Questo film lo vidi anni fa, e all’epoca mi sentii terribilmente orgoglioso di stare guardando e apprezzare un film risalente al 1938. Ironico, visto che ora guardo roba che coincide con la nascita del cinema e mi sono sorbito Nascita di una Nazione. Beh, oggi mi sono rivisto Susanna!, per chi non lo avesse capito.

Che dire di Susanna!? Ha tempi comici stupendi, due attori protagonisti affiatati ed esilaranti, una sceneggiatura ben studiata e una regia semplice ma adatta al racconto. E poi Susanna indossa sempre abiti stupendi, eh.
Hawks confeziona quindi una storia di fraintendimenti e momenti comici, basati sia sulla situazione inverosimile o imbarazzante che viene a crearsi sia su dialoghi sferzanti e assurdi. A riguardo, come non citare la scena in cui mezzo cast finisce in prigione perché tutti pensano che tutti siano a letto a dormire?
E poi il micione è il leopardo più bellino della storia del cinema. Che gattone!
Cary Grant e Katharine Hepburn interpretano due persone intelligenti ma incredibilmente disattente, che insieme non fanno altro che combinare casini. Cary Grant interpreta uno zoologo e curatore di un museo alla ricerca del suo osso di dinosauro, bell’uomo ma che si ritrova a sposare una frigida in pratica perché non esce mai. Katharine Hepburn invece è un’ereditiera e la nipote della donna che dovrebbe sovvenzionare il museo, e ha un leopardo da accudire. Inutile dire che i due, da quando si incontrano, non si lasciano più anche per colpa delle innocenti trame architettate dalla ragazza (e che finiscono pure male, mai un successo).
Parliamo invece di cose interessanti.
Il prof ha usato Susanna! per parlare dell’introduzione dei personaggi principali, in particolare parlando dell’interesse amoroso del protagonista. Lo spettatore, anche a livello inconscio, capisce benissimo che l’iniziale fidanzata non può essere il vero amore per diversi motivi: ha i capelli raccolti, veste di scuro, è chiaramente frigida ed è interessata a lui solo per il lato cerebrale. Dall’altra parte la Hepburn è presentata mentre gioca a golf, vestita di scuro, capelli al vento, solare ed espansiva: la donna ideale, eh!
Poi vabbeh, ha parlato anche dell’establishing shot e dei primi secondi che rivelano un sacco, ma è roba minore.
E voi? Cosa ne pensate di questa perla della commedia americana?
Sono abbastanza sicuro d’averlo visto ma lo confondo con altri film comici della coppia Grant-Hepburn.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ^^
Ne hanno fatti altri?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, erano fra i più grandi divi comici dell’epoca, molto sfruttati dai produttori. Grant ci soffriva perché voleva fare l’attore drammatico o comunque non comico, e a lungo ha combattuto l’immagine comica a cui era strettamente legato. Sembrava esserci riuscito quando ha ottenuto il ruolo ne “Il sospetto”, dove forse è un assassino, ma niente: anche lì la produzione gli ha fatto fare un ruolo comico, il che è ridicolo: un thriller hitchcockiano tesissimo… con siparietti frizzati che non c’azzeccano niente! 😀
Recentemente ho visto “The Philadelphia Story” (1940), con la coppia Grant-Hepburn che alla fin fine interpretavano sempre gli stessi ruoli, che funzionavano molto bene al botteghino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
io lo conosco per sciarada
non lo definirei un comico^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono cresciuto con Grant mediamente serio, al massimo burbero in ruoli brillanti, ma solo perché per tanti anni i suoi film anni Trenta era raro beccarli in TV. Infatti quando ho studiato la sua biografia per una ricerca e si parlava di attore comico non capivo: ma quando mai era comico? .-D
Il buon Gary ha lavorato tantissimo, ma solo un numero ristrettissimo di film ha avuto una distribuzione accettabile da noi, e la maggior parte dei suoi titoli sono stati riesumati in anni recenti grazie a case come Golem o A&R che sfornano DVD di titoli d’annata, di solito ignoti all’home video dei decenni precedenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
anche io più o meno
lo penso anche in Caccia al ladro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho potuto fare a meno di leggere i commenti… Se non conosci Grant comico, cercati Arsenico e vecchi merletti, fa morire. Susanna è stupendo, l’avevo recensito anch’io. E il tuo prof ha ragione: si capisce subito quale sarà l’interesse amoroso del/della protagonista. Di solito l’antagonista, uomo o donna che sia, è scialbo, anonimo e molte volte pure antipatico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
una piccola presa dal cinema sovietico allora ^^
il cinema dei conflitti
arsenico e merletti devo dire che suona bene!
"Mi piace""Mi piace"
fa ridere dall’inizio alla fine, con personaggi assurdi e dialoghi grotteschi
"Mi piace"Piace a 1 persona
come al solito le trovo non lo balzo allora^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adoro “Bringing Up Baby”, e va studiato in quanto “archetipo”, ma qualche volta di dispiace che la sua visione faccia dimenticare gli altri film similari di Hawks, sì “identici” a Bringing Up Baby ma spesso “aggiornati” ai decenni…
“I Was a Male War Bride” per esempio, o i “terminali” “Hatari!” e “Man’s Favorite Sport?”: meritano anche loro una visione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
nel mio piccolo guardo spesso cose vecchie, sicuramente se li trovo li guardo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona