Buonasera! Oggi torno a parlare di cinema italiano con un fuoriprogramma, che mi sono convinto a scrivere perché c’è un tarlo che mi perseguita da ieri sera: ma quanto è problematica la commedia Il pranzo della domenica?

Il film in questione è di vent’anni fa precisi (2003) ed è diretto da Carlo Vanzina, il padre dei Cinepanettoni. L’ho visto su Raiplay, per cui devono averlo trasmesso in televisione di recente.
A me il regista nemmeno dispiace, di suo ho visto qualche commedia e i primi cinepanettoni erano pure bellini (Vacanze di Natale 2000 grande classico nella mia famiglia) ma questa storia presenta problematiche importanti. Si potrebbe contestualizzare Il pranzo della domenica parlando di come il cinema italiano sia sempre stato estremamente conservatore su più livelli, che è un film relativamente vecchio e che il regista non voleva senz’altro dirigere un film impegnato. Ma no, voglio discuterne.
Problema n.1:
Sembra un film per la televisione, mentre in realtà è stato distribuito dalla 01 Distribution. La qualità della resa visiva è veramente bassa e il budget per me è andato tutto sugli attori, che sono di primo piano nella commedia italiana (Giovanna Ralli, Elena Sofia Ricci e Rocco Papaleo solo per citare qualche nome). E anche la regia è brutta, con alcuni stacchi che non hanno proprio senso di esistere.
Problema n2:
Elena Sofia Ricci, una delle protagoniste, interpreta la moglie di uno di sinistra mostrato come un idealista che si fa licenziare per i suoi valori (già qua, film di destra a km di distanza). Lei è la tipica casalinga: quattro figli, poco tempo libero, alcolismo e disperazione per i debiti che accumula con il marito. Grande crisi di coppia, lei sparisce prendendosi una vacanza a casa di un’amica in montagna; e qui avviene la catastrofe: il marito è costretto a fare quello che fa lei (mentre è pure disoccupato) ed è mostrato come il martire. La morale è che lei lo deve supportare in ogni caso e supportarne la carriera.
Problema n3:
Massimo Ghini, in teoria personaggio secondario ma nei fatti coprotagonista, interpreta il marito fedifrago e cognato della Ricci. Diciamo che se fosse una donna il film lo avrebbe additato come troia, per cui vi faccio capire quante volte tradisce. In pratica la moglie lo coglie sul fatto e lo caccia di casa. Anche qui, la morale del film è che la moglie lo deve perdonare per non sfasciare la famiglia, mandando a monte una possibile nuova relazione mooolto meno tossica. Perfino la madre di lei parteggia per il genero fedifrago.
Problema n4:
Il personaggio della madre di famiglia, della nonna, è interpretato da Giovanna Ralli. Mamma mia, è una delle cose più fastidiose del film. Veramente. Non so se fosse voluto, in ogni caso il risultato è evitabile.
Problema n5:
Come al solito, donne fighe e uomini con la panza. Tette al vento e uomini col cappotto nella stessa inquadratura. Mercificazione del corpo femminile, nudi evitabilissimi.
Problema n6:
Recitazione pessima, si salvano solo i 3 attori importanti: la dea Elena Sofia Ricci, Rocco Papaleo, Massimo Ghini e se vogliamo pure Maurizio Mattioli (l’unico personaggio positivo).
E nulla, una delle poche volte in cui scelgo un film e non lo metto tra le nomination della Top5 del mese. E dire che spesso ci metto pure i guilty-pleasure! E voi? Avete visto Il pranzo della domenica?
Il film non l’ho visto, ma lo immagino dalle critiche che hai fatto. Cosa ti aspettavi, scusa, da un film di Vanzina?
"Mi piace"Piace a 3 people
nn avevo letto il regista xD
cmq c’è differenza tra un film volutamente scemo e uno che cerca di essere impegnato fallendo
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì, ma la mano è sempre quella. La differenza sta che in uno c’è Belen con le tette al vento e nell’altro c’è Elena Sofia Ricci, ahimé, sprecata.
"Mi piace"Piace a 2 people
lasciamo stare Belen che ha fatto uno dei film più omofobi di sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarebbe?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nom c’è 2 senza te
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho visto quel film e ho pensato come cavolo si fa a fare una cosa del genere e perché non ci sono state le proteste in piazza alla sua uscita
"Mi piace"Piace a 1 persona
La martire 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mai visto Il pranzo della domenica, ma da come lo descrivi, lo guarderei solo se l’alternativa fosse vivere, in prima persona, quell’immagine agghiacciante che hai messo 😅
Oppure farei finta di guardarlo e cazzeggerei col furbofono.
Per essere del 2003, lo avrei immaginato più del 1960, viste le tematiche.
"Mi piace"Piace a 2 people
ciao^^
e infatti è quello il problema, ma cmq le tematiche non sono così distanti da certe fiction Rai eh
"Mi piace"Piace a 1 persona
E infatti la casa di produzione è Rai Cinema
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensare che un tempo la Rai produceva sceneggiati come L’isola del tesoro, con dispendio di mezzi, sceneggiature/adattamenti non ruffiani e così via. Peccato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I Vanzina in generale non mi sono mai piaciuti, ma almeno in passato un minimo si impegnavano per portare qualcosa di abbastanza interessante su schermo. Per dire, provarono perfino a imbarcare la strada del genere thriller a un certo punto (di loro ricordo Sotto il vestito niente), anche se con risultati altalenanti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
interessante, non conosco il film!
cmq questi registi sono importanti a livello economico del cinema italiano, un mio classmate ha avuto basso a un esame di cinema perke non li conosceva!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, questo non lo sapevo. Sì, a livello economico sono stati importanti ma a livello artistico… beh, quello è un altro conto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh, per tutto il semestre ci hanno ricordato quanto il cinema sia economia quindi è importante 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Posso immaginare anche se alla fin fine i film a sopravvivere al tempo il più delle volte non sono quelli che hanno fatto grandi incassi.
"Mi piace"Piace a 2 people
Concordo
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, però ogni domenica lo faccio il pranzo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao ^^
Noi lo facciamo il sabato
"Mi piace""Mi piace"
Già i film di Vanzina non mi piacciono, sicuramente non guarderò nemmeno questo, grazie per la condivisione. Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao
Buona giornata anche a te^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uhm. Tranne pochi casi tendo ad evitare il cinema italiano per motivi che tra l’altro hai accennato. Passerò per snob, ma le alternative sono talmente tante…
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
sai, di mio fo come te; ma questo mese non sono iscritto a nessuno streaming e raiplay è l’alternativa più comoda 😂
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo il film e se non avessi letto il nome del regista probabilmente me lo sarei visto perché dal titolo mi dava un che di “Parenti Serpenti”. Ma vedo che non c’entra un accidente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao^^
un po’ me lo aspettavo anche io; e me lo suggeriva pure la trama su Raiplay 😒
"Mi piace"Piace a 1 persona
Azz…che amara sorpresa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
puoi dirlo forte -_-
ma mi ha dato pane per il blog, raramente ho criticato film brutti
"Mi piace""Mi piace"
Articolata la critica del film, che non ho mai visto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io cerco di recuperare i film italiani, ma con i Vanzina non ce la posso proprio fare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao^^
Alcuni film sono anche bellini, ma sì si parla più di guilty pleasure che di effettiva qualità
"Mi piace""Mi piace"
Eh i Vanzina secondo me sapevano fare solo la comicità volgare e ora che i tempi sono cambiati giustamente si dovrebbero ritirare in pensione e smettere di fare film ridicoli (non hai visto Caccia al Tesoro dove il camorrista diventava buono alla fine del film e salvava la situazione)
"Mi piace"Piace a 1 persona