Buongiorno! Oggi vi scrivo in maniera del tutto casuale: con gli esami lunedì e mercoledì, avevo portato il computer a riparare due giorni fa con la promessa di almeno 3 giornate lavorative prima di (possibilmente) riaverlo; per pura fortuna, ieri mi chiamano e quindi posso tornare a essere operativo e a studiare dalle slide (oltre a ripassare i film più importanti).
Il post di oggi verte su una piccola classifica veloce da stilare: ho le ansie e non molto tempo da perdere. In pratica, ad ottobre trovo nella mia posta GMail un rapporto sul numero di minuti trascorsi su YT ad ascoltare musica, i miei 5 artisti più ascoltati e le canzoni più ascoltate. Interessante, no?
Un bel documento per vedere tra tot anni cosa ascoltavo in questo periodo.
L’artista che ho ascoltato di più, per più di 2000 minuti, è ovviamente la mia Katy Perry, mentre su Youtube Music ho trascorso 20440 minuti.
I 5 artisti più ascoltati da me sono: 1. Katy Perry 2. Little Mix 3. Shakira 4. Lady Gaga 5. Rina Sawayama
Le 5 canzoni più ascoltate da me sono: – When I’m Gone (Katy Perry) – No (Little Mix) – Cut You Off (Little Mix) – Cry About It Later (Katy Perry) – Love (Sweet Love) (Little Mix)
Avevate mai letto di queste cantanti o ascoltato queste canzoni sul mio blog? Quali sono i cantanti che hanno caratterizzato il vostro 2022? E, soprattutto, auguratemi buona fortuna! 🤯
Peccato per il concept del videoclip, che non si adatta a lei…
Buongiorno e buon Natale a tutti! Grande giorno di festa e gioia, da passare in famiglia!
Per festeggiare, oggi condivido con voi una canzone di Katy Perry: Cozy Little Christmas! Pur risalendo al 2018, poco dopo il suo bistrattatissimo album Witness, la canzone è da poco tornata alla ribalta perché in America ha finalmente ricevuto la certificazione Platino per il milione di copie vendute! Quale migliore modo di celebrare sia la canzone sia il Natale? Anzi, a essere sincero sono sorpreso di non averla già condivisa sul blog!
Testo:
Everybody’s in a hurry, in a flurry Shopping ‘til they’re droppin’ in the snow Kids are cryin’, dogs are barkin’ Catching up with folks we barely know Sure it’s madness, but it’s magic As soon as you hang up the mistletoe ‘Cause you’re the reason for the season No, we don’t need to keep up with the Jones
Our love is something priceless
I don’t need diamonds, no sparkly things (no, oh, oh, oh, oh) ‘Cause you can’t buy this a-feeling (no, oh, oh, oh, oh) Nothing lights my fire or wraps me up, baby, like you do Just want a cozy, a cozy little Christmas here with you
So, Mr. Santa (Mr. Santa) Take the day off (take the day off) Get a massage (get a massage) ‘Cause we’ve got this one all under control A little whiskey (a little whiskey) We’re getting frisky (ooh!) And slow dancing to Nat King Cole No, we ain’t stressin’ (we ain’t stressin’) Just caressin’ (mm-hmm) Warming up our popsicle toes Nothing’s missin’ (nothing’s missin’) ‘Cause you’re a blessin’ (‘cause you’re the blessin’) Yet, you’re the only one I’m wishing for Our love is something priceless
I don’t need diamonds, no sparkly things (No, oh, oh, oh, oh) ‘Cause you can’t buy this a-feeling (No, oh, oh, oh, oh) Nothing lights my fire or wraps me up, baby, like you do Just want a cozy, a cozy little Christmas here with you
I don’t need anything Take back all the Cartier, and the Tiffany’s and the Chanel Well, can I keep that Chanel? Please?
No, no, no, no I don’t need diamonds, no sparkly things (No, oh, oh, oh, oh) ‘Cause you can’t buy this a-feeling (No, oh, oh, oh, oh) Nothing lights my fire or wraps me up, baby, like you do Just want a cozy, a cozy little Christmas here with you
Just you and me, under a tree (Fa la la la la la la la, la la la la la la la la la la) A cozy little Christmas here with you
La canzone è molto bella e parla di un Natale tranquillo, all’insegna dell’amore e della famiglia: non abbiamo bisogno di oggetti costosi o vacanze costose, ma solo della sensazione di essere amati! Il video poi è una piccola perla. Katy Perry alle sue pose da pin up che l’hanno resa celebre nella sua era Teenage Dream; e a metà video cita pure Dita Von Teese con il celebre numero di burlesque nel bicchiere da champagne, questa volta tramutato in un bicchierone di latte fresco dentro al quale Katy sguazza in allegria. Ma il vero punto forte del video è la stop-motion e come utilizza i pupazzetti!
Cozy Little Christmas è la canzone perfetta per questi tempi, e la certificazione dimostra che pian piano anche questa sta diventando un piccolo classico in America!
E voi? Conoscevate già questa canzone? Cosa fate oggi e domani?
Sapevate che Katy Perry aveva già cantato un’opera sulle vacanze (natalizie)? Trovate il mio post a riguardo a questo link, era lo speciale di Natale di qualche anno fa! Ciao!
Buongiorno! Questo è il mio penultimo articolo prima dello speciale di Halloween e ho deciso di proporre un argomento molto leggero: una canzone della grande Katy Perry! Mi sono ispirato al blog Politix, che ha condiviso l’ultima canzone di Ed Sheeran in collaborazione con il brand Pokémon ma… Katy Perry lo aveva già fatto mesi prima! Ecco qui la sua, di collaborazione.^^
Testo della canzone
In the dark when you feel lost Wanna be the best but at what cost? If you’re gonna stay here Nothing’s ever changing, no Big world, gotta see it all Gotta get up even when you fall There’s no point in waiting, no
they’ll try to bring you down (Oh) but you’ve got the power now
I know you feel it (feel it) If you believe it then you can There’s no reason that this life can’t be (electric) Oh, I can see it, see it If you believe it then you can There’s no reason that this life can’t be (electric)
long road, gotta ways to go Take a big step, but you’re not alone ‘Cause we got each other There’s so much you’ll discover Head strong, but your heart is stronger Stay calm walking through the fire I know you’re gonna make it out
they’ll try to bring you down (Oh) but you’ve got the power now
I know you feel it, feel it If you believe it then you can There’s no reason that this life can’t be (electric) Oh, I can see it, see it If you believe it then you can There’s no reason that this life can’t be (electric)
they’ll try to bring you down (Oh) you’re electric right now (electric) (Oh) but you’ve got the power now (Oh) you’ve got the power now
You’ve got the power now Oh, yeah, yeah
I know you feel it, feel it If you believe it then you can There’s no reason that this life can’t be (electric) Oh, I can see it, see it (oh, I can see it) If you believe it then you can There’s no reason that this life can’t be (electric)
they’ll try to bring you down (Oh) you’re electric right now (Electric) (Oh) but you’ve got the power now (Oh) you’ve got the power now
You’ve got the power now
Commento:
Katy Perry ci regala l’ennesima canzone di incoraggiamento, come fece con Roar, Part of me e Rise, solo per citare le più famose. Come riesce a coniugare l’empowerment con il tema dei Pokémon (essere elettrici e pieni di vita come il topo elettrico Pikachu, che infatti nel video la accompagna) è brillante e semplice al tempo stesso, ottimo per trasmettere un messaggio per ogni età.
Il video invece è molto dolce. Katy Perry rimane bionda, lo era dall’era Witness, ma lascia crescere i capelli rendendoli una bellissima cornice per il suo viso; mora o bionda, sono i capelli lunghi la sua forza. Nel video Katy Perry idealmente ripercorre la carriera, rivedendosi da giovane nelle prime scelte e opportunità. Il suo Pokémon partner è una Pikachu (lo si nota dalla coda che finisce a cuore) ed è molto apprezzabile che, come vediamo la versione giovane di Katy, pure Pikachu è nella sua versione più piccina: la sua preevoluzione Pichu!
Electric è una canzone che ci fa sognare e che ci ricorda di non smettere mai di lottare, che ci sarà sempre qualcosa che può rendere la nostra vita elettrica e degna di essere vissuta! E voi? Conoscevate la canzone?^^
Buongiorno! Oggi torno a parlare di cinema con uno dei musical più amati e celebrati degli ultimi 20 anni: Mamma mia! Questo film è stato capace di amalgamare le canzoni degli Abba con una storia semplice ma sorretta da risate e un ottimo cast!
Diretto da Phyllida Lloyd e scritto da Catherine Johnson, il film vanta un cast stellare come ben potete notare dall’immagine richiamando glorie dal Regno Unito e dall’America per una commedia capace di farti sorridere nuovamente! Le protagoniste sono Meryl Streep e Amanda Seyfried, anche se a rubare la scena almeno per me sono la Meryl e Christine Baranski (che interpreta una delle milf più ambite).
La narrazione è concentrata, aumentando a dismisura la drammaticità di tutte le relazioni tra i protagonisti: il tutto si svolge nell’arco di 3 notti. E il film si chiude e apre sempre con la canzone “I have a dream”.
Se avete fatto caso, sono le donne a condurre la trama! Infatti, è Sophie a mandare gli inviti e a convincere i tre uomini a rimanere; poi Donna tiene la storia principale, con le amiche di entrambe (soprattutto quelle di Donna) che se li spartiscono. Glu uomini sono solo pedine che possono reagire agli avvenimenti, anche se non partecipano mai alla trama attiva.
I personaggi comunque sono uno dei punti fondamentali del musical. Il cast lavora molto bene insieme e regala performance accurate, con piccoli dettagli del comportamento che caratterizzano i personaggi. Per esempio, per uno spettatore attento non è una grande rivelazione l’omosessualità di Harry durante la scena di “Voulez-vous”. O la grande importanza che Tanya dà al proprio aspetto, non lasciando questa caratteristica ai soli dialoghi. Ecco, il cast di veterani del cinema si spolpa letteralmente il cast più giovane, con la sola Amanda Seyfried capace di reggere il loro carisma. Il mio personaggio preferito? Tanya, obvi.
Poi vabbeh, location e fotografia sempre sul pezzo. Ma siamo in Grecia, non potrebbe essere altrimenti. Anche quando la Grecia è riportata dentro a uno studios, fa sempre la sua bella figura! I costumi poi bellini. Ecco, di certo il trio di Donna e delle amiche ha costumi molto migliori rispetto a quelli che indossa il resto del cast durante la canzone “Waterloo”.
Ovviamente non mi sono dimenticato delle musiche, il punto focale di Mamma mia!
Le esibizioni sono molto belle e raccordano perfettamente le scene del film. Non è un capolavoro come sceneggiatura (la fiera della scontatezza, se vogliamo) ma è riuscito a rendere le musiche il primo elemento principale, senza il quale non avrebbe senso di esistere. Sono contento di questo film anche perché questa è la pellicola musicale che ha aperto nuove porte alla carriera di Meryl: i musical! Inoltre, io posseggo due album molto interessanti: i successi degli Abba e la colonna sonora del film.
Ecco, siamo arrivati alla fine della mia disarticolata orazione scritta. Ho sempre voluto parlare di Mamma mia perché è uno dei film legati a mia nonna, lo guardavo sempre quando andavo a casa sua. E poi, ho continuato a guardarlo anche dopo… Non sarà un capolavoro ma in famiglia fa sempre effetto e per noi è un classicone!
Buongiorno! Oggi torno a parlare di musica pop in una chiave totalmente autobiografica. Recentemente ho notato che durante la mia adolescenza ho cambiato diverse volte i gusti musicali, ascoltando cantanti e generi diversi, ma Katy Perry è sempre rimasta fissa da quando andavo alle medie. Posso benissimo affermare che Katy rappresenta la mia giovinezza.
Recentemente ho riscoperto un vecchio CD che mi aveva regalato mia sorella, “Tony’s compilation” l’aveva chiamato, in cui aveva caricato diverse canzoni che ero solito ascoltare alle medie. Con Lady Gaga in copertina, l’album contiene ben 21 canzoni e tra queste ce n’è una di Katy: Hot N Cold!
Ma questo non è l’unico album che ho riguardante Katy Perry, perché la cantante da me detiene anche un primato: il suo “Witness” è stato il primo album che ho mai comprato nella mia vita, precisamente il 18 luglio 2018 come ho annotato nel foglietto interno. E poi per aiutarla con le vendite ho acquistato pure il suo bellissimo “Smile” durante l’anno di pubblicazione in prevendita.
Il mio interesse verso di lei ha iniziato a influenzare il blog già nel 2017, un anno dopo aver fondato questo mio piccolo angolo di relax. Risalgono a quell’anno la condivisione di ben tre sue canzoni: Unconditionally, Bon Appetit e Swish Swish Bish.
Inoltre, feci qualcosa che chi mi segue sa che non faccio mai: rebloggai. Infatti, rebloggai un interessante articolo che trattava della recente carriera di Katy, che per la prima volta non era riuscita ad ottenere vendite folli con il suo quarto album “Witness”.
Ed è grazie a Katy e a Britney Spears se ho iniziato ad assimilare l’inglese: infatti, ascoltavo così tanto le loro canzoni che leggevo le lyrics, cercavo le traduzioni, cantavo con loro ripetendo le pronunce mentre guardavo i lyrics video. Ancora adesso dicono di me che ho una grammatica inglese ma le vocali chiaramente americane!
Prossimamente ho intenzione di pubblicare una lista di 10 canzoni: 10 canzoni con cui ho imparato l’inglese, anche se sarebbe meglio scrivere con cui mi sono avvicinato all’inglese. E in questa lista Katy figura ben due volte con Legendary lovers e Unconditionally. La prima delle due è una delle sue canzoni non pubblicata come singolo che adoro di più, come la maggior parte dei suoi fan.
Ora ascolto ancora Katy e vedo con dispiacere che le views e gli streams sui suoi canali sono nettamente diminuiti nel loro tasso di crescita ma Katy ha sicuramente dato tanto. Ora è (di nuovo) una moglie e una madre, ha fatto i suoi record ed è giusto che si rilassi; sembra si stia avvicinando sempre di più al pubblico infantile tra l’altro, forse per farsi ascoltare dalla figlia!
Se volete, a sinistra nel menu c’è un’intera sezione di articoli su Katy Perry, raccolti in un contenitore omonimo. Voi che musica ascoltate?
Everyone’s got a limit, really saw my life with you in it ‘Til you walked right out (walked right out) Only now when I look back, got me picking up on the red flags Turn ‘em all white now (all white now) ‘Cause you don’t wanna listen, you got me so triggered Can’t be mad about it when you handed me the scissors (oh) Everyone’s got a limit, really pushed me there, now I’ve hit it But I cut you out (cut you out) Someone tell me how How did we get here? It used to be so good Nothing lasts forever, but I really thought we could I know there’ll be tears, but it’s worth a broken heart If I can’t protect my energy, I gotta cut you off I’ma, I’ma cut you off I’ma, I’ma, I’ma cut-cut you off I’ma, I’ma cut you off I’ma, I’ma, I’ma cut-cut you off Don’t think I believe ya, is the grass out there really greener? Are you happy now? (Are you happy now?) I know you think you’re all that, it’ll be so sweet when you crawl back But it’s too late now (too late now) ‘Cause you don’t wanna listen, you got me so triggered Can’t be mad about it when you handed me the scissors Someone tell me how How did we get here? It used to be so good (it used to be so good) Nothing lasts forever, but I really thought we could I know there’ll be tears, but it’s worth a broken heart If I can’t protect my energy, I gotta cut you off (off) I’ma, I’ma cut you off I’ma, I’ma, I’ma cut-cut you off I’ma, I’ma cut you off I’ma, I’ma, I’ma cut-cut you off I’ma, I’ma cut you off I’ma, I’ma, I’ma cut-cut you off I’ma, I’ma cut you off I’ma, I’ma, I’ma cut Someone tell me how How did we get here? Used to be so good Nothing lasts forever, but I really thought we could I know there’ll be tears, but it’s worth a broken heart If I can’t protect my energy, I’ve gotta do what’s best for me I think I’m finally ready To cut you off Sing sing I’ma, I’ma cut you off (oh) I’ma, I’ma, I’ma cut-cut you off (cut you off) I’ma, I’ma cut you off (yeah, I’ma) I’ma, I’ma, I’ma cut-cut you off I’ma, I’ma cut you off I’ma, I’ma, I’ma cut-cut you off (cut you off) I’ma, I’ma cut you off I’ma, I’ma, I’ma cut-cut you off
Buongiorno.
Oggi ho voluto condividere con voi questa canzone perché al momento trasmette tantissimo, mi ci rivedo. Per tutta l’adolescenza ho avuto questa sensazione di alienazione, di isolamento dal resto delle persone che mi circondavano, come se nessuno mi capisse e mi accettasse fino in fondo; al massimo mi sopportavano e infatti non sono mai riuscito a entrare in una vera e propria compagnia, al massimo una volta all’anno un mio amico mi ospita nella sua.
Per anni ho provato a cambiare, ho dato le colpe non alle persone incontrate ma al mio essere sovrappeso, mentre quelli simpatici e socievoli erano magri. Ma poi ho iniziato ad allontanarmi da coloro che ritengo lontani, irraggiungibili, quasi estranei. Ho iniziato a tagliare i ponti. Questa espressione in inglese è tradotta To cut someone off; ed è quello che ho fatto, ora sto solo cercando qualcuno che rimpiazzi questa solitudine.
Buongiorno! Oggi torniamo con la terza parte di una lista di dieci film che miscela in sé due lati del mondo del cinema: film e musica! Infatti, i protagonisti sono dieci musical cinematografici da riscoprire, alcuni molto recenti mentre altri risalgono a prima degli anni ’70!
A star is born. Campioni d’incassi con una delle canzoni più redditizie mai cantate da Lady Gaga –Shallow– , questo film apre la lista splendidamente! Visto in tv, Lady Gaga qui acqua e sapone forma una coppia molto affiatata con Bradley Cooper e ci regala un’interpretazione quasi autobiografica, portando su schermo temi a lei molto cari come il popolo queer -che l’ha sempre sostenuta- e il suo corpo, da sempre oggetto di arte, scherno da parte degli haters e body positivity nelle sue imperfezioni!
Nightmare before Christmas. Dai, chi non lo conosce? E chi non lo ha mai letto in una delle tante liste del mio blog? Le canzoni sia in inglese sia in italiano sono stupende e trascinanti, mi hanno plasmato l’infanzia in italiano e mi hanno regalato una piacevole sorpresa in inglese, scoprendo che sono state coverizzate da celebri cantanti (Marilyn Manson per esempio) in un album speciale per il film! La vostra preferita?
The greatest showman. Molti lo hanno criticato perché non è fedele alla vita del circense e imprenditore, ma secondo me essendo ispirato a Phineas Taylor Barnum e non basato su di lui è fin troppo fedele. Le musiche sono splendide, le coreografie molto accattivanti e i costumi molto belli; e i temi portati (riscatto sociale, discriminazione e razzismo) sono narrati in modo molto leggero ma mai sciocco. Molte canzoni le riascolto ancora adesso e pure questa colonna sonora è stata ricantata da famosi cantanti attuali (ad esempio, Kesha o Pink).
My fair lady. Lo ammetto, l’ho visto in italiano ma a mia discolpa il registratore e la tv non vanno d’accordo e le immagini sono sfalsate (come se i fotogrammi al posto di unirsi in un video si sovrapponessero) e poi la tv tronca i sottotitoli; non avrei mai potuto guardarlo in inglese al primo tentativo senza conoscerlo & senza sottotitoli! Devo dire che questa pellicola è una delle poche in cui ho notato esserci troppe canzoni, troppo lunghe anche dove sarebbero bastati dei dialoghi veloci piuttosto che elaborate coreografie. Ma ho adorato i costumi, gli ambienti e l’elegantissima Audrey Hepburn!
Lorax – Il guardiano della foresta. Ne ho parlato qui, leggete pure.
Millie. Divertente film con la Julie Andrews, è il regno del tiptap e dei bei costumi. Credo che ci sia un forte Asianfish all’interno del film ma è una gioia per gli occhi!
Pene d’amore perdute. Interessante film diretto e interpretato da Kenneth Branagh, ha scenografie, costumi e canzoni molto belli. Ma è lentissimo, troppo lento.
Bohemian Rhapsody. Montaggio fenomenale e stupenda anche la tecnica di narrazione, con un flashforward all’apice dei Queen per poi cominciare a raccontare la storia del gruppo dalla sua formazione. Non ho capito se le canzoni sono cantate da Rami Malek o se sia un bieco karaoke ma comunque l’esperienza è sorprendente e avendolo visto due volte ravvicinate, si fa guardare con molta partecipazione: carica abbestia!
Fascino. Molto elegante pellicola con la stupenda Rita Hayworth, parla di una ballerina che arrivata alla ribalta dovrà scegliere se stare tra le star o tornare nel piccolo locale dell’ex, che l’ha lasciata andare per la sua strada. Anche qui troppe canzoni ma almeno qui i balletti (tutti a suon di gambe e tiptap) sono piacevoli da vedere e molto variegati. Fatto divertente è che Rita canta spesso in questo film ma non è lei a cantare; peccato, la canzone che il suo personaggio canta ha vinto l’Oscar!
West Side story. Classico degli anni sessanta, con grande mio disappunto scopro che pur essendo fortemente a Romeo e Giulietta, la Giulietta di turno non muore; schiatta solo Romeo! Che dire? Capolavoro indiscusso! Mi è sembrato molto ironico comunque che da una parte ci sia la gang degli americani nullafacenti mentre dall’altra parte ci sia la gang dei portoricani, di cui almeno le donne (se non anche gli uomini) lavorano nella sartoria; interessante che siano gli stranieri a essere onesti lavoratori! Poi ho adorato i costumi (ma avrete capito che adoro i bei vestiti) e il reparto luci, che ha fatto un lavoro straordinario!
Ecco, siamo alla fine. Li avete visti tutti a parte Lorax spero, vero??? Qui sotto vi lascio le altre due liste sui musical da non perdere, e vi saluto. Ciao!
Buongiorno! Oggi torno a parlare di musica pop con il mio ultimo acquisto: l’album di successi delle Little Mix, Between Us.
Between Us è l’album perfetto per celebrare i 10 anni di attività di questo talentuoso gruppo inglese, che vincendo X-Fatcor UK è riuscito a imporsi sulla sfera mondiale pur non esplodendo mai in America. Personalmente, ho conosciuto le Little Mix quando erano esplose con Black Magic e pian piano ho iniziato a seguirle, arrivando a comprare anche uno dei loro album: Glory Days.
La mia versione di Between Us è un CD economico contenente i loro successi più 4 canzoni originali, che sono uscite più o meno con l’album. Interessante è l’ordine, che segue la cronologico di pubblicazione: quindi per esempio la prima hit è l’esplosiva Wings mentre l’ultima è la canzone originale Cut You Off.
Il disco si fa ascoltare che è un piacere, si sente che c’è stata un’evoluzione e questi dieci anni di attività hanno portato a una grande varietà di musiche e stili. Credo che le mie preferite siano tra le vecchie Secret Love Song (Pt2, senza Jason Derulo) e Heartbreak Anthem, mentre delle nuove quella che con cui empatizzo maggiormente è Cut You Off forse per il mio vissuto.
Ora vorrei parlarvi nel dettaglio (più o meno) di due canzoni: Between Us e Cut You Off.
Between Us. La ballata che dà nome all’album, ripercorre i dieci anni di attività delle Little Mix con versi molto sentiti in cui ribadiscono il legame che ormai le unisce e si promettono eterna amicizia perché nessuno si può frapporre tra loro. Stupendo è il lyrics video, in cui ci sono foto di loro come trio (senza la stronza).
Cut You Off. Leggende narrano che Jade abbia iniziato a scriverla dopo che il trio era uscito dalla terapia di gruppo per la partenza di Jesy Nelson: infatti, parla di tagliare i ponti con persone con cui è meglio evitare i contatti per riuscire a risanare la ferita. Personalmente, mi ci ritrovo molto perché negli anni ho dovuto farlo molto spesso e quindi sento la canzone parlare direttamente al mio cuore; stupenda!
Dopo il tour le Little Mix si prenderanno una pausa meritatissima: Perry e Leigh-Anne sono diventate madri e tutte e tre hanno in mente progetti molto diversi, credo che se lo meritino dopo dieci lunghi anni di collaborazione e questo bellissimo regalo ai fan.
E tu? Conoscevi le Little Mix? Spero allora di avertele fatte conoscere, qui trovi anche dieci loro video molto belli e qui come sono entrate nella storia delle charts inglesi. Ciaone e alla prossima!
Oggi torno con news che fanno trepidare il mio cuoricino già azzannato e morente dalle lezioni di statistica: le Little Mix ora hanno segnato la storia dei girl groups nella musica pop!
Le Little Mix sono un gruppo pop inglese che per una decade ha sfornato diversi album e hit: vanta 5 hits al primo posto nelle charts UK e ben 9 settimane alla prima posizione della Top10!
Per chi mi segue sa benissimo che non è la prima volta che parlo di loro e quindi può immaginare che sono molto felice per loro! La partenza dal gruppo di Jesy non le ha minimamente scalfite: Perrie, Jade e Leigh-Anne continuano a regnare e a infrangere record!
L’ultimo?
Sono il primo gruppo femminile a sostare 100 settimane nella Top10 delle classifiche inglesi! Nemmeno Cult girl groups come le Spice Girls o le Destiny’s Child o le Girls Aloud o le Sugababes sono riuscite tanto, quando il pop era al massimo dei livelli commerciali e di qualità, quando era molto più facile fare grandi numero; ora purtroppo la musica pop è passata di moda.
Sono molto soddisfatto per le Little Mix e mi congratulo con loro, anche se ovviamente non dobbiamo dimenticare tutto il lavoro svolto dai gruppi che ho citato sopra!
Voi le conoscevate? Vi lascio qui sotto una loro esibizione dal vivo e vi ricordo che prossimamente vedrete un articolo su Maria Antonietta! Interessati? Ciaone e alla prossima!
Buongiorno! Oggi desidero condividere con voi una lista molto precisa: dieci video delle Little Mix che meritano la visione per regia, costumi, trama o trucco. Questi video non sono presi tutti da un’era discografica ma variano nei loro dieci anni di attività, spero vi piaccia!
Heartbrek Anthem. Stupenda collaborazione con David Guetta e Galantis, la canzone la trovo molto trascinante e il video spettacolare. Il tutto è ambientato in un teatro, mi immagino un piccolo Moulin Rouge, e le tre ragazze (è il loro secondo video come trio) vestono due scene come angeli sul palco o più sobriamente dietro le quinte. Adoro! Inoltre, se ascoltate il testo, la canzone potrebbe essere indirizzata a Jesy Nelson, la ragazza che qualche settimana fa ha lasciato il gruppo per motivi ‘mentali’.
Holiday. Video girato da casa, prende ispirazione dalle mitologie classiche per ricreare paesaggi e figure divine legate al mare e al deserto. Ho adorato i costumi di tutte (soprattutto formato dee) e la citazione alla Nascita di Venere è veramente carina. E poi, è stato fatto da casa eh!
Bounce Back. Grande video dinamico e con un ritmo molto veloce, vede le Little Mix interpretare bambole alla Toy Story nella doll house di una bambina. Tra ballerini, tanto colore e outfit sgargianti, ho adorato i look di Perrie e Leigh-Anne (la quale twerka mostrando le sue capacità per i fan adulti ma censurando il sedere per il bene dei piccoli spettatori). Quando uscì lo adorai questo!
Wings. Si tratta del loro primo singolo ufficiale contornato da un video e devo dire che l’ho adorato: ritmo veloce, fondali che le caratterizzano e le distinguono a colpo d’occhio, effetti visivi che evidenziano le trombe e le voci distorte, splitscreen e tanta voglia da parte delle Little Mix di interpretare la loro prima canzone con coreografie ed espressioni facciali che fronteggiano a testa alta l’horror vacui! E poi, sono giovanissime!
No More Sad Songs. Trascinante canzone ambientata in un locale cowntry; loro entrano con la musica in sottofondo, la musica smette all’improvviso di girare per l’imbarazzo loro e dei cowboys là dentro e infine riprende quando finalmente riescono a rompere il ghiaccio. Quadriglie, balli sul balconi e make-up delicati, ho adorato quello di Jade.
Power. Power song femminista condita con vocalizzi da power-house, le Little Mix cantano un inno alla libertà femminile e alla loro forza. Come in Wings, sono rappresentate in quattro situazioni diverse con look e background caratterizzanti a colpo d’occhio: Perrie è la hippie, Jade la frociarola, Jesy la bomba sexy e Leigh-Anne la modaiola figa. Alla fine, il video si conclude con una marcia di donne, con le cantante e le loro madri che sfilano fiere di essere donne.
Love Me Like You. Simpatico e divertente video ambientato alla high school in cui le quattro Little Mix si ritrovano giocate e illuse tutte dallo stesso ragazzo che aveva promesso a ciascuna di farle da cavaliere per il ballo di fine anno; ogni storia è narrata con il suo flashback e come capiscono di essere state giocate l’ho trovato molto divertente. LOL.
Black Magic. Altro video ambientato alla high school americana, questa volta interpretano delle cesse che grazie all’uso della magia diventano fighe e usano le loro capacità per rivoltare le regole sociali della scuola. Gli effetti visivi con cui realizzano le magie sono carine, loro sono truccate con lo stereotipo con il quale è ritratta la ragazza brutta (abiti larghi, struccate, occhiali e brufoli ovunque) mentre la trasformazione (un po’ alla Sailor Moon) risalta ogni loro qualità fisica. Infatti, è stata per un periodo la loro canzone più popolare!
Shout Out To MyEx. Video colorato con la color correction e outfit orgogliosi, qui le Little Mix cantano un inno contro i loro ex; molto bella la scena di loro in macchina che buttano all’aria i regali dei loro ex, con la strada in mezzo ai prati e agli alberi rosa: video sull’amicizia per superare i traumi! E poi, solo io ho adorato il look di Perrie?
Woman Like Me. Grande video girato in una villa stupenda, secondo me è uno dei loro video più eleganti e al tempo stesso ironici; la canzone parla del loro essere problematiche e di come ciò causi il loro stato di single a vita. Quindi, nel video cercano di imparare le buone maniere e a essere delle buone casalinghe, anche se poi Perrie (dico lei perché ogni volta muoio dalle risate) finisce per bruciare col ferro da stiro la camicetta che stava stirando per essersi guardata le unghie. Poi, nel video compare anche Nicki Minaj che purtroppo è stata aggiunta in post produzione con la brillante idea di renderla un quadro animato della villa, con due costumi stupendi! Ma tutti gli outfit (a parte quelli di Jesy) mi piacciono molto.