gotici e una colonna sonora che finalmente sposa la scena!
Un bel film, forse troppo lungo, ma sicuramente molto bello da guardare forse in condizioni migliori che non siano l’aula scolastica pure fredda! E voi, lo conoscete? 😁
Lo vidi molti anni fa, sinceramente non me lo ricordo molto, ma Murnau è come Von Stroheim o Eisenstein, tutto da vedere! Un genio assoluto. Ebbi la fortuna di vedere Nosferatu musicato dal vivo: una goduria. Certo non è una visione semplice, ma come a tutte le cose non coeve prima li si vede, poi ci si abitua, e infine si trae piacere.
"Mi piace"Piace a 2 people
Si beh
Aurora è parecchio lento
"Mi piace"Piace a 2 people
Ce l’ho pure, da qualche parte, ma è passato troppo tempo dalla visione, dovrei rinfrescare la memoria. Userò questa tua panoramica per orientarmi ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Si guardalo e fammi sapere
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è il mio genere, non c’è la faccio proprio. Senza parole accetto solo Charlot e Laurel & Hardy.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma è uno de I capolavori
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo capisco, ma non ci riesco. Ho fatto fatica a vedere The Artist, che comunque era moderno, anche se muto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quindi non sopporti tutta la branca del muto? 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Conosco un’Aurora guardo lei che è meglio.
Quanti film c’erano in concorso la prima volta all’oscar ?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo so
Ma la 20th fox ha vinto pure la Miglior produzione, unica volta che fu dato quel premio
"Mi piace""Mi piace"