Buongiorno! Oggi torno a parlare di cinema gotico con una simpatica lista di dieci film accomunati dalla presenza dei vampiri! Il vampiro è una figura molto interessante, figura che ho ospitato nel blog con il mio racconto Tieni, Venere, mia bella Venere. Questa è la seconda parte di una lista, per cui se volete altri film sui vampiri, basta che usiate la ricerca nel blog per parola chiave, che trovate a sinistra nella versione desktop!
Hotel Transylvania. Primo titolo della lista, e già usciamo dal cinema dell’orrore per inoltrarci in quel per famiglie! Perché questo simpatico film d’animazione con un cast stellare alle voci è un piccolo gioiello, una manifesto contro la xenofobia a favore di una visione più aperta e speranzosa verso le nuove generazioni. Simpatica anche la reinterpretazione delle icone del cinema gotico, con Dracula che gestisce l’hotel per soli mostri!

Intervista col vampiro. Uno dei film più iconici e con i vampiri più romantici in circolazione, le fan di Brad Pitt e Tom Cruise gioiscono sempre per il trucco che li ricopre accentuandone tutti i lati positivi! Io della Rice, autrice del libro da cui è tratta la pellicola, ho letto uno dei libri successivi nella stessa saga nel quale compaiono anche questi due vampiri. E poi come dimenticare la bravissima Kirsten Dunst nei panni dell’eterna bambina (e tragica vampira) Claudia?
Vita da vampiro – What we do in the shadows. Esilarante commedia nera firmata Taika Waititi, da cui ora è stata tratta una serie. Nello stile del mockumentary, racconta la vita notturna di un gruppo di vampiri di differenti epoche che accettano di farsi filmare nella loro vita quotidiana. Sangue, massacri, feste per soli mostri e un esplicito riferimento vampiresco al Nosferatu del ’22! Ma tranquilli, nessun documentarista è stato sacrificato alla causa per il film (non posso dire lo stesso per le vittime…). Da recuperare assolutamente!
Underworld. Ho visto il primo film, la Beckinsale figa e brava, ma non ho fatto follie. Poi non amo quei film che ad ogni capitolo della saga cambiano i personaggi secondari e pure quelli primari tranne la protagonista, infatti pure la saga di RE dopo il primo film non la guardo mai. Carino, niente di che. Bella la fotografia e bello il trucco.
Dal tramonto all’alba. Iconico, iconica Salma Hayek con la sua danza, iconico Tarantino che recita al posto di dirigere. Ma alla regia c’è Rodriguez, e quindi sparatorie, sangue e un bel massacro! Non che Tarantino non sia da meno, ma hanno stili completamente diversi, diciamo che Tarantino lo vedo più contenuto nelle stragi! Un film stupendo, tanto sangue ma vanta i vampiri più originali tra quelli della lista! Perché alla fine, il vampiro è pur sempre legato all’Empusa e il fatto di accostare un locale di spogliarelli alla trappola perfetta orchestrata un gruppo di vampiri dimostra che gli autori lo hanno capito benissimo!
Nosferatu. Dopo averlo citato in un altro film, eccolo qui il capolavoro di Murnau! Film espressionista, l’anno scorso ha compiuto i 100 anni! Il vampiro qui è un demone portatore di malattie, ben lontano dall’iconografia del romantico dannato! Capolavoro.
La leggenda dei 7 vampiri d’oro. Vi avverto, qui si scade prepotentemente nel cinema di serie B (infatti la casa di produzione è la Hammer). A me è piaciuto perché unisce le leggende occidentali con le tradizioni dell’oriente. Pure la rappresentazione dei vampiri è interessante: rapiscono bellissime fanciulle dai villaggi vicini per omaggiare Dracula, dragando il loro sangue dalle tavole su le pongono e facendo confluire il sangue in un enorme calderone. Non potete negare l’idea scenografica e soprattutto vincente. Poi nel cast, tra i salvatori, c’è pure Peter Cushing!
Eat locals. Altra commedia nera, questa volta con humour inglese e nella contemporaneità. Un gruppo di vampiri si riunisce dopo tot anni per discutere la spartizione del territorio, da qui si capisce che i vampiri vivono secondo una gerarchia e regole precise. Nel mentre, un esercito li sta sorvegliando per massacrarli sotto la guida della Chiesa. E nella storia c’è pure l’obbligo dell’esercito di lasciarne vivo almeno uno per i fini misteriosi di una casa farmaceutica. Come sopravvivranno i vampiri e il ragazzotto ingenuo che l’affascinante vampira si è portata dietro? Tante risate assicurate!
Vampires vs The Bronx. Altro film ambientato ai giorni nostri, questa pellicola per famiglie riprende il topos secondo il quale i vampiri non possono entrare in un luogo se non invitati (o non lo possiedono). I protagonisti della vicenda sono tre ragazzini neri del Bronx che notano un incremento inquietante delle sparizioni, sparizioni che coinvolgono equamente negozianti e criminali del quartiere. Nessuno gli crede, allora saranno i tre ragazzi a indagare in una commedia simpatica che dimostra quanto il tema dei vampiri possa ancora essere rielaborato.
Day shift. Torniamo al cinema per adulti con un film d’azione con battute sferzanti e scene abbastanza inquietanti. Il protagonista, sempre ai giorni nostri, come lavoro segreto è un cacciatore di vampiri che lavoro nel turno diurno per un’agenzia americana. Effetti speciali bellini, bel numero di morti e un finale carino (ma che non spiega molte cose). Da guardare per Jamie Foxx e il suo esilarante collega, interpretato da Dave Franco.

Ed eccoci qui alla fine dell’articolo! Conoscete tutti i film della lista? Alcuni li ho visti in tv, altri spulciando il catalogo Netflix, qualche titolo su Raiplay e Nosferatu su YT! Ciao!
Nessuno ma proprio nessuno.
Però ti saluto lo stesso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille del saluto ciao^^
"Mi piace""Mi piace"
Ho visto Hotel Transylvania, Underworld quando uscì al cinema (ma come dico sempre, di quel film ricordo solo che fosse estremamente blu), Dal tramonto all’alba (visto la prima volta in una di quelle serate horror in TV che facevano alle 2:00 di notte) e il Nosferatu di Murnau.
Tra i film sui vampiri io ho un guilty pleasure, un film che è davvero orribile ma che a me piace un sacco: Un vampiro a Brooklyn. L’ennesimo riproposta di Dracula, ma con Eddie Murphy. Sarebbe un horror commedia, ma non ce la fa, si prende troppo sul serio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Quel titolo lo conosco, dovrebbe essere diretto da Wes Craven! Prima o poi lo recupero di certo 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai che non avevo mai fatto caso al regista? Non avrei mai pensato fosse di Craven. Io lo vidi a caso in TV e cercato per anni senza mai trovarlo, neanche in DVD. Fatto l’abbonamento a Prime Video, l’ho rivisto lì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
a febbraio mi scade netflix
sto ponderando tra 50 euro di disney o prime
"Mi piace""Mi piace"
Io vado di Prime ma perché ho anche altro, sfrutto le spese gratis, ogni tanto leggiucchio qualcosa dal Prime Reading, mi guardo qualche film…
"Mi piace"Piace a 1 persona
disney più che altro per chi preferisce i film alle serie, come me, ha un catalogo molto vasto
vedrò
"Mi piace""Mi piace"
Sì, D+ ha un catalogo molto vario e interessante a mio avviso. Ma dato che vedo sempre più di rado… Cose, ho preferito Prime, ma appunto è solo per le mie esigenze. Tu devi valutare le tue
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hotel Transilvania penso sia uno dei film d’animazione che più mi abbia divertito in assoluto. Dal tramonto all’alba mi fece impazzire la prima volta che lo vidi in tv da bambino, credo fosse il ’98 o’ 99. Intervista col vampiro invece è uno dei film a cui sono più affezionato in assoluto. Non annoia mai. E poi Nosferatu… Imprescindibile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
piccola chicca: io sono nato nel ’98 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sei un giovincello allora 😉
Pensa che quell’anno uscì un importante film sui vampiri: Blade. L’hai visto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
visto mooolti anni fa, non amo il cinema d’azione
ma la scena delle docce di sangue è iconica u.u
"Mi piace""Mi piace"
Mammamia che paura
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sai non sono un’amante del genere… Ho visto Dal tramonto all’alba perché non sapevo finisse così, e Intervista col vampiro, vabbè non ti spiego neanche perché.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah si mi avevi citato DTAA 😆
Bellino però no
"Mi piace"Piace a 1 persona
Li ho visti quasi tutti, tra alti e bassi. È un soggetto che non muore mai, il vampiro, al cinema (!) e, francamente, lo trovo meno abusato e logoro dello zombi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Concordo, poi è più facile ch’io guardi un film di vampiri che di morti viventi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hotel Transilvania, Nosferatu di Murnau e Dal tramonto all’alba. Diverse rivisitazioni del vampiro tutte molto interessanti. ti consiglio Dracula di Moffat su Netflix, una miniserie che si perde un po’ ma la prima puntata è stata molto interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Io difficilmente guardo una serie però
"Mi piace""Mi piace"