10 film con il percorso di miglioramento 3.0

Buongiorno, come avete passato il Natale? Io abbastanza bene e ho ricevuto dei bei regali, di vario genere; e soprattutto mangiato tanto con le mie tradizionali e imperiture riunioni famigliari!

Oggi torno a parlare di cinema con una lista di film accomunati tutti da un dettaglio molto malleabile: il protagonista subisce un percorso di mutamento, crescita, comprensione della realtà o di se stesso. Questi sono 10 titoli molto diversi tra loro, alcuni sono più belli, altri mi sono perfino dimenticato dall’oblio perché li avessi messi in lista!

Buona lettura.^^

Giù per il tubo. Simpatica commedia per bambini creata con la tecnica digitale, anche se guardandola avrei detto avessero usato invece la stop-motion! Parla di un topino che parte snob, asociale ed egoista e termina la corsa altruista, coraggioso e innamorato. Una bellissima fiaba per i bambini, anche se non ho molto amato lo stile grafico dei personaggi.

Vedo nudo. Se è nella lista un motivo ci sarà; è un bel film episodico, ma mi è passato di mente il motivo della sua aggiunta. Se qualcuno lo ha visto e si illumina, mi dica pure.

La Tete en friche – La testa tra le nuvole. Commedia francese con Gérard Depardieu nei panni di un gentile uomo che fa conoscenza con una simpatica vecchietta al parco; i due instaurano così un rapporto quasi di madre e figlio. Interessante rapporto in quanto lei è una maestra in pensione e quindi lo aiuta ad imparare a leggere e ad acculturarsi fino a un finale veramente commovente.

Agente Smart – Casino totale. Esilarante commedia parodistica interpretata da un cast stellare, credo che il percorso in questione sia quello dell’agente protagonista il quale in quanto a capacità e personalità è simile a Johnny English (dalla saga parodistica di Rowan Atkinson). Ve lo consiglio se volete passare una serata ridendo per comicità demenziale.

Green book. Del dramma ne ho parlato qui, il percorso è ovviamente quello di Tony Lip, che comprende cosa sia il razzismo e quanto sia tossico.

Il cattivo poeta. Altro film già trattato sul blog, ovviamente (di nuovo) il percorso di miglioramento è quello del protagonista grazie all’influsso del Vate: solo grazie a lui riesce a capire il male che il Fascismo ha causato all’Italia e che in nome del Fascismo il protagonista stesso ha perpetrato.

I WeirDO. Anche di questa ne ho parlato qui, ma sto zitto perché è spoiler.

Dal tramonto all’alba. Horror d’azione diretto dal regista di Spy Kids in collaborazione con Tarantino (quest’ultimo anche attore). Vi ricordate? E’ il film con la celebre scena che ha lanciato Salma Hayek! A maturare è il personaggio di George Clooney, che parte psicopatico assassino seppur meno psicotico del fratello, per poi affezionarsi ai suoi ostaggi e arrivare a rischiare la morte per salvarli! Film stupendo.

L’amore non va in vacanza. Dai ne ho parlato da poco, secondo voi chi è che muta nella pellicola? Qual è il personaggio che balza all’occhio?

Lo spirito del Natale. Alla fine il cinema natalizio di serie B si impone anche qui! In pratica, il film parla di due in coma che diventano fantasma mentre sono in coma e fanno cose; a maturare e scoprire cos’è il Natale e cosa vuol dire passarlo con i propri cari è l’interesse amoroso della protagonista. Vive stronzo, passa in coma e rinasce amore caritatevole!

Eccoci arrivati alla fine! Ma del post, non dell’anno: infatti, il 31 pubblicherò un riassunto dei buoni propositi che avevo proposto nel 2021 per il blog e proverò a scrivere quelli per l’anno seguente; non siete curiosi di quanto inadempiente io sia?

Quindi, vi saluto e come al solito vi lascio alcuni link interessanti.

Dieci film sulla crescita personale: qui.

10 film con il percorso di miglioramento 2.0: qui.

PS: recentemente ho portato due lavori per un contest free di un forum; se volete indovinare quali sono i miei, ecco qui il contest con i lavori da giudicare. Bye!^^

Da notare il focus sul suo personaggio, come in Malena o Le ragazze di Wall Street!

10 film con il percorso di miglioramento

Buongiorno!

Oggi una nuova lista di dieci film accomunati da un argomento in comune: il personaggio compie un arco di perfezionamento, miglioramento o si redime! Come al solito, condivido solo i titoli della decina scelta perché vorrei spingervi a scoprire i film da soli! E poi domani ho un esame difficile, non voglio perdere tanto tempo!

Ma bando alle ciance, ecco la lista:

Bad Teacher. Cameron Diaz interpreta un’insegnante consapevole del proprio aspetto che cerca di accasarsi con un uomo ricco, uno qualsiasi, basta che la sposi. Nel frattempo, cerca di lavorare con il minimo sforzo. Tuttavia, quando quando scopre di un concorso per la classe migliore all’interno della scuola, con un alto premio in danaro per l’insegnante della classe, tutto cambia: finalmente si decide a lavorare, e quindi a maturare!

Miss Detective. Maschiaccio in gonnella, Sandra Bullock è un’agente del FBI infiltrata nel concorso di bellezza di Miss America per indagare su alcune minacce all’organizzazione. E ovviamente, lentamente cambierà mentalità verso l’ambiente glamour che la circonda e le sue ‘colleghe’.

What women want. Mel Gibson è un uomo maschilista che non vuole perdere il posto di lavoro per colpa di una donna, la nuova collega appena assunta. E l’incidente che lo colpisce capita a fagiolo: ora può leggere le donne nel pensiero senza che esse lo sappiano! Un interessante viaggio di comprensione reciproca che lo porterà a essere un uomo migliore.

Colossal. Anne Hathaway scopre che se va in un parco, dall’altra parte del mondo comparirà un gigante che imiterà i suoi movimenti. Che fare con questa scoperta? Con una tale responsabilità? Da ragazza nullafacente e svogliata, inizia un arco di maturazione molto bello.

Rango. Film d’animazione su di una lucertola, il genere di riferimento è il western! Ed è la storia di un fuggiasco che diventa un eroe per salvare la cittadina e la sua amata.

Mamma, ho perso l’aereo. Vabbhe, tutti sanno la storia di Kevin no?

Giuseppe il re dei sogni. Film d’animazione d’ispirazione biblica, vede un ragazzo ebreo con il potere di interpretare la realtà attraverso i sogni che viene venduto al Faraone, tradito dai suoi fratellastri gelosi di lui. La storia è veramente bella e toccante, poi il finale quando li perdona e dimostra di essere migliore di loro… Lacrimoni, poi disegni stupendi!

Belli di papà. Quanto odiamo i figli viziati dei ricchi? Beh, in questo film pure Abatantuono. Questa è la storia di come tre fratelli viziati e noncuranti del mondo lo riscoprono dopo che il padre va in bancarotta, ponendo nel finale anche qualche problemino etico che il film mostra ma non risolve.

Nine months – Imprevisti d’amore. Qui Julianne Moore e Hugh Grant sono una coppia e sono felici. Almeno fino a quando lei non è incinta e lui non è pronto a diventare padre. Che fare? Il protagonista del film è Grant e l’arco è di accettazione del suo ruolo e del suo amore verso la nuova famiglia che si sta per instaurare.

Ci vuole un gran fisico. Seconda pellicola italiana della lista, la protagonista è Angela Finocchiaro in una commedia dai sapori amari. Molto bella, ve la consiglio, è un viaggio sulla creazione della propria autostima.

Ecco, li conoscete? Molti di questi dovreste averli già letti sul mio piccolo e grazioso blog, altri sono delle new entri. Interessante è che questa lista doveva approdare già l’8 di questo mese, ma per ovvie ragioni è stata sbalzata per far posto a una in tema donne!

Ciao! Auguratemi buona fortuna per l’esame e a presto!^^