Finalmente ho superato alla terza volta che ci provavo Chimica generale
con un bellissimo 24!

Finalmente ho superato alla terza volta che ci provavo Chimica generale
con un bellissimo 24!
Buongiorno, buon Maggio e buona festa del lavoro!
Sperando abbiate passato uno splendido Aprile, il mio è stato molto interessante perché ho scritto un racconto horror qui, ho prodotto una mappa geomorfologica di Cencenighe (Belluno) che se volete posso anche postare nel blog e in generale me la sono spassata tra raffreddori e nuove conoscenze. E ho visto solo sette film consigliabili, ecco i migliori cinque!
Ecco qui la mia top5, spero vi sia piaciuta. Questa volta ho lasciato i titoli italiani perché rendevano un casino! Voi conoscevate questi titoli? Cosa ne pensate?
Buongiorno a tutti e buon Febbraio!
Oggi è inizia un nuovo mese e finalmente libero dagli esami posso pensare al blog in maniera più approfondita e e a proposito del blog: questo gennaio appena passato è stato Record di like e anche riguardo ai commenti e alle visite è andato bene. Grazie!!
Comunque, anche oggi c’è la mia lista dei cinque film guardati durante gennaio e devo dire che la scelta per colpa degli esami tra i film decenti non è così estesa: alla fine i candidati sono solo undici. Alla fine ho scelto tre film visti al cinema e che consiglio e spero abbiate visto al cinema e poi due film trasmessi in TV; quindi spero li conosciate e possiate commentarli, per mostrare cosa hanno lasciato a ciascuno spettatore.^^
Bellissima fiaba con Amy Adams che sforna belle canzoni come How do you know e coreografie che quasi fanno da parodia ai classici Disney. Pieno di citazioni e scene divertenti, gli attori presi dalle fiabe sono tutti perfetti e vi trasporteranno in una fiaba in cui tutti i must visti finora vengono rovesciati.
Ho già parlato di questo film, ma lo rifaccio brevemente: un bellissimo film da guardare con le cuffie e con tutta l’attenzione in corpo, da non confrontare mai con il cult di Dario Argento perché secondo me i due film hanno in comune solo il canovaccio. Bellissimo!
Una gran cafonata americana ma che mi ha fatto sbellicare dalle risate e fatto letteralmente saltare sulla poltrona quando compaiono i Trench. Esplosioni, grandi combattimenti stile gladiatori con la folla in delirio, statue che esplodono, granchi giganti e tsunami di vini rossi. ADORO questa cafonata! xD
Mamma mia che ansia. Oltre al fatto che ne avevo letto brevemente sulla mia guida all’orrore cinematografico e ne leggerò un’analisi approfondita a breve, le parti con Hopkins sono veramente disagianti, soprattutto quando si libera dalla gabbia; mamma mia che ansia! E poi in manicomio, ansia. Lo consiglio, ha lasciato un’orma sulla panoramica thriller!
Quando sono andato a vederlo non mi aspettavo una storia a tinte leggermente lesbo ma tre tizie che ricamavano spettegolando e invece: una regina stupida e sola con un passato triste (ben 17 figli morti), l’attuale favorita che è una dominatrice e usa questo per governare il paese nell’ombra, la nuova favorita che usa le sue grazie per la scalata sociale; il tutto in un triangolo lesbo nell’ombra di una guerra contro la Francia. Molto bello, mi ha completamente sbalordito anche per il gioco di sguardi e i capitoli geniali.
Spero che la lista vi sia piaciuta, probabilmente vedrete prossimamente uno di questi film commentato nel blog. Ciaone e grazie di tutto!
L’epifania tutte le feste si porta via e quindi, dopo che sono passate quasi due settimane da quella bella ultima festa natalizia, ecco la lista di tutti i film a tema natalizio o ambientati prettamente in quel periodo.
Questa è la mia lista, iniziata con l’ondata natalizia a inizio novembre e conclusa il 6 gennaio. Tra questi c’è una miriade di film di serie B, ma anche qualche film celebre; i miei preferiti sono Natale rosso sangue e Una poltrona per due perché il primo mi è piaciuta l’atmosfera insana e ansiogena che non mostra mai nulla e il secondo per l’ambiente sociale e il personaggio interpretato da Jamie perché è una donna forte.
Li conoscete tutti? Qual è il film che guardate come tradizione ogni Natale?
Buon nuovo anno a tutti!^^
Come al solito quando uscirà questo articolo io starò ronfando beatamente nel mio letto dopo una notte di festeggiamenti. E che dire, di certo il mio 2018 è stato un anno di power up in vari settori: infatti, ho iniziato il secondo anno universitario, ho cambiato servizio come rover, il mio microscopico blog sta lentamente crescendo e sto acquisendo sicurezza come persona nel mondo provando nuove azioni e nuovi sentimenti.
Di certo, il momento più saliente da raccontare con leggerezza è quando ho superato il test pratico su quattro ruote per la patente: grandi ansie, attesa per l’inizio della prova tra toilette, chiacchiere e macchinette per il cibo e infine una buona circolazione su strada terminata con un pessimo parcheggio. xD
I blog invece stanno crescendo benino: quello su Blogfree sta per raggiungere le diecimilavisite mentre questo ha raddoppiato le visite del primo anno di vita. Certo, non capisco come sia possibile che con più lettori le visite siano le stesse di sei mesi fa ma comunque credo di stare anche maturando a livello critico cercando di compensare le mie carenze di conoscenza in merito dei miei interessi.
Spero che quest’anno si riveli ancora migliore e che finalmente riesca a superare qualche benedetto esame universitario! Sennò, vabbhe, inizierò a lavorare nei weekend come cameriere.^^
Buon Natale a tutti!
Oggi è un giorno di festa e felicità e quindi voglio condividere con voi una canzone della mia beniamina che ascolto tutto l’anno ma che durante queste festività assume un significato tutto nuovo: sto parlando di Every Day Is A Holiday, cantata da Katy Perry!
A me piace questa canzone perché punta sull’amore che ci trasmettono i nostri legami e quindi ci fa capire che Natale può esserlo ogni giorno se lo passiamo con le persone che amiamo. Ascolto completo almeno un giorno alla settimana, ecco il testo preso in prestito da AngoloTesti. Mi piace, a voi?^^
My fire through cold nights
The brightest of all lights
You are my home
Wherever we go
We don’t need a thing under the tree
You’re giving me all I need
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason, you are the reason
My heart can’t stop singing
You can’t fight this feeling
Unspeakable joy
Ringing through my soul
We don’t need a thing under the tree You’re giving me all I need
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason, you are the reason
We don’t need a thing under the tree
Cause you give me all I need
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason, when you’re the reason
Every day is a holiday
When you’re the reason to celebrate
Every day is a holiday
When you’re the reason
Per voi Natale cosa significa? Questa notte per la prima volta ho passato la notte della Vigilia con il Clan e quindi sono andato prima alla messa di Natale di mezzanotte e infine a giocare a calcetto con il distretto. Quindi sono andato a dormire s-t-r-a-v-o-l-t-o e dopo ore, sulle dieci, ho aperto i regali dopo avere fatto gli auguri a tutti! E poi niente, ho salutato gli amici e sono andato a pranzo da mia zia, una pessima cuoca. xD
In verità, niente di tutto ciò so se succederà perché questo articolo l’ho scritto alcuni giorni prima ma comunque ho voluto condividere con voi le mie speranze per una festa tanto importante da andare oltre le restrizioni religiose e abbracciare chiunque! Quando uscirà il mio articolo starò ancora dormendo -spero- ma comunque volevo farvi gli auguri il prima possibile!^^
Buon Natale ancora! Voi come lo passate?
Buongiorno a tutti e buon Dicembre!^^
In questo mese appena passato ho seguito il corso di formazione per lavorare alla Caritas, ho iniziato nuoto e visto solo nove film consigliabili, quindi alla fine è stato facile sceglierne cinque puntando su quelli più famosi, intriganti o interessanti.
Eccoli qui:
Che dire? Entusiasmante, è riuscita a riportare al cinema il Crociato di Gotham con una visione del personaggio grazie a una chiave estremamente tecnologica ma sempre fedele. Mi piace perché qui Batman viene ridisegnato e tutta la mitologia della trilogia è salda e sicura e caratterizzata più che da grandi scontri dall’astuzia e da scelte etiche che accompagnano l’eroe.
Film atteso da tutti e criticato da alcuni (ciao Lucius^^) e lodato da altri (moi) mi è piaciuto perché ha preferito tornare alle origini mostrando un pazzo che uccide senza motivo e con una forza spaventosa – avrà una settantina d’anni ormai eh – ma che comunque è un comune mortale resistente ma sconfiggibile. Lo consiglio per i fan e chi si vuole vedere un buon thriller a horror.
Film visto al cinema e trovato estremamente contenuto ed elegante, ne ho letto la recensione solo da L’ultimo spettacolo… Comunque, lo consiglio per l’interpretazione degli attori veramente profonda tanto da simpatizzare (soprattutto con le donne). Una lotta femminile contro il dolore del lutto e una realtà maschilista e fredda; bello bello bello, soprattutto grazie a Viola Davis e la Rodriguez per la sua espressività da cane bastonato e arrabbiato allo stesso tempo.
Collaborazione tra i veterani Aniston e Rudd, già colleghi in Friends, mi è piaciuto per la semplicità e la liberazione dalle regole che offre. Nudismo non per essere sexy, presentazione di stili di vita diversi mostrati sia nei lati positivi sia nei lati negativi senza mostrare preferenze, è un film sulla scoperta della propria identità, lo consiglio per i fan della protagonista e per chi vuole una commedia in certi tratti imbarazzante e divertente ma mai volgare.
Che dire? Uno dei film più celebri sui fantasmi, la commedia romantica che è riuscita a inspirare una serie televisiva, una scena iconica che è stata citata perfino da uno nostro gruppo italiano conosciuto a livello internazionale, una Whoopi Goldberg pazzesca tra espressività e una brava doppiatrice, un cult che regna sovrano grazie alla storia di un lutto che si miscela con un thriller paranormale. Stupendo, chi non lo conosce?
Questa è la mia top, avrei voluto anche mettere Appuntamento con l’amore per come trattano i personaggi gay non stereotipandoli ma ho preferito puntare su film più importanti. Spero che abbiate apprezzato e possiate commentare esprimendo opinioni o consigliandone altri.^^
Ciaone a tutti e buon inizio Novembre a tutti!
Nonostante la pioggia oggi credo farò il giro dei cimiteri per salutare tutti e quattro i nonni, poi tornerò a casa dove mi deprimerò non capendo nulla del mio studio per poi accogliere il parentame in casa e passare qualche ora con tutta la famiglia al completo, più o meno.
Comunque, anche oggi pubblico la mia lista dei cinque film che ho apprezzato maggiormente; bisogna ricordarsi che consiglio solo quelli visti integralmente.
Questa è la mia lista di film; li conoscete?
Il cervello, il bel faccino e il naso: le streghe sono tornate!
Ciao a tutti!
Prima di tutto vorrei ringraziare tutti perché il mese appena trascorso ha un record relativo: è il mio mese più visualizzato del 2018! Quindi, ringrazio chi legge e ringrazio anche i motori di ricerca mondiali che chissà una volta mi porteranno veramente la lettura da parte di uno straniero.^^
Comunque, come al solito ecco la mia lista di cinque film che guardati in Settembre mi hanno colpito per una bella trama o momenti toccanti o semplicemente per attori che apprezzo. Ovviamente, molte volte il mio consiglio è l’opposto della qualità. xD
The Age of Adaline: questo film mi ha colpito per il topos esistenziale che pregna la pellicola e per il cast azzeccatissimo. Triste e intenso, regala forti emozioni in un film che diventa dramma man mano che comprendiamo la posizione della protagonista.
Suicide Squad: un film sui supercattivi odiato dai più ma amato da me. Fin dai titoli colorati con colori sgargianti veniamo catapultati in un posto dove le vittime della società (una pazza, un cecchino, un malato e un pentito) sono portati a combattere contro una dea che non possiamo comprendere. Bello e secondo me per quel poco che conosco fedele ai personaggi.
Love and Other Drugs: film con Anne Hathaway e Jake Gyllenhaal. Parla di lui venditore di farmaci che fa fortuna con il viagra agli inizi della sua commercializzazione e del suo rapporto con il personaggio interpretato da Anne, una malata di Parkinson. Il film narra del loro difficile rapporto che nasce da sesso ma che si approfondisce man mano che si conoscono. Apprezzo che in questo film chi pratica sesso occasionale non debba ravvedersi per trovare la felicità.
The Devil Wears Prada: non conosco la moda e quindi mi perdo occasionalmente tutti i riferimenti, ma questo film colorato, pieno di ironia e vestiti mi accompagna fin da bambino. Meril è fantastica e le altre due. Anne e Emily, degne comprimarie.
Glory: film di guerra ed epico sulla guerra di secessione combattuta da uno squadrone nordista formato unicamente da neri. Consigliato per trattare di razzismo, storia americana e valori romantici andati in fumo, anche se l’ultima battaglia l’avrei tolta per anticipare la frase finale.
Questa è la mia lista, spero apprezziate e grazie ancora.