Consiglio 5 film: Dicembre

Buongiorno! Oggi torniamo con la mia tradizionale lista di 5 film che consiglio tra le visioni del mese appena concluso; questo mese essa è stata posticipata per dare spazio alle statistiche del blog nel 2021 ma alla fine eccoci qua! E grandi film nuovi e vecchi ci salutano dalla top! Spoiler per l’ultimo film.

L’amore non va in vacanza. Grande commedia sentimentale natalizia che si stacca dai noiosi stilemi del genere per regalare una storia frizzante ricca di cinefilia! Se volete approfondire, ne ho parlato qui.

Una poltrona per due. Ogni anno lo guardo e ogni anno finisce in questa top! Un film veramente intelligente che unisce il clima natalizio al dramma sociale, spaziando nelle tematiche tra razzismo, classismo e disumanizzazione. Adoro Jamie Lee Curtis nel ruolo e il rapporto che il suo personaggio sviluppa con Winthorpe è sempre bello da guardare: sincero e senza veli, una comunione di menti.

Coco. Film d’animazione di casa Pixar, secondo me è un vero capolavoro d’arte digitale. La storia, molto toccante, mi ha ricordato i classici Disney (la distruzione dei sogni per Ariel e l’importanza della famiglia di Mulan) ma riesce a commuovere creando un mondo proprio basato sui sogni da inseguire. Poi la parte visiva è straordinaria, con colori sgargianti e una grafica che rende i particolari vividi e reali.

Colazione da Tiffany. Non avete idea quanto volessi guardare questo film. Ne ho letto nei libri di cinema, ne ho sentito parlare a Roma presso la scuola Sentieri Selvaggi, tutti lo lodano; e io l’unico stronzo che non lo aveva ancora visto. Tralasciando trama, tecnica e montaggio (di cui tutti parlano), ma quanto sono belli i costumi?? Un’eleganza unica. E anche la sceneggiatura è veramente sottile e sagace. 50 euro di toeletta meno 18 per pulitura di un abito di seta nera per togliere una macchia. LOL.

Spiderman: no way home. SPOILER. Sicuramente è uno dei film dell’anno, forse il più atteso ever. A parte qualche meh per la trama (tutta la vicenda del rimandarli indietro, risolta curandoli? Ma se sono stati teletrasportati pochissimo prima che morissero, anche curati appena tornano indietro schiattano eh) ho i plausi per la sceneggiatura e la cura per i personaggi! Ho amato il ritorno di Tobey Maguire e del suo Spiderman, ho adorato come i tre Spiderman interagiscono e come ogni personaggio dal proprio universo non si riconosca, intessendo un’interessante rete di informazioni. E alcuni parti, sono molto creepy. Adoro.

E così siamo arrivati alla fine del post. Conoscete tutti i film proposti? Spero di sì. E vi saluto, ciaoo!^^

I videogiochi più belli a cui ho giocato finora!

Ciaone a tutti! Tornato finalmente da un campeggio in Val Cajada, ho deciso di condividere con voi una lista che avevo compilato da tempo e che ho riscoperto rileggendo le mie annotazioni (perché sì: i miei post pur essendo sconclusionati hanno una base su cui poggiano!) e quindi ho voluto riportarla qui prima di dimenticarmene di nuovo. Qui troverai titoli abbastanza commerciali anche se alcuni pur essendo parte di franchise celebri non sono così conosciuti; in ogni caso, la maggior parte li puoi trovare nella mia categoria di post di genere.^^

one_piece_pirate_warriors_3_pc_nami5_by_danytatu-d98pato

  1. Pokémon Mistery Dungeon: Esporatori del Cielo: non so se ne ho mai parlato qui, ma questo è stato il mio primo gioco del franchise Pokémon e lo adoro. Ci gioco tuttora e ho una partita da almeno due anni -dev’essere la quarta partita ma sicuramente la più longeva- ed è perfetto per una partitina rilassante davanti a un film accattivante o noioso che sia.
  2. Pokémon Platino: primo videogioco del franchise, lo adoro e secondo me è il migliore, è l’apice davanti al quale poi è iniziato il declino della saga in favore di una nuova generazione e quindi di una semplificazione estrema dopo Bianco/Nero. Ora lo sto rigiocando, tra un mesetto o due vedrete il commento o di questo o di Smeraldo, ma finora Platino rimane il migliore della saga principale assieme a Giallo tra quelli che ho provato.
  • One Piece Pirate Warriors 3: lo sto platinando, ormai mi mancano poche monete e soprattutto solo dieci personaggi secondari da portare al livello massimo della ciurma!!! Mi piace giocarci, non è mai uguale a se stesso e ultimamente osservando meglio i dettagli dei corridoi e delle piazze i quali i nostri eroi combattono ho notato che i dettagli degli edifici sono molto accurati e verosimili! Secondo me, le animazioni sono fantastiche e gli eroi con le giuste abilità e il giusto livello non danno mai problemi con le proprie caratteristiche.
  • Batman Arkham City: altro franchise di cui sono fan (questa volta solo superficiale) mi piace giocarci e su steam è uno dei due videogiochi con più ore di gioco. La trama è molto bella, offre ancora molti combattimenti finita la trama originale e la possibilità di giocare una snodata Gatta è fenomenale. Armi migliori di Batman? La mina gelante per fare le sorprese e il tiser in lontananza.
  • Harry Potter 5: vissuto al computer da piccino, ho ricordi favolosi e mi piacerebbe riprovarlo prima o poi. Un open world nei magici posti della saga, le magie erano tantissime e le dovevo creare io muovendo in determinate combinazioni il mouse anche se alla fine eseguivo sempre le stesse in battaglia perché la mia memoria è abbastanza limitata alla parte manuale. Mi ricordo che la trama era lunghissime e le missioni secondarie ancora di più, merita tantissimo.
  • Power Rangers: Super Legends: uno dei videogiochi che collego alle mie medie, è tuttora molto bello perché seppur le mosse usabili siano molto limitate, i nemici diventano sempre maggiori e più complicati per livello, così come gli ambienti e i segreti da scoprire (il secondo mondo devo ancora completarlo perché non riesco a trovare tutti i segreti in una sola partita xD). Se si è fan del franchise bisogna provarlo e farsi fregare dall’ottimo 3d che con le sue angolazioni vi farà saltare nel vuoto!
  • Spiderman: friend or foe: molto bello, altro videogioco per quando internet è troppo lontano o dispendioso da usare. Qui tutti i personaggi principali e non (Prouler non è famoso??) sono giocabili e le abilità del Ragnetto di quartiere sono molteplici, così come le combinazioni applicabili ad esse. Molto bello, sono molto belle anche le interazioni tra i vari personaggio secondari e il protagonista, mostrano veri e propri caratteri e aiutano a rendere i pg meno bidimensionali.
  • Ben e Ed: allora, mi sono ispirato per comprarlo guardando vari youtuber; solo che non pensavo che provandolo sarei stato io quello che porconava a ogni morte. Inutile dire che mi sono bloccato al primo livello della seconda facciata del menu di essi. Bello è bello ma dovete avere molta pazienza e abilità perché è leggermente impreciso; ciononostante, l’esperienza è bella e i primi livelli sono molto belli.
  • Pokémon Giallo: ci ho messo un casino di tempo a finirlo al PC, ma alla fine ce l’ho fatta. E’ molto difficile, estremamente strategico, non puoi permetterti di scegliere la squadra sbagliata e comunque le mosse devono essere quelle giuste o morirai nel tentativo di livellare la squadra. Molto bello, solo che era difficile!
  • Piante vs Zombie: finalmente concluso dopo alcuni anni di possesso e di partite mai finalizzate al completamento, è rilassante e si basa sulla strategia del giocatore di piazzare le piante giuste contro gli zombi giusti. Secondo me i livelli più difficili sono quelli con la nebbia, ma comunque tutto è fattibile e lo consiglio perché giocarlo col mouse è molto rilassante.

Ecco, questa è la mia lista. Ci ho messo molti mesi a compilarla ma alla fine è pronta; tu quali videogiochi conoscevi? E soprattutto, non conoscevi qualcuno di quelli proposti? Ciaone, alla prossima!

Immagine pkmn natalizia006

Spiderman Homecoming

Spider-Man: Homecoming è un film del 2017 diretto da Jon Watts e si tratta del terzo adattamento nel mondo cinematografico dell’Uomo-Ragno inteso a inserire il personaggio nel Marvel Cinematic Universe della Disney.

spiderman

Commento:
Questo è un film per ragazzi (teenagers) che ho apprezzato molto per diverse ragioni; in generale ho apprezzato tantissimo la reale giovanezza di Peter perché a interpretarlo è stato un ragazzo pure magretto e l’intimità della vita privata del ragazzo: vediamo il suo rapporto con zia May, un bullismo psicologico simile a una continua e umiliante derisione, i suoi problemi comportamentali e i sogni che non riesce a realizzare perché per gli adulti è ancora un bambino.
Più nello specifico, una delle caratteristiche che ho apprezzato è la prepotenza che ha il catastrofico post battaglia in questo film: il film inizia con una ditta di restauro stradale al lavoro dopo un’epica battaglia tra supercombattenti e tutto il focus è centrato proprio lì, visto che il cattivo si rifornisce proprio rubando tra le macerie di quegli scontri.
Altro apprezzamento è stato per l’atteggiamento di Peter: qui non è un supereroe ma ci prova combinando casini e disastri che si risolvono solo grazie all’intervento di Iron Man; tuttavia, sebbene molti possano dire che non c’è stato un miglioramento personale all’interno del film, lui è riuscito a costruirsi un nome e a dimostrare che merita fiducia e che potrebbe migliorare dopo un allenamento e quindi mi è piaciuto. E poi sono esilaranti le sue cadute! xD
L’Avvoltoio è un bellissimo cattivo e mi è piaciuto perché ha una famiglia, non la poteva mantenere come cittadino onesto e nel film pianifica pure di ritirarsi; quante volte c’è questa miscela in un film di supereroi? E’ innovativo anche solo per questo e Keaton è bravo come al solito! Poi le ali erano bellissime, un vero pugno in faccia alla politica degli Avengers!

Bello, anche molti non lo potrebbero apprezzare…

Spiderman: amici o nemici

Spider-Man: Amici o nemici (Spider-Man: Friend or Foe) è un videogioco sviluppato da varie software house, a seconda delle piattaforme, basato sul supereroe dei fumetti della Marvel Comics, l’Uomo Ragno e pubblicato il 2 maggio 2007 in Nord America. Il videogioco è ispirato alla saga cinematografica sul Tessiragnatele diretta da Sam Raimi.

maxresdefault.jpg

Trama:

Spiderman viene salvato da Nick Fury proprio quando dei mostri lo stanno per catturare e soggiogare grazie a uno sconosciuto macchinario di controllo mentale; allora il nostro supereroe si ritrova in una base volante ultratecnologica dello Shield e viene informato che molti Supercriminali sono stati catturati e sono scomparsi subito dopo la precipitazione di alcune meteore in alcuni punti della Terra.

Inutile dire che Spiderman viene mandato in missioni su vari punti esotici del nostro bel pianeta Terra per portare chiarezza sulla questione e salvare le vittime di un piano misterioso, aiutato da molti alleati tra cui alcuni dei suoi più famosi nemici.

1280x720-u0e.jpg

Luoghi visitabili:

-Tokyo

-Isola di Tangaroa

-Egitto

-Transilvania

-Tibet

Spider-Man-Friend-or-Foe-PC

Boss:

– Doctor Octopus

– Goblin Verde

– Scorpione

– Rhino

– Sandman

– Venom

– Mysterio

pc-53689-21464718245.jpg

Commento della grafica e della storia, cioè la mia esperienza di giocatore:

La trama è molto semplice ma è supportata da una grafica che è invecchiata molto bene in questi dieci anni grazie a panoramiche dei posti semplici ma illustrati in modo largo e interessante grazie a soggettive particolare che non impediscono mai la giocabilità dei vari livelli. Che sia un mare di sabbia o d’acqua, piccoli dettagli divertenti come uccelli che compaiono e scompaiono all’improvviso o Spiderman che tira la sua ragnatela nel vuoto (e  rimane tesa!) riescono a mantenere vivo l’interesse e l’ambientazione caratterizza sempre i vari livelli giocabili.

Le lotte sono molto belle ed elaborate grazie a tre tipi di ragnatele sbloccabili con i potenziamenti grazie alle quali si possono fare diverse combinazioni; gli altri eroi ovviamente hanno le loro mosse ma sta più nell’abilità del giocatore sfruttarle per non usare sempre la stessa tattica. La vera chicca delle lotte sono i veri protagonisti di questo videogioco: i Phantom, creati con l’energia di misteriose meteore;  che siano droni di ricognizione, unità di fanteria, truppe d’assalto o comandanti d’unità il loro aspetto è peculiare del paesaggio e della cultura che lo caratterizza, creando scontri anche impegnativi.

Quindi consiglio questo gioco agli appassionati di Spiderman e per chi vuole vedere un Nick Fury caucasico.

maxresdefault (1).jpg