Ok, non è propriamente una visione accademica della serie che eravamo obbligati alla visione. Comunque, dopo averlo sentito tanto nominare e pure collegato al montaggio connotativo sovietico, non posso di certo lasciarmelo scappare quando al cinema lo proiettano. Vero??

Questo è uno dei grandi cult del cinema moderno (anche se anche gli anni ’60 iniziano a non essere più tanto moderni per la storia del cinema eh), di Kubrick. L’ho visto, la mia parte preferita rimane la prima con le scimmie; data anche l’ora tarda, la giornata stancante e i rumori spaziali che trovavo incredibilmente rilassanti, non posso affermare di aver prestato all’ultimo segmento (diciamo dal monolite di Giove in poi). Comunque una bellissima esperienza.
Credo che il reparto che mi abbia colpito maggiormente, per una volta, sia stato quello sonoro. Intanto, le musiche tematiche dei monoliti sono tra le più inquietanti; poi la reazione che hanno le scimmie, noi che per minuti interi siamo impossibilitati alla vista di ciò che loro stanno guardando e temendo, stupenda. E poi il monolite stesso di per sé è inquietante parecchio, con quelle riprese dal basso verso l’alto come se fosse quasi un dio pensante. E poi di tutt’altra natura sono le sequenze di musica classica, con le hostess che sembrano muoversi come ballerine a tempo di danza. Ma a parte queste due parti, il reparto dei suoni più frequente è quello ambientale, con i rumorini e i suoni dello spazio. Molto rilassante.
La storia è molto criptica, ovviamente la sequenza delle scimmie la conoscevo già perché l’avevo studiata a scuola. Pur aspettandomi che la scena dell’osso fosse presentata ben prima, guardando poi queste lente panoramiche, quadri naturali da contemplare, forse avrei preferito allora ritardare ulteriormete il momento evolutivo a favore di una maggiore sequenza di vita e di pericoli. Anche non si capisce perché le scimmie si scoprano improvvisamente carnivore, non era forse meglio mostrarle mentre si difendevano dai predatori (presentati all’inizio e mai più comparsi)?
Interessante invece la terza sequenza, quella di Hal. Secondo me, il computer ha sbagliato proprio per quello che afferma lui: il suo errore è stato colpa dell’uomo, ma l’uomo che ha sbagliato è incarnato dal computer stesso. In pratica, secondo me avendogli programmato una memoria ed emozioni lo hanno reso in grado di sbagliare, perché lo hanno reso simile ad un uomo. E come un essere vivente poi ovviamente cerca di salvare la propria coscienza da quelli che ormai considera nemici.
Per concludere, 2001 Odissea nello spazio è un film estremamente moderno e futurista, secondo me ha pure predetto tecnologie che sarebbero diventate attuali: la videochiamata, per fare un esempio. Poi tutta la questione delle astronavi, delle diverse superfici per camminare ovunque, è tutto molto affascinante.
E voi? Cosa mi dite di questo cult? Ironico che ieri nel pomeriggio avessi guardato Life, un film sempre fantascientifico che riprende un po’ le tematiche di Alien. Ciao!
Non amo molto questo film, gli preferisco di gran lunga il romanzo (e ancora di più il racconto originale), ma è certamente un… monolito della storia del cinema ^_^
Dopo decenni di ghetto e disprezzo generalizzato, con Kubrick quel 1968 il cinema di fantascienza esce a riveder le stelle, e d’un tratto non è più robaccia per ragazzini scemi bensì un genere “ufficiale”, e non fa più vergogna seguirlo.
Non amo Kubrick perché gli piace “farlo strano”, così ha preso una trama lineare e semplicissima e l’ha girata e rigirata in modo che non si capisse una mazza, così fa più “cinema d’autore”, per questo non amo molto il film, ma è chiaro che le sue immagini ancora oggi conservano la loro grane potenza visiva.
"Mi piace"Piace a 2 people
concordo
poi cmq il film crea proprio dei quadri stupendi, anche se ho preferito la prima parte (ironicamente quella meno narrativa)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho preferito la parte sull’astronave, perché sono un vecchio appassionato di space opera 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
terzo o quarto atto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il quarto atto è troppo onirico, decisamente preferisco il terzo 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Idem
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me è piaciuto, l’ho trovato ben fatto con degli effetti molto di impatto. Il libro però non l’ho letto. Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata a te^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me la sequenza di HAL dovrebbero rivedersela quelli che stanno lavorando all’intelligenza artificiale. Dovrebbero rifletterci un po’ su.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Ma infatti è famosa, dopotutto ha sicuramente ispirato The Matrix
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho visto una sola volta, tanti anni fa, ma ne ho un ricordo molto vago. Da recuperare, 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao ^^
Bel film ma nn credo bissero, almeno da solo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai già su quali film ti orienterai nelle prossime visioni, 🙂?
"Mi piace"Piace a 1 persona
no xD
ho una visione da fare per inglese ma non è accademica, non nel senso stretto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti auguro, allora, una buona visione, 🙂.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego, 😊.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono film che sono nati per lo schermo gigante, non dobbiamo dimenticarlo nemmeno ora che li abbiamo quasi tutti a portata di poltrona (di casa). Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
grazie del saluto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Visto al cinema… Capolavoro, anche la parte onirica (ma, appunto, al cinema!). E da brividi la voce del doppiatore di HAL
"Mi piace"Piace a 2 people
anche io l’ho visto al cinema 🙂
ma in italiano
"Mi piace""Mi piace"
Infatti parlavo del doppiatore italiano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah
Allora nn mi ha particolarmente colpito 🙃
"Mi piace""Mi piace"
Che ne penso? Capolavoro devastante… Effetti speciali che non ci si crede ancora oggi, a 50 anni e passa di distanza, e un’atmosfera incredibile. Ho avuto anche io la fortuna di vederlo in sala qualche anno fa, un’esperienza unica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Concordo in pieno, atmosfere assurde!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vedere l’ho visto e mi è anche piaciuto-
Un saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Un record finora!
"Mi piace""Mi piace"
Magnifico
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao, concordo pienamente^^
"Mi piace""Mi piace"
Semplicemente della fantascienza (ma non solo) un capolavoro 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, e ovviamente sono d’accordo 😁
"Mi piace""Mi piace"
Si, ancora oggi, almeno per quanto visto da me, una delle poche esperienze visive che sfociano nel visionario. Lo vidi purtroppo solo su uno schermo TV nel 2001! Al cinema l’effetto deve essere di un ordine di grandezza se non due, più forte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Si al cinema è stato un figurone!
"Mi piace""Mi piace"