Se dovessi spiegare come creare un gotico ambientato nell’era moderna, citerei questo capolavoro del cinema di serie B!

Buongiorno! Oggi torno a parlare di cinema con i film caldamente consigliati dai miei professori! Questa è una pellicola drammatica a forti tinte horror, quasi lovecraftiane oserei dire, che parla dell’oscuro passato di una donna che minaccia il suo presente e la sua vita matrimoniale. Molto interessante, come visione, ve la consiglio.
Uscito nei primi anni ’40, se fosse uscito dieci anni dopo avrebbe potuto benissimo essere un figlio della Guerra Fredda: la protagonista è una serba che si è trasferita in America, ma che alla fine non ha mai il velo di minaccia che la ricopre.
Un altro tema interessante è il legame gatto/pantera: se il gatto corrisponde alle donne amabili e femminili, come i gatti liberi di vivere la propria vita, la pantera invece è l’animale feroce e demoniaco che può vivere solo in isolamento, nella gabbia. Spesso il paragone tra i due animali è accennato, non a caso la protagonista trova rilassanti i ruggiti delle belve dello zoo.
A me la messa in scena è piaciuta moltissimo: il film gioca moltissimo sulle ombre e sul non visto, preferendo concentrarsi sugli sguardi di terrore delle vittime. Il trucco spesso valorizza lo sguardo femminile, mentre gli uomini sono sempre impeccabili e distanti: sono le trame che portano avanti l’intreccio drammatico. Dopotutto, si parla di felini, no?
La protagonista è interpretata da una bravissima Simone Simon, che è capace di interpretare la dicotomia tra il voler essere accettata e amata ma di non essere capace di accettare se stessa perché distrutta dal passato. Altro tema che la caratterizza è la solitudine, manifestata chiaramente quando si approccia agli animali amorevoli per definizione: gli animali domestici (gatti o canarini che siano), che la evitano spaventati.
Il film è capace di parlare di un dramma e di virare nel fantasy come una normale evoluzione degli eventi. Veramente un bel film, da guardare, scorre benissimo ed è molto affascinante. Ciao!
Ricordo vagamente di aver visto il remake con Nastassja Kinski, ma l’originale mi manca. Forse è anche meglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
l’originale gioca tutto sul citare
so che il remake invece mostra tutto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco perché forse preferisco vedere l’originale 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la tua descrizione dettagliata di questo film drammatico e horror con sfumature lovecraftiane. Sembra davvero intrigante e pieno di significati simbolici, come ad esempio il parallelo tra gatto e pantera e l’idea della solitudine che attira gli animali domestici.
Mi piace anche l’idea della messa in scena che gioca sulle ombre e sul non visto, mettendo in risalto gli sguardi di terrore delle vittime e il trucco che valorizza lo sguardo femminile. Simone Simon sembra essere stata una scelta eccellente per il ruolo della protagonista, in grado di interpretare la complessa dicotomia tra il voler essere accettata e amata e il non accettare se stessa.
Sono molto curioso di vedere questo film, che sembra avere una trama interessante e ben strutturata. Grazie per il tuo consiglio, lo aggiungerò alla mia lista di film da guardare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te ^^,
Cmq lei i pets li allontana, non li attrae
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensa che lo comprai “a scatola chiusa” in edicola ormai trent’anni fa, e all’inizio ci sono rimasto male perché mi aspettavo più horror classico, ma poi ho imparato ad amarlo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me è piaciuto molto, molto gotico e drammatico 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo sapevo che ti sarebbe piaciuto. E’ il tipo di horror d’atmosfera che piace anche a me. Remake da dimenticare
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
sì proprio un bel film, prossimamente mi guardo anche l’altro film horror del drive: Dr Jekyll e Mr Hide
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello, secondo me, lo troverai più datato. E’ invecchiato male, considerando gli effetti speciali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
però è pur sempre un adattamento famoso^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, è anche bello. Dico solo che è datato. È come dire Nosferatu di fronte al Dracula di Coppola.
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh son due cose totalmente diverse
e nosferatu non è datato
"Mi piace""Mi piace"
Nosferatu intendevo il film muto del 1922 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo so ⭐
e nn è datato, fa il suo lavoro meglio di tanti film moderni ad alto budget
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sai che l’ho visto e mi è piaciuto anche-
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh finalmente gusti affini 😁
"Mi piace""Mi piace"