Schitt’s Creek: quando i ricchissimi diventano poveri

Buongiorno! Oggi torno a parlare di serie televisive con Schitt’s Creek, una delle sitcom canadesi recenti più premiate degli ultimi tempi! Parla di una famiglia di divi che cade in disgrazia e si rifugia a Schitt’s Creek, un paesino dimenticato da Dio in Canada nel quale iniziano a gestire un motel.

Da sinistra: Johnny Rose, Moira Rose, David Rose, Patrick, Stevie, Alexis Rose

Per chi ama il cinema americano e quello canadese, la serie presenta alcune ricchezze: il cast è interamente canadese; è stata ideata, scritta e recitata da Eugene Levy (il papà in American Pie) insieme al figlio Dan Levy; come coprotagonista c’è Catherine O’Hara, che potreste aver visto in cosucce come Mamma, ho perso l’aereo e Beetlejuice.

Nell’arco di sei splendide e spiritose stagioni, la trama ruota attorno ai 4 componenti della famiglia:
– Johnny Rose, un imprenditore che cerca di risollevarsi cogestendo il motel, con Roland e Stevie;
– Moira Rose, un’ex attrice televisiva e teatrale che pian piano si integra nella vita della località;
– David Rose, il figlio pansessuale e futuro gestore di un emporio che offre i prodotti tipici del luogo;
– Alexis Rose, la bella figlia che dopo aver ripreso gli studi inizia una carriera nella pubblicità e nel management.

Oltre ai quattro componenti della famiglia nel cast principale ci sono pure Emily Hampshire nel ruolo di Stevie e Chris Elliott, che interpreta il socio, al motel di Johnny, Roland Schitt. Dalla terza stagione viene introdotto anche il personaggio di Patrick, interpretato da Noah Reid.

Schitt’s Creek è una piccola perla. L’ho adorata: era il mio appuntamento il martedì notte dopo il mio turno di lavoro!

Ho iniziato a guardarla dalla seconda stagione, a pezzi e quando capitava, ma è dalla terza stagione che ho provato un forte interesse quando viene introdotto il personaggio di Patrick e shippavo tantissimo lui e David. E spoiler, la foto che ho scelto ritrae il cast nell’ultimo episodio, quando giravano il loro matrimonio!
Infatti, Schitt’s Creek è una sitcom esplicitamente queer, dove la storia d’amore tra David e Patrick è volutamente normalizzata senza alcun accenno di omofobia nel villaggio: i Levy hanno voluto regalare una serie che possa mostrare una romance senza ostacoli e drammi nel mezzo, coronata da una serie di battute.

Quindi, le tematiche sono:
– la caduta dalla ricchezza alla povertà, con la costruzione di nuove abitudini e legami affettivi e sociali;
– la comunità queer;
– tutto il gossip e il dietro le quinte del cinema, della televisione e del teatro;
la ricerca dell’amore e della propria identità;
– tante risate, anche interne alla trama.

Come avrete capito, io ho adorato la serie, mi faceva sognare e martedì scorso quando è andata in onda l’ultima replica mi si è spezzato il cuore. Dovevo parlarne sul blog!

Comunque, Schitt’s Creek non si concentra su un solo personaggio ma dà spazio a tutti: vediamo i drammi esagerati di Moira alla povertà e come il marito cerca di rincuorarla mentre manda avanti il motel, il percorso di maturazione dei figli.
Anzi, il personaggio meglio caratterizzato è Moira Rose, incarnata da una Catherine O’Hara in splendida forma. Mi è dispiaciuto aver guardato la serie in italiano perché in originale era l’attrice stessa a modificare il proprio copione utilizzando un antico linguaggio anglo-canadese; non mi sorprende che abbia catalizzato la quasi totalità dei premi: lei è elegante, iperbolica, una diva delle soap che prima si deve adattare e poi con il proprio narcisismo si butta a capofitto nella vita sociale e artistica del villaggio. Da adorare.

Gli episodi, inoltre, sono molto corti e con un ottimo ritmo. Riescono a mostrare la progressione delle loro vite alternando tutto ciò con grandi dosi di umorismo sempre ilare e graffiante. E la storia procede bene, con continui paragoni tra il lusso della bella vita e la ruralità della località.
Alexis, poi, nei dialoghi continua a citare le feste e le celebrità che era solita incontrare in quanto ereditiera mentre i genitori confrontano spesso la loro realtà attuale agli sfarzi del passato. Solo David apprezza la nuova vita: trova la scopamica Stevie, che diventa poi la sua migliore amica, apre il suo emporio e conosce Patrick. A fine serie, sarà David l’unico a rimanere a Schitt’s Creek col marito e l’amica.

La theme song è molto ritmata con dei tamburi tipo da orchestra militare (quelli piccolini da suonare con le bacchette, per capirci) e pur essendo molto carina mi ha sempre ricordato una cosa militare per l’appunto; la colonna sonora generale invece è molto pop e varia diventando funzione narrativa della scena.

I costumi, il trucco e gli ambienti invece rispecchiano perfettamente i personaggi e la loro astrazione sociale: se perlopiù le scenografie sono semplici perché rispecchiano i gusti di un quartiere canadese immerso nella campagna, i costumi sono caratteristici e descrivono perfettamente i personaggi che li indossano.
Moira, David e Alexis in particolare sono caratterizzati da un vestiario specifico: Moira è la diva che indossa sempre parrucche, trucco pesante e abiti appariscenti e d’alta moda; David è fissato con i maglioni e gli abiti scuri; Alexis è la modaiola che veste sempre sexy e tiene al suo look.
E fanno contrasto con i look più semplici degli abitanti di Schitt’s Creek.

Schitt’s Creek quindi è una perla della televisione canadese che vorrei recuperare guardandola non più dalle 11 all’1:30 di notte ma in prima serata con calma e freschezza; in inglese sub inglese, se possibile.
Una serie fresca, pop, con numerose citazioni e tanti giochi di parole, mai oscena e con tante buone intenzioni che vengono sempre portate avanti con successo grazie a una scrittura intelligente e un cast di primordine. Consigliatissima!

The Middle: l’importanza di non mostrare sempre la ricchezza

The Middle è una serie televisiva americana che seguo da parecchi mesi, grazie alle repliche su Italia 2 al primo pomeriggio. Raccontata da Frankie, The Middle è una sitcom familiare sulle vicende degli Hack, una famiglia americana dei giorni nostri.
La particolarità di The Middle? Gli Hack sono quasi poveri.

Non so se ci avete fatto caso, ma molto spesso nei film e nelle serie tv americane la famiglia è legata alla ricchezza.

I film più famosi sono sempre ambientati nei quartieri tranquilli, dove ci sono tante belle villette eleganti in cui sogni e drammi condiscono le trame dei personaggi.
Avete presente?
I grandi giardini verdi su cui il postino ogni mattina lancia il giornale, il lampione sotto al quale gli adolescenti si scambiano il primo bacio, la piscina attorno alla quale si riunisce il quartiere.
E non solo!
Ma anche l’interno delle case è sempre arioso, spazioso e sfarzoso. Le villette americane sono sempre costruite su (minimo) due piani: nel pian terreno c’è la parte della convivialità con soggiorno, sala da pranzo, cucina e altre stanzette mentre al primo piano si trovano i bagni e le camere da letto.

La gente nei media americani più famosi può avere difficoltà a sbarcare il lunario, possono esserci casalinghe depresse che osservano l’idraulico con troppo interesse o la figlia emarginata che a scuola subisce bullismo.
Ma sono tutte persone a basso rischio e con una vita agiata.

Quanti di noi vivono in villette a più piani e hanno studiato nelle migliori scuole, senza mai dover badare alle spese e agli sprechi? Quanti di noi fanno viaggi familiari in altri stati per tante lunghe settimane?

Per fare qualche esempio:
– nei film horror, Scream al massimo, il serial killer si nasconde nella casa e attacca la vittima senza che questa non senta nulla;
Ragazze a Beverly Hills, un intero film su ragazze ricche e le loro vite a scuola;
I Jefferson, una famiglia nera nell’America anni ’80 è descritta come ricca e in ascesa nel loro sfarzoso appartamento;
CSI: Miami, letteralmente ogni caso è legato a un personaggio ricco sfondato.

Questi erano solo alcuni degli infiniti esempi della televisione e del cinema americano. Gli Americani sono letteralmente fissati con la ricchezza. Dopotutto, è proprio su questo che si basa il sogno americano e hanno perfino un detto che lo celebre: the bigger the better.

Ma la povertà dove la mettiamo?

In America, in Italia e nel mondo la povertà e la vita normale supera di gran lunga come numeri la ricchezza ma sembra quasi che gli Americani vogliano sempre metterla sotto al tappeto o nascosta dietro una facciata. Non mi vengono in mente tanti film o serie tv legati al tema della povertà o degli adolescenti problematici.
Qualche nome?
Freddom Writers;
Sister Act;
Pensieri pericolosi;
Spiderman, di Raimi
Una poltrona per due.

The Middle invece ha la forza di raccontare tra le risate tutti gli sforzi che fanno Frankie e Mike Hack per assicurare uno spensierato presente e un roseo futuro ai loro tre figli.
The Middle sembra quasi ambientata dieci anni prima rispetto all’anno di produzione proprio perché gli Hack per molto tempo non possiedono televisori con lo schermo piatto o smartphone ma invece sono sempre a controllare le spese effettuate e si ammazzano di lavoro.

The Middle è importante perché per una volta l’America ha sfornato una sitcom per famiglie in cui non vengono mostrate vite perfette per far solo sognare le madri stanche e i figli svagati, ma anche per mostrare con ironia e leggerezza un lato del mondo che spesso non viene rappresentato perché… beh, diciamocelo: a nessuno piace mostrare il lato peggiore delle cose.

E francamente, mi rispecchio in alcune tratti maggiormente con The Middle che con Modern Family.

Charmed 5X14: the Sandman and the Charmed-Ones!

Buongiorno!
Oggi torno a parlare di una delle serie televisive più importanti per me, con la quale ho imparato l’inglese da quanto ero in fissa: Charmed! Ho deciso di parlare con voi di un episodio particolare della quinta stagione con il personaggio leggendario dell’Uomo dei sogni, per l’uscita della serie televisiva di The Sandman su Netflix.

San Francisco dreamin’, è questo il titolo originale dell’episodio, è un interessante storia nello stile monster-of-the-week che utilizza la scusa del Sandman per approfondire meglio la lore delle Charmed-Ones: infatti, qui scopriamo un tassello della vita di Paige che a volte sfugge.

San Francisco dreamin’ fa parte della quinta stagione, secondo me una delle migliori perché il rapporto tra le tre sorelle è consolidato, c’è la trama della gravidanza di Piper e tutti i mostri settimanali sono belli e variegati; è qui che la serie inizia ad abbracciare meno la cultura gotica per espandersi a quella pop. E io la preferisco così, più rilassata e anche meno simile a Buffy.

Ovviamente farò alcuni spoiler ma Charmed è una serie vecchia ormai, hanno fatto perfino un fallimentare reboot e quindi preferisco parlarne liberamente. Alla fine, la si guarda per le sorelle Halliwell e non per i possibili twist di trama.
Quindi, let’s begin.

L’episodio inizia splendidamente, con un’ottimo ritmo: prima della sigla, ci viene presentato l’Uomo dei sogni, che fa il giro di magione Halliwell per dare la polvere dei sogni alla famiglia; quindi vediamo:
– la sessualità repressa di Piper farla diventare la protagonista della sua soap preferita e flirtare con un figo;
– le ansie di Paige per il baby-shower della nipote che sogna sarà un disastro;
– la paura di Leo di non riuscire a interagire con la figlia che sta per nascere;
-gli incubi di Phoebe che è attaccata da un uomo mascherato in puro stile slasher movie! Incubo che si conclude con la premonizione della morte per assassinio dell’Uomo dei sogni!

Molta carne al fuoco per un episodio sì ricco d’azione ma anche di approfondimenti psicologici.
Alla fine, l’Uomo dei sogni, il cosiddetto the Sandman, è un solo mezzo narrativo per mostrarci un assedio in casa, assaggiare i toni dei film slasher (già usati anni prima, in questo episodio) e approfondire i legami delle sorelle.

Il sogno che ho preferito è stato sicuramente lo slasher di Phoebe perché ha inquadrature molto buone e riprende tutta l’iconografia; l’incubo di Paige invece è veramente disturbante (proprio come lo definisce lei).

Ma perché tutta questa attenzione ai sogni delle Charmed-Ones?

Presto detto. Il villain dell’episodio è un demone incaricato dal proprio superiore di uccidere l’Uomo dei sogni in modo da rendere la popolazione incapace di sognare e più aggressiva. Quando le sorelle cercano di combatterlo, della polvere dei sogni (molta polvere dei sogni) le colpisce quando sono sveglie, materializzando nella vita reale quello che sognano.
E ovviamente, situazioni imbarazzanti di Piper a parte (ricordiamoci che lei fa sogni erotici), a minacciarle nella vita reale c’è il killer mascherato di Phoebe!!! Con l’aggravante che, se colpiscono o distruggono i loro sogni materializzati, feriscono o uccidono loro stesse perché come dice l’Uomo dei sogni: “You can’t fight your own dreams!”.

San Francisco dreamin’ è quindi una puntata molto intelligente che con un piccolo budget riesce a creare una storia appassionante e Halliwell-centrica. Inoltre, grazie al lavoro di giornalista di Phoebe in una sola scena riusciamo a percepire tutto il montare della rabbia degli abitanti di San Francisco, ad evidenziare come il demone stia facendo man bassa di tutti i Sandmen della nazione!

Ma sequenze slasher e d’assedio a parte, la trama più interessante è quella di Paige.

Voglio ricordarvi che il personaggio di Paige, interpretato da Rose McGowan, è stato introdotto nella quarta stagione dopo che Shannen Doherty era stata licenziata. L’introduzione del personaggio comunque è ottima perché Paige è una ragazza metà strega e metà angelo bianco, nata in un periodo nel quale l’unione tra le due razze era illecito.
Quindi, in San Francisco dreamin’ Paige capisce che desidera il baby-shower perfetto per la futura nipote perché la futura nipote è proprio come lei: metà strega e metà angelo bianco, ma a differenza di lei è legittimata ad esistere.
Se ci riflettiamo bene, questa puntata approfondisce di molto la lore di Paige e ci fa notare le fragilità che lei si porta dietro in quanto prima tenuta nascosta dai genitori e poi data in adozioni a una coppia neanche legata al mondo magico.

San Francisco dreamin’ quindi è un ottimo episodio rilassante, scelto ottimamente per dare qualcosa su cui riflettere al pubblico e per permettergli anche di riprendere fiato: Cole era morto definitivamente solo due episodi e sei episodi dopo ci sarebbe stato il finale di stagione; oltre al fatto che la trama orizzontale della gravidanza stava per concludersi.
Certo, come al solito la figura leggendaria della puntata, the Sandman o l’Uomo dei sogni, alla fine è puramente di contorno; anzi (spoiler) muore a metà dell’episodio regalando tutto il resto del tempo alle sorelle Halliwell. Ma è un bel personaggio questo Uomo dei sogni, un gentile vecchio creato di polvere d’oro che con gentilezza sparge sugli occhi dei suoi protetti la polverina per farli sognare senza che nemmeno se ne accorgano.

E voi? Conoscevate questo episodio? Ho adorato le sequenze con i serial killer e Phoebe che fugge inseguita da un maniaco armato di motosega vale tutto l’episodio. Ma ho anche apprezzato come mi abbia fatto riflettere sulla vita di Paige, molte volte argomento conosciuto ma poco trattato.

Contenti di The Sandman, serie targata Netflix? O meglio il fumetto? Conoscevate già la leggenda dell’Uomo dei sogni?

Serie televisive: il mio rapporto

Buongiorno, oggi torniamo a parlare di serie televisive! O meglio, delle serie che ho guardato maggiormente nell’ultimo periodo. Come al solito, si spazia dalla comicità al poliziesco, per intervalli di spensieratezza in una vita stressata.

The Goldbergs. Complice la mia Nuzlocke (per ora fallimentare) di Pokémon Bianco, sto passando molto tempo davanti alla televisione nel primissimo pomeriggio e quindi ho iniziato a guardare la sitcom per famiglie per diverse stagioni con più episodi al giorno. La sitcom è veramente bellina e mi fa ridere tanto, anche grazie alla madre iperprotettiva e invadente, che in un certo senso mi ricorda la mia cara mammina durante la mia adolescenza.

Criminal minds, ottava stagione. Pur senza la mia amata Emily e troppo antica per il personaggio della brillante Tara, mi sono guardato gli episodi prima di pranzo, quando potevo. Blake è l’agente della stagione, su cui si concentra la trama orizzontale della stagione. Simpatica ma ho preferito altri personaggi, non c’è mai stata tanta chimica.

Mom, sesta e settima stagione. Guardare Mom e assistere alle positive relazioni interpersonali delle sue donne è molto rincuorante per me: loro erano alcoliste e si stanno risollevando dal punto sociale e affettivo, quindi anche per me che sono meno problematico c’è speranza vero? Se all’inizio della serie era il personaggio di Anna Faris il punto focale, è chiaro che con il tempo la magistrale Allison Brooks Janney è riuscita a rubarle la scena! Lei è difettosa, ma ci mette tutto l’impegno lottando tra orgoglio e testardaggine; adoro.

Cold case. Subito dopo Criminal minds c’era questa serie televisiva e pian piano le ho dato una possibilità. Ho trovato affascinante come con la scena iniziale presentino i personaggi nel passato con la vittima che interagiva per poi balzare nel futuro. Come cambiano i personaggi, anche se i rancori non passano mai! Poi la bionda è simpatica e ha un’ottima chimica col collega. Carina, vista di sfuggita ma serie tv carina.

Mike & Molly. Ho riniziato a guardarla a tempo perso quando la trovo in tv, è proprio bellina. Loro sono proprio obesi e con il passare delle stagioni il tema obesi anonimi va in sardina, ma il loro rapporto è proprio romantico e i famigliari sono esilaranti. Prima tra tutti Victoria, l’attrice è bravissima!

Schitt’s Creek. Lo so, dovrei guardarla in lingua originale per tutti i giochi di parole (e l’interpretazione della divina Catherine O’Hara) ma la guardo quando la trovo in seconda serata quando torno dal lavoro e ceno. E’ una bella serie con un gran umorismo, che in italiano non si è perso; apprezzo anche che in italiano non abbiano reso patetici i personaggi queer, cosa che spesso accade (vedi Stanley Tucci in Il diavolo veste Prada o Steve Coogan Ideal Home).

E così siamo arrivati alla fine delle serie televisive del periodo. Tempo fa avevo scritto un articolo omonimo oltre a un altro sulle mie serie poliziesche preferite e le mie serie preferite in generale. Da notare che raramente guardo serie tv fantasy/horror e a causa di mia mamma non guarderò mai i medical drama, lei (dottoressa del lavoro) li odia e mi ha trasmesso il sentimento a furia di ripeterlo.
E voi? Conoscete le serie che ho citato? Quali serie state guardando? Non ditemi tutti Strangers Things plis. Ciaoo!^^

Ma loro rimarranno sempre nel mio cuore

Mermay: The Charmed-One!

Buongiorno! Oggi onoro il Mermay con un articolo a tema sirene, e come non citare una delle mie passioni e fondamenta del mio blog? Ecco allora una piccola riflessione riguardante i primi due episodi della quinta stagione di Charmed: A Witch’s Tail!

A Witch’s Tail ruota attorno alla trama principale incentrata interamente su Phoebe, mentre a supporto di essa anche Piper e Paige si ritrovano a gestire i loro problemi. Importante per capire la situazione è la quarta stagione, visto che l’evento principale è la ricomparsa di Cole e il suo effetto su Phoebe.
Episodio doppio (trattato come un unico grande mediometraggio nel mio cofanetto) inizia con una trama abbastanza scontata alla one-week-monster per poi evolversi alla fine della prima parte nella ricerca della liberazione e del sollievo d’amore, con due villains che interpretano la funzione solo fisica di ostacolo mentre i veri villains sono i sentimenti delle Charmed-Ones.

Temi trattati: maternità, separazione, accettazione di se stessi e del prossimo, futuro, sovrasfruttamento marino.

A Witch’s Tail è un lungo episodio che riprende il mito della sirena, in una versione che ricorda molto quella del Classico Disney: la Sea Hag che ricatta una sirena per la sua immortalità per trovare l’amore come donna sulla terra. Scaduto il tempo concessole, fortunatamente la sirena riesce a fuggire e si imbatte in Phoebe. Le cose succedono e Phoebe a metà episodio diventa una sirena lei stessa! Poi il resto della trama la lascio a voi, non faccio altri spoiler, dico solo che Cole è vitale per l’episodio e questo è un chiaro arco di passaggio tra la quarta e la quinta stagione!

A Witch’s Tail (Una sirena di nome Phoebe in italiano) si lascia guardare molto facilmente e il cambio di locatin, da quella urbana a quella marina è proprio un piacere, ci sono alte dosi di umorismo come Phoebe quando viene rapita dalle sorelle e rinchiusa in bagno. Con Phoebe sirena sono presenti numerose scene subacquee e dal punto di vista del montaggio, è notabile anche uno splitscreen. Ma credo che ciò che ruba veramente la scena sia il look incredibile di Alyssa Milano, con i dettagli come i gioielli e la retina ai capelli o le squame da pesce dorate!

Per i fan della sitcom Mom, la sirena che sfugge alla strega del mare è Jaime Pressly, una comprimaria della recente serie televisiva. Qui interpreta una moderna e biondissima Ariel, in fuga dopo aver infranto il patto.
Povera la Sea Hag, lei alla fine era leale e voleva solo onorare il contratto…

Beh, qui mi fermo o farei spoiler. L’episodio è fresco come una piacevole brezza marina, come il mare è il tema su cui i personaggi sono stati costruiti. Bellissime le location marine, sia i fondali su cui Phoebe felice nuota sia le grotte nelle quali i demoni progettano i piani di morte.

Voi conoscevate il Mermay? Se volete, potete andare a trovare il nostro buon Daniele Artioli che nel suo blog dal primo sta portando un articolo a tema sirena al giorno. Questo è il link. Io vi saluto, qui sotto vi lascio il mio approfondimento sulla sirena mitologica. Ciao!

Approfondimento sulla sirena mitologica: link.

Altri articoli su Charmed: link.

Scream Queens (prima stagione)

Scream Queens è una serie televisiva  creata da Ryan Murphy, Brad Falchuk e Ian Brennan per il network Fox, che l’ha trasmessa dal 2015 al 2016 per un totale di due stagioni. Spaziando tra tre generi (il giallo, lo slasher e la commedia) si snoda in 13 episodi che raccontano come le consorelle della KKT sono riuscite a salvarsi e a svelare l’identità del serial killer mascherato Red Devil, che imperversa il campus presso cui la loro ‘sorority’ risiede.

Cast:

Protagonista assoluta della serie è la stronza e classista Chanel Oberlin, la presidentessa delle KKT e ragazza popolare in quanto bella, ricca e magra. E’ lei che all’inizio di ogni episodio esprime la propria opinione con lunghi monologhi, ricapitolando gli eventi passati e introducendo le tematiche attuali.

Attorno a Chanel Oberlin orbitano le Chanels – le sue assistenti consorelle – e il resto delle KKT, i membri del Dickie Dollars Scholars di cui il capo è il fidanzato di Chanel, il decano del campus e gli amici/professori/guardie del campus.

In questo cast ricco e variegato, i nomi di richiamo sono tantissimi, tutti per un pubblico molto giovane anche se gli appassionati potrebbero riconoscere anche un’attrice un pelino celebre. Per fare alcuni nomi ci sono: Emma Roberts, Abigail Breslin, Ariana Grande, Nick Jonas, Lea Michele e… e Jamie Lee Curtis!

Dopotutto, come poteva esistere una serie chiamata Scream Queens senza LA regina dell’urlo?

Le tematiche:

La serie, nelle intenzioni degli autori, doveva essere una parodia che riuscisse a mostrare estremizzandole nel personaggio di Chanel le problematiche giovanili: droga, bullismo, razzismo, insicurezza sociale, classismo, omofobia, la cultura dello stupro, i disordini alimentari e chi ne ha aggiunga; ci sono riusciti? Per me, sì.

Scream Queens non si prende mai troppo sul serio e riesce a creare sequenze che fanno ridere grazie a questi personaggi ambigui e paradossali, capaci sia di battersi per il genere femminile e la scena dopo insultare a morte la malcapitata di turno. Ma sono proprio questi personaggi, così aggressivi ma anche sfumati, che riescono a portare avanti meglio i filoni tematici: genera più interessa la stronza che ti insulta o la santa paladina che si erige a Madre Teresa per tutta la stagione?

Credo che comunque la tematica più interessante e largamente studiata da Scream Queens sia stata quella del sessismo: ogni personaggio ha una propria visione diversa, dalla direttrice del campus e femminista Munsch alla classista acida Chanel. Molte battute hanno fondamento su questi concetti, gli archi narrativi spesso si basano sulla maturazione del concetto di donna nella società e di quanto siano sbagliati certi atteggiamenti.

Credo che la scena che racchiude meglio le tematiche e che fa ridere, tra l’altro, sia contenuta nel quarto episodio: Haunted House.

Struttura degli episodi:

Ogni episodio si apre con un monologo o una citazione, quasi sempre di Chanel Oberlin, rivolto direttamente allo spettatore per introdurlo alle vicende della trama. Ogni episodio ha minimo una vittima, anche se in alcuni le vittime sono arrivate fino a quattro.

Come detto nella introduzione, la serie non si basa solo sul genere slasher (il serial killer che miete vittime) o sulla commedia (comicità demenziale o black humour) ma anche sul giallo e l’investigazione: fin dai primi episodi si capisce che tutta la trama horror poggia le basi sul prologo dell’episodio pilota e quindi Grace, Zayday e Pete scavano nel passato delle KKT per capire cosa sia successo vent’anni prima. Ogni episodio, quindi, vede il dinamico duo di fidanzatini girare per il mondo e le biblioteche del campus per ottenere testimonianze, archivi e informazioni, scontrandosi molte volte con la superficialità delle KKT (gelose dei segreti della loro ‘sorority’) o con la riservatezza di chi ha vissuto quei momenti (come la Munsch, che rischiò di vedere la carriera compromessa).

Inoltre, prima avevo citato tra le tematiche della serie anche il razzismo, il classismo e il bullismo, elementi cardini delle KKT all’inizio della serie.

Bene, ogni episodio è anche una battaglia sociale tra la progressista (e nera) Zayday e la ricca e bianca conservatrice Chanel. Interessante che già da metà stagione le due diventino co-presidenti delle KKT e che pian piano perfino l’animo fragile e acido di Chanel si apra a nuovi orizzonti, per sua sfortuna proprio quando il killer chiude la sua trappola su di lei e le sue amiche.

I costumi e le scenografie:

Scream Queens è una serie molto legata al mondo della moda e del lusso, scegliendo un’estetica che si poggia su due contrasti: i colori patinati del mondo Barbie ma allo stesso tempo anche la crudezza di una realtà fredda e pericolosa.

Gli ambienti sono quasi sempre sfarzosi, ricavati in enormi edifici che permettono una caratterizzazione ottimale, fino a creare un mondo e una narrazione singolare all’interno di ciascun palazzo.

Ovviamente quello che risalta maggiormente all’occhio è l’edificio delle KKT, che alterna le grandi scalinate e il pian terreno bianchi ai colori pastello dei piani superiori.

Fuori dal campus, invece, la desolazione regna sovrana.

Dal punto di vista dei look, Scream Queens dimostra una grande caratterizzazione per ogni singolo personaggio.

La stilista ovviamente ha rivolto le sue attenzioni maggiormente a Chanel Oberlin, caratterizzata da un vasto armadio Chanel vintage che le dona una figura elegante ma anche autoritaria e di una bellezza d’altri tempi; anche le sue Chanels ovviamente sono vestite con lo stesso marchio, anche se suppongo con abiti più recenti e di tendenza.

Del resto dei personaggi, si stagliano soprattutto tre, tutte donne: Grace è quella più sciatta e meno appariscente vestita come una intellettuale; Gigi, che indossa sempre vestiti anni ’80; la direttrice Munsch, donna determinata e inarrestabile caratterizzata da eleganti tailleur di vari colori.

I personaggi, il serial killer e tanta ambiguità:

Come si sarà capito, i personaggi di Scream Queens sono molto sfumati e ambigui, tutti caratterizzati da un nucleo familiare problematico e che trovano solo nelle rispettive confraternite una nuova famiglia.

E’ proprio questa ambiguità il punto forte della serie: tutti potrebbero essere i killers, tutti hanno le motivazioni e l’odio necessario per commettere gli omicidi.

Interessante, inoltre, è che durante la produzione della serie l’identità del serial killer fosse stato decisa fin dagli inizi ma tutti gli attori era stati tenuti all’oscuro, cosicché non potessero sapere se i loro personaggi sarebbero sopravvissuti o come caratterizzare alcune reazioni; ciò spiega sempre l’ambiguità che vela ogni cosa.

I personaggi meglio caratterizzati sono le Chanels, ovviamente, e vediamo in loro tutto ciò scritto sopra: derivanti da famiglie assenti e inacidite da una sorellanza basata sul classismo e il nonnismo, paradossalmente stanno meglio nella residenza KKT dove potrebbero essere uccise dal Red Devil. Tutte dimostrano insicurezze e lati da nascondere, tutte informazioni che le rendono le perfette colpevoli dei numerosi omicidi della serie.

Il mio personaggio in cui mi rispecchio maggiormente è sicuramente Chanle #5, interpretata dalla bravissima Abigail Breslin, mentre quello più divertente e meglio caratterizzato è la Regina: Chanel Oberlin, interpretata dall’iconica Emma Roberts in uno dei suoi ruoli più incisivi e memorabili.

E, per finire, tante citazioni:

Essendo Scream Queens una serie incredibilmente pop, è infarcita di omaggi, citazioni e ispirazioni sparsi tra battute, intere scene e perfino personaggi. Qui le ho raccolte, sono tante e divise le une dalle altre dallo slash (sennò verrebbe un articolo inutilmente lunghissimo). Buona lettura!

Non aprite quella porta / CSI / Nancy Meyer / Derek Jeter / Arancia meccanica / How to get away with murder / Samantha Ronson / Sixteen candles / Charles Manson / Cosby indaga / Come farsi lasciare in 10 giorni / Children of the corn / Bo Beep / Shining / The marriage Ref / Giudice Jow Brown / L’esorcista 3 / Ritratti del coraggio / Il silenzio degli innocenti / Black velvet / Die hard / Dora l’esploratrice / Miami vice / Panic room / Angelina Jolie / Bruce Lee / Netflix / Lo squalo / Nancy Drew / Hellraiser / Ouija / Bologna / Osama Bin Laden / Carl Sagan / Hitler / Psycho / Sherlock Holmes / Waterfalls / Dieci piccoli indiani / Il gladiatore / Joaquin Phoenix / Il gladiatore / Candyman / Viandante sul mare di nebbia / Playboy / The Maury Show / Taylor Swift / Jennifer Grey / Terminator / Dr Giggles / Michael Myers / Jason Voorshees / Susan Sontag / I Lego / Jack Skellington / Popsicle / Teen Wolf / George Clooney / Ocean’s eight / Ayla figlia della terra / Jason Voorshees / Freddy Krueger / Toxic Avenger / Forrest Gump / 2 Girls 1 Cup

Ecco, queste erano le citazioni che ho riscontrato. Sono tantissime vero? Questo dimostra quanto la serie sia ricca di richiami pop e di omaggi, di quanto sia stata pianificata e della classe che la rappresenta. Fa ridere, fa paura e fa riflettere. Un’ottima serie da rivedere in binge-watching ad Halloween, con una colonna sonora accattivante e trascinante!

Ciao! Io vi saluto e vi invito a commentare, a postare qui i link per i vostri speciali di Halloween e di passare una bella serata. A domani per i migliori del mese di Ottobre. Ciao!

Ora, come al solito, vi lascio alcuni link interessanti:

  • Una breve opinione che feci sulla serie mentre la guardavo: QUI
  • Lo speciale di Halloween dell’anno scorso su Beetlejuice e Tim Burton: QUI
  • Il mio articolo di Halloween del 2018: QUI
  • Il mio articolo di Halloween del 2017: QUI
  • Il mio racconto horror, L’ostello degli orrori: QUI
  • Il mio racconto horror strettamente legato alla festività che unisce slasher a magia: QUI

Bene, ora ciao sul serio e buon Halloween!

Perché ho smesso di seguire Supernatural

Buonasera! Oggi torno a parlare di serie televisive con Supernatural, una serie TV fantasy che mischia le indagini tipiche del poliziesco al soprannaturale a tinte leggermente horror teen.

Indovina qual è il mio preferito tra Dean e Sam!

Mi sono approcciato a Supernatural dopo mesi di titubanze legate al lato horror della serie: fino a quel momento avevo sempre guardato serie fantasy molto family friendly! Invece, Supernatural è caratterizzata da colori molto desaturati, un linguaggio forte e a tratti scurrile e una certa tendenza verso il brivido e il sangue; di certo non uno spettacolo adatto ai bambini!

Lo davano sul canale 49, due episodi a serata e con le repliche il pomeriggio successivo e con il primo episodio della serata successiva; inutile dire che tra una pubblicità e l’altra alla fine avevo iniziato a spiluccare qualcosa fino a provare a dare una possibilità alla serie.

Ciò che mi è piaciuto della serie:

Supernatural mi aveva preso perché i protagonisti, di bella presenza e capaci di sorreggere da soli gli episodi, sono ben caratterizzati e la loro storia rappresenta la trama passata, presente e futura di Supernatural. Anzi, come viene spesso affermato durante la narrazione in modo metacinematografico: loro stessi sono Supernatural!

Sam e Dean sono due fratelli che cacciano le presenze demoniache e mostruose malevoli nel mondo, due cacciatori che collaborano con le autorità locali per risolvere i casi di omicidi sospettati di essere paranormali. Dean è il fratello maggiore, quello più duro e fisico, mentre Sam è il fratellino tenero e simpatico, spesso soprannominato il Gigante Gentile per via della sua altezza ma anche per la simpatia che trasmette, è quello più cerebrale e scaltro. Durante la serie il loro rapporto matura molto.

L’elemento soprannaturale è sicuramente il più affascinante e vincente di Supernatual: prendono a piene mani dalle mitologie e dalle credenze di tutto il mondo, ricontestualizzandole un po’ come fece Rick Riordan con Percy Jackson. Supernatural è in grado di creare una propria mitologia ramificata e raramente contraddittoria, capace di tessere i propri fili lungo tutte le stagioni!

Un altro elemento vincente è l’elemento citazionistico: sono tantissimi i riferimenti ad opere e persone realmente esistenti, c’è spesso il metacinema e la metaletteratura e le riletture dei fenomeni letterari o religiosi sono all’ordine dell’episodio. Molto interessante per gli appassionati di cultura generale!

Ma allora cosa mi ha fatto smettere?

La ripetitività degli argomenti. All’inizio, come altre serie fantasy (per esempio Charmed), c’era il mostro della puntata e quindi le ambientazioni come i personaggi raramente si ripetevano. Poi sono stati introdotti i demoni e la loro gerarchia sociale, infine gli angeli.

Solo che poi le serie iniziavano ad avere una deriva leggermente trash in alcuni punti, troppo in caciara, e la storia si concentrava troppo sugli angeli, il Marchio di Caino e tutto il resto dimenticandosi degli altri mostri. Era noioso. Sentivo che ormai avevano finito gli argomenti oppure avevano rallentato il ritmo di troppo, la voglia era passata perché ormai vedevo sempre le stesse scene in luoghi diversi.

E ho smesso.

Tuttavia, consiglio di guardare le prime 10 stagioni, sono molto belle e Sam rimarrà sempre nel mio cuore!

I Jefferson

I Jefferson è stata una serie televisiva andata in onda dal 1975 al 1985 per un totale di oltre 250 episodi e che ho riscoperto grazie alle repliche televisive.

Di genere comico, narra le vicende perlopiù quotidiane di una coppia di colore da poco arricchitasi e trasferitasi in un lussuoso appartamento di New York; con semplicità parla di temi difficili come il razzismo (non solo bianco) e della famiglia.

Commento:

Scoperta grazie alle repliche su Spike, canale 49, l’ho seguita per diversi mesi fino alla sua cancellazione dal palinsesto a favore ( e sfavore per noi ) di Un papà da oscar. Devo dire che la trovo esilarante e la consiglio vivamente!

I Jefferson narra la quotidianità della coppia di coniugi George e Louise Jefferson, proprietari di una catena di lavanderia, alle prese con le problematiche di routine tra il figlio Lionel, la domestica Florence e i vicini: i Willis (Helen e Tom) e il signor Bentley.

La forza di I Jefferson si basa sulla sua coppia di protagonisti, scritti e interpretati benissimo!

George Jefferson è l’orgoglioso proprietario di ben sette lavanderie in tutta NY e si definisce il re del lavaggio. Dal carattere burbero e orgoglioso, non si fa amare facilmente anche perché grazie alla propria scalata sociale – dovuta esclusivamente aii suoi meriti – sminuisce spesso gli altri o si eleva a grande Dio; e non ha problemi a dire gli altri cosa pensa, a meno che non abbia un tornaconto affaristico che gli renda la vita più rosea. Nel corso delle stagioni, tuttavia, dimostra un grande spirito umanitario e la tendenza a proteggere le persone che lo circondano, mettendo in atto donazioni o buoni consigli anche a chi non li richiedeva.

Louise Jefferson invece è una donna, una casalinga senza niente da fare per colpa della governante Florence, che si è ritrovata senza lavoro dopo una vita passata a pulire le case altrui. Di carattere generoso e materno, con l’amica e vicina di appartamento Helen svolge volontariato presso un centro sociale; molte volte, è impegnata in opere di beneficienza, ad aprire gli occhi a George verso le necessità delle altre persone e ad assisterlo come interprete per farlo interagire benevolmente con il resto dell’umanità.

Insieme sono una coppia felice, molto contrastante nei caratteri singoli ma uniti nelle decisioni più importanti.

I personaggi di contorno sono anch’essi ben caratterizzati, ognuno con un le proprie caratteristiche e il topic su cui ruotano le vicende e le battute. Per me, il personaggio secondario più simpatico è indubbiamente Florence: la sfaticata governante che battibecca sempre con George, riesce a fare lavorare gli altri al posto suo e si lamenta del proprio stipendio! Invece, purtroppo, il portiere è il personaggio più stereotipato e noioso.

Cambiando argomento, gli ambienti della serie sono molto eleganti. Essendo una serie televisiva prettamente sulla quotidianità della coppia, la narrazione è impostata perlopiù nel loro appartamento, nel loro salotto per essere precisi; certe volte, vediamo anche l’ufficio o le lavanderie di George Jefferson! Tuttavia non bisogna pensare che la serie si limita a soli tre spazi, ma le località spesso cambiano a seconda dello svolgimento della trama dell’episodio, con una buona varietà di ambienti e stili!

La comicità della serie per me è esilarante, si basa su una serie di battute di vario tipo. Con semplicità e umorismo portano argomenti come la realizzazione personale, la sicurezza economica, la povertà e i problemi sociali della popolazione e ovviamente il razzismo.

Riguardo al razzismo, I Jefferson non porta solo il razzismo dei bianchi verso i neri, ma anche il contrario! E’ una visione totalitaria, inclusiva che riporta addolciti i pregiudizi ma non li rende mai importanti per la trama, o almeno vengono smentiti dalle azioni dei protagonisti. George, pur avendo un cuore d’oro, usa spesso le battute razziste per schernire bonariamente i suoi vicini di casa – i Willis – perché sono una coppia mista: li chiama Zebre! Inoltre, fa riflettere come tutti siano amici ma non appena si va sul proprio orgoglio di ‘razza’ si finisce per litigare, finendo di nuovo nel razzismo di fondo.

Per concludere, consiglio vivamente di recuperare questa serie televisiva, porta tematiche importanti e di certo non annoia! So che è una costola di Arcibaldo, che non ho mai visto, ma anche come serie a se stante fa un lavoro egregio!

Charmed 2X13: San Valentino

Charmed 2X13: San Valentino (Animal Pragmatism nell’originale) è un episodio di Charmed ed è ambientato a San Valentino; perfetto per oggi, la festa degli innamorati!

Trama:

Mentre San Valentino si avvicina, le tre sorelle Halliwell non smettono di avere problemi: Piper affronta un bivio sentimentale che la vede dover scegliere tra Dan (il vicino) e Leo (un suo ex); Prue capisce che non è fatta per oziare e pian piano rimpiange il suo vecchio lavoro alla casa d’aste; Phoebe per errore aiuta tre sue amiche a trasformare tre animali in uomini, inconsapevoli però che queste fiere sono intenzionate a rimanere umane nonostante l’incantesimo abbia un termine. Anche quest’anno per le sorelle Halliwell San Valentino sarà molto movimentato!

Tematiche affrontate:

  • etica sullo sfruttamento animale
  • stregoneria nel consumismo
  • biologia ed ecologia degli animali
  • riflessione sul lato commerciale e sociale di San Valentino

Commento con spoiler:

Il titolo originale della puntata (Animal Pragmatism) alla fine rispecchia molto più fedelmente il significato della puntata: qui a governare gli snodi della trama sono gli istinti animali, i loro corteggiamenti e la loro innata voglia di libertà.

Il tutto inizia con un professore universitario di biologia animale che, durante la sua lezione, spiega i meccanismi alla base dei rituali di accoppiamento di alcune specie; subito, quindi, vediamo un’allegra Phoebe che corteggia lei stessa il manzetto di turno, con un vero e proprio corteggiamento: per tutta la lezione lo osserva sorridendo e giocherellando con i capelli e quindi, ottenuta la sua attenzione, lo invita al locale della sorella per passare una serata insieme.

Inoltre, questa scena, oltre a mostrarci Phoebe nuovamente come una donna attiva e senza inibizioni, è importante perché ci presenta le vere protagoniste dell’episodio: sue tre amiche senza ragazzo! E che tragedia non avere il ragazzo a San Valentino per scopare passare la serata a lume di candela! Così, le quattro parlano e Phoebe viene a sapere che le tre disgraziate hanno comprato un libro di incantesimi e tra una ciacola e l’altra le scappa pure un vero incantesimo capace di trasformare le bestie in uomini! Inutile dire che le tre lo useranno e combineranno casini a cui toccherà alle Charmed-Ones riporre riparo.

Ora parliamo di Prue!

Prue vive un periodo molto stressante nella sua vita lavorativa: è disoccupata. Inizialmente aveva le intenzioni di stare stravaccata a non fare un piffero, ma, tra che Phoebe è un’ottima donna di casa e non c’era nulla da pulire, tra che tutte le amiche di Prue lavoratrici lavorano, Prue si ritrova a preparare il locale di Piper per la serata di San Valentino. Il suo personaggio qui è in pausa, attivamente non fa nulla se non, alla fine, capire che deve trovarsi un nuovo lavoro per non diventare scema.

E per finire, la telenovela!

Piper, ormai in relazione semi-stabile con Dan, il vicino, per tutto l’episodio deve combattere con il fidanzato perché non rimarchi il territorio in presenza di Leo, l’ex della nostra Charmed-One.

Leo a differenza di Dan è molto maturo, rispetta le decisioni di Piper, la aiuta a preparare il locale e a fine episodio le regala un semplice biglietto di auguri con la scritta “For you forever”.

Dan a differenza di Leo è irascibile, geloso, non fa altro che chiedere di Leo e litiga pure con Piper prima perché lei ha offerto un posto in cui lavorare al suo ex (ed ex-Angelo Bianco, non dimentichiamolo) e poi perché lei fa per lui il terribile errore di anteporre la famiglia (aka salvare il mondo) al loro rapporto. Antipatico, falsamente romantico e pure recidivo, Piper è costretta a ricordargli che lei è una donna normale, con una famiglia a cui tiene e un passato e che queste due caratteristiche per lei sono troppo importanti perché possano venire in secondo piano.

Indicativo che l’episodio si chiude con lei che sogna a occhi aperti di baciare Leo, che invece rispettosamente le lascia i suoi spazi.

Cambiando argomento, parliamo ora degli animali tramutati in uomini.

E’ bellissima la scena di come loro vengono tramutati da animali a giovani uomini: le tre ragazze rispecchiano perfettamente la fascinazione dell’occulto visto come passatempo privo di pericoli e quando l’incanto di Phoebe funziona le vediamo totalmente sconvolte dall’accaduto. Inoltre, compiono anche l’errore di continuare a vedere queste nuove persone come animali da controllare anche se, ora più che mai che sono umani, hanno una loro coscienza e dei loro obiettivi.

Noi non possiamo sapere bene come l’incanto abbia cambiato le loro vite: infatti, più passa il tempo e più le caratteristiche animali si fanno evidenti; noi iniziamo a vedere come reagiscono agli stimoli ambientali solo quasi dieci ore dopo la loro antropizzazione e quindi non possiamo sapere se il loro comportamento è dovuto al loro vero carattere o agli stimoli ancestrali che si fanno sempre più preponderanti man mano che tornano animali.

Gli effetti di questa puntata sono artigianali, molto terra terra ma hanno il loro fascino; quello a maggiore effetto è l’ex-serpente prima con la pelle che si stacca a rivelare le squame, poi con la lingua in grado di captare le tracce di odore di Phoebe (colei che deve farli rimanere umani) e infine gli occhi con le iridi verticali. Il personaggio del trio di animali meglio caratterizzato, invece, è il coniglio: più di una volta lo sentiamo usare un linguaggio chiaramente sessista, linguaggio che è stato fortemente edulcorato nella traduzione italiana.

La loro pericolosità non è dovuta al fatto che sono ‘cattivi’: infatti, questa puntata è atipica perché non c’è un vero e proprio villain ma la volontà di un gruppo di persone di fuggire dalle loro gabbie, anche se in verità non ne sono mai usciti, non capendo le regole della società in cui si ritrovano. Fa riflettere non poco che per tappare la bocca a una delle ragazze che li aveva trasformati, la rinchiudano nella gabbia che probabilmente era stata del maiale.

Ed è interessante come l’episodio si concluda con le Charmed-Ones che prima per rendere i bersagli di nuovo animali per sbaglio rendono chiunque dentro al P3 (il locale di Piper) degli animali e alla fine, per liberare gli umani dallo stato di animali, sono costrette a rendere definitivamente uomini i tre animali trasformati in umani a inizio puntata. E a rinchiuderli in gabbie per uomini con l’aiuto della polizia.

Per me questa puntata è stata molto interessante, riesce a portare su schermo argomenti ancora molto attuali e che anzi nel tempo sono diventati ancora più importanti. Inoltre, a livello visivo è bellissima perché ci sono tutte le decorazioni, i bouquet di fiori e il rosso e il bianco come colori più caratterizzanti. Sperando di non avervi annoiato, buon San Valentino a tutti!

La trasformazione, saggiamente gestita con un botto di nebbia artificiale, che ha nascosto il segmento di stacco tra gli animali come animali prima e gli animali tramutati in uomini poi.

Criminal Minds 3X17

I segreti degli altri è un episodio appartenente alla terza stagione della serie televisiva Criminal Minds; mi ha colpito particolarmente perché tratta dell’omosessualità e dei problemi psicologici che si creano quando essa viene trattata come una malattia.

Trama:

Confuso e in conflitto con la sua stessa identità sessuale, un serial killer identifica alcuni omosessuali come sue prossime vittime. Hotchner, Rossi e il resto della squadra si recano a Miami per catturarlo e fermare la sua scia di sangue. Nel corso del viaggio JJ incontra un ex collega che si rivela essere più di un vecchio amico.

Commento:

I segreti degli altri è un episodio molto interessante che mi ha colpito, come ho già rivelato nell’introduzione al mio post. Il serial killer di turno è un gay represso e tormentato da un rigido padre cristiano e omofobo, talmente represso che quando parte per le vacanze soffre di dissociazione cognitiva e ruba le identità di altri uomini: tutti gay, felici di esserlo e con una sessualità totalmente disinibita. Inoltre, è interessante il fatto che gli psichiatri della squadra, sia parlando con il ragazzo-assassino sia con suo padre, dichiarino che le inclinazioni religiose del padre non siano la causa del razzismo di quello ma solo la scusa. Il ragazzo in casa viveva un inferno in terra e quindi, una volta libero, quasi si dimentica chi è arrivando a vestire come le proprie vittime e copiare perfino la pronuncia e l’accento per dimenticare il proprio dolore!

Insomma, chissà quante persone commettono suicidio o hanno problemi di autostima perché non riescono a rientrare nei modelli sociali, perché non riescono a soddisfare le aspettative paterne o accettare la propria identità! E poi ovviamente si creano i traumi, che siano un’esplosione omicida oppure una difficoltà ad avere una relazione stabile… Grazie omofobi, siete sempre sul pezzo!

Inoltre, I segreti degli altri parla anche del coming out di JJ come ragazza fidanzata: infatti, da mesi si vedeva con un collega poliziotto conosciuto grazie a un caso di una pazza assassina; ma non riusciva ad ammetterlo e lo nascondeva perfino ai suoi stessi colleghi! Fortunatamente, alla fine decide di non nascondere più la sua relazione e lo bacia di fronte a tutta la squadra, inconsapevole che ovviamente da bravi psichiatri gli altri sapevano già tutto. Una punta di luce e serenità in mezzo alle tragedie umane di questa serie, per tutti quelli che come me si sono affezionati ai personaggi episodio dopo episodio!

Ciao e grazie per essere passati a leggere!